Turchia
- il_noumeno
- Moderatore
- Reactions:
- Messaggi: 69612
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 13:14
- Località: Off Topic
- Stato: Non connesso
Re: Tifoserie
ecco, quando e se approfondirete, oltre alle meritorie riforme di straordinaria modernità - con particolare riferimento alla laicizzazione dello stato, all'istituzione della Repubblica, alla concessione del suffragio alle donne, etc - ricordatevi l'introduzione del partito unico, la repressione delle opposizioni e le violenze su uno dei popoli più tartassati della storia dell'umanità (i curdi). Un dittatore sui generis, ma pur sempre un dittatore. Potrei elencare diverse analogie col fascismo di Mussolini (oddio, è anche vero che qualcuno lo ricorda ancora come un grande statista - sic!- ma non mi riferisco a questo) o col franchismo; magari se e quando approfondirete... Personalmente, con tutto il rispetto per le vostre opinioni, ho altri modelli. Scusate l'OT.
Santiago CFO
I hate Illinois Nazis
I hate Illinois Nazis
- Taksim
- Esordiente
- Reactions:
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lun 19 ago 2013, 16:22
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Tifoserie
Anche se politicamente (senza dubbio) molto controverso, bisogna contestualizzare la sua figura politica nel crollo dell'Impero Ottomano e nella nascita della Repubblica di Turchia e cercare di cogliere la sua importanza come riferimento per la Turchia attuale. Da lì si capiscono molte cose sul personaggio e soprattutto si possono decifrare le abissali differenze, non solo con il fascismo di Mussolini o con altre dittature, ma proprio con i dittatori stessi. Ma finiremmo troppo OT.il_noumeno ha scritto:ecco, quando e se approfondirete, oltre alle meritorie riforme di straordinaria modernità - con particolare riferimento alla laicizzazione dello stato, all'istituzione della Repubblica, alla concessione del suffragio alle donne, etc - ricordatevi l'introduzione del partito unico, la repressione delle opposizioni e le violenze su uno dei popoli più tartassati della storia dell'umanità (i curdi). Un dittatore sui generis, ma pur sempre un dittatore. Potrei elencare diverse analogie col fascismo di Mussolini (oddio, è anche vero che qualcuno lo ricorda ancora come un grande statista - sic!- ma non mi riferisco a questo) o col franchismo; magari se e quando approfondirete... Personalmente, con tutto il rispetto per le vostre opinioni, ho altri modelli. Scusate l'OT.

Petti d'acciaio, astuzia e core
- il_noumeno
- Moderatore
- Reactions:
- Messaggi: 69612
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 13:14
- Località: Off Topic
- Stato: Non connesso
Re: Tifoserie
Taksim ha scritto: Anche se politicamente (senza dubbio) molto controverso, bisogna contestualizzare la sua figura politica nel crollo dell'Impero Ottomano e nella nascita della Repubblica di Turchia e cercare di cogliere la sua importanza come riferimento per la Turchia attuale. Da lì si capiscono molte cose sul personaggio e soprattutto si possono decifrare le abissali differenze, non solo con il fascismo di Mussolini o con altre dittature, ma proprio con i dittatori stessi. Ma finiremmo troppo OT.
anche contestualizzando il periodo storico e la realtà turca del periodo precedente, e riconoscendo tutti i meriti già elencati (e il fatto che parliamo di qualcosa di molto diverso per mille motivi dai regimi che siamo portati a conoscere meglio), non riesco a non pensare ad un dittatore di fronte ad alcune scelte politiche che, lo ribadisco, in alcuni casi presentano diverse analogie con altre operate in Europa tra il primo e il secondo dopoguerra. Mi riferisco all'Istituzione dei tribunali per l'Indipendenza (non dissimili dai tribunali speciali per la Sicurezza dello Stato, vanto del Ventennio), alla fondazione della Società Turca di Storia ("Turchia come origine della civiltà" esattamente come lo era Roma per Mussolini), alla turchizzazione forzata e, in qualche caso violenta, di armeni, curdi, arabi, laz (si salvarono cristiani e ebrei per quanto disposto dal trattato di Losanna, anche se Kemal, abilissimo nella repressione, non riuscì a placare i Thrace pogrom antisemiti della prima metà degli anni Trenta), etc. Potrei andare avanti, ma mi fermo. Magari se i mod vogliono spostare la discussione nel topic di politica internazionale (mi pare ce ne fosse uno) o di storia si può continuare.
Santiago CFO
I hate Illinois Nazis
I hate Illinois Nazis
- Taksim
- Esordiente
- Reactions:
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lun 19 ago 2013, 16:22
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Turchia
Ho visto che il mio nickname e il mio avatar hanno suscitato curiosità e reazioni. Onde evitare off topic fastidiosi, apro un thread dove possiamo parlare di tutto quello che riguarda la Mezzaluna.






