La Coppa Rimet raccontata - Svizzera '54

Tutto sul calcio
Avatar utente
pisodinosauro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 86660
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:16
Località: Roma
Stato: Non connesso

La Coppa Rimet raccontata - Svizzera '54

Messaggio da pisodinosauro »

Ultimo episodio della storia dei mondiali.....

un po mi dispiace...

a presto
Alevt86
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 12846
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:49
Stato: Non connesso

Re: La Coppa Rimet raccontata - Svizzera 1954

Messaggio da Alevt86 »

non ho seguito molto la vicenda precedente perché questi sono giorni in cui c'è più da condividere con gli altri piuttosto che nel rimembrare il passato
appena posso vado sul Maracanazo, promesso :ok:
“You know, boring i think is 10 years without a title. That's very boring. You support the club and you're waiting, waiting, waiting for so many years without a title, so that's very boring.” (JM)
Avatar utente
pisodinosauro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 86660
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:16
Località: Roma
Stato: Non connesso

Re: La Coppa Rimet raccontata - Svizzera 1954

Messaggio da pisodinosauro »

Alevt86 ha scritto:non ho seguito molto la vicenda precedente perché questi sono giorni in cui c'è più da condividere con gli altri piuttosto che nel rimembrare il passato
appena posso vado sul Maracanazo, promesso :ok:

sei stato molto assente anche da francia 38....
Avatar utente
pisodinosauro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 86660
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:16
Località: Roma
Stato: Non connesso

Re: La Coppa Rimet raccontata - Svizzera 1954

Messaggio da pisodinosauro »

1 - Grottesco.


Questa è una edizione che per me rappresenta un insulto al calcio.
Non ci sono prove, non ci sono documenti ufficiali, molti indizi si...ma solo indizi; sarebbe lasciato solamente alla libera iniziativa di chi c'era, se mai ancora in vita, raccontare i retroscena di quello che io considero il più grande furto perpetrato nella storia del calcio, ai livelli di un mondiale.

Rispetto alla finale di Berna, che io definisco il furto di Berna, neanche la manos de dio di Messico, oppure la traversa/gol di Hurst, oppure Byron Moreno possono competere.

Raccontare cosa avvenne in quel mondiale è facile; ma racconterò l'episodio finale attraverso le impressioni di uno spettatore neutrale, ma grande anzi grandissimo calciatore, e uomo che di calcio ne capisce ancora, seppur persona che a me risulta particolarmente sgradevole.

Ma che , intellettualmente, devo riconoscere ha sempre detto le cose in maniera chiara.

E lo dirà anche sul quel Ungheria vs Germania.
Avatar utente
pisodinosauro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 86660
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:16
Località: Roma
Stato: Non connesso

Re: La Coppa Rimet raccontata - Svizzera 1954

Messaggio da pisodinosauro »

2 - Un anno prima.


Per festeggiare il novantesimo anniversario della federazione inglese, a Wembley una formazione all-star aveva impressionato, chiudendo la gara sul 4-4.
Grandi elogi per Boniperti e Kubala, ma l'onore inglese era stato salvato; ma qualcosa però era nell'aria, soprattutto nell'Europa continentale.
L'Ungheria aveva vinto le Olimpiadi del 1952 e avrebbe avuto una striscia di imbattibilità di ben 33 gare.

Gli inglesi lanciano il guanto di sfida ai magiari, in quanto campioni olimpici in carica, vogliono riprendersi dalle due sconfitte dei mondiali brasiliani e da un cappotto 1 a 5 a Glasgow, nell'Home Championship; battere l'Ungheria significa rimettere a posto le cose.

Ma...di fronte a 100.000 spettatori, le cose non vanno come aspettato.

Cronaca
Ungheresi in gol già al 1' con Hidegkuti, pari di Mortensen, ospiti sul 4-1 prima della mezz'ora grazie al secondo gol di Hidegkuti, e alle reti di Puskas e Bozsik. Ancora Mortensen aveva accorciato le distanze prima dell'intervallo, ma nei primi 10' del secondo tempo ancora Bozsik e il terzo di Hidegkuti avevano portato a sei (in meno di un'ora) le reti ungheresi.
Nel finale un rigore di Ramsey chiuse la gara sul 6-3.


