Ieri mi sono rivisto la partita in differita.Erik ha scritto: Dopo la partita ho cambiato.
9-3, dai si può fare. Dopo un quarto d'ora 30-3.
Molto male e molto bene.
Ovvero: molto bene il fatto che l'Italia, per la prima volta da quando siamo nel sei nazioni, ha un gioco, delle individualita' interessanti tra i tre quarti (Sardo e Allan su tutti secondo me, ma pure Campagnaro) e puo' far male anche al di fuori del tradizionale schema picchio-sbatto-carrettino-mischia ordinata. Bene anche la mischia ordinata, le "nuove" regole per l'ingaggio (che poi assomigliano a quelle dei miei tempi, vabbe'...) hanno reso la mischia nuovamente un gesto tecnico raffinato e dopo qualche partita di assestamento siamo di nuovo competitivi ai massimi livelli. Al 75esimo abbiamo ripetutamente arato i francesi davanti alla loro linea di meta...
Molto male perche' facciamo cazzate dozzinali, ad esempio non puoi prendere una meta su intercetto dopo che hai intercettato tu. Certo tipo di frenesia lasciamola agli All blacks o al Galles, noi semplicemente non abbiamo il pool di talento che hanno loro per il rugby (per dire, uno come Dan Carter o come Conrad-Smith in Italia sarebbero in nazionale di calcio, probabilmente). A questo livello se fai ste baggianate le prendi e pure male. E questo mi fa sospettare che per essere 'brillanti' giochiamo costantemente sopra il nostro ritmo.
In questo sei nazioni mi aspetto ora:
- Che asfaltiamo la scozia (davvero miserabile per ora)
- Che l'irlanda in casa loro ci devasti
- Che in casa nostra riusciamo a dare filo da torcere all'Inghilterra.
Daje!
Intanto leggo che Treviso se ne va dalla lega celtica... brutte brutte cose.