Petti d'acciaio, astuzia e core
- DDR16
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 37572
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:21
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Turchia
impazzisco per il tifo, poi conosco ben poco della turchia
Daniele De Rossi: "Il solo sentimento più grande dell’orgoglio che provi quando giochi per la Roma è la tristezza che proveresti senza la Roma"
-
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 43371
- Iscritto il: lun 11 giu 2012, 19:39
- Località: Caput mundi!
- Stato: Non connesso
Re: Turchia
ataturk insieme a bolivar e chiang kai shek
è uno dei personaggi storici miei preferiti
riuscì a far diventare la turchia il paese + moderno d europa addirittura per quanto riguardava i diritti delle donne(nel suo parlamento ve ne erano 30 in quello di erdogan una e pure col velo)
ha fatto cose rivoluzionare da un punto di vista del modo di vivere dei turchi(abolizione di vestiti antichi come il fez e l imposizione dell alfabeto latino al posto di quello arabo)
molti lo criticano per la questione armena
io penso che la questione armena è solo metà colpa sua mentre l altra metà ce l hanno sulla coscienza i sovietici!
mi spiace solo che con erdogan il paese stia tornando indietro!
è uno dei personaggi storici miei preferiti
riuscì a far diventare la turchia il paese + moderno d europa addirittura per quanto riguardava i diritti delle donne(nel suo parlamento ve ne erano 30 in quello di erdogan una e pure col velo)
ha fatto cose rivoluzionare da un punto di vista del modo di vivere dei turchi(abolizione di vestiti antichi come il fez e l imposizione dell alfabeto latino al posto di quello arabo)
molti lo criticano per la questione armena
io penso che la questione armena è solo metà colpa sua mentre l altra metà ce l hanno sulla coscienza i sovietici!
mi spiace solo che con erdogan il paese stia tornando indietro!

- Taksim
- Esordiente
- Reactions:
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lun 19 ago 2013, 16:22
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Tifoserie
Senza dubbio il kemalismo nasce come ideologia quasi-totalitaria: nazionalismo, repubblicanismo, statalismo, populismo, rivoluzionarismo e laicità ad oltranza erano i dogmi. Ma lo scopo non era l'ideologia in sé. La figura di Mustafa Kemal (secondo me) va vista quasi come un elemento di moderazione in un contesto irredentista come quello turco in seguito alla vittoria nella Guerra di Indipendenza. Le terribili conseguenze della Prima Guerra Mondiale, la necessità di distaccarsi dal retaggio ottomano, l'occupazione greca (e britannica, francese, italiana), la paura della Russia sovietica al confine, l'ascesa dei fascismi, avevano creato le condizioni per una reazione che poi è stata incanalata in un nazionalismo decisamente isolazionista. Per riuscirci Mustafa Kemal ha dovuto abbandonare tutta quanta la retorica imperiale e crearne una nuova fondata sul concetto di nazione etnica e, di qui, si capisce il contesto (senza volerlo giustificare ovviamente). Il suo operato ha avuto una straordinaria importanza per la Turchia attuale: a differenza di altri dittatori per esempio ha sempre sottolineato come il partito unico e l'assenza di qualsiasi forma di pluralismo fosse una misura necessaria per consolidare il processo di riforma istituzionale e della società avviato dall'alto, cosa che ha permesso alla Turchia di assumere (con tutti i macroscopici difetti e le mancanze, specie negli anni passati) i contorni di una democrazia liberale. Tanto è vero che anche prima del 1950 sono stati tentati degli esperimenti di apertura politica, ma sono finiti male. L'idea era quella di creare dei contorni costituzionali ben definiti e riportare la Turchia stabilmente all'interno del contesto internazionale, lo scopo non era prettamente ideologico e questo, ai miei occhi, lo rende molto diverso da altre dittature molto più "vanagloriose" e (scusa la ripetizione) ideologiche. Attraverso decenni bui, golpe militari, periodi di instabilità la Turchia è cresciuta e parte della società ha assimilato questo lungo percorso di crescita. I ragazzi che a Gezi Park sventolavano le bandiere con Ataturk non vogliono di certo il ritorno ad una dittatura, un ruolo più attivo dei militari in politica o una repressione etnica (tanto è vero che alle proteste hanno partecipato anche minoranze di tutti i tipi). Più difficilmente un corteo neofascista in Italia porterebbe avanti le stesse istanze.il_noumeno ha scritto:
anche contestualizzando il periodo storico e la realtà turca del periodo precedente, e riconoscendo tutti i meriti già elencati (e il fatto che parliamo di qualcosa di molto diverso per mille motivi dai regimi che siamo portati a conoscere meglio), non riesco a non pensare ad un dittatore di fronte ad alcune scelte politiche che, lo ribadisco, in alcuni casi presentano diverse analogie con altre operate in Europa tra il primo e il secondo dopoguerra. Mi riferisco all'Istituzione dei tribunali per l'Indipendenza (non dissimili dai tribunali speciali per la Sicurezza dello Stato, vanto del Ventennio), alla fondazione della Società Turca di Storia ("Turchia come origine della civiltà" esattamente come lo era Roma per Mussolini), alla turchizzazione forzata e, in qualche caso violenta, di armeni, curdi, arabi, laz (si salvarono cristiani e ebrei per quanto disposto dal trattato di Losanna, anche se Kemal, abilissimo nella repressione, non riuscì a placare i Thrace pogrom antisemiti della prima metà degli anni Trenta), etc. Potrei andare avanti, ma mi fermo. Magari se i mod vogliono spostare la discussione nel topic di politica internazionale (mi pare ce ne fosse uno) o di storia si può continuare.



