Zarathustra ha scritto:ok, grazie della precisazione. Allora pongo una domanda: perchè Obama non può spiegare che è cosi in televisione? Perchè risponde dicendo ca**ate? Non sarebbe accettato dagli americani che è la Cina ovvero i "comunisti" a possedere buona parte del debito pubblico statunitense?
Obama, come la maggior parte degli ex-Presidenti USA, si affida per le questioni tecniche, come la politica monetaria ed economica, ad esperti che, di volta in volta, lo consigliano sull'atteggiamento e sulle mosse da seguire. Poi è ovvio che la decisione spetti a lui e che le considerazioni politiche siano molto influenti (come lo sono state in passato quando Nixon, pur di essere rieletto, non volle sentir ragioni della cooperazione internazionale mandando in tilt il sistema monetario di Bretton Woods nell'agosto del 1971 e dichiarando incovertibile il dollaro) ma questo comunque non certifica un alto grado di conoscenza dell'apparato nel suo insieme da parte di un'unica persona, anche se è il Presidente. Devi pur sempre tenere a mente che i temi toccati durante la Presidenza sono talmente tanti che è praticamente impossibile averne una praticità perfetta di tutti quanti.
E' altresì vero che Obama, prima di andare in onda, avrà probabilmente letto le domande che gli ha successivamente posto David Letterman e che, quindi, si è potuto fare un'idea di cosa rispondere. Probabilmente le sue sono state risposte circostanziali anche tenendo conto il target di spettatori a cui il programma si rivolge ecc ecc. E' pur sempre uno show televisivo, non una riunione presso la Federal Reserve o l'American Bankers Association. Questioni prettamente comunicative più che tecniche, diciamo.
Comunque quanto detto da Obama non è poi così lontano dalla realtà a vedere le percentuali ufficiali di holders del debiti pubblico USA. Buona parte, più del 60%, è in mano americana mentre Cina e Giappone contano, sul totale, circa il 15%.
[spoiler]

[/spoiler]