Ricettario

Rispondi
Avatar utente
NewBlekke
Talento
Talento
Reactions:
Messaggi: 360
Iscritto il: gio 7 mar 2013, 10:50
Stato: Non connesso

Re: Ricettario

Messaggio da NewBlekke »

Elisa ha scritto:Bella ricetta, va sul nostro sito! :ook:


ps come vengono al forno invece che fritte?
non lo so, al forno non li ho testati
Elisa
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 21948
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 16:16
Stato: Non connesso

Re: Ricettario

Messaggio da Elisa »

NewBlekke ha scritto: non lo so, al forno non li ho testati
Appena riesco ci provo e vi faccio sapere :ook:
"Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti."
"Chi se cucca cu' 'e creature se susa 'nfuso"
aurreja
Reactions:
Stato: Non connesso

Re: Ricettario

Messaggio da aurreja »

ACQUACOTTA CON PATATE E FINOCCHIETTO SELVATICO


INGREDIENTI

Mezzo filone di pane di Lariano raffermo di un paio di giorni
4/5 patate di media grandezza
3 spicchi d'aglio
4 ciuffi di finocchietto selvatico
1 uovo intero
mezza cipolla
un pugno abbondante di mentuccia
mezzo bicchiere di passata di pomodoro
mezzo gambo di sedano
5 foglie di basilico (fresco o secco)
1 cucchiaino di sale
1 dado
2 cucchiai di olio d'oliva
2 salsicce
mezzo etto di Parmigiano grattugiato
1 peperoncino piccolo

PREPARAZIONE

Riempire un tegame per 3/4 d'acqua, private le salsicce della pelle, pelare il sedano, le patate e farle a tocchetti medi, per poi inserirle a crudo nella casseruola insieme a tutti gli altri ingredienti all'infuori dell'uovo e del Parmigiano. Far cuocere per un'oretta a fuoco basso fino a che si sarà leggermente ritirato il tutto, portare in ebollizione e mettere al minimo la fiamma del gas. Togliere poi con una schiumaiola la cipolla, l'aglio e il sedano una volta cotti. Tagliare le fette del pane e disporle dentro una grande zuppiera. Dopo che è avvenuta cottura quindi, spegnere, aggiungere l'uovo e far freddare per 20 minuti. Quindi versare il contenuto dentro l'ampio recipiente, bagnando per bene con un ramaiolo ogni strato di pane che vi è adagiato. Spolverata corposa di Parmigiano, un filo di olio a crudo e si puó quindi servire nei piatti.


N.B. È il classico piatto invernale, da assaporare con più piacere, specie in quelle giornate che fuori fa - 4 alle 11:30, i classici giorni che se si ha la possibilità, è meglio rimanere "a casa sotto le pezze". Non esiste fare antipasti e assaggini vari, è una pietanza completa, che vista l'abbondanza di pane, vi sazierà alla grande. Il consiglio a tavola, è di accompagnarla con un paio di bicchieri di vino rosso. È eccezionale sia mangiata espressa al momento bella calda, anche se andrebbe cucinata di giorno e mangiata la sera, con tutto il pane e i sapori della zuppa, magnificamente accorpati dopo ore che si sono intrisi di l'un l'altro.
Elisa
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 21948
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 16:16
Stato: Non connesso

Re: Ricettario

Messaggio da Elisa »

La ricetta postata da te è per quanti plotoni? :lol:
La vedo bella abbondante!

Comunque grazie, segno e domani posto sul sito del forum!
"Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti."
"Chi se cucca cu' 'e creature se susa 'nfuso"
aurreja
Reactions:
Stato: Non connesso

Re: Ricettario

Messaggio da aurreja »

Elisa ha scritto:La ricetta postata da te è per quanti plotoni? :lol:
La vedo bella abbondante!

Comunque grazie, segno e domani posto sul sito del forum!

Per 3/4 buone forchette! asd Io se sto in vena e in giornata, me la faccio fuori in due tranche, lunch and dinner :D
Elisa
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 21948
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 16:16
Stato: Non connesso

Ricettario

Messaggio da Elisa »

:lol:
Non avevo dubbi!
La proverò promesso, dimezzando le dosi o raddoppiando i commensali però!
"Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti."
"Chi se cucca cu' 'e creature se susa 'nfuso"
aurreja
Reactions:
Stato: Non connesso

Re: Ricettario

Messaggio da aurreja »

Elisa ha scritto::lol:
Non avevo dubbi!
La proverò promesso, dimezzando le dosi o raddoppiando i commensali però!

