Pagina 9 di 10

Re: Around Jazz (from one side to the other)

Inviato: sab 26 apr 2025, 22:23
da alectric
deacon frost ha scritto: sab 26 apr 2025, 21:23 Vedi qix, non è solo una questione - lo hai detto tu stesso - di tecnica ma anche di ricercatezza del sound che viene proposto. Come ti dissi in passato, io non sopporto la musica scontata, ripetitiva e/o banale. Non serve una grande tecnica per stupire chi ascolta e certamente esagerare con i virtuosismi può essere stucchevole alla lunga. Detto questo, preferisco l'iper-tecnico a chi non sa nemmeno reggere un chitarra
Ma poi che vuol dire canzone...?
Cioè, diamo un calcio all'intera musica strumentale, intendendo così eliminare il 99% di Jazz, di Fusion e buona parte di Rock Progressivo...?

Il Jazz in particolare vive di improvvisazione, dunque di assoli...
Se vale il discorso della chitarra, allora perchè non della tromba, o del sax, o del pianoforte...
Stiamo per caso dando dell'onanista a Miles Davis o Charlie Parker o Chick Corea...? :mmmmm:

Re: Around Jazz (from one side to the other)

Inviato: sab 26 apr 2025, 23:00
da deacon frost
alectric ha scritto: sab 26 apr 2025, 22:23 Ma poi che vuol dire canzone...?
Cioè, diamo un calcio all'intera musica strumentale, intendendo così eliminare il 99% di Jazz, di Fusion e buona parte di Rock Progressivo...?


Il Jazz in particolare vive di improvvisazione, dunque di assoli...
Se vale il discorso della chitarra, allora perchè non della tromba, o del sax, o del pianoforte...
Stiamo per caso dando dell'onanista a Miles Davis o Charlie Parker o Chick Corea...? :mmmmm:
Appunto....che vuole dire canzone? Per me, la voce dovrebbe essere solo una parte della musica e non ''lo strumento'' principale. Ergo, possiamo tranquillamente farne a meno

Ps.: Vale lo stesso discorso che ti facevo nell'altro post, riguardo all'utilizzo dell'elettronica

Re: Around Jazz (from one side to the other)

Inviato: gio 1 mag 2025, 18:41
da deacon frost
Anche il jazz rock o fusion di Frank Zappa, merita



Re: Around Jazz (from one side to the other)

Inviato: gio 1 mag 2025, 18:48
da deacon frost

Re: Around Jazz (from one side to the other)

Inviato: ven 2 mag 2025, 19:40
da robfel3000
deacon frost ha scritto: gio 1 mag 2025, 18:48
Lizard è il mio preferito dei KC

Re: Around Jazz (from one side to the other)

Inviato: ven 2 mag 2025, 20:30
da alectric
robfel3000 ha scritto: ven 2 mag 2025, 19:40 Lizard è il mio preferito dei KC
Mine too :ok:

Re: Around Jazz (from one side to the other)

Inviato: sab 3 mag 2025, 9:47
da deacon frost
robfel3000 ha scritto: ven 2 mag 2025, 19:40 Lizard è il mio preferito dei KC
alectric ha scritto: ven 2 mag 2025, 20:30 Mine too :ok:


Gran bell'album, ma io preferisco questo:




Anche in questo lavoro dei KC, c'è tanto jazz

Re: Around Jazz (from one side to the other)

Inviato: sab 3 mag 2025, 9:57
da deacon frost
Jazz on drugs asd asd


Re: Around Jazz (from one side to the other)

Inviato: sab 3 mag 2025, 16:55
da alectric
Mo' vabbe' che questo topic riguarda tutto ciò che gravita intorno al Jazz, ma insomma...
Nun se famo prende troppo la mano... :lol: :lol: :lol:

Re: Around Jazz (from one side to the other)

Inviato: dom 4 mag 2025, 2:05
da deacon frost
alectric ha scritto: sab 3 mag 2025, 16:55 Mo' vabbe' che questo topic riguarda tutto ciò che gravita intorno al Jazz, ma insomma...
Nun se famo prende troppo la mano... :lol: :lol: :lol:
Il pezzo dei Pink Floyd apre con un bel intro jazz, poi tutto finisce sotto l'effetto del LSD :D :D Ovvio, non voglio dire che i Pink Floyd abbiano fatto jazz o giù di lì, ma quando prendi musica scritta da gruppi che "sperimentano", è normale ritrovare qualcosa di stampo jazzistico e/o classico.


