Nuovo stadio (era Friedkin)
-
- Fuoriclasse
- Reactions:
- Messaggi: 7494
- Iscritto il: lun 24 lug 2023, 12:23
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo stadio (era Friedkin)
Che città fantascientifica
- red5788
- Leggenda
- Reactions:
- Messaggi: 21504
- Iscritto il: dom 17 mag 2015, 14:24
- Stato: Non connesso
- alectric
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 44217
- Iscritto il: gio 2 apr 2015, 16:50
- Località: Gianicolo
- Stato: Non connesso
-
- Fuoriclasse
- Reactions:
- Messaggi: 5040
- Iscritto il: lun 11 giu 2012, 14:52
- Località: Bergamo
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo stadio (era Friedkin)
Per la soletta in cemento di un carrozziere bando di gara?? 'Nnamo bene!!!
- Loryfab
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 14028
- Iscritto il: mer 25 lug 2018, 9:12
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo stadio (era Friedkin)
Siamo un paese senza speranza….
- Mardavikia
- Leggenda
- Reactions:
- Messaggi: 17224
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 19:57
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo stadio (era Friedkin)
Non è un lavoratto da 1000/2000€vecchiocucs ha scritto: ↑mer 10 set 2025, 12:08 Per la soletta in cemento di un carrozziere bando di gara?? 'Nnamo bene!!!
This is the end
Beautiful friend
This is the end
My only friend, the end
Of our elaborate plans, the end
Of everything that stands, the end
No safety or surprise, the end
Beautiful friend
This is the end
My only friend, the end
Of our elaborate plans, the end
Of everything that stands, the end
No safety or surprise, the end
-
- Fuoriclasse
- Reactions:
- Messaggi: 5178
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 20:49
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo stadio (era Friedkin)
Andiamo noi a smontarglielo tutti assieme la notte dai cazzo. Tutti buoni ad andare in trasferta ma nessuno pronto ad armarsi di martello pneumatico e violare una proprietà privata? 

- aldodice26x1
- Leggenda
- Reactions:
- Messaggi: 24613
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 16:07
- Località: Roma quartiere Torrino
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo stadio (era Friedkin)
Si tratta di bonificare un'area importante. Rimuovere la soletta, smaltire i rifiuti, bonificare il terreno. Roba più vicina ai 5 zeri che ai 4. Poi non so che dimensioni abbia. Se è particolarmente estesa siamo sull'ordine del milione di euro. Tra l'altro essendo un'ordine in danno, nel senso che provvede il Comune ma poi si rivale sul tizio che non ha rilasciato l'area allo stato ante operam, i tempi si allungano.vecchiocucs ha scritto: ↑mer 10 set 2025, 12:08 Per la soletta in cemento di un carrozziere bando di gara?? 'Nnamo bene!!!
Amarti m'affatica
Mi svuota dentro
Qualcosa che assomiglia
A ridere nel pianto
Mi svuota dentro
Qualcosa che assomiglia
A ridere nel pianto
- red5788
- Leggenda
- Reactions:
- Messaggi: 21504
- Iscritto il: dom 17 mag 2015, 14:24
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo stadio (era Friedkin)
Euorpei 2032, Roma potrebbe avere due stadi: incontro positivo Uefa-Figc
Roma potrebbe avere (come Istanbul peraltro) due stadi per gli Europei di calcio del 2032 che saranno ospitati in tandem da Italia e Turchia. E' una delle ipotesi - apprende l'ANSA - emerse in un incontro svoltosi oggi nella Capitale tra il sindaco Gualtieri, l'Uefa, la Federcalcio e il club giallorosso. La riunione - riferiscono fonti informate e concordanti all'ANSA - "ha avuto esiti positivi, e gli impianti in questione sarebbero l'Olimpico e lo stadio per il quale la Roma ha attivato la procedura di costruzione".
Roma potrebbe avere (come Istanbul peraltro) due stadi per gli Europei di calcio del 2032 che saranno ospitati in tandem da Italia e Turchia. E' una delle ipotesi - apprende l'ANSA - emerse in un incontro svoltosi oggi nella Capitale tra il sindaco Gualtieri, l'Uefa, la Federcalcio e il club giallorosso. La riunione - riferiscono fonti informate e concordanti all'ANSA - "ha avuto esiti positivi, e gli impianti in questione sarebbero l'Olimpico e lo stadio per il quale la Roma ha attivato la procedura di costruzione".
