Freddo ha scritto: ↑lun 1 mar 2021, 12:45
Per favore rinfrescatemi un po' la memoria. Cosa si intende per "patrimonializzare lo stadio"? Cioè la Roma con l'impianto X di proprietà (o di una società collegata per capirci) vale 200 anziché 100? Cambia qualcosa se patrimonializzi lo stadio X (versione Pallotta) o Y (versione Fridekin)? Puoi patrimonializzare lo stadio se non è tuo (cioè se sei il mero utilizzatore dell'impianto)?
Grazie
Ho chiesto lo stesso ad aldodice in privato, ti posto la risposta:
Per prima cosa occorre distinguere la patrimonializzazione dai ricavi: finiscono in due parti diverse del bilancio. Il Bilancio infatti è composto essenzialmente datre parti:
- Lo Stato Patrimoniale, dove finiscono le attività e passività di una società tipo i debiti ed i crediti e gli asset patrimoniali. Questo serve a fotografare la situazione patrimoniale dell'azienda
- Il Conto Economico dove confluisce il Valore della Produzione Ottenuta (in pratica i ricavi dell'esercizio) e il Costo della Produzione Ottenuta (I costi dell'esercizio) e serve a fotografare la situazione "rediituale" del club
- La Nota integrativa che è la relazione dove si da conto delle attività della Società nel corso dell'anno, le prospettive della stessa eccetera.
Spesso Stato Patrimoniale e Conto Economico hanno una correlazione: se tu accendi un finanziamento, sia esso un fido, un mutuo o un bond, questo incide sul tuo stato patrimoniale andando ad incrementare i tuoi debiti; ma ha anche un riflesso sul conto economico se quel debito ti "costa" degli interessi (oneri finanziari) perchè questi finiscono nel conto economico.
Tornando alla tua domanda, certamente uno stadio di proprietà diretta della Roma porterebbe una maggiore patrimonializzazione della società.
Anche da un punto di vista economico gestire interamente i ricavi e non doverli spartire con altri porterebbe maggiori benefici.
La scelta tra stadio di proprietà diretta o indiretta dipende dalla struttura che vuoi realizzare. Vuoi realizzare solo lo stadio e un piccolo convivium? Allora fai tutto tramite AS Roma Spa o Roma Real Estate (che è di AS Roma Spa al 100%). Vuoi fare un polo di intrattenimento con annesso business park e per realizzarlo devi fare un project financing con altre aziende? Allora l'unica scelta possibile e fare una Società separata. Perchè mai la Disney (tramite Fondo Shamrock) e la Starwood Capital avrebbe dovuto far confluire tutti i ricavi nella Roma e annacquarli nei costi di AS Roma Spa? Se ad esempio il polo di intrattenimento avesse garantito 100 milioni di ricavi annui, quei soldi, detratti i costi di esercizio, se li sarebbero divisi come utili i soci della Società terza. Fossero confluiti nella Roma, si sarebbero dovuti accollare i costi ed i ricavi della gestione della Roma stessa e a loro non fregava una mazza.