AS Roma Club Away: trasferte senza tessera del tifoso
-
- Gatto di Schrödinger
- Reactions:
- Messaggi: 31322
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 15:32
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Re: AS Roma Club Away: trasferte senza tessera del tifoso
a me pare ovvio che se la Roma aveva investito 50 milioni sul mercato senza vendere Marcos e Lamela e non aveva cambiato il logo, a qualcuno je rodeva de meno er culo e nun se incazzava con la dirigenza della Roma pure pè sta cosa.
se volevano solo fregacce i soldi non credo che la mettevano in vendita a 20€ con durata di 3 anni.
la verità è che - COME PER LA TESSERA DEL TIFOSO - poi arriva qualcuno (polizia, questura, osservatorio, ministero) e cambia "i patti".
pure con la TdT in teoria dovresti poter fare tutte le trasferte, però ci sono state eccezioni pure lì.
qual'è la differenza? solo che noi abbiamo la Away e non la TdT.
se volevano solo fregacce i soldi non credo che la mettevano in vendita a 20€ con durata di 3 anni.
la verità è che - COME PER LA TESSERA DEL TIFOSO - poi arriva qualcuno (polizia, questura, osservatorio, ministero) e cambia "i patti".
pure con la TdT in teoria dovresti poter fare tutte le trasferte, però ci sono state eccezioni pure lì.
qual'è la differenza? solo che noi abbiamo la Away e non la TdT.
Le opinioni dovrebbero essere basate sui fatti
e i fatti non dovrebbero basarsi sulle opinioni
e i fatti non dovrebbero basarsi sulle opinioni
- El Moro
- Promessa
- Reactions:
- Messaggi: 160
- Iscritto il: dom 5 mag 2013, 23:39
- Stato: Non connesso
R: AS Roma Club Away: trasferte senza tessera del tifoso
Raga come la mettiamo con questa tessera? Dalla prox partita in trasferta sarà riutilizzabile?
Roma mia ti amo !
-
- Leggenda
- Reactions:
- Messaggi: 21948
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 16:16
- Stato: Non connesso
AS Roma Club Away: trasferte senza tessera del tifoso
Ribadisco che nessuno qui ha mai detto che ci hanno voluto fregare.
@ Il moro dipende dall'osservatorio...
@ Il moro dipende dall'osservatorio...
"Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti."
"Chi se cucca cu' 'e creature se susa 'nfuso"
"Chi se cucca cu' 'e creature se susa 'nfuso"
- Gabrioc
- Fuoriclasse
- Reactions:
- Messaggi: 5033
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 0:12
- Stato: Non connesso
Re: R: AS Roma Club Away: trasferte senza tessera del tifoso
Lo decide il GOS di Parma entro il 5 settembre (10 giorni prima del 15, data della gara).El Moro ha scritto:Raga come la mettiamo con questa tessera? Dalla prox partita in trasferta sarà riutilizzabile?
- Freedom
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 48767
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 4:00
- Stato: Non connesso
Re: AS Roma Club Away: trasferte senza tessera del tifoso
Ragazzi la situazione è chiara e limpida:
1) DA CONTRATTO TDT e AWAY hanno gli stessi requisiti di sicurezza.
2) DA CONTRATTO se ci sono biglietti disponibili con la TDT DEVONO ESSERCI ANCHE PER LA AWAY.
3) Se l'osservatorio LE BLOCCA ENTRAMBE NON CI POSSIAMO FARE NULLA.
4) Se l'osservatorio ne blocca SOLO UNA fa venire meno il rispetto del contratto sottoposto dall'AS Roma con il titolare della card bloccata.
Quindi ci sono 2 opzioni:
1) La Roma fa ricorso nelle opportune sedi, se lo vince bene altrimenti dovrà ripagare I danni a chi ha sottoposto l'away in quanto il contratto è "falso" non corrispondendo a realtà, visto che DA CONTRATTO se ci sono biglietti per la TDT DEVONO ESSERCI PER L'AWAY. Quindi secondo il contratto che ho in mano la decisione di bloccare solo una è "anticontrattuale". Quindi o hanno fatto una cosa illegale loro o è "falso" il mio contratto.