- red5788
- Leggenda
- Reactions:
- Messaggi: 21504
- Iscritto il: dom 17 mag 2015, 14:24
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo stadio (era Friedkin)
Euro 2032, concreta l'ipotesi del doppio stadio a Roma: la situazione
La Capitale potrebbe ospitare il torneo grazie all'impiego dell'Olimpico e del nuovo stadio giallorosso. Il club potrebbe in caso avvalersi dell’iter semplificato previsto dalla norma
Lo aveva anticipato ieri l’Assessore allo Sport di Roma Capitale Alessandro Onorato, parlando di importanti ed imminenti novità sullo stadio della Roma a Pietralata. E le novità potrebbero essere rappresentate dalla nuova normativa per Euro 2032.
Si è infatti tenuta oggi una riunione molto significativa in Campidoglio, che ha visto la presenza del Sindaco Roberto Gualtieri, insieme a rappresentanti di FIGC e UEFA, ed una delegazione della Roma, con all’ordine del giorno la possibilità che la Capitale possa ospitare gli europei con due stadi: l’Olimpico e appunto il nuovo stadio giallorosso.
Dall’incontro sarebbero emersi segnali incoraggianti, e la possibilità ad oggi sembra essere concreta. In caso di decisione positiva la Roma ed il Comune potrebbero avvalersi dell’iter semplificato previsto dalla norma, con un Commissario che di fatto permettere di bypassare gran parte delle noie burocratiche che finora hanno segnato il percorso verso la nuova casa giallorossa.
La Capitale potrebbe ospitare il torneo grazie all'impiego dell'Olimpico e del nuovo stadio giallorosso. Il club potrebbe in caso avvalersi dell’iter semplificato previsto dalla norma
Lo aveva anticipato ieri l’Assessore allo Sport di Roma Capitale Alessandro Onorato, parlando di importanti ed imminenti novità sullo stadio della Roma a Pietralata. E le novità potrebbero essere rappresentate dalla nuova normativa per Euro 2032.
Si è infatti tenuta oggi una riunione molto significativa in Campidoglio, che ha visto la presenza del Sindaco Roberto Gualtieri, insieme a rappresentanti di FIGC e UEFA, ed una delegazione della Roma, con all’ordine del giorno la possibilità che la Capitale possa ospitare gli europei con due stadi: l’Olimpico e appunto il nuovo stadio giallorosso.
Dall’incontro sarebbero emersi segnali incoraggianti, e la possibilità ad oggi sembra essere concreta. In caso di decisione positiva la Roma ed il Comune potrebbero avvalersi dell’iter semplificato previsto dalla norma, con un Commissario che di fatto permettere di bypassare gran parte delle noie burocratiche che finora hanno segnato il percorso verso la nuova casa giallorossa.
- red5788
- Leggenda
- Reactions:
- Messaggi: 21504
- Iscritto il: dom 17 mag 2015, 14:24
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo stadio (era Friedkin)
Stadio della Roma, dall'iter semplificato alla short list della Figc per Euro 2032: le ultime
Le dichiarazioni di Andrea de Angelis a Radio Romanista: "La decisione finale passerebbe a un Commissario. A oggi c'è un solo impianto in grado di ospitare"
Nel corso della trasmissione "Secondo Tempo" di Radio Romanista, Andrea de Angelis è intervenuto per dare aggiornamenti legati alla situazione dello Stadio della Roma. Ecco le sue parole.
Come stai?
"Bene. Le notizie di ieri sono interessanti, per quanto non nuovissime. Abbiamo già parlato in passato della possibilità che lo stadio rientrasse tra quelli utilizzabili per Euro 2032. E la riunione di ieri ha chiarito le intenzioni delle istituzioni. Un qualcosa di positivo".
Qual era lo scopo della riunione? Chi l'ha convocata?
"Hanno partecipato il sindaco Gualtieri, una delegazione della Roma, una della Figc e una della Uefa. Si è cercato di capire come Roma potrebbe partecipare all'organizzazione degli Europei del 2032, che verranno organizzati da Turchia e Italia insieme. Si sta cercando di identificare gli impianti da utilizzare, si parla di 5 stadi; e ieri è emersa, notizia non nuova, la concreta possibilità che Roma possa ospitare la competizione con due impianti. Ovvero l'Olimpico e il nuovo Stadio della Roma. Ci sono voci discordanti su chi l'ha convocata: per quanto ne so, è stata convocata dalla Figc, che avrebbe tutto l'interesse che Roma fosse rappresentata da due impianti. Cosa che farà anche la Turchia: due saranno ad Istanbul. Non è la capitale della Turchia, ma ci sta, perché è un centro culturale e storico".
La Roma è così interessata perché c'è un iter semplificato che potrebbe condurre lo Stadio a vedere la luce. Ma che cosa c'è davvero in ballo a livello di tempistiche, step e facilitazioni?
