Vittoria a Cardiff.
Ovviamente siamo ancora i comici del sei nazioni eh, però almeno abbiamo messo fine alle figuracce

La Georgia( la prima nazionale europea dopo l’Italia , anzi davanti perchè vince più partite con gli scappati di casa veri), ancora deve pisciare all’insù, almeno per qualche anno non sentiremo i georgiani dire “ Ma fate partecipare noi al 6 nazioni al posto dell’Italia “Daniel Faraday ha scritto: ↑sab 19 mar 2022, 17:20 La legge degli immensi numeri
Na vorta capita pure de piscia' all insu dai
Madonna che sport demmerda il rugbyLoryAsr98 ha scritto: ↑sab 19 mar 2022, 17:35 La Georgia( la prima nazionale europea dopo l’Italia , anzi davanti perchè vince più partite con gli scappati di casa veri), ancora deve pisciare all’insù, almeno per qualche anno non sentiremo i georgiani dire “ Ma fate partecipare noi al 6 nazioni al posto dell’Italia “
Purtroppo su questo sono d’accordo, è lo sport più immutabile, (dopo il Basket anche se solo per per colpa degli USA )….Daniel Faraday ha scritto: ↑sab 19 mar 2022, 17:37 Madonna che sport demmerda il rugby
Cioe che dopo le 5 big ci sono italia e georgia
Lo leggo dal 1987
Uno sport dove non si sposta una virgola
Sempre gli stessi valori. Ma è mai possibile?
Sconfitte brutte con Irlanda e Francia (che danno le piste alle altre),però belle vittorie con Scozia e Inghilterra (tenuta a 0 punti), e ultima con il Galles, e possibilità di finire 3 nel 6 nazioni under20deacon frost ha scritto: ↑sab 19 mar 2022, 18:42 Si dice che in Under 20, i risultati siano buoni però!
Se non sapete un cavolo de sto sport meraviglioso è meglio non parlare.Daniel Faraday ha scritto: ↑sab 19 mar 2022, 17:20 La legge degli immensi numeri
Na vorta capita pure de piscia' all insu dai
Okn che Daniel, quando si parla del rugby, ha una delicatezza paragonabile a un Ippopotamo incazzato in una cristalleria, ma che effettivamente (è a me piace tantissimo) sia lo sport con meno sorprese in assoluto/cambiamenti nel tempo (solo 9 nazionali fortissime, e il solo Giappone che ha migliorato veramente in oltre 50/60 anni, poi 4/5 nel mezzo fra cui l'Italia, e il resto totalmente inutile, con sconfitte con punteggi gargantueschi) ha ragione ahimè
LoryAsr98 ha scritto: ↑dom 20 mar 2022, 8:13 Okn che Daniel, quando si parla del rugby, ha una delicatezza paragonabile a un Ippopotamo incazzato in una cristalleria, ma che effettivamente (è a me piace tantissimo) sia lo sport con meno sorprese in assoluto/cambiamenti nel tempo (solo 9 nazionali fortissime, e il solo Giappone che ha migliorato veramente in oltre 50/60 anni, poi 4/5 nel mezzo fra cui l'Italia, e il resto totalmente inutile, con sconfitte con punteggi gargantueschi) ha ragione ahimè