Più del risultato però fu la prestazione a incantare gli inglesi. Le cronache del tempo erano concordi: «L'Inghilterra non ha giocato male. Ma per gli standard britannici». L'Ungheria si presenta infatti a Wembley con un disegno tattico inusuale, il MM , che confuse gli inglesi, lasciati senza punti di riferimento e incapaci di marcare.

I terzini si sovrapponevano, le ali si scambiavano la fascia, gli attaccanti retrocedevano a recuperare il pallone.
Tutte cose scontate ai giorni nostri, ma rivoluzionarie 60 anni fa.

Fu la prestazione complessiva della squadra magiara ad esaltare gli inglesi, l'inter-scambiabilità dei ruoli, la precisione dei passaggi, accelerazioni improvvise e rallentamenti ad hoc.
I maestri danubiani giocavano calcio totale, oltre 15 anni prima dell'Ajax.
Avatar utente
pisodinosauro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 86660
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:16
Località: Roma
Stato: Non connesso

Re: La Coppa Rimet raccontata - Svizzera 1954

Messaggio da pisodinosauro »

3 - La squadra d'oro, il Aranycsapat.


In realtà, quello che avevano fatti i magari era abbastanza semplice.

Adottare la difesa del WM di Chapman, quindi i terzini con in mezzo il centro mediano che ormai è uno stopper, e la linea dei due mediani.
Invece in attacco girano completamente il sistema di Chapman, arretrando le due ali ed il centravanti in posizione appena dietro le due mezzali, che avanzano come fosserro due centravanti.
Ora, questo sistema funziona sulla base dei giocatori a disposizione; se le due mezzali sono Puskas e Kocsis, te lo puoi permettere: il primo tra i più forti 5 giocatori di tutti i tempi, senza ombra di dubbio; il secondo il più formidabile colpitore di testa, si narra, della storia del calcio.
Nel dettaglio l'Ungheria aveva questa ossatura.

In porta giocava Grosics. Davanti a lui, tre difensori solidi: Buzansky e Lantos terzini laterali, Lorant stopper.
A centrocampo c'era Bozsik, considerato il più grande mediano di ogni epoca, dotato di una nitida visione di gioco e di personalità spiccata, oltre a Zakarias, che assicurava copertura e corsa.
Le punte principali, ovvero le mezzali sono Kocsis e Puskas, mentre le ali giostravano come detto arretrate rispetto al Sistema classico: Toth era un costruttore di gioco, Czibor era un fuoriclasse offensivo, con lo scatto bruciante e il dribbling ubriacante. Sulla loro linea, Nandor Hidegkuti, in pratica il rifinitore o trequartista della situazione, centravanti del MTK Budapest.

Tra maggio 1950 (sconfitta in Austria per 3-5) e luglio 1954 (caduta nella finale del Mondiale 2-3), collezionò 29 vittorie e 3 pareggi su 32 partite, con l'incredibile bilancio di 143 gol fatti e 33 subiti: una squadra meravigliosa. Pozzo vedendola giocare alle olimpiadi del 1952, disse che non era possibile giocare a calcio meglio di quello che faceva il Aranycsapat.

L'ossatura della nazionale era fornita dalla Honved, e sia la formazione di Budapest che la nazionale, si sciolsero come neve al sole grazie ai carri armati sovietici...
Avatar utente
pisodinosauro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 86660
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:16
Località: Roma
Stato: Non connesso

Re: La Coppa Rimet raccontata - Svizzera 1954

Messaggio da pisodinosauro »

4 -Tutti in Svizzera.


Beh, proprio tutti no, alla fine sempre 16 squadre saranno, in gran parte europee, nonostante i fantasmi della grande guerra non fossero poi così distanti, e le macerie non ancora del tutto smaltite.