2)Se la Roma non fa ricorso e continua ad essere bloccata la away deve rimborsare chi l'ha sottoscritta per quanto detto sopra.
Spero di essere stato chiaro.
1) DA CONTRATTO TDT e AWAY hanno gli stessi requisiti di sicurezza.
2) DA CONTRATTO se ci sono biglietti disponibili con la TDT DEVONO ESSERCI ANCHE PER LA AWAY.
3) Se l'osservatorio LE BLOCCA ENTRAMBE NON CI POSSIAMO FARE NULLA.
4) Se l'osservatorio ne blocca SOLO UNA fa venire meno il rispetto del contratto sottoposto dall'AS Roma con il titolare della card bloccata.
Quindi ci sono 2 opzioni:
1) La Roma fa ricorso nelle opportune sedi, se lo vince bene altrimenti dovrà ripagare I danni a chi ha sottoposto l'away in quanto il contratto è "falso" non corrispondendo a realtà, visto che DA CONTRATTO se ci sono biglietti per la TDT DEVONO ESSERCI PER L'AWAY. Quindi secondo il contratto che ho in mano la decisione di bloccare solo una è "anticontrattuale". Quindi o hanno fatto una cosa illegale loro o è "falso" il mio contratto.
2)Se la Roma non fa ricorso e continua ad essere bloccata la away deve rimborsare chi l'ha sottoscritta per quanto detto sopra.
Spero di essere stato chiaro.
ASR
- macellaio
- Talento
- Reactions:
- Messaggi: 292
- Iscritto il: gio 14 giu 2012, 0:21
- Stato: Non connesso
Re: AS Roma Club Away: trasferte senza tessera del tifoso
Per la partita di Livorno ormai non c'è più tempo per fare ricorso, visto che il biglietto va comunque acquistato entro il giorno prima. E la decisione di sospendere la Away per il momento riguardava solo Livorno-Roma. Però nel caso l'Osservatorio dovesse proseguire su questa strada di differenziare le Away dalla Privilege certamente o la Roma o chi ha sottoscritto le Away deve intraprendere le vie legali...Freedom ha scritto:Ragazzi la situazione è chiara e limpida:
1) DA CONTRATTO TDT e AWAY hanno gli stessi requisiti di sicurezza.
2) DA CONTRATTO se ci sono biglietti disponibili con la TDT DEVONO ESSERCI ANCHE PER LA AWAY.
3) Se l'osservatorio LE BLOCCA ENTRAMBE NON CI POSSIAMO FARE NULLA.
4) Se l'osservatorio ne blocca SOLO UNA fa venire meno il rispetto del contratto sottoposto dall'AS Roma con il titolare della card bloccata.
Quindi ci sono 2 opzioni:
1) La Roma fa ricorso nelle opportune sedi, se lo vince bene altrimenti dovrà ripagare I danni a chi ha sottoposto l'away in quanto il contratto è "falso" non corrispondendo a realtà, visto che DA CONTRATTO se ci sono biglietti per la TDT DEVONO ESSERCI PER L'AWAY. Quindi secondo il contratto che ho in mano la decisione di bloccare solo una è "anticontrattuale". Quindi o hanno fatto una cosa illegale loro o è "falso" il mio contratto.
2)Se la Roma non fa ricorso e continua ad essere bloccata la away deve rimborsare chi l'ha sottoscritta per quanto detto sopra.
Spero di essere stato chiaro.
-
- Campione
- Reactions:
- Messaggi: 2369
- Iscritto il: gio 14 giu 2012, 12:52
- Stato: Non connesso
Re: AS Roma Club Away: trasferte senza tessera del tifoso
gia' te l'ho detto perché l'osservatorio blocca la away e no la tdt....... l'obiettivo e' quello di non mandare gli ultras in ttrasferta, soprattutto in alcune trasferte, se gli ultras della Roma se fanno la tdt bloccano pure quella.Freedom ha scritto:Ragazzi la situazione è chiara e limpida:
1) DA CONTRATTO TDT e AWAY hanno gli stessi requisiti di sicurezza.
