Hiroshima mon amour: gli Americani nel calcio europeo

Tutto sul calcio
Avatar utente
Daniel Faraday
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 21357
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 8:55
Stato: Non connesso

Hiroshima mon amour: gli Americani nel calcio europeo

Messaggio da Daniel Faraday »

per quanto possa criticare questa società, ritengo necessario che, per capire a fondo il perchè di certi comportamenti, scelte ecc, si debba far luce su come gli Americani, in generale, stanno agendo come proprietari di club di calcio europei.
Ne so poco, mi piacerebbe che chi ha tempo e voglia possa postare articoli importanti o fare analisi utili.

A naso, cmq, la sensazione che ho è che l'Enola Gay che svolazza sopra Trigoria come un usignolo sia, in fondo, parte di una sorta di Squadrone della Morte che, dove è passato, ha portato meno risultati e glorie sportive che insoddisfazione e polvere sugli scaffali.

Credo poco - o relativamente - nel denaro, cioè non vorrei che si parlasse solo del fatto che questi nn hanno le facoltà degli emiri: mi interessa più il discorso di come intendono il calcio e lo sport in genere: forse tra noi e loro, in questo senso, la distanza culturale è davvero poco colmabile, addirittura abissale mi pare.
Ultima modifica di Daniel Faraday il ven 26 gen 2018, 9:13, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
pisodinosauro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 86836
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:16
Località: Roma
Stato: Non connesso

Re: Hiroshima mon amour: gli Americani nel calcio europeo

Messaggio da pisodinosauro »

Certo Daniel, se classifichi questo movimento come...un Enola Gay che svolazza su trigoria...

Non Aspettarti commenti equilibrati...


Se volevi aprire un dibattito...sereno... ha perso in partenza asd
Avatar utente
Daniel Faraday
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 21357
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 8:55
Stato: Non connesso

Re: Hiroshima mon amour: gli Americani nel calcio europeo

Messaggio da Daniel Faraday »

pisodinosauro ha scritto:Certo Daniel, se classifichi questo movimento come...un Enola Gay che svolazza su trigoria...

Non Aspettarti commenti equilibrati...


Se volevi aprire un dibattito...sereno... ha perso in partenza asd
i know, ma si scherza
chi non capisce... ;)
Avatar utente
asmarco
Fuoriclasse
Fuoriclasse
Reactions:
Messaggi: 4669
Iscritto il: ven 20 gen 2017, 12:45
Stato: Non connesso

Re: Hiroshima mon amour: gli Americani nel calcio europeo

Messaggio da asmarco »

Daniel Faraday ha scritto:per quanto possa criticare questa società, ritengo necessario che, per capire a fondo il perchè di certi comportamenti, scelte ecc, si debba far luce su come gli Americani, in generale, stiano agendo come proprietari di club di calcio europei.
Ne so poco, mi piacerebbe che chi ha tempo e voglia possa postare articoli importanti o fare analisi utili.

A naso, cmq, la sensazione che ho è che l'Enola Gay che svolazza sopra Trigoria come un usignolo sia, in fondo, parte di una sorta di Squadrone della Morte che, dove è passato, ha portato meno risultati e glorie sportive che insoddisfazione e polvere sugli scaffali.

Credo poco - o relativamente - nel denaro, cioè non vorrei che si parlasse solo del fatto che questi nn hanno le facoltà degli emiri: mi interessa più il discorso di come intendono il calcio e lo sport in genere: forse tra noi e loro, in questo senso, la distanza culturale è davvero poco colmabile, addirittura abissale mi pare.

io ho sempre separato il discorso di come gli americani intendono lo sport e di come lo gestiscono.

