Nuovo stadio (era Friedkin)
- red5788
- Leggenda

- Reactions:
- Messaggi: 21602
- Iscritto il: dom 17 mag 2015, 14:24
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo stadio (era Friedkin)
Stadio a Pietralata, la Roma è pronta. Entro sedici mesi sarà posta la prima pietra
di Davide Stoppini
Il progetto sarà in Comune tra 15-20 giorni. L'impianto avrà una capienza estendibile fino a 62 mila spettatori, di cui 5.500 vip, tra suite e sky box
Ultima settimana di novembre. Appuntare in agenda e aspettare. Chissà, magari anche con l’arrivo a Roma di Dan Friedkin: la presenza non è confermata — non può esserlo — ma non è assolutamente da escludere. Anche perché è il passaggio più atteso da quando il texano è al comando del club: la presentazione in Campidoglio del progetto definitivo dello stadio di Pietralata. Ci siamo ormai, siamo al countdown. Siamo all’ultimo chilometro di quella che — va specificato — è la prima tappa di un percorso che resta lungo e non senza insidie. Ma da qualche parte bisogna pure iniziare. E la Roma pensa di aver fatto per bene i...compiti a casa, ovvero aver rispettato — a quasi tre anni di distanza dalla chiusura della Conferenza di servizi preliminare — le prescrizioni del Comune su tutte le tematiche possibili relativi alla costruzione di un impianto così impattante sul tessuto della città. Prescrizioni — dunque opere pubbliche — che hanno schizzare l’investimento previsto dai 528 milioni di euro inizialmente previsti all’1,1 miliardi di euro attuali.
Il Campidoglio a gennaio analizzerà il progetto
La Roma ha chiaramente accolto con favore le parole del sindaco di due giorni fa, in cui Gualtieri — oltre a confermare le indiscrezioni relative alla dead line di novembre — ha ancora una volta tessuto le lodi del progetto: «Sarà uno degli stadi più belli del mondo». Avrà una capienza estendibile fino a 62 mila spettatori, di cui 5.500 cosidetti vip, tra suite e sky box. Previsto anche un parco di 11 ettari, quello che lo stesso Gualtieri ha definito «un polmone di gioia». Il club giallorosso sta ultimando proprio in questi giorni tutta la documentazione. I passaggi successivi alla presentazione prevedono innanzitutto l’analisi da parte del Campidoglio del progetto, che presumibilmente avverrà all’inizio del 2026, nel mese di gennaio.
L'ambizione di rientrare nella rosa di «Euro 2032»
Una volta — come spera la Roma — ottenuto il sì del Campidoglio, l’iter passerà in Regione, per la Conferenza di servizi decisoria, che può durare per un massimo di 180 giorni. Allungando un po’ lo sguardo, se tutto filerà per il verso giusto — ma il passato, leggi Tor di Valle, impone massima prudenza —, la società dei Friedkin spera di posare la prima pietra dello stadio nei primi mesi del 2027, con l’idea di aprire i battenti per la stagione 2029-30. Anche perché c’è pure un’altra scadenza da rispettare. Gualtieri a più riprese ha citato l’impianto di Pietralata in ottica Euro 2032, la manifestazione continentale che l’Italia ospiterà insieme con la Turchia. Entro ottobre 2026 la Figc dovrà indicare alla Uefa i nomi dei cinque impianti che ospiteranno il torneo. E nella lista possono essere inseriti anche gli impianti «cantierabili» entro marzo 2027. Come a dire: se Pietralata vuole essere in quell’elenco, non c’è molto tempo da perdere. Anzi, c’è da correre.
di Davide Stoppini
Il progetto sarà in Comune tra 15-20 giorni. L'impianto avrà una capienza estendibile fino a 62 mila spettatori, di cui 5.500 vip, tra suite e sky box
Ultima settimana di novembre. Appuntare in agenda e aspettare. Chissà, magari anche con l’arrivo a Roma di Dan Friedkin: la presenza non è confermata — non può esserlo — ma non è assolutamente da escludere. Anche perché è il passaggio più atteso da quando il texano è al comando del club: la presentazione in Campidoglio del progetto definitivo dello stadio di Pietralata. Ci siamo ormai, siamo al countdown. Siamo all’ultimo chilometro di quella che — va specificato — è la prima tappa di un percorso che resta lungo e non senza insidie. Ma da qualche parte bisogna pure iniziare. E la Roma pensa di aver fatto per bene i...compiti a casa, ovvero aver rispettato — a quasi tre anni di distanza dalla chiusura della Conferenza di servizi preliminare — le prescrizioni del Comune su tutte le tematiche possibili relativi alla costruzione di un impianto così impattante sul tessuto della città. Prescrizioni — dunque opere pubbliche — che hanno schizzare l’investimento previsto dai 528 milioni di euro inizialmente previsti all’1,1 miliardi di euro attuali.
Il Campidoglio a gennaio analizzerà il progetto
La Roma ha chiaramente accolto con favore le parole del sindaco di due giorni fa, in cui Gualtieri — oltre a confermare le indiscrezioni relative alla dead line di novembre — ha ancora una volta tessuto le lodi del progetto: «Sarà uno degli stadi più belli del mondo». Avrà una capienza estendibile fino a 62 mila spettatori, di cui 5.500 cosidetti vip, tra suite e sky box. Previsto anche un parco di 11 ettari, quello che lo stesso Gualtieri ha definito «un polmone di gioia». Il club giallorosso sta ultimando proprio in questi giorni tutta la documentazione. I passaggi successivi alla presentazione prevedono innanzitutto l’analisi da parte del Campidoglio del progetto, che presumibilmente avverrà all’inizio del 2026, nel mese di gennaio.
L'ambizione di rientrare nella rosa di «Euro 2032»
Una volta — come spera la Roma — ottenuto il sì del Campidoglio, l’iter passerà in Regione, per la Conferenza di servizi decisoria, che può durare per un massimo di 180 giorni. Allungando un po’ lo sguardo, se tutto filerà per il verso giusto — ma il passato, leggi Tor di Valle, impone massima prudenza —, la società dei Friedkin spera di posare la prima pietra dello stadio nei primi mesi del 2027, con l’idea di aprire i battenti per la stagione 2029-30. Anche perché c’è pure un’altra scadenza da rispettare. Gualtieri a più riprese ha citato l’impianto di Pietralata in ottica Euro 2032, la manifestazione continentale che l’Italia ospiterà insieme con la Turchia. Entro ottobre 2026 la Figc dovrà indicare alla Uefa i nomi dei cinque impianti che ospiteranno il torneo. E nella lista possono essere inseriti anche gli impianti «cantierabili» entro marzo 2027. Come a dire: se Pietralata vuole essere in quell’elenco, non c’è molto tempo da perdere. Anzi, c’è da correre.
- pasmadferit
- Fuoriclasse