:ook:
Elisa
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 21948
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 16:16
Stato: Non connesso

Re: Ricettario

Messaggio da Elisa »

Avete qual he ricetta sfiziosa per torta lasata con salmone e mozzarella? Ho la sfoglia ma ho paura che la mozzarella la lasci troppo molle e non mi va di fare la pasta per la pizza -..-
"Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti."
"Chi se cucca cu' 'e creature se susa 'nfuso"
Avatar utente
johmilton
Fuoriclasse
Fuoriclasse
Reactions:
Messaggi: 5201
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 19:32
Stato: Non connesso

Re: Ricettario

Messaggio da johmilton »

mettici una besciamella leggera allora a posto della mozzarella e una verdura a foglia verde per dare colore (spinacino ad esempio)
Il Simpa della cumpa
Avatar utente
Annili
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 12115
Iscritto il: ven 23 ago 2013, 14:38
Stato: Non connesso

Re: Ricettario

Messaggio da Annili »

se vuoi usare la mozzarella (fior di latte, non bufala che è davvero troppo acquosa) tagliala a dadini e lasciala un'oretta in un colapasta o un piatto inclinato, così le fai perdere un po' d'acqua.
comunque quando fai la torta, mai a contatto mozzarella e sfoglia, metti le fette di salmone sulla sfoglia a "foderarla" e poi la mozzarella.
And then my heart with pleasure fills,
And dances with the daffodils.
Elisa
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 21948
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 16:16
Stato: Non connesso

Re: R: Ricettario

Messaggio da Elisa »

johmilton ha scritto:mettici una besciamella leggera allora a posto della mozzarella e una verdura a foglia verde per dare colore (spinacino ad esempio)
La besciamella mi fa schifo :P

Volevo mettere le zucchine oltre che la mozzarella il salmone. :)
"Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti."
"Chi se cucca cu' 'e creature se susa 'nfuso"
Elisa
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 21948
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 16:16
Stato: Non connesso

Re: R: Ricettario

Messaggio da Elisa »

Annili ha scritto:se vuoi usare la mozzarella (fior di latte, non bufala che è davvero troppo acquosa) tagliala a dadini e lasciala un'oretta in un colapasta o un piatto inclinato, così le fai perdere un po' d'acqua.
comunque quando fai la torta, mai a contatto mozzarella e sfoglia, metti le fette di salmone sulla sfoglia a "foderarla" e poi la mozzarella.
Per lo scolare la mozzarella si, lo faccio semlre.
Per il foderare la sfoglia con il salmone...ottima idea! Non ci avevo pensato :ook:
"Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti."
"Chi se cucca cu' 'e creature se susa 'nfuso"
Avatar utente
Annili
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 12115
Iscritto il: ven 23 ago 2013, 14:38
Stato: Non connesso

Re: R: Ricettario

Messaggio da Annili »

Elisa ha scritto: Per lo scolare la mozzarella si, lo faccio semlre.
Per il foderare la sfoglia con il salmone...ottima idea! Non ci avevo pensato :ook:
:ok:
lo faccio sempre quando ci metto qualcosa a fette e di abbastanza asciutto: prosciutto, salumi, salmone, la tattica è la stessa.
la sfoglia ammollata è orrenda :(
And then my heart with pleasure fills,
And dances with the daffodils.
Elisa
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 21948
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 16:16
Stato: Non connesso

Re: Ricettario

Messaggio da Elisa »

Infatti fa schifo parecchio per qusto chiedevo. Piu tradi provo foderandola come mi hai detto tu :)
"Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti."
"Chi se cucca cu' 'e creature se susa 'nfuso"
Avatar utente
faro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 80467
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:38
Stato: Non connesso

Re: Ricettario

Messaggio da faro »

si impare sempre qualcosa su 'sto forum ...

grazie, mai piu' sfoglia annacquata :tussnz:
Rispondi