2) DA CONTRATTO se ci sono biglietti disponibili con la TDT DEVONO ESSERCI ANCHE PER LA AWAY.
3) Se l'osservatorio LE BLOCCA ENTRAMBE NON CI POSSIAMO FARE NULLA.
4) Se l'osservatorio ne blocca SOLO UNA fa venire meno il rispetto del contratto sottoposto dall'AS Roma con il titolare della card bloccata.
Quindi ci sono 2 opzioni:
1) La Roma fa ricorso nelle opportune sedi, se lo vince bene altrimenti dovrà ripagare I danni a chi ha sottoposto l'away in quanto il contratto è "falso" non corrispondendo a realtà, visto che DA CONTRATTO se ci sono biglietti per la TDT DEVONO ESSERCI PER L'AWAY. Quindi secondo il contratto che ho in mano la decisione di bloccare solo una è "anticontrattuale". Quindi o hanno fatto una cosa illegale loro o è "falso" il mio contratto.
2)Se la Roma non fa ricorso e continua ad essere bloccata la away deve rimborsare chi l'ha sottoscritta per quanto detto sopra.
Spero di essere stato chiaro.
poi non ho capito perché se l'osservatorio le blocca entrambe non ci puoi fare nulla, non e' sempre un contratto da rispettare ?
- Zarathustra
- Leggenda
- Reactions:
- Messaggi: 16898
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 17:49
- Stato: Non connesso
Re: AS Roma Club Away: trasferte senza tessera del tifoso
non mi sembra che agli "ultras" di juventus, milan e inter abbiano bloccato la tdt.MG63 ha scritto: gia' te l'ho detto perché l'osservatorio blocca la away e no la tdt....... l'obiettivo e' quello di non mandare gli ultras in ttrasferta, soprattutto in alcune trasferte, se gli ultras della Roma se fanno la tdt bloccano pure quella.
poi non ho capito perché se l'osservatorio le blocca entrambe non ci puoi fare nulla, non e' sempre un contratto da rispettare ?
detto questo è ovvio che quelli dell'osservatorio abbiano come obbiettivo quello di bloccare gli ultras della Roma ma esiste una cosa chiamata legge e un' altra chiamata giurisprudenza che dimostrano le palesi incongruenze di tale scelta: tdt e away presentano le stesse caratteristiche da contratto ergo se è permesso andare in trasferta ai possessori di tdt deve esserlo anche a quelli di away e la Roma in quanto firmataria del contratto deve garantire la parità di trattamento.
Stefano.
Edin.
La Roma chic è con voi.
Edin.
La Roma chic è con voi.
-
- Campione
- Reactions:
- Messaggi: 2369
- Iscritto il: gio 14 giu 2012, 12:52
- Stato: Non connesso
Re: AS Roma Club Away: trasferte senza tessera del tifoso
come hai gia' detto tu all'osservatorio interessa bloccare determinate tifoserie in determinate partite....... per il resto io non sono tanto sicuro del fatto che la Roma "deve" garantire..... sicuramente ne sapete piu' di me.Zarathustra ha scritto: non mi sembra che agli "ultras" di juventus, milan e inter abbiano bloccato la tdt.
detto questo è ovvio che quelli dell'osservatorio abbiano come obbiettivo quello di bloccare gli ultras della Roma ma esiste una cosa chiamata legge e un' altra chiamata giurisprudenza che dimostrano le palesi incongruenze di tale scelta: tdt e away presentano le stesse caratteristiche da contratto ergo se è permesso andare in trasferta ai possessori di tdt deve esserlo anche a quelli di away e la Roma in quanto firmataria del contratto deve garantire la parità di trattamento.
- Freedom
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 48767
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 4:00
- Stato: Non connesso
Re: AS Roma Club Away: trasferte senza tessera del tifoso
La Roma non è che debb garantire...la Roma HA GIÀ GARANTITO quando ci ha fatto firmare il contratto la parità di trattamento tra le tue card....se questo non è possibile o non avverrà la Roma dovra subirne le conseguenze.MG63 ha scritto: come hai gia' detto tu all'osservatorio interessa bloccare determinate tifoserie in determinate partite....... per il resto io non sono tanto sicuro del fatto che la Roma "deve" garantire..... sicuramente ne sapete piu' di me.