- Reactions:
- Messaggi: 7429
- Iscritto il: lun 10 ott 2022, 19:08
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo stadio (era Friedkin)
La cosa che mi preoccupa di più.red5788 ha scritto: ↑lun 10 nov 2025, 14:41
Una volta — come spera la Roma — ottenuto il sì del Campidoglio, l’iter passerà in Regione, per la Conferenza di servizi decisoria, che può durare per un massimo di 180 giorni. Allungando un po’ lo sguardo, se tutto filerà per il verso giusto — ma il passato, leggi Tor di Valle, impone massima prudenza —, la società dei Friedkin spera di posare la prima pietra dello stadio nei primi mesi del 2027, con l’idea di aprire i battenti per la stagione 2029-30. Anche perché c’è pure un’altra scadenza da rispettare. Gualtieri a più riprese ha citato l’impianto di Pietralata in ottica Euro 2032, la manifestazione continentale che l’Italia ospiterà insieme con la Turchia. Entro ottobre 2026 la Figc dovrà indicare alla Uefa i nomi dei cinque impianti che ospiteranno il torneo. E nella lista possono essere inseriti anche gli impianti «cantierabili» entro marzo 2027. Come a dire: se Pietralata vuole essere in quell’elenco, non c’è molto tempo da perdere. Anzi, c’è da correre.
Dobbiamo assolutamente approfittare delle difficoltà del sistema calcio Italia sugli stadi.
Coraggio lupetto
Attacca di più
Distruggili tu!
Attacca di più
Distruggili tu!
- Luke Skywalker
- Pallone d'Oro

- Reactions:
- Messaggi: 34714
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 13:05
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo stadio (era Friedkin)
Ma i sondaggi archeologici a che punto sono? Perché a me sembra che si continui a fare i conti senza l'oste.
BANZAI!
- red5788
- Leggenda