- per come la vedo io, gli americani intendono lo sport come puro intrattenimento, cioè nessuno in america si è scandalizzato che i SuperSonic non esistano più dall'oggi al domani, cioè io mi immagini i pori tifosi di Seattle che se la so presa riccamente nel lato B

- noi lo sport lo intendiamo come una passione, una fede, cioè la roma va in C perchè fallisce? io rimango cmq romanista e tifoso (incazzato ma tifoso)

Io agli americani venuti qui non ho mai chiesto i bilioni degli sceicchi (anche se mi piacerebbe), io ho sempre chiesto utilizzo Sensato e corretto delle poche risorse a disposizioni, strategie di ampliamento di sponsorizzazioni, di smetterla di autocompiacersi, di autocrearsi regole morali per distinguerti dalla massa che invece ti castrano in nome di un'etica anche un po ridicola e fuori dal contesto in cui si trovano. Io chiedo di non indebitare la mia società oltre il dovuto perchè ci sono esempi che ti dimostrano che si può fare, chiedo di metterci il cuore per andare OLTRE le proprie possibilità. io tutto questo con l'arrivo degli americani non l'ho visto. Ho visto soltanto magnifici errori, fenomenate andate male, autoreferenziazioni senza manco poterselo permettere.
L'ho chiesto fin dai tempi di baldini, poi di sabatini, poi di baldissoni ... spero in Monchi, ma purtroppo vedo che si è già adeguato all'ambiente demmerda e all'aria che tira a trigoria
LA TERZA MAGLIA DELLA ROMA NON STUZZICA IL MIO REGALE AUGELLO (dedicata a piso)
Il mio non è pessimismo, significa essere realisti!!!
Società di buffoni
LoryAsr98
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 32897
Iscritto il: mer 3 ago 2016, 14:27
Stato: Non connesso

Re: Hiroshima mon amour: gli Americani nel calcio europeo

Messaggio da LoryAsr98 »

Vli americani al Marsiglia spendono bei soldi, e llo United mi pare abbiano vinto qualcosa;
A noi ci sono capitati i meno ricchi, e i più inpreparati asd
Avatar utente
qixand
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 58248
Iscritto il: mar 2 lug 2013, 12:32
Stato: Non connesso

Re: Hiroshima mon amour: gli Americani nel calcio europeo

Messaggio da qixand »

Non so quanto sia impostazione culturale o approccio all'investimento.
Non conosco nemmeno le dinamiche degli altri acquisti.
Credo che per il nostro caso si possa dire tranquillamente che gli americani siano stati cercati da Unicredit e da qualche loro intermediario con la leva dello stadio da costruire, a quel punto si apriva un bivio: avrebbero potuto essere interessati allo stadio e nel frattempo far crescere il team attirando capitali attraverso sponsorizzazioni e guadagnare attraverso altri canali, oppure impegnarsi meno e puntare tutto sullo stadio, lasciando che la squadra fosse gestita da qualche uomo locale in autofinanziamento.

Ovviamente si è verificato il secondo scenario.
Ahó! Io porto 'na cravatta sola... giallarossa, comaaa Roma!

"Tale decisione è stata presa dal Consiglio di Amministrazione nell’interesse della Società, ricordando che la stessa sarebbe stata la mera utilizzatrice dell’impianto"
LoryAsr98
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 32897
Iscritto il: mer 3 ago 2016, 14:27
Stato: Non connesso

Re: Hiroshima mon amour: gli Americani nel calcio europeo

Messaggio da LoryAsr98 »

qixand ha scritto:Non so quanto sia impostazione culturale o approccio all'investimento.
Non conosco nemmeno le dinamiche degli altri acquisti.
Credo che per il nostro caso si possa dire tranquillamente che gli americani siano stati cercati da Unicredit e da qualche loro intermediario con la leva dello stadio da costruire, a quel punto si apriva un bivio: avrebbero potuto essere interessati allo stadio e nel frattempo far crescere il team attirando capitali attraverso sponsorizzazioni e guadagnare attraverso altri canali, oppure impegnarsi meno e puntare tutto sullo stadio, lasciando che la squadra fosse gestita da qualche uomo locale in autofinanziamento.