ASR
-
- Campione
- Reactions:
- Messaggi: 2369
- Iscritto il: gio 14 giu 2012, 12:52
- Stato: Non connesso
Re: AS Roma Club Away: trasferte senza tessera del tifoso
vabbe' la away se l'e' fatta pure mio figlio, voglio legge sto contratto ....... sempre se lo trovo perché a casa mia non siamo cosi' scrupolosi.Freedom ha scritto: La Roma non è che debb garantire...la Roma HA GIÀ GARANTITO quando ci ha fatto firmare il contratto la parità di trattamento tra le tue card....se questo non è possibile o non avverrà la Roma dovra subirne le conseguenze.
- johmilton
- Fuoriclasse
- Reactions:
- Messaggi: 5194
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 19:32
- Stato: Non connesso
Re: AS Roma Club Away: trasferte senza tessera del tifoso
GASPORT (A. ABODI) - Il rapporto tra il tifoso e lo stadio rappresenta uno dei punti cardinali dei fattori di debolezza del sistema calcistico italiano. E fin qui non c’è novità visto che se ne parla da anni. Qualche mese fa La Gazzetta dello Sport presentò il progetto «Il calcio che vogliamo» che si poneva l’obiettivo di favorire la traduzione in progettualità di stati d’animo, esigenze e proposte degli appassionati. E lo stadio era ben presente, in tutti i suoi limiti ampiamente e chiaramente certificati. In questi giorni sono fatti di cronaca a far tornare il tema all’attenzione dell’informazione, testimoniando l’insopportabile difficoltà che troppo spesso rende complesso, frustrante e disincentivante l’acquisto di un biglietto per entrare in uno stadio dentro il quale, una volta compiuta l’impresa, non regnano certamente la comodità e i servizi. Mauro Del Bue nel suo intervento pubblicato domenica ha ammesso di aver sbagliato a votare la norma che prevedeva la nominatività del biglietto. Ma questo è stato lo strumento che ci ha consentito di impedire l’accesso agli impianti di migliaia di usurpatori del titolo di tifosi, restituendo alla vita interna degli impianti una crescente sicurezza.
Piuttosto mi permetto di contestare l’utilità della Tessera del tifoso, i limiti tecnologici nella certificazione in «tempo reale» del diritto di accesso di una persona, l’obbligo del documento per un bambino, il divieto altro esempio emblematico di entrare con un ombrello in stadi spesso scoperti. Il tema ha bisogno di fatti: impianti nuovi o ristrutturati, sicurezza, acquisto semplificato dei biglietti, politiche di fidelizzazione e servizi per i tifosi, comportamenti e linguaggi adeguati da parte dei protagonisti. Nella ricerca delle soluzioni, è necessario raccogliere dai principali interlocutori istituzionali la disponibilità a ragionare insieme al mondo del calcio e sempre insieme trovare risposte rapide, di buonsenso e integrate tra loro. Il premier Letta nei suoi discorsi dinsediamento al Senato e alla Camera ha affrontato, per primo nella storia repubblicana (!), i temi dello sport e delle infrastrutture sportive. Con quello che succede in questi giorni sono a disagio a richiamare quell’impegno ma anche nelle emergenze bisogna avere la capacità di dare un senso di normalità alle agende nei vari settori, quindi anche il «nostro» tema può e deve andare avanti con il contributo di chi ha ruoli e responsabilità, che non devono solo rappresentare uno status, ma testimoniare concretamente il senso dell’opportunità di contribuire alla crescita e allo sviluppo di un sistema a misura di persona. Vale per il problema in questione, ma, evidentemente, non solo.
Ecco il motivo per cui Abodi fa ricca la serie B e viene detestato dal marcio della serie maggiore...