- Reactions:
- Messaggi: 21602
- Iscritto il: dom 17 mag 2015, 14:24
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo stadio (era Friedkin)
Se andate su Podcast opinionisti, all'8/11/2025 c'è l'intervento di Magliaro che parla dello stadio.
https://www.manamanasportroma.it/podcas ... tt-podcast
https://www.manamanasportroma.it/podcas ... tt-podcast
- RolandRubix
- Campione

- Reactions:
- Messaggi: 2287
- Iscritto il: sab 7 mag 2022, 14:24
- Località: Ladispoli
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo stadio (era Friedkin)
sì ma c'è un equivoco di fondo, e da come scrivono un pò tutti è quasi automatico cascarci.pasmadferit ha scritto: ↑lun 10 nov 2025, 15:09 La cosa che mi preoccupa di più.
Dobbiamo assolutamente approfittare delle difficoltà del sistema calcio Italia sugli stadi.
Euro2032 NON è la conditio sine qua non lo stadio non si fa eh? La Roma ha portato avanti l'iter molto prima che si palesasse la possibilità di ospitare l'Europeo.
Lo stadio va avanti anche senza questa cosa di Euro2032, poi che sia un vantaggio il fatto che le tempistiche coincidano è altro discorso. Ma non è che se poi non scelgono Pietralata (per chi poi? Napoli? Firenze col casino che stanno facendo) allora l'iter per lo stadio della Roma viene scansato eh? Questo sia chiaro altrimenti si va fuori strada, come la storiella inventata da alcuni esponenti della sinistra secondo cui la Regione Lazio sarebbe contraria al progetto.
Altra cosa, e mi sorprende l'errore di Stoppini: la conferenza dei servizi non dura 6 mesi. Ne dura 3.
- dibbath
- Campione

- Reactions:
- Messaggi: 3509
- Iscritto il: gio 4 lug 2019, 21:11
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo stadio (era Friedkin)
Infatti. Dal 2010.RolandRubix ha scritto: ↑mar 11 nov 2025, 10:13
La Roma ha portato avanti l'iter molto prima che si palesasse la possibilità di ospitare l'Europeo.
Cagate a parte, le correnti politico-giornalistiche mischiano tutto per creare confusione e favorire la polemica in caso venisse eletto questo o quello o si debba azionare la macchina del fango oppure per poter dire: io l'avevo detto.
La verità è che si sta lavorando per fare questo stadio da tempo..che ora, in fase conclusiva, ci potrebbe essere questa cosa del 2032 che potrebbe dare la spinta in più per velocizzare. Ma i passi erano stati comunque fatti.
La cosa che mi fa ridere però è che i giornalisti buttano in mezzo anche il nuovo san siro che invece è molto più indietro. E di riffa o di raffa vedrete che lo spingeranno talmente tanto che glielo fanno velocizzare. Mentre noi abbiamo combattuto contro tutto e tutti per anni e anni.
Anche se lo stadio delle milanesi sarà condiviso, non so se sarà di proprietà e se lo sarà non so quanti introiti in più gli porterá visto che non è di uso esclusivo ecc ecc.
Cosa che non riesco a comprendere. Avranno fatto i loro calcoli, ma da ignorante io non riesco a vedere le potenzialità.
Nihil nobis metuendum est, praeter metum ipsum.
Non dobbiamo aver paura che della paura.
(Gaio Giulio Cesare)
Non dobbiamo aver paura che della paura.
(Gaio Giulio Cesare)
- faro
- Hall of Fame

- Reactions:
- Messaggi: 81247
- Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:38
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo stadio (era Friedkin)
speriamo che non sia cosi', anche se mi pare di capire che l'area boscata sta sempre li'Luke Skywalker ha scritto: ↑lun 10 nov 2025, 16:52 Ma i sondaggi archeologici a che punto sono? Perché a me sembra che si continui a fare i conti senza l'oste.
- red5788
- Leggenda

