qixand ha scritto: ↑lun 16 dic 2024, 17:09
E' un problema di atteggiamento, non tattico. Se non ci stai con la tigna e tutta la vigoria fisica, non c'è posizione o tattica che tenga.
Se ci metti impegno totale, potresti sopperire agli errori che ci sono in ogni goal. Se non ci fossero errori non segnerebbe nessuno.
Se la Mancini si mette al posto giusto (perchè non ha nessuno da marcare nel punto dove sta) la palla non arriva mai al centro.
Sono errori che avevo visto contro la Fiorentina e merde di partite simili.
Accantonati, ricominciamo. Ma se ancora oggi si vede quella roba c'è qualcosa di profondamente sbagliato in questi calciatori.
E non devono vedere il campo.
Piuttosto metto in campo un primavera, o chiunque altro al posto di uno che si guarda gli avversari segnare.
Tanto la Roma si deve salvare, non mi serve chi è "presumibilmente" più forte o esperto.
Capisco il discorso ma per me sono anche errori proprio di lettura più che di voglia, Mancini tante volte ha una percezione globale di quello che gli accade intorno molto limitata
Pisilli per dire fa un errore di foga, perché non ragiona, però questo non lo rende un errore meno grave, anzi, c'era il suo compagno (quel Pellegrini che lì poi sembra non faccia nulla) che era pronto a portargli il raddoppio verso l'interno
Io penso che ieri sia mancato un regista solido, uno che mandasse in difficoltà il loro pressing. Forse Ranieri ha provato a vedere se quel lavoro potesse farlo lefee, forse ha sperato che lefee fosse uno che potesse sostituire Paredes ma sono profondamente diversi, quando ha detto che lefee era uno da giocare semplici onestamente non l ho capito, lefee non è uno da passaggetti, è uno che va da solo, per certi versi è più un mkhitaryan che un Paredes. Poi nel secondo tempo secondo me togliere sia elsha che saelemekers è stato un errore, togliendo anche Saud hai perso tutta la corsa e sei sparito dal campo. Kone e Pisilli senza uno che gli da il ritmo come hanno fatto Hummels e Paredes nelle ultime 2 perdono parecchio.
Non penso di saperne più del mister, non mi permetterei mai, però all'inizio ho pensato che Dovbyk fosse più adatto per la squadra del primo tempo con elsha e saelemekers a corrergli intorno, mentre vedevo meglio Dybala in una squadra con pellegrini e Soule. Poi avrei messo zalewski invece di Soule proprio per il discorso della corsa. Loro lasciavano campo e noi non avevamo più nessuno in grado di sfruttarlo... Zalewski è scarso ma almeno servito in un certo modo ti porta palla con velocità e può produrre azioni pericolose.
Per le mie sensazioni Ranieri ha sbagliato davvero tanto domenica, ma non lo dico a posteriori, non mi ha convinto dall'inizio, o meglio, con Hummels a fare il dc regista aveva molto più senso, ma perso lui si perdeva qualsiasi senso, però non poteva rifare l'11.
Niente mi leva dalla testa che con Hummels avremmo rivisto la Roma dell'ultima settimana.
Mi piace questa sensazione di essere nato e cresciuto nella città più bella del mondo.
pierpeter86 ha scritto: ↑lun 16 dic 2024, 17:37
Io penso che ieri sia mancato un regista solido, uno che mandasse in difficoltà il loro pressing. Forse Ranieri ha provato a vedere se quel lavoro potesse farlo lefee, forse ha sperato che lefee fosse uno che potesse sostituire Paredes ma sono profondamente diversi, quando ha detto che lefee era uno da giocare semplici onestamente non l ho capito, lefee non è uno da passaggetti, è uno che va da solo, per certi versi è più un mkhitaryan che un Paredes. Poi nel secondo tempo secondo me togliere sia elsha che saelemekers è stato un errore, togliendo anche Saud hai perso tutta la corsa e sei sparito dal campo. Kone e Pisilli senza uno che gli da il ritmo come hanno fatto Hummels e Paredes nelle ultime 2 perdono parecchio.
Non penso di saperne più del mister, non mi permetterei mai, però all'inizio ho pensato che Dovbyk fosse più adatto per la squadra del primo tempo con elsha e saelemekers a corrergli intorno, mentre vedevo meglio Dybala in una squadra con pellegrini e Soule. Poi avrei messo zalewski invece di Soule proprio per il discorso della corsa. Loro lasciavano campo e noi non avevamo più nessuno in grado di sfruttarlo... Zalewski è scarso ma almeno servito in un certo modo ti porta palla con velocità e può produrre azioni pericolose.