Piuttosto mi permetto di contestare l’utilità della Tessera del tifoso, i limiti tecnologici nella certificazione in «tempo reale» del diritto di accesso di una persona, l’obbligo del documento per un bambino, il divieto altro esempio emblematico di entrare con un ombrello in stadi spesso scoperti. Il tema ha bisogno di fatti: impianti nuovi o ristrutturati, sicurezza, acquisto semplificato dei biglietti, politiche di fidelizzazione e servizi per i tifosi, comportamenti e linguaggi adeguati da parte dei protagonisti. Nella ricerca delle soluzioni, è necessario raccogliere dai principali interlocutori istituzionali la disponibilità a ragionare insieme al mondo del calcio e sempre insieme trovare risposte rapide, di buonsenso e integrate tra loro. Il premier Letta nei suoi discorsi dinsediamento al Senato e alla Camera ha affrontato, per primo nella storia repubblicana (!), i temi dello sport e delle infrastrutture sportive. Con quello che succede in questi giorni sono a disagio a richiamare quell’impegno ma anche nelle emergenze bisogna avere la capacità di dare un senso di normalità alle agende nei vari settori, quindi anche il «nostro» tema può e deve andare avanti con il contributo di chi ha ruoli e responsabilità, che non devono solo rappresentare uno status, ma testimoniare concretamente il senso dell’opportunità di contribuire alla crescita e allo sviluppo di un sistema a misura di persona. Vale per il problema in questione, ma, evidentemente, non solo.
Ecco il motivo per cui Abodi fa ricca la serie B e viene detestato dal marcio della serie maggiore...
Il Simpa della cumpa
- cerbero
- Leggenda
- Reactions:
- Messaggi: 25888
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 21:47
- Stato: Non connesso
Re: AS Roma Club Away: trasferte senza tessera del tifoso
johmilton ha scritto:GASPORT (A. ABODI) - Il rapporto tra il tifoso e lo stadio rappresenta uno dei punti cardinali dei fattori di debolezza del sistema calcistico italiano. E fin qui non c’è novità visto che se ne parla da anni. Qualche mese fa La Gazzetta dello Sport presentò il progetto «Il calcio che vogliamo» che si poneva l’obiettivo di favorire la traduzione in progettualità di stati d’animo, esigenze e proposte degli appassionati. E lo stadio era ben presente, in tutti i suoi limiti ampiamente e chiaramente certificati. In questi giorni sono fatti di cronaca a far tornare il tema all’attenzione dell’informazione, testimoniando l’insopportabile difficoltà che troppo spesso rende complesso, frustrante e disincentivante l’acquisto di un biglietto per entrare in uno stadio dentro il quale, una volta compiuta l’impresa, non regnano certamente la comodità e i servizi. Mauro Del Bue nel suo intervento pubblicato domenica ha ammesso di aver sbagliato a votare la norma che prevedeva la nominatività del biglietto. Ma questo è stato lo strumento che ci ha consentito di impedire l’accesso agli impianti di migliaia di usurpatori del titolo di tifosi, restituendo alla vita interna degli impianti una crescente sicurezza.
Piuttosto mi permetto di contestare l’utilità della Tessera del tifoso, i limiti tecnologici nella certificazione in «tempo reale» del diritto di accesso di una persona, l’obbligo del documento per un bambino, il divieto altro esempio emblematico di entrare con un ombrello in stadi spesso scoperti. Il tema ha bisogno di fatti: impianti nuovi o ristrutturati, sicurezza, acquisto semplificato dei biglietti, politiche di fidelizzazione e servizi per i tifosi, comportamenti e linguaggi adeguati da parte dei protagonisti. Nella ricerca delle soluzioni, è necessario raccogliere dai principali interlocutori istituzionali la disponibilità a ragionare insieme al mondo del calcio e sempre insieme trovare risposte rapide, di buonsenso e integrate tra loro. Il premier Letta nei suoi discorsi dinsediamento al Senato e alla Camera ha affrontato, per primo nella storia repubblicana (!), i temi dello sport e delle infrastrutture sportive. Con quello che succede in questi giorni sono a disagio a richiamare quell’impegno ma anche nelle emergenze bisogna avere la capacità di dare un senso di normalità alle agende nei vari settori, quindi anche il «nostro» tema può e deve andare avanti con il contributo di chi ha ruoli e responsabilità, che non devono solo rappresentare uno status, ma testimoniare concretamente il senso dell’opportunità di contribuire alla crescita e allo sviluppo di un sistema a misura di persona. Vale per il problema in questione, ma, evidentemente, non solo.