- Reactions:
- Messaggi: 21602
- Iscritto il: dom 17 mag 2015, 14:24
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo stadio (era Friedkin)
CDS decisoria + Convenzione urbanistica ti portano via 6 mesi, più altri 6 mesi per l'appalto.RolandRubix ha scritto: ↑mar 11 nov 2025, 10:13 sì ma c'è un equivoco di fondo, e da come scrivono un pò tutti è quasi automatico cascarci.
Euro2032 NON è la conditio sine qua non lo stadio non si fa eh? La Roma ha portato avanti l'iter molto prima che si palesasse la possibilità di ospitare l'Europeo.
Lo stadio va avanti anche senza questa cosa di Euro2032, poi che sia un vantaggio il fatto che le tempistiche coincidano è altro discorso. Ma non è che se poi non scelgono Pietralata (per chi poi? Napoli? Firenze col casino che stanno facendo) allora l'iter per lo stadio della Roma viene scansato eh? Questo sia chiaro altrimenti si va fuori strada, come la storiella inventata da alcuni esponenti della sinistra secondo cui la Regione Lazio sarebbe contraria al progetto.
Altra cosa, e mi sorprende l'errore di Stoppini: la conferenza dei servizi non dura 6 mesi. Ne dura 3.
- faro
- Hall of Fame

- Reactions:
- Messaggi: 81247
- Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:38
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo stadio (era Friedkin)
lo stadio ci garantira' sopravvivenza, non supremazia
l'Atletico Madrid, la cui maggioranza e' appena passata di mano al fondo Apollo per una valutazione complessiva del club di 2.5 mld, fara' intorno al nuovo stadio Metropolitano una cittadella dello sport che gli permettera' un sensibile aumento dei ricavi, necessari per competere ad alti livelli in Europa
detto questo, almeno famolo sto stadio parbleu !
l'Atletico Madrid, la cui maggioranza e' appena passata di mano al fondo Apollo per una valutazione complessiva del club di 2.5 mld, fara' intorno al nuovo stadio Metropolitano una cittadella dello sport che gli permettera' un sensibile aumento dei ricavi, necessari per competere ad alti livelli in Europa
detto questo, almeno famolo sto stadio parbleu !
- pisodinosauro
- Hall of Fame

- Reactions:
- Messaggi: 87087
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:16
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo stadio (era Friedkin)
come ampiamente scrissi mesi fa la prima posa sara fatta il 22 luglio del 2o27, ovvero il centenario
-
FoveaASR
- Pallone d'Oro

- Reactions:
- Messaggi: 32125
- Iscritto il: lun 8 mag 2017, 0:04
- Località: Foggia, q. Trieste in Rome.
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo stadio (era Friedkin)
"Tutti gli allenatori parlano di movimento, di correre molto. Io dico che non è necessario correre tanto. Il calcio è uno sport che si gioca col cervello. Devi essere al posto giusto al momento giusto, né troppo presto né troppo tardi"
Johann Cruijff
Johann Cruijff
- Luke Skywalker
- Pallone d'Oro

- Reactions:
- Messaggi: 34714
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 13:05
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo stadio (era Friedkin)
Quindi progetto lite per completare l'ennesimo passaggio addizionale e abusivo imposto dal comune e poi progetto definitivo dopo i sondaggi. Ecco, secondo me in tutto questo è interessante l'autorizzazione per abbattere gli alberi. È quella che darà avvio a tutto. Assurdo pensare che in questo paese un progetto del genere sia appeso a ricorsi per taglio di alberi. Che qualcuno entri e li tiri giù senza ulteriore attesa! Che paese ridicolo.
BANZAI!
- faro
- Hall of Fame

- Reactions:
- Messaggi: 81247
- Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:38
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo stadio (era Friedkin)
il prgetto con la condizionale
speriamo bene, dai
forza Roma
speriamo bene, dai
forza Roma
- MatteoAsroma90
- Pallone d'Oro

- Reactions:
- Messaggi: 56577
- Iscritto il: gio 21 giu 2012, 20:47
- Località: roma
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo stadio (era Friedkin)
Che paese corrotto più che altro.Luke Skywalker ha scritto: ↑mer 12 nov 2025, 14:49 Quindi progetto lite per completare l'ennesimo passaggio addizionale e abusivo imposto dal comune e poi progetto definitivo dopo i sondaggi. Ecco, secondo me in tutto questo è interessante l'autorizzazione per abbattere gli alberi. È quella che darà avvio a tutto. Assurdo pensare che in questo paese un progetto del genere sia appeso a ricorsi per taglio di alberi. Che qualcuno entri e li tiri giù senza ulteriore attesa! Che paese ridicolo.
Quando l'orgoglio pensa: – Non posso, dice: – Non voglio. Trilussa
- red5788
- Leggenda