Per le mie sensazioni Ranieri ha sbagliato davvero tanto domenica, ma non lo dico a posteriori, non mi ha convinto dall'inizio, o meglio, con Hummels a fare il dc regista aveva molto più senso, ma perso lui si perdeva qualsiasi senso, però non poteva rifare l'11.
Niente mi leva dalla testa che con Hummels avremmo rivisto la Roma dell'ultima settimana.
La mancanza di paredes si è sentita parecchio.Faccio mea culpa per averlo considerato finito.
Quando l'orgoglio pensa: – Non posso, dice: – Non voglio. Trilussa
pierpeter86 ha scritto: ↑lun 16 dic 2024, 17:37
Io penso che ieri sia mancato un regista solido, uno che mandasse in difficoltà il loro pressing. Forse Ranieri ha provato a vedere se quel lavoro potesse farlo lefee, forse ha sperato che lefee fosse uno che potesse sostituire Paredes ma sono profondamente diversi, quando ha detto che lefee era uno da giocare semplici onestamente non l ho capito, lefee non è uno da passaggetti, è uno che va da solo, per certi versi è più un mkhitaryan che un Paredes. Poi nel secondo tempo secondo me togliere sia elsha che saelemekers è stato un errore, togliendo anche Saud hai perso tutta la corsa e sei sparito dal campo. Kone e Pisilli senza uno che gli da il ritmo come hanno fatto Hummels e Paredes nelle ultime 2 perdono parecchio.
Non penso di saperne più del mister, non mi permetterei mai, però all'inizio ho pensato che Dovbyk fosse più adatto per la squadra del primo tempo con elsha e saelemekers a corrergli intorno, mentre vedevo meglio Dybala in una squadra con pellegrini e Soule. Poi avrei messo zalewski invece di Soule proprio per il discorso della corsa. Loro lasciavano campo e noi non avevamo più nessuno in grado di sfruttarlo... Zalewski è scarso ma almeno servito in un certo modo ti porta palla con velocità e può produrre azioni pericolose.
Per le mie sensazioni Ranieri ha sbagliato davvero tanto domenica, ma non lo dico a posteriori, non mi ha convinto dall'inizio, o meglio, con Hummels a fare il dc regista aveva molto più senso, ma perso lui si perdeva qualsiasi senso, però non poteva rifare l'11.
Niente mi leva dalla testa che con Hummels avremmo rivisto la Roma dell'ultima settimana.
Condivido, Hummels e Paredes insieme non li puoi concedere perché questo Hermoso non sa prendersi quella responsabilità, forse a quel punto conviene giocare a 4 e aggiungere un uomo a centrocampo. Dybala falso 9 ha senso se gioca almeno uno tra Pisilli e Pellegrini, si è visto nel secondo tempo con il Lecce e si è visto con il Braga, Saelemakers ed El Sha sono ottimi per il recupero alto ma se ti arginano la transizione sono giocatori che non attaccano la porta con cattiveria, cosa che invece gli altri due fanno pur senza essere attaccanti di ruolo.
MatteoAsroma90 ha scritto: ↑lun 16 dic 2024, 17:45
La mancanza di paredes si è sentita parecchio.Faccio mea culpa per averlo considerato finito.
Paredes in una squadra con gente che gli corre attorno come a lecce con Kone saelemekers elsha e celik/Saud è totalmente a suo agio. Certo se lo fai giocare con pellegrini, cristante Dovbyk e Dybala dove non c'è uno che corre avanti può essere un problema...
Poi non è un campione ma nella formazione iniziale di ieri al posto di lefee avrebbe cambiato molto.
Il calcio di oggi sta anche nelle possibilità di mettere dei giocatori normali ma magari forti in una skill particolare a giocare molto su quella, sottolineare i punti di forza e svalutare i punti di debolezza.
Palladino tra Monza e Firenze è stato bravissimo a fare questo, non avrei mai detto che fosse così bravo, ma prendo un esempio in cui è stato fatto l'opposto, il Liverpool perde klopp e in base alla sua rosa ha preso il miglior tecnico su piazza, slot non è un tecnico fenomenale ma con quel tipo di squadra vola, se gli dai il city fa schifo.