Ovviamente si è verificato il secondo scenario.
Chiamali scemi, se non erano interessati per niente, e sono arrivati solo per la possibilità stadio, è già tanto che almeno i primi 2 anni hanno più speso che incassato asd
Avatar utente
siamocosì
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 73531
Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
Stato: Non connesso

Re: Hiroshima mon amour: gli Americani nel calcio europeo

Messaggio da siamocosì »

come diceva marco è proprio un concetto diverso di sport professionistico (perchè nelle università è molto diverso) è business e intrattenimento. se gli conviene le squadre si spostano da una città all'altra alla ricerca di mercati più produttivi. dei tifosi non gliene importa nulla se non come clienti. in europa per me hanno fatto soprattutto disastri come ad esempio all'arsenal. anche dal punto di vista del marketing e del merchandising per me cercano solo di replicare le loro esperienze usa senza nessuna valutazione delle specificità del tifoso europeo
topozzi ha scritto: ven 12 mag 2023, 0:26 a chi non apprezza Cristante spetterebbe la punizione di avere Zaniolo



Io c'ho la tessera #1 della realtà
Avatar utente
ColossoDiTotti
Campione
Campione
Reactions:
Messaggi: 2805
Iscritto il: dom 8 feb 2015, 22:13
Località: Dzekoburgh
Stato: Non connesso

Re: Hiroshima mon amour: gli Americani nel calcio europeo

Messaggio da ColossoDiTotti »

asmarco ha scritto:

io ho sempre separato il discorso di come gli americani intendono lo sport e di come lo gestiscono.

- per come la vedo io, gli americani intendono lo sport come puro intrattenimento, cioè nessuno in america si è scandalizzato che i SuperSonic non esistano più dall'oggi al domani, cioè io mi immagini i pori tifosi di Seattle che se la so presa riccamente nel lato B

- noi lo sport lo intendiamo come una passione, una fede, cioè la roma va in C perchè fallisce? io rimango cmq romanista e tifoso (incazzato ma tifoso)

Io agli americani venuti qui non ho mai chiesto i bilioni degli sceicchi (anche se mi piacerebbe), io ho sempre chiesto utilizzo Sensato e corretto delle poche risorse a disposizioni, strategie di ampliamento di sponsorizzazioni, di smetterla di autocompiacersi, di autocrearsi regole morali per distinguerti dalla massa che invece ti castrano in nome di un'etica anche un po ridicola e fuori dal contesto in cui si trovano. Io chiedo di non indebitare la mia società oltre il dovuto perchè ci sono esempi che ti dimostrano che si può fare, chiedo di metterci il cuore per andare OLTRE le proprie possibilità. io tutto questo con l'arrivo degli americani non l'ho visto. Ho visto soltanto magnifici errori, fenomenate andate male, autoreferenziazioni senza manco poterselo permettere.
L'ho chiesto fin dai tempi di baldini, poi di sabatini, poi di baldissoni ... spero in Monchi, ma purtroppo vedo che si è già adeguato all'ambiente demmerda e all'aria che tira a trigoria
Più o meno tutto giusto ma i Sonics non sono proprio un esempio calzante, fu un casino tale che sono stati praticamente costretti a lasciare la franchise history a Seattle. Uno più appropriato è il ritorno dei Rams e Chargers a Los Angeles o i Raiders a Las Vegas
Utente del Mese preferito di Postromantico edizione Gennaio 2018.
Avatar utente
qixand
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 58248
Iscritto il: mar 2 lug 2013, 12:32
Stato: Non connesso

Re: Hiroshima mon amour: gli Americani nel calcio europeo

Messaggio da qixand »

LoryAsr98 ha scritto: Chiamali scemi, se non erano interessati per niente, e sono arrivati solo per la possibilità stadio, è già tanto che almeno i primi 2 anni hanno più speso che incassato asd
Ma infatti scemi non sono, e fanno i loro interessi. Purtroppo non coincidono con i nostri (come spesso ho sentito dire).
Quindi il giudizio da tifoso della Roma, o da cliente (anche se oggi come oggi non gli do una lira) è negativo
Ahó! Io porto 'na cravatta sola... giallarossa, comaaa Roma!