Ps.: Mettiamoci pure che questo mi piace parecchio asd asd

Re: Around Jazz (from one side to the other)

Inviato: lun 21 lug 2025, 20:14
da deacon frost
Un po' di vintage non fa mai male ed il brano ha un ritmo fantastico. I continui cambi di tempo mi fanno impazzire :inchinoblue: :inchinoblue:


Re: Around Jazz (from one side to the other)

Inviato: mar 22 lug 2025, 17:08
da alectric
"Time Out" del Brubeck Quartet è un disco letteralmente seminale...
"Take Five" una specie di manifesto del jazz in tempo dispari ed uno dei primi con improvvisazione di batteria...
Soprattutto questo brano contribuì alla popolarità del genere, entrando nella classifica di Billboard del '59.
Oggi è considerato praticamente uno standard, stante le numerose interpretazioni successive (capolavoro quella di George Benson che ho postato all'inizio di questo topic)...

C'è un discorso da fare su Brubeck, pianista dalla formazione accademica (che si sente tutta proprio in "Rondò à la Turk") che personalmente fatico a mettere tra i grandi del genere. Gran compositore, ma strumentista ordinario dalle capacità improvvisative decisamente limitate...

Il genio di quel gruppo era Paul Desmond.
Sassofonista straordinario ed innovativo, elegantissimo nel suo stile e, non a caso, autore di "Take Five".

Comunque io quell'album l'ho praticamente consumato già da ragazzino, quando mio papà me lo fece sentire per la prima volta e mi spiegò i tempi musicali (boh... avrò avuto sette o otto anni)...

Re: Around Jazz (from one side to the other)

Inviato: mar 22 lug 2025, 17:14
da alectric
Visto che m'avete provocato... asd

La versione di "Take Five" di George Benson di cui parlo sopra (dall'album "Bad Benson" del 1974), si caratterizza non solo per lo straordinario assolo del chitarrista di Pittsburgh, ma perchè al piano c'è un certo Kenny Barron che si produce anch'esso in un assolo meraviglioso...

Parliamo dello stesso Kenny Barron (mio pianista preferito) che ho visto dal vivo per la quarta volta ieri sera a Roma...

Vi invito all'ascolto con particolare attenzione al piano solo... ;)


Re: Around Jazz (from one side to the other)

Inviato: mar 22 lug 2025, 23:30
da deacon frost
alectric ha scritto: mar 22 lug 2025, 17:14 Visto che m'avete provocato... asd

La versione di "Take Five" di George Benson di cui parlo sopra (dall'album "Bad Benson" del 1974), si caratterizza non solo per lo straordinario assolo del chitarrista di Pittsburgh, ma perchè al piano c'è un certo Kenny Barron che si produce anch'esso in un assolo meraviglioso...

Parliamo dello stesso Kenny Barron (mio pianista preferito) che ho visto dal vivo per la quarta volta ieri sera a Roma...

Vi invito all'ascolto con particolare attenzione al piano solo... ;)


Bravo, vedi di continuare così!

Ps.: Accidenti che mani, Benson è riuscito a fare anche meglio con la sua chitarra.......

Re: Around Jazz (from one side to the other)

Inviato: mer 23 lug 2025, 0:17
da alectric
Mi trovo costretto a riproporre un artista che ho già postato (neanche troppo tempo fa)...
Non è cattiveria, ma questo genio assoluto ha licenziato questa performance live dalla sua nuova uscita in cui semplicemente c'è...

UNO DEGLI ASSOLI DI PIANO PIU' BELLI DI SEMPRE...
Cazzo, ho la pelle d'oca solo a scrivere questo post... :oops: :oops: :oops:

Ascoltatelo RIGOROSAMENTE IN CUFFIA... Ve prego...
Se non vi va di sentire tutto il brano (ma sareste degli emeriti stronzi, sappiatelo... asd ), l'assolo di piano è dal minuto 7:30...

Buon ascolto...
O dovrei dire, buon godimento...