Fuori dall'Europa, di fatto partecipano solo le finaliste del 1950, Brasile ed Uruguay, che hanno ancora due squadre molto importanti.

Il Brasile però è stato fermo due anni, dopo il Maracanazo la Selecao non gioca per due anni, nessuno ha voglia di rimettere la divisa bianca nazionale, che viene pure abbandonata; ed anche nel sudamericano, le cose non vanno benissimo.

Solo dopo altri quattro anni, grazie alla spinta del selezionatore Feola ed all'elemento catalizzatore di nome Pelé, il Brasile metterà in piedi una supremazia totale.
Ma adesso nessuno può neanche presagirlo.

Le favorite sono ovviamente l'imbattibile Ungheria, l'Austria che ha ricominciato dopo la fine del III Reich; poi l'Inghilterra, ma probabilmente neanche a Londra ci credono.

L'Italia vive ancora i fantasmi di Superga, la Germania e' poca cosa, ed anche i padroni di casa lo sono.
L'Argentina neanche partecipa alle selezioni, in rotta con la FIFA

Che sceglie proprio un paese neutrale per festeggiare degnamente il 50 esimo anniversario: la confederazione elvetica.
Avatar utente
pisodinosauro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 86660
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:16
Località: Roma
Stato: Non connesso

Re: La Coppa Rimet raccontata - Svizzera 1954

Messaggio da pisodinosauro »

5 - I gironi con strane regole.


La FIFA si supera, questa volta.

Non contenta di aver creato, quattro anni prima in Brasile, un girone formato solo da Uruguay e Bolivia, stavolta riescono a mettere in piedi 4 gironi regolarmente da quattro squadre ciascuno, ma con stranissime regole, tese solo a complicare il torneo.
Innanzitutto vengono fissate per la prima volta alcune teste di serie; in ogni girone ne furono scelte due, e queste non si sarebbero incontrate fra loro, come anche non si sarebbero incontrate le due più deboli tra loro: di fatto in ogni girone, ogni squadra avrebbe disputato solo due partite.

Fino a qui, regola originale, ma forse neanche molto bizzarra.

Il pasticcio vero viene dopo; la FIFA non usa, nel turno successivo, il consueto turno ad eliminazione diretta, incrociando le prime classificate contro le seconde dei vari gironi.
No, troppo elementare; la regola sarebbe stata invece che le prime dei quattro gironi si sarebbero incontrate tra di loro, e da questi incontri sarebbe scaturita una finalista; lo stesso criterio ci sarebbe stato per le seconde piazzate nei gironi.

Regola assolutamente cervellotica, che produrrà effetti importanti.

I quattro gironi erano così composti ( le prime due squadre sono le teste di serie) :
Italia, Inghilterra, Svizzera e Belgio
Brasile, Francia, Jugoslavia, e Messico
Ungheria, Turchia, Germania e Corea
Uruguay, Austria, Cecoslovacchia e Scozia

Vediamo i singoli gironi.
Avatar utente
pisodinosauro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 86660
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:16
Località: Roma
Stato: Non connesso

Re: La Coppa Rimet raccontata - Svizzera 1954

Messaggio da pisodinosauro »

6 - Le partite.

I quattro gironi presenteranno, alla fine qualche sorpresa.

Brasile e Jugoslavia passano agevolmente, per via della vittoria dei plavi contro i galletti transalpini.

Uruguay e Austria vincono facili le loro partite contro Cecoslovacchia e Scozia: questo poteva essere un girone molto equilibrato, ma da un lato la squadra di Praga paga un cambio generazionale reso molto difficile dalla guerra.
Inoltre la Scozia, uscita con un passivo complessivo di 8 gol subiti e zero segnati, fa vedere come il calcio anglosassone fosse sopravvalutato.