- Reactions:
- Messaggi: 21602
- Iscritto il: dom 17 mag 2015, 14:24
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo stadio (era Friedkin)
Ricorso all'ultimo step
IL ROMANISTA (A. DE ANGELIS) - Oggi la quarta sezione del Consiglio di Stato si riunirà in camera di consiglio per valutare l’appello avverso il diniego di ordinanza cautelare deciso dal Tar del Lazio lo scorso mese sul ricorso presentato dai rappresentanti del Comitato contrario allo stadio della Roma a Pietralata. Oggetto del ricorso, ancora una volta, l’abbattimento di 26 alberi nell’area destinata al futuro impianto, per permettere il completamento delle indagini archeologiche che la Roma deve compiere. Visto l’esito e la perentorietà con cui il Tar aveva respinto il ricorso è improbabile che l’esito di questo nuovo appello possa essere diverso, fatto sta che al momento si continua a perdere tempo. (...) Tra alberi, uccelli, pipistrelli o presunti reperti archeologici, i lavori nell’area sono fermi da mesi, ed il ritardo accumulato ormai non si conta più. Ed è per questo che per rispettare il termine rilanciato la scorsa settimana dal Primo Cittadino della Capitale, Roberto Gualtieri, dal Comune filtra come si sia andati verso la decisione di permettere al club giallorosso di presentare un progetto che possa poi essere integrato. (...) Il primo step sarebbe quello di consegnare un progetto che risponda a tutte le prescrizioni previste dalla Delibera di Pubblico Interesse del Campidoglio, e che quindi possa essere vagliato dagli uffici competenti e poi votato dall’Assemblea. Il Comune valuterebbe quindi solo le parti di sua pertinenza (rinviando il resto alla Conferenza dei Servizi). Un passaggio che, complice anche il periodo dell’anno in cui al Comune sono presi dal Bilancio, verrebbe risolto in un paio di mesi, probabilmente alla fine di gennaio. Entro l’avvio poi della Conferenza dei Servizi decisoria, prevista a questo punto per febbraio o marzo, la Roma dovrebbe presentare le parti che ancora mancano, tra cui proprio le indagini archeologiche. La strategia sembra chiara, non resta altro che attendere.
IL ROMANISTA (A. DE ANGELIS) - Oggi la quarta sezione del Consiglio di Stato si riunirà in camera di consiglio per valutare l’appello avverso il diniego di ordinanza cautelare deciso dal Tar del Lazio lo scorso mese sul ricorso presentato dai rappresentanti del Comitato contrario allo stadio della Roma a Pietralata. Oggetto del ricorso, ancora una volta, l’abbattimento di 26 alberi nell’area destinata al futuro impianto, per permettere il completamento delle indagini archeologiche che la Roma deve compiere. Visto l’esito e la perentorietà con cui il Tar aveva respinto il ricorso è improbabile che l’esito di questo nuovo appello possa essere diverso, fatto sta che al momento si continua a perdere tempo. (...) Tra alberi, uccelli, pipistrelli o presunti reperti archeologici, i lavori nell’area sono fermi da mesi, ed il ritardo accumulato ormai non si conta più. Ed è per questo che per rispettare il termine rilanciato la scorsa settimana dal Primo Cittadino della Capitale, Roberto Gualtieri, dal Comune filtra come si sia andati verso la decisione di permettere al club giallorosso di presentare un progetto che possa poi essere integrato. (...) Il primo step sarebbe quello di consegnare un progetto che risponda a tutte le prescrizioni previste dalla Delibera di Pubblico Interesse del Campidoglio, e che quindi possa essere vagliato dagli uffici competenti e poi votato dall’Assemblea. Il Comune valuterebbe quindi solo le parti di sua pertinenza (rinviando il resto alla Conferenza dei Servizi). Un passaggio che, complice anche il periodo dell’anno in cui al Comune sono presi dal Bilancio, verrebbe risolto in un paio di mesi, probabilmente alla fine di gennaio. Entro l’avvio poi della Conferenza dei Servizi decisoria, prevista a questo punto per febbraio o marzo, la Roma dovrebbe presentare le parti che ancora mancano, tra cui proprio le indagini archeologiche. La strategia sembra chiara, non resta altro che attendere.