"Tale decisione è stata presa dal Consiglio di Amministrazione nell’interesse della Società, ricordando che la stessa sarebbe stata la mera utilizzatrice dell’impianto"
Avatar utente
Erik
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 10040
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 21:32
Stato: Non connesso

Re: Hiroshima mon amour: gli Americani nel calcio europeo

Messaggio da Erik »

Sei sette anni fa si faceva sempre il parallelo con il Liverpool (anche i loro proprietari erano legati ai boston red sox, ve li ricordate?).
Poi è sparito DiBenedetto.
Avatar utente
MatteoAsroma90
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 55317
Iscritto il: gio 21 giu 2012, 20:47
Località: roma
Stato: Non connesso

Re: Hiroshima mon amour: gli Americani nel calcio europeo

Messaggio da MatteoAsroma90 »

Erik ha scritto:Sei sette anni fa si faceva sempre il parallelo con il Liverpool (anche i loro proprietari erano legati ai boston red sox, ve li ricordate?).
Poi è sparito DiBenedetto.
molti scordano facilmente..
Quando l'orgoglio pensa: – Non posso, dice: – Non voglio. Trilussa
LoryAsr98
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 32897
Iscritto il: mer 3 ago 2016, 14:27
Stato: Non connesso

Re: Hiroshima mon amour: gli Americani nel calcio europeo

Messaggio da LoryAsr98 »

Erik ha scritto:Sei sette anni fa si faceva sempre il parallelo con il Liverpool (anche i loro proprietari erano legati ai boston red sox, ve li ricordate?).
Poi è sparito DiBenedetto.
Lo si potrbebe fare ( nel lato sportivo pure adesso) e la dituazione è simile:
2 squadre che non non hanno vinto un cazzo asd
Avatar utente
sessantotto
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 13353
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 19:56
Località: Roma
Stato: Non connesso

Re: Hiroshima mon amour: gli Americani nel calcio europeo

Messaggio da sessantotto »

gli Americani nel Calcio sono, con le dovute differenze, esattamente come i Russi e i Cinesi

Abramovich ha preso il Chelsea non perché attratto dalla sua Storia o dalla simpatia dei tifosi Blues, ma girando con l'elicottero sopra Stamford Bridge

ogni americano è diverso da altri americani


gli americani della Premier League trovano una piattaforma economica, di marketing e di esportazione del prodotto assolutamente efficiente

in Italia trovano una realtà obsoleta, con un panorama istituzionale proibitivo fatto di rigidità burocratiche e di un rapporto con il territorio ingessato dato che quelli che ci sono non vogliono assolutamente perdere l'opportunità di mangiarci con le piattaforme locali


gli americani della Roma hanno compiti molto più difficili in termini economici e di sviluppo del prodotto rispetto a quelli del Liverpool che invece avevano già strutture economiche belle che avviate


le situazioni sono imparagonabili, almeno finché l'Italia rimane il Terzo Mondo economico e calcistico... finché l'Italia non diventa, ma forse non lo sarà mai, un paese veramente liberale
Don't look back (ooh, a new day is breakin')
It's been too long since I felt this way
I don't mind (ooh, where I get taken)
The road is callin', today is the day
Avatar utente
sessantotto
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 13353
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 19:56
Località: Roma
Stato: Non connesso

Re: Hiroshima mon amour: gli Americani nel calcio europeo

Messaggio da sessantotto »

e si ritrovano davanti a situazioni per loro assurde

come quelli che dicono che lo Stadio sarebbe di proprietà del Presidente o di Goldman Sachs rispetto che davvero della Roma

che è la formula propria invece di gran parte dello Sport americano

ovvero usare una società terza come pacchetto, contenitore, dell'intera operazione


anche lo Staple Center non è di proprietà dei Los Angeles Lakers

però è l'impianto dei Lakers


quando si fa la critica del "'o Stadio de Pallotta" si vorrebbe qualcosa che vi piaccia o no nel futuro ci sarà sempre meno... lo Stadio di proprietà della Roma sarebbe un'impresa ancora più improbabile e impossibile da fare rispetto a ciò che si sta facendo... proprio burocraticamente
Don't look back (ooh, a new day is breakin')
It's been too long since I felt this way
I don't mind (ooh, where I get taken)
The road is callin', today is the day
Rispondi