Inghilterra passa come prima nel suo girone, senza esaltare, mentre si deve ricorrere ad uno spareggio tra Italia e Svizzera, che hanno chiuso con una vittoria ed una sconfitta: lo spareggio e' la rivincita dell'incontro del girone, che i rossocrociati avevano vinto 2 a 1, grazie anche ad un discutibile arbitraggio del brasiliano Viana, che venne inseguito dagli azzurri negli spogliatoi...e poi successivamente radiato dalla FIFA.
Nello spareggio un facile 4 a 1 decreta l'uscita dell'Italia al primo turno, per la seconda volta di fila.

Anche Germania e Turchia devono effettuare uno spareggio, che i tedeschi vinsero facile 7 a 2, grazie soprattutto ad una straripante prestazione nell'ultima mezz'ora di gioco.
E l'Ungheria? Si limita a battere 9 a 0 la Corea e 8 a 3 la Germania, che mette in campo parecchie riserve ma soprattutto mette in piedi la strategia per vincere il mondiale, ovvero azzoppare Puskas, cosa che il terzino del Kaiserslautern Kohlmeyer attua con metodica dedizione.
Avatar utente
pisodinosauro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 86660
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:16
Località: Roma
Stato: Non connesso

Re: La Coppa Rimet raccontata - Svizzera 1954

Messaggio da pisodinosauro »

7 - La battaglia di Berna...e le altre, parte prima


L'insolita formula del mondiale, mette di fronte da una parte Brasile, Ungheria, Uruguay ed Inghilterra, le prime nei gironi. E dall'altra Iugoslavia, Germania, Austria e Svizzera.

Il quarto di finale tra Brasile e Ungheria viene ricordato come la battaglia di Berna.

L'Uruguay batte 4 a 2 una volitiva Inghilterra, con ancora Sir Stanley Matthews, ormai 40enne; l'Uruguay aveva in gran parte l'intelaiatura del 1950, con l'innesto della leggendaria gloria del Real Madrid, Santamaria, in difesa e la defezione dell'emigrante Ghiggia; e con qualche cambio dovuto al gioco duro del primo turno.

La Germania batte' con enorme fatica la Jugoslavia, grazie ad un clamorosa autorete ed un gol in fuorigioco di Rhan, non visto dall'arbitro; leggendarie sono descritte le occasioni da gol divorate dagli uomini di Belgrado.

Infine l'Austria batte la Svizzera con un sonoro 7 a 5, che dovrebbe essere ancora la partita con più gol mai disputata in un mondiale, caratterizzata da un a tripletta svizzera in 4 minuti e solo 5 gol viennesi, consecutivi, in 10 minuti.
Calcio di altri tempi...davvero.
Avatar utente
pisodinosauro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 86660
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:16
Località: Roma
Stato: Non connesso

Re: La Coppa Rimet raccontata - Svizzera 1954

Messaggio da pisodinosauro »

8 - La battaglia di Berna...e le altre, parte seconda.


Il quarto i finale tra Ungheria e Brasile viene ricordato come la battaglia di Berna.
L'arbitro della stessa racconto' come fosse entusiasta di poter arbitrare quel l'incontro, che considerava sarebbe stato il più grande della storia del calcio.

Non fu così, fu una battaglia senza esclusione di colpi, a tal punto che l'arbitro rimase costernato dal fatto che la FIFA non decise di squalificare i tanti giocatori, come da referto arbitrale, lasciando alle singole federazioni applicare eventuali sanzioni.

Il Brasile ricordiamo viene da due anni di inattività dopo il Maracanazo , riprende a giocare solo nel 1952 a maggio; e fa in tempo, l'anno successivo , a perdere la finale del sudamericano contro il Paraguay. Grandi giocatori, maestri di calcio e sconfitte.

Il giorno della partita, Puskas non scese in campo per precauzione, le cure del terzino tedesco avevano creato problemi seri, e la federazione ungherese preferi' non rischiare.
L'Ungheria passa facilmente in vantaggio due a zero dopo appena 7 minuti, poi un rigore del Brasile e un successivo gol ungherese stabiliscono il risultato di 3 a 1...