Mi piace questa sensazione di essere nato e cresciuto nella città più bella del mondo.
pierpeter86 ha scritto: ↑lun 16 dic 2024, 17:37
Poi avrei messo zalewski invece di Soule proprio per il discorso della corsa. Loro lasciavano campo e noi non avevamo più nessuno in grado di sfruttarlo... Zalewski è scarso ma almeno servito in un certo modo ti porta palla con velocità e può produrre azioni pericolose.
manco la corsa fa soulè? Me spiegate come dovrebbe essere impegnato questo per valere 30 mil?
topozzi ha scritto: ↑ven 12 mag 2023, 0:26a chi non apprezza Cristante spetterebbe la punizione di avere Zaniolo
Due ore al freddo per assistere a questo spettacolo osceno!!!
Nel primo tempo ho rivisto la solita Roma di questa stagione. Tiene palla a macina gioca (70% di possesso al primo tempo). Non prende quasi rischi salvo la punizione ed un tiro molto angolato di La Paz. Ma non costruisce una sola azione goal pulita!! Due tiri pericolosi da palla ferma non sono sufficienti. Con Dybala che si muove lungo tutto l'arco dello schieramento, i nostri El sharawi e Sale non riescono ad entrare in area per occupare gli spazi. Tanti cross ma nulla di concreto. E' la ragione per la quale Ranieri decide per Dovbyk. Ma invece di togliere Dybala altera l'assetto della squadra. Questa incapacità di rendersi pericolosi ( e se ti capita l'occasione la sbagli, mancini e Dybala docet) sono una delle tre cause del fallimento di questa stagione. Inoltre per ben tre volte (Hermoso, Le Fee e non ricordo chi...) rischiano di fare la frittata ai limiti dell'area. Anche questo ci caratterizza da tempo. Di fronte a questa Roma, Como sulla difensiva e di fatto quasi innocuo.
Nel secondo tempo, non solo abbiamo perso pericolosità, ma il Como ha alzato il ritmo e non siamo riusciti a stare al passo. Quando ha tolto Sale, vedevo Angelinho che avanzava senza avere nessuno da servire perché raramente pellegrini si spostava sull'esterno. A destra Saud poteva impensierire per la velocità. Uscito lui non siamo più riusciti ad essere pericolosi. Inoltre abbiamo concesso troppi tiri puliti da fuori ai comaschi. Svilar il migliore in campo ci ha salvati. Vittoria meritata anche se arrivata all'ultimo.
In sintesi la Roma ha pagato una cronica deficienza offensiva, un Konè irriconoscibile, il Faraone e Sale che hanno fatto fumo ma poco arrosto, un Dybala che ormai sbaglia quello che sino a due anni fa non sbagliava e che giustificava quell'ingaggio, e soprattutto la mancanza dell'asse Hummels, Paredes, Koné che si è fatto apprezzare ultimamente. Infine Dovbyk: io non so quante gliene ho dette! Non ha tenuto una palla che una. Io, sul suo post, giorni fa, l'ho definito contratto e macchinoso. Visto dal vivo ribadisco. Lui è animale da area di rigore. Non può giocare in quel modo. Il Girona portava diversi giocatori in area. La maggior parte dei suoi goal erano tap in o appoggi a porta vuota, Queste situazioni nella Roma non si verificano. E lo abbiamo detto ad agosto. Se penso alla cifra mi spavento. Anche Musiello aveva vinto la classifica di serie B o Protti quella di serie A. Di fatto si rivelarono due brocchi.
Si torna a cercare un campionato tranquillo. Dico solo, a quelli che affermano concentriamoci sulle coppe, che la Roma di campionato e di coppa è la stessa. Quando in CI incontreremo squadre più forti della Sampdoria, a meno di miracoli saremo fuori. Idem in EL, se dovessimo riuscire a qualificarci. Tocca veramente vivere alla giornata.
Si ma in campionato di fatto non c'è più nessun obiettivo (salvezza a parte), mentre nelle coppe teoricamente si.
L'amore è qualcosa di non soggetto a condizioni, limiti o bisogni.
Poiché è incondizionato non richiede nulla per poter essere espresso, non vuole nulla in cambio e non fa nulla per vendetta.
Poiché è senza limiti, non impone limiti agli altri.
Poiché è privo di bisogni, non cerca di prendere nulla che non sia dato liberamente.