"Bisogna chiarire un passaggio: la Figc dovrà comunicare entro la fine del 2026 quali sono i 5 impianti scelti. Che per l'inizio del 2027 dovranno essere cantierizzabili. Cioè, l'iter di autorizzazione deve essere completato; ovvero devono essere terminate conferenze dei servizi, va approvato il masterplan, devono essere fatte le gare d'appalto. Entro marzo del 2027, gli impianti devono essere pronti per posare la prima pietra. E per farlo, il Parlamento ha approvato una legge in estate che favorirà questi impianti".
Questa cosa fa un po' impazzire. Allora, lo Stato dice da solo che l'iter è un po' troppo burocratizzato?
"Nì. È vero che quando si fa qualsiasi opera urbanistica ci sono tanti interessi da tutelare. La legge attribuisce agli impianti un interesse nazionale e superiore a quello comunale. Si fa anche per altre opere: quando una di queste viene considerata strategica nazionalmente, l'iter viene semplificato con la nomina di un Commissario. La conferenza, in tal caso, va fatta e non viene gestita dalla Regione, bensì dal Commissario, che prende la decisione dopo aver sentito i pareri degli altri enti. Qualora la Roma venisse inserita in questo novero, l'interlocutore diventerebbe uno solo. Cambia tantissimo nell'iter. In più, aggiungo: oggi gli amministratori locali, dal sindaco al presidente regionale, al direttore del 'dipartimento X', hanno una responsabilità civile ed economica di ciò che fanno, mentre il Commissario, in quanto Commissario non ce l'ha. Oggi il direttore di un dipartimento pensa 10 volte prima di firmare un pezzo di carta, perché magari poi si viene a creare un problema, si è chiamati a risarcire. E il Commissario, invece, agisce per conto dello stato, direttamente. Significa che ci si pensa un po' di meno. Si velocizza tutto. Se ci sono ricorsi fatti dai comitati, si aspetta tempo per l'esito, anche se la sospensiva non viene concessa; perché se poi il Tar cambia idea, si hanno problemi. Il commissario invece tira dritto. Un altro passaggio importante: è molto probabile che la Figc, entro i prossimi mesi, faccia una prima short list di impianti. Il rischio è di scegliere subito i 5 impianti e far partire l'iter, con la possibilità che il percorso di uno di questi stadi si fermi. Non c'è copertura finanziaria. Si rischia di arrivare all'inizio del 2027, magari, con 4 stadi: un problema. È molto probabile che a breve, quindi, si scelgano 7-8 impianti su cui far partire l'interesse nazionale. 5 verranno poi scelti per ospitare gli Europei. Sarebbe una bellissima notizia. Oggi c'è una possibilità per la Roma e non è affatto scontato che lo stadio venga scelto; su una lista di 8 è più probabile, invece, che venga inserito e che la Roma possa godere dei benefici. Sarebbe una gran bella notizia. Avremmo la certezza che entro il 2026 l'iter sia concluso. Tutto l'iter. L'altra volta abbiamo detto che l'importante è scavallare la conferenza dei servizi. In questo caso, avremmo la quasi automatica certezza che anche gare d'appalto, convenzione e il resto terminino entro il 2026".
È un'accelerazione incredibile.
"Lo Stadio, a quel punto, potrebbe esserci nel 2029".
Avremmo in quel caso 4 anni di preparazione.
"A oggi c'è un solo impianto in grado di ospitare, lo Stadium di Torino. Vanno fatte piccole correzioni. Il Franchi potrebbe rientrare tra i possibili, si parla anche di Bari, Salerno, Udine, Bologna, Cagliari. Il Bluenergy andrebbe sistemato in termini di capienza".
Le dichiarazioni di Andrea de Angelis a Radio Romanista: "La decisione finale passerebbe a un Commissario. A oggi c'è un solo impianto in grado di ospitare"
Nel corso della trasmissione "Secondo Tempo" di Radio Romanista, Andrea de Angelis è intervenuto per dare aggiornamenti legati alla situazione dello Stadio della Roma. Ecco le sue parole.
Come stai?
"Bene. Le notizie di ieri sono interessanti, per quanto non nuovissime. Abbiamo già parlato in passato della possibilità che lo stadio rientrasse tra quelli utilizzabili per Euro 2032. E la riunione di ieri ha chiarito le intenzioni delle istituzioni. Un qualcosa di positivo".
Qual era lo scopo della riunione? Chi l'ha convocata?
"Hanno partecipato il sindaco Gualtieri, una delegazione della Roma, una della Figc e una della Uefa. Si è cercato di capire come Roma potrebbe partecipare all'organizzazione degli Europei del 2032, che verranno organizzati da Turchia e Italia insieme. Si sta cercando di identificare gli impianti da utilizzare, si parla di 5 stadi; e ieri è emersa, notizia non nuova, la concreta possibilità che Roma possa ospitare la competizione con due impianti. Ovvero l'Olimpico e il nuovo Stadio della Roma. Ci sono voci discordanti su chi l'ha convocata: per quanto ne so, è stata convocata dalla Figc, che avrebbe tutto l'interesse che Roma fosse rappresentata da due impianti. Cosa che farà anche la Turchia: due saranno ad Istanbul. Non è la capitale della Turchia, ma ci sta, perché è un centro culturale e storico".