Petti d'acciaio, astuzia e core
- Taksim
- Esordiente
- Reactions:
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lun 19 ago 2013, 16:22
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Turchia
Questo video è in turco, ma è di immediata comprensione. Merita di essere visto.
[youtube][/youtube]

[youtube][/youtube]
Petti d'acciaio, astuzia e core
- porcaccia
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 33729
- Iscritto il: mar 14 ago 2012, 15:29
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Turchia
Ci tengo a dire che Kemal Ataturk è una delle più importanti figure del secolo scorso.
Non ho capito un ciufolo della vita
paz ha scritto: Poi Danilo ha un qualcosa in più: ha quel tocco macho del bestemmiatore solitario, insomma, di chi non conosce solo le vette ardite dell'intelletto, ma anche la suburra della materialità.
- Taksim
- Esordiente
- Reactions:
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lun 19 ago 2013, 16:22
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Turchia
Se vuoi, io e Il_noumeno ne stiamo parlando nel topic di storia.porcaccia ha scritto:Ci tengo a dire che Kemal Ataturk è una delle più importanti figure del secolo scorso.

Petti d'acciaio, astuzia e core
-
- Moderatore
- Reactions:
- Messaggi: 17596
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 12:57
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Turchia
Aspettate, sposto i messaggi qui.Taksim ha scritto: Se vuoi, io e Il_noumeno ne stiamo parlando nel topic di storia.

scusate ma sono fatto così.principe68 ha scritto:il vero problema di Blandols è che è come quello zio che non è mai cresciuto che ti fa vedere come è bella la Playstation, tu gli chiedi se te la fa provare e lui te risponde "col cazzo"
-
- Titolare
- Reactions:
- Messaggi: 712
- Iscritto il: lun 25 giu 2012, 14:14
- Località: Finland
- Stato: Non connesso
Re: Turchia
Scusate se intervengo in questa discussione dall`alto profilo culturale....
ma ... caro taksim ,di Yilmaz cosa dicono a casa tua? Ma veramente puo`andare alla xxxxx?

ma ... caro taksim ,di Yilmaz cosa dicono a casa tua? Ma veramente puo`andare alla xxxxx?

- Taksim
- Esordiente
- Reactions:
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lun 19 ago 2013, 16:22
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Turchia
A casa mia non dicono nulla.suomi ha scritto:Scusate se intervengo in questa discussione dall`alto profilo culturale....
ma ... caro taksim ,di Yilmaz cosa dicono a casa tua? Ma veramente puo`andare alla xxxxx?

Petti d'acciaio, astuzia e core
- il_noumeno
- Moderatore
- Reactions:
- Messaggi: 69612
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 13:14
- Località: Off Topic
- Stato: Non connesso
Re: Tifoserie
Taksim ha scritto:Grazie per l'interessante spunto di discussione e(che ci sta sempre bene
).
grazie a te per la discussione (anche nella diversità di opinioni) e complimenti per l'apporto al forum.
ciro
Santiago CFO
I hate Illinois Nazis
I hate Illinois Nazis