Ecco il motivo per cui Abodi fa ricca la serie B e viene detestato dal marcio della serie maggiore...
avevi dubbi??
A chi infama butta 'N OCCHIO
credi "AR GRILLO" no a "PINOCCHIO"
https://www.youtube.com/watch?v=xxqF9TbWhIc
AMERICAN IDIOT
"Nessuno è più schiavo di colui che si ritiene libero senza esserlo"
credi "AR GRILLO" no a "PINOCCHIO"
https://www.youtube.com/watch?v=xxqF9TbWhIc
AMERICAN IDIOT
"Nessuno è più schiavo di colui che si ritiene libero senza esserlo"
-
- Gatto di Schrödinger
- Reactions:
- Messaggi: 31322
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 15:32
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Re: AS Roma Club Away: trasferte senza tessera del tifoso
Freedom ha scritto:Ragazzi la situazione è chiara e limpida:
1) DA CONTRATTO TDT e AWAY hanno gli stessi requisiti di sicurezza.
2) DA CONTRATTO se ci sono biglietti disponibili con la TDT DEVONO ESSERCI ANCHE PER LA AWAY.
3) Se l'osservatorio LE BLOCCA ENTRAMBE NON CI POSSIAMO FARE NULLA.
4) Se l'osservatorio ne blocca SOLO UNA fa venire meno il rispetto del contratto sottoposto dall'AS Roma con il titolare della card bloccata.
Quindi ci sono 2 opzioni:
1) La Roma fa ricorso nelle opportune sedi, se lo vince bene altrimenti dovrà ripagare I danni a chi ha sottoposto l'away in quanto il contratto è "falso" non corrispondendo a realtà, visto che DA CONTRATTO se ci sono biglietti per la TDT DEVONO ESSERCI PER L'AWAY. Quindi secondo il contratto che ho in mano la decisione di bloccare solo una è "anticontrattuale". Quindi o hanno fatto una cosa illegale loro o è "falso" il mio contratto.
2)Se la Roma non fa ricorso e continua ad essere bloccata la away deve rimborsare chi l'ha sottoscritta per quanto detto sopra.
Spero di essere stato chiaro.
20€ x 3 anni, 18 partite a campionato (visto che per il derby non serve), sono 54 partite, e non considero quelle di coppa italia.
sono circa 0,35€ a partita.
il danno per una trasferta saltata è quindi di 0,35€.
ammesso e non concesso che la Roma sia responsabile per qualcosa che impongono le autorità dello Stato.
Le opinioni dovrebbero essere basate sui fatti
e i fatti non dovrebbero basarsi sulle opinioni
e i fatti non dovrebbero basarsi sulle opinioni
-
- Leggenda
- Reactions:
- Messaggi: 21948
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 16:16
- Stato: Non connesso
AS Roma Club Away: trasferte senza tessera del tifoso
La Roma è responsabile del mancato rispetto di un contratto che lei ha fatto sottoscrivere.
Che sia colpa di terzi o meno la responsabilità rimane sua.
Il danno con i soldi, per chi ha sottoscritto la away, non c'entra niente. Se di un concetto tirate fuori solo la storia dei 20€ vuol dire che non avete capito o voluto capire.
E lo dico in generale perché non è la prima volta che leggo questo passaggio...
Che sia colpa di terzi o meno la responsabilità rimane sua.
Il danno con i soldi, per chi ha sottoscritto la away, non c'entra niente. Se di un concetto tirate fuori solo la storia dei 20€ vuol dire che non avete capito o voluto capire.
E lo dico in generale perché non è la prima volta che leggo questo passaggio...
"Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti."
"Chi se cucca cu' 'e creature se susa 'nfuso"
"Chi se cucca cu' 'e creature se susa 'nfuso"