te l'ho pure chiesto seriamentedelta ha scritto: stare sul forum

te l'ho pure chiesto seriamentedelta ha scritto: stare sul forum
si ma infatti,però sono sicuro che passerò le notti intere a studiare analisidelta ha scritto: se non stai facendo un ITIS, devi comunque prendere almeno la triennale.
la triennale in informatica = diploma in ITIS
per lavori da programmatore, intendo.
no, serio:giùlemanidamarra ha scritto:cosa ti piace fare?
stavo scrivendo la risposta seria!giùlemanidamarra ha scritto: te l'ho pure chiesto seriamente
Il primo anno di medicina con fisica, statistica, chimica volevo morì.Annili ha scritto: ok qualcuno sì, ma la maggior parte delle materie ti deve piacere, soprattutto nei primi anni, oppure sbrocchi.
esempio scemo (ma successo davvero): se ti iscrivi a ingegneria meccanica, non puoi pensare che dal secondo giorno di lezione ti portano a Maranello a mettere le mani nel motore di una Ferrari, devi sapere che i primi due anni sono matematica e fisica e stop.
ma come si fà a studiare la notte?ddr97 ha scritto: si ma infatti,però sono sicuro che passerò le notti intere a studiare analisi![]()
però vabbè,se voglio fare quello non è che ho alternative
lascia perde,potessi farlo studierei sempre di nottegiùlemanidamarra ha scritto: ma come si fà a studiare la notte?
Io ricordo soltanto che lo feci per filosofia e mi sono ripromesso di non farlo più.
Tanto studiare 6 ore non ha senso, dopo un po' non capisci più nulla.
io i primi esami studiavo la notte perché mi sembrava figo (meno distrazioni, poi c'è un certo fascino, non so...giùlemanidamarra ha scritto: ma come si fà a studiare la notte?
Io ricordo soltanto che lo feci per filosofia e mi sono ripromesso di non farlo più.
Tanto studiare 6 ore non ha senso, dopo un po' non capisci più nulla.
io la mattina.ddr97 ha scritto:ma non 6 ore di fila eh,quello solo se ho compiti in classe veramente decisivi o che non ho capito un ca##o
ma tra studiare il pomeriggio o la notte,scelgo sempre la seconda e mai la prima
io studiavo sul 23 insieme ad un compagno di classe che abitava vicino a me. tanto col traffico la mattina per arrivare a via arenula ci metteva sempre mezz'oraddr97 ha scritto:ma non 6 ore di fila eh,quello solo se ho compiti in classe veramente decisivi o che non ho capito un ca##o
ma tra studiare il pomeriggio o la notte,scelgo sempre la seconda e mai la prima
quello non ci riesco propriodelta ha scritto: io studiavo sul 23 insieme ad un compagno di classe che abitava vicino a me. tanto col traffico la mattina per arrivare a via arenula ci metteva sempre mezz'ora
eh, mica puoi cambiare dopo... (l'ho capito circa al secondo anno, era già tardiddr97 ha scritto:dovevì fa matematica allora