Annili ha scritto:non sbagli, può essere davvero qualsiasi cosa.
tra l'altro a proposito degli spasmi muscolari (ammesso che siano questi a provocare il vomito a Messi): gli spasmi muscolari possono avere trecento cause, nessuna delle quali è la muscolatura molto sviluppata. è il muscolo che si contrae ma l'impulso proviene da altro, soprattutto per cause autoimmuni, neurologiche, metaboliche o infettive.
non mi risulta assolutamente che un muscolo accresciuto abnormalmente provochi di per sé spasmi, Nicola come t'è venuto in mente?
Il gh non provoca provoca problemi neurologici?
La terapia, prescrivibile solo da centri specializzati nel trattamento dei disturbi della crescita e autorizzati dalle Autorità sanitarie, viene effettuata mediante l'utilizzo di ormone della crescita biosintetico, che viene iniettato ogni giorno, per via sottocutanea, con semplici strumenti di somministrazione in maniera assolutamente indolore.
I sistemi più innovativi evitano i rischi di sovradosaggio e di errata manipolazione e rendono praticabile la terapia anche direttamente dai bambini più grandi. La somministrazione dell'ormone si inserisce, pertanto, facilmente nella normale routine familiare e diventa un fatto naturale della vita quotidiana.
Lo specialista prescriverà l'esatto quantitativo di ormone della crescita biosintetico da somministrare in modo che il bambino possa raggiungere il pieno potenziale di crescita. Il piccolo paziente dovrà inoltre essere visitato regolarmente, per individuare i sia pur rari effetti collaterali del trattamento.
Al raggiungimento dell'altezza finale, il paziente sarà sottoposto ad ulteriori valutazioni della secrezione di ormone della crescita al fine di un eventuale trattamento nell'età adulta. L'effetto dell'ormone, infatti, prosegue anche quando il processo di accrescimento è concluso, influenzando, nel soggetto adulto, il trofismo muscolare, l'accumulo di grasso e la struttura dell'osso.