Direi che anche questa cosa è opinabile...
Faccio un esempio banalissimo: in italiano la declinazione verbale dell'infinito è sempre solo in "are", "ere" ed "ire", che oltretutto sono assonanti tra loro.
Cosa che in inglese non esiste...
Direi che anche questa cosa è opinabile...
I rapper che fanno le rime in are e ire vengono considerati peggio della peste. Poi ci sono le eccezioni chiaramente.
Secondo me è un sentire erroneo, ma magari sbaglio...
Finalmente qualcuno che ascolta roba seria, sono commosso.LolloASR ha scritto: ↑ven 14 feb 2025, 20:40 Tha supreme è un fenomeno, ma non lo vedo al livello degli altri che hai citato.
Marracash, un po' come tanti grandi rapper italiani, è invecchiato male, non ho sentito l'ultimo album, devo ammetterlo, ma ho ascoltato solo qualche spezzone e mi ha fatto davvero effetto "canzonetta", e amici miei a cui piace molto mi hanno confermato labmia impressione.
Caparezza e Rancore sono incredibili, ma, a parte a volte Caparezza, non sono mainstream.
Caparezza è assurdo, artista geniale e totale in continua evoluzione anche a 50 anni. Exuvia è il suo miglior disco, ed è incredibile per me. Ho tanta hype per il prossimo disco, che ha rivelato di star scrivendo.
Per Rancore invece aspetto un nuovo album, per me deve fare uno scatto soprattutto dal punto di vista delle basi e della musicalità, cosa che con musica per bambini prima e Xenoverso poi ha iniziato a fare. Ed è una cosa che può fare facilmente, è un paroliere straordinario.
Un altro molto sottovalutato secondo me è Claver Gold, anche lui molto forte, anche se in alcuni album può risultare un po' "monotono".
Sono curioso anche di Murubutu, in Infernum con Claver Gold e nell'album del 2023 aveva iniziato a fare uno scatto anche lui nella musicalità, ora poi ha iniziato a fare live anche con una band jazz e credo che potrebbe nascere qualcosa di carino, chissà.
Ma il succo è sempre quello, abbiamo nominato artisti incredibili, ma che, a oggi, non sono mainstream, a parte thasup.
Si anche Bob Dylan era un minuzioso ricercatore della musicalità nelle parole. Ogni lingua ha parole più musicali e altre meno naturalmente, ma è risaputo nell' hip-hop che l'inglese si presta tantissimo al rap, più di qualsiasi altra lingua.alectric ha scritto: ↑sab 15 feb 2025, 19:19 Secondo me è un sentire erroneo, ma magari sbaglio...
Tra le lingue da te citate non colgo più o meno facilità dell'una rispetto all'altra nel fare le rime...
Quanto alla musicalità non mi esprimo per il semplice fatto che la musicalità è soggettiva...
Ti dico una cosa: per lavoro ho avuto spesso a che fare con i componimenti lirici di Wagner...
Ora, esistono fior di trattati sulla filologia del canto lirico che ci spiegano la rivoluzione wagneriana nell'uso del testo basato sulla musicalità delle parole scelte dal compositore tedesco nelle sue opere.
Cionondimeno, personalmente faccio grande fatica a considerare la lingua tedesca una lingua musicale... Eppure...![]()
Per me, contestualizzando tutto, il pezzo di Fedez è il più forte. Può non piacere sul genere ma c'è tutto: testo crudo, rap, cambi di flow, bridge perfetto, ritornello che funziona, produzione a pennello e significato.
paz ha scritto: Poi Danilo ha un qualcosa in più: ha quel tocco macho del bestemmiatore solitario, insomma, di chi non conosce solo le vette ardite dell'intelletto, ma anche la suburra della materialità.
Ahahahah, grazieFreedom ha scritto: ↑sab 15 feb 2025, 19:29 Finalmente qualcuno che ascolta roba seria, sono commosso.![]()
![]()
![]()
![]()
D'accordissimo su Capa in generale e su Exuvia. Un prodotto da 10. Fantastica la trovata di togliere tanto naso dalla voce per renderlo più intimo.
Rancore può alzare l'asticella forse modernizzandosi un pochino, perché a livello di scrittura e produzione, difficilmente si può fare meglio di SUNSHINE. La roba pop per me non gli appartiene proprio.
Claver Gold molto bravo, Infernum è un grande lavoro, e i pezzi con Rancore sono entrambi strepitosi (Il meglio di me e Black Rain con Murubutu pure).
Murubutu ha il limite della voce cosi particolare, la penna è indiscutibile. La vita dopo la notte per me è il miglior pezzo d'amore scritto negli ultimi anni, e Scirocco il miglior storytelling del rap italiano dopo Sangue di drago.
Si altro pezzo fantastico di Murubutu, ma la terza strofa de "La vita dopo la notte" è un pianto ad ogni ascolto.LolloASR ha scritto: ↑sab 15 feb 2025, 20:00 Ahahahah, grazie
Beh, parli di SUNSHINE. Con chi ha prodotto quella canzone? Ecco la risposta. Sono d'accordo con te sul fatto che debba modernizzarsi, e sono positivo sul fatto che lo possa fare, anche perché in un certo senso lo ha già fatto. Infatti quando parlo di migliorare la sonorità non intendo che debba passare al pop, però anche un pezzo come Le Rime, meno rap rispetto ad altri, a me piace un sacco ed è validissimo.
Claver gold pecca solo di ripetitività, credo che se producesse di meno avrebbe tutte le carte in regola per fare aumentare la qualità generale dei suoi album.
Murubutu, è vero, ha il limite della voce, ma trovo che con l'ultimo album e anche con flaneur stia iniziando ad usarla meglio. Però non concordo su La vita dopo la notte. Per me il suo miglior pezzo è La notte di San Lorenzo, mi fa venire il magone ogni volta.
Ho sentito parlare tedesco da una ragazza tedesca e ho capito che le mie credenze erano tutte falsità. È veramente una bella lingua. Forse il fatto che lei avesse una bella voce ha aiutato, però non è questo il punto principale.alectric ha scritto: ↑sab 15 feb 2025, 19:19 Secondo me è un sentire erroneo, ma magari sbaglio...
Tra le lingue da te citate non colgo più o meno facilità dell'una rispetto all'altra nel fare le rime...
Quanto alla musicalità non mi esprimo per il semplice fatto che la musicalità è soggettiva...
Ti dico una cosa: per lavoro ho avuto spesso a che fare con i componimenti lirici di Wagner...
Ora, esistono fior di trattati sulla filologia del canto lirico che ci spiegano la rivoluzione wagneriana nell'uso del testo basato sulla musicalità delle parole scelte dal compositore tedesco nelle sue opere.
Cionondimeno, personalmente faccio grande fatica a considerare la lingua tedesca una lingua musicale... Eppure...![]()
Vero, stupenda.