Ma i brasiliani perdono le staffe, Nilton Santos e Kocsis vengono espulsi insieme ad un altro brasiliano. Il risultato viene definitivamente chiuso sul 4 a 2, non prima che un giornalista brasiliano colpisse un poliziotto rosso crociato.

A Puskas venne la brillante idea, a fine partita, di iniziare a discutere col difensore Pinheiro, i due non potevano capirsi visto le differenti lingue e, nell'incredulità generale, Ferenc spacco' una borraccia di vetro in testa al brasiliano, con successiva rissa.

Risultato: 3 espulsi e referto arbitrale velenoso, ma la FIFA decise di non applicare nessuna sanzione.

Si va verso un incontri affascinanti: Ungheria contro Uruguay e Germania contro Austria.
Avatar utente
pisodinosauro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 86660
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:16
Località: Roma
Stato: Non connesso

Re: La Coppa Rimet raccontata - Svizzera 1954

Messaggio da pisodinosauro »

9 - Il calcio in Germania.


Ufficialmente, la Bundesliga nasce nel 1962, ma i campionati di calcio in Germania non si sono mai fermati, se non negli anni più duri della II guerra Mondiale

Negli anni cinquanta, le squadre più forti erano Kaiserlautern, Essen, Hannover, Stoccarda, Colonia, Amburgo.

E queste società erano il serbatoio naturale dei giocatori che poi divennero campioni del mondo.
In particolare, l'attacco tedesco era composto dai fratelli Walter (Fritz e Ottmar) del Kaiserslauter, Morlock del Norimberga, Rahn dell' Essen e Schaffer del Colonia.

La Germania era una buona squadra, forse molto buona, che nessuno conosceva bene poichè si era nascosta, facendo solo poche ma selezionate amichevoli.

Il suo exploit fu molto inatteso, ma col senno di poi, forse neanche tantissimo.
I panzer tedeschi approfittarono del fatto che le migliori squadre si sarebbero eliminate a vicenda, eccetto una...e questa sarebbe stata incontrata solo in finale; arrivare secondi in quel girone voleva dire non incontrare Brasile ed Uruguay...e neanche l'Inghilterra.

Dato per scontato che, alla fine, la favorita era l'Ungheria di Puskas, e dato che la Germania aveva l'opportunità di incontrarla nel girone...tanto valeva coprire le carte, mettere dentro qualche riserva, perdere bene per non destar sospetti e falcidiare Puskas: fecero proprio così.

Nella semifinale contro l'Austria, i tedeschi partirono sicuramente sfavoriti, e quasi nessuno concedeva loro chance.

Eppure ci fu un rotondo e clamoroso 6 a 1, sviluppato soprattutto nella parte terminale della partita, dove i tedeschi sfoderavano quella vigoria fisica e supremazia atletica, che tanto fece discutere.

In finale a Berna loro sarebbero andati...vediamo contro chi.
Avatar utente
pisodinosauro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 86660
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:16
Località: Roma
Stato: Non connesso

Re: La Coppa Rimet raccontata - Svizzera 1954

Messaggio da pisodinosauro »

me state a deludere...la storia del calcio...

manco questo vi interessa....


asd asd
Avatar utente
delta
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 20062
Iscritto il: dom 11 ago 2013, 0:27
Località: Roulettenburg
Stato: Non connesso

Re: La Coppa Rimet raccontata - Svizzera 1954

Messaggio da delta »

io stavo leggendo, infatti sono entrato sperando nella parte della finale ed invece solo commento asd
Ярмоленко
http://i.imgur.com/2FtZU3q.gif
Avatar utente
pisodinosauro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 86660
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:16
Località: Roma
Stato: Non connesso

Re: La Coppa Rimet raccontata - Svizzera 1954

Messaggio da pisodinosauro »

robbis91 ha scritto:io stavo leggendo, infatti sono entrato sperando nella parte della finale ed invece solo commento asd

devo fare audience... asd

la parte finale sarà domani...e abbastanza diversa dal solito, anzi molto diversa...
Rispondi