La Roma è così interessata perché c'è un iter semplificato che potrebbe condurre lo Stadio a vedere la luce. Ma che cosa c'è davvero in ballo a livello di tempistiche, step e facilitazioni?
"Bisogna chiarire un passaggio: la Figc dovrà comunicare entro la fine del 2026 quali sono i 5 impianti scelti. Che per l'inizio del 2027 dovranno essere cantierizzabili. Cioè, l'iter di autorizzazione deve essere completato; ovvero devono essere terminate conferenze dei servizi, va approvato il masterplan, devono essere fatte le gare d'appalto. Entro marzo del 2027, gli impianti devono essere pronti per posare la prima pietra. E per farlo, il Parlamento ha approvato una legge in estate che favorirà questi impianti".
Questa cosa fa un po' impazzire. Allora, lo Stato dice da solo che l'iter è un po' troppo burocratizzato?
"Nì. È vero che quando si fa qualsiasi opera urbanistica ci sono tanti interessi da tutelare. La legge attribuisce agli impianti un interesse nazionale e superiore a quello comunale. Si fa anche per altre opere: quando una di queste viene considerata strategica nazionalmente, l'iter viene semplificato con la nomina di un Commissario. La conferenza, in tal caso, va fatta e non viene gestita dalla Regione, bensì dal Commissario, che prende la decisione dopo aver sentito i pareri degli altri enti. Qualora la Roma venisse inserita in questo novero, l'interlocutore diventerebbe uno solo. Cambia tantissimo nell'iter. In più, aggiungo: oggi gli amministratori locali, dal sindaco al presidente regionale, al direttore del 'dipartimento X', hanno una responsabilità civile ed economica di ciò che fanno, mentre il Commissario, in quanto Commissario non ce l'ha. Oggi il direttore di un dipartimento pensa 10 volte prima di firmare un pezzo di carta, perché magari poi si viene a creare un problema, si è chiamati a risarcire. E il Commissario, invece, agisce per conto dello stato, direttamente. Significa che ci si pensa un po' di meno. Si velocizza tutto. Se ci sono ricorsi fatti dai comitati, si aspetta tempo per l'esito, anche se la sospensiva non viene concessa; perché se poi il Tar cambia idea, si hanno problemi. Il commissario invece tira dritto. Un altro passaggio importante: è molto probabile che la Figc, entro i prossimi mesi, faccia una prima short list di impianti. Il rischio è di scegliere subito i 5 impianti e far partire l'iter, con la possibilità che il percorso di uno di questi stadi si fermi. Non c'è copertura finanziaria. Si rischia di arrivare all'inizio del 2027, magari, con 4 stadi: un problema. È molto probabile che a breve, quindi, si scelgano 7-8 impianti su cui far partire l'interesse nazionale. 5 verranno poi scelti per ospitare gli Europei. Sarebbe una bellissima notizia. Oggi c'è una possibilità per la Roma e non è affatto scontato che lo stadio venga scelto; su una lista di 8 è più probabile, invece, che venga inserito e che la Roma possa godere dei benefici. Sarebbe una gran bella notizia. Avremmo la certezza che entro il 2026 l'iter sia concluso. Tutto l'iter. L'altra volta abbiamo detto che l'importante è scavallare la conferenza dei servizi. In questo caso, avremmo la quasi automatica certezza che anche gare d'appalto, convenzione e il resto terminino entro il 2026".
È un'accelerazione incredibile.
"Lo Stadio, a quel punto, potrebbe esserci nel 2029".
Avremmo in quel caso 4 anni di preparazione.
"A oggi c'è un solo impianto in grado di ospitare, lo Stadium di Torino. Vanno fatte piccole correzioni. Il Franchi potrebbe rientrare tra i possibili, si parla anche di Bari, Salerno, Udine, Bologna, Cagliari. Il Bluenergy andrebbe sistemato in termini di capienza".
- LazioEqualShit
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 10323
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 17:43
- Località: A.S. Roma
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo stadio (era Friedkin)
Nel frattempo San Siro che è di gran lunga lo stadio migliore d'Italia viene ceduto a Milano e Inter
Coraggio, il meglio è passato (Ennio Flaiano)
- LazioEqualShit
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 10323
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 17:43
- Località: A.S. Roma
- Stato: Non connesso
Re: Nuovo stadio (era Friedkin)
Coraggio, il meglio è passato (Ennio Flaiano)