Ed è libero. L'amore è libertà, perché la libertà è l'essenza di Dio e l'amore è la Sua espressione. N.D.Walsch
karlem ha scritto: ↑lun 16 dic 2024, 19:48
Si ma in campionato di fatto non c'è più nessun obiettivo (salvezza a parte), mentre nelle coppe teoricamente si.
Hai ragione ma non aspettiamoci chissà cosa, questo intendo.
vecchiocucs ha scritto: ↑lun 16 dic 2024, 19:10
Si torna a cercare un campionato tranquillo. Dico solo, a quelli che affermano concentriamoci sulle coppe, che la Roma di campionato e di coppa è la stessa. Quando in CI incontreremo squadre più forti della Sampdoria, a meno di miracoli saremo fuori. Idem in EL, se dovessimo riuscire a qualificarci. Tocca veramente vivere alla giornata.
Dicevo la stessa cosa ieri notte. Cerchiamo di andare avanti anche nelle coppe, una partita alla volta, è importante anche per tenere sempre alta la concentrazione.
Ma puntiamo TUTTO sul salvarci. A oggi, classifica alla mano e immagini delle partite fin qui disputate nella testa, la salvezza È l'obiettivo principe
Ultima modifica di Velvetgold il lun 16 dic 2024, 21:03, modificato 1 volta in totale.
jsl14 ha scritto: ↑lun 16 dic 2024, 10:33
Io posso capire che ci sia stanchezza dopo la partita di coppa.
L'Atalanta ha faticato a Cagliari, il Napoli senza coppe ha faticato a Udine, la Juve pareggia col Venezia, il Milan col Genoa...
Non è accettabile che perdi! Fai 0-0, me lo pio.
Il fatto che perdi per me è inconcepibile
Lo si è sottolineato poco. E' uno scontro salvezza, sei 0-0, nel secondo tempo ti nanno messo sotto...
...e prendi gol al 93esimo. Spero che Svilar ne abbia attaccati al muro parecchi
È stato meritato per il giocatore Gabrieloni, che ha segnato un gol e fornito un assist nella partita, vincendo il titolo di “Uomo della partita” nonostante abbia giocato solo 10 minuti. Un giocatore che ha giocato solo 100 minuti durante tutta la stagione.
Oggi ha giocato sulla fascia destra al posto di Strefezza e, in pochi minuti, ha fatto la differenza con un gol e un assist, rispetto a Belotti che ha giocato più di 70 minuti senza alcun impatto.
Confronto tra le riserve e le idee tra Roma e Como:
• Roma:
• È stato inserito Dovbyk per aggiungere profondità offensiva, con l’obiettivo di utilizzare palloni alti e duelli contro Goldaniga, ma non ha avuto alcun impatto significativo.
• Il cambio di Soule al posto di Dybala era pensato per aumentare la velocità e l’attività fisica nei duelli individuali, ma non si è visto nulla di ciò.
• L’ingresso di Mancini come difensore centrale e il passaggio di Celik a “wing-back” destro non ha portato alcuna efficacia offensiva.
• Pisilli a centrocampo non ha dato l’apporto offensivo richiesto e non c’era differenza tra lui e Enzo Le.
• Como:
• L’inserimento di Sergi Roberto a centrocampo ha portato un miglioramento nella spinta offensiva e una pressione alta su Roma, sfruttando le difficoltà del team avversario sotto pressione nella propria metà campo.
• Il cambio di Gabrieloni al posto di Belotti e l’uscita di Strefezza ha dato una chiara profondità offensiva.
• Al minuto 92, l’allenatore Fabregas non ha cercato di difendere il risultato, ma ha continuato a fare pressione offensiva con tre giocatori allineati:
• Un giocatore su Indica.
• Un giocatore sulla fascia destra.
• Un giocatore extra pronto per il contrattacco.
siamocosì ha scritto: ↑lun 16 dic 2024, 18:33
manco la corsa fa soulè? Me spiegate come dovrebbe essere impegnato questo per valere 30 mil?
io dico solo che per caratteristiche ieri era meglio zale, ma solo perchè ieri avevi tolto già elsha e saelemekers quindi non avevi più nessuno che andava, poi soulè lo metterai nelle condizioni migliori il giorno in cui gli dai un terzino e una mezz'ala che si sovrappongono altrimenti si ritrova fisso 1vs3 e con 3 scelte: 2 appoggi indietro oppure infilarsi in mezzo ai 3.
Mi piace questa sensazione di essere nato e cresciuto nella città più bella del mondo.