Elisa ha scritto: Io li compro già fatti



ecchime con le ricette
crostata dolce di zucca:
Fai una pasta frolla con la ricetta che usi di solito, non è importante. La stendi in una teglia tonda da 24-26 cm abbastanza profonda.
Ripieno:
500g di zucca cotta in forno e ridotta a purè.
150g di zucchero.
3 uova
1 cucchiaio da minestra colmo di farina
1 pizzico di sale
essenza o semini di vaniglia.
noce moscata e cannella
Mescoli bene la purea di zucca (falla prima raffreddare un po'), lo zucchero, i tuorli delle uova, la farina, il sale, vaniglia noce moscata e cannella. Includi delicatamente gli albumi delle uova montati a neve ferma, versi tutto nella frolla e inforni a 180°C per 45 minuti.
torta salata di zucca e speck:
Pasta brisée
Per il ripieno:
1 cu di olio d’oliva
2 fettine di speck
400 g di polpa di zucca
1 cu di farina
120 g ricotta
3 uova intere
1 cu di erba cipollina tritata
1 cu di foglie di basilico tritate
pepe e noce moscata
Far cuocere la zucca nel forno fino a che diventa morbida, in modo da poterla lavorare con la forchetta. Mettere la zucca in una terrina e farla raffreddare. In una padella far rosolare lo speck con un po’ d’olio e poi tagliarlo a quadretti. Aggiungere poi lo speck alla zucca, aggiungere poi la ricotta, le uova e il resto degli ingredienti. Imburrare uno stampo di 24 cm e foderarlo con la pasta. Riempire di fagioli secchi. Mettere in forno a 200°C per 15 minuti. Togliere i fagioli e far cuocere per altri 15 minuti. A cottura della pasta ultimata, abbassare il forno a 180°C e aggiungere il ripieno alla pasta brisée. Far cuocere per circa 30 minuti e servire calda.