Ieri al King Of The Table a Dubai, Ermes ha battuto Vitaly Laletin (4-2), un gigante russo di 2,04 m, e uno degli atleti più forti al mondo.
Non è stato un match facile. Primo round perso per falli, per gomito fuori dal pad (non riusciva a sganciarsi per andare alle cinghie: Vitaly ha una stretta ferrea, con record a livello mondiale nel grip), e terzo round perso con un flash pin (Vitaly è anche il più veloce alla partenza tra i supermassimi). Ha vinto il secondo, quarto e quinto round più o meno allo stesso modo: stoppando l'avversario vicino al pad, riportandolo al centro con la sua enorme back pressure, poi attaccando e chiudendo con la press.
Si è rivisto un Ermes concentrato e feroce al punto giusto, che pone anche fine alle chiacchiere secondo cui non sarebbe capace di battere avversari forti con le leve lunghe.
Si conferma numero 3 al mondo (dopo Levan, che si sta riprendendo da un infortunio, e Devon).
Dopo la gara, ha detto che si è allenato come un maniaco nei tre mesi dopo la sconfitta (soprattutto mano e polso -riser, pronazione e cupping- che aveva tralasciato nell'ultimo paio di anni in cui aveva puntato sulla forza del braccio) e che "the fucking belt will come back to Italy next year" (vorrebbe un rematch col vincente tra Levan e Devon, che si affronteranno ad Aprile all'Est vs West a Istanbul).
Armwrestling (braccio di ferro)
- fiume
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 8139
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:50
- Stato: Non connesso
- fiume
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 8139
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:50
- Stato: Non connesso
Re: Armwrestling (braccio di ferro)
Non sono riuscito a convertire nessuno all'armwrestling
Però posto lo stesso, quando si parla di Italia.
Ermes Gasparini batte Micheal Todd nel East vs West 16 a Tblisi, Georgia, e si guadagna un altro match per il titolo mondiale assoluto a fine Giugno negli Stati Uniti, contro Levan Saginashvili, l'Hulk georgiano di 180 kg che non perde un incontro da 7 anni e che ha perso soltanto due round, proprio contro Ermes nel loro match di due anni fa.
Dal suo rientro per un grave infortunio, Micheal aveva una striscia di 5 vittorie consecutive (la prima nella categoria 115 kg contro l'altro italiano che compete a questi livelli: Frank Lamparelli). Negli ultimi 15 mesi, Ermes non aveva tirato con nessuno di destro, a causa di un infortunio alla spalla.
Da tanti anni, Micheal usa uno stile molto particolare, chiamato "Kingsmove" (o "desperation move" per i detrattori), in cui eccelle anche grazie ad un blocco articolare a livello del gomito. Per batterlo serve anche tanta tecnica: attendere pazientemente per avere la posizione giusta per pressare (e serve una press fortissima). Da questo punto di vista, Ermes lo fa perfettamente: lascia che Micheal spinga nella sua metà campo, sapendo di contenerlo tranquillamente con la sua fortissima back pressure, e intanto sale con la sua mano sopra quella dell'avversario per avere il controllo necessario per pressare, anche se non con facilità perchè Micheal ha un riser inferiore ma una pronazione fortissima.
Vince comunque 3-0 (il terzo pin di Ermes è stato annullato dopo la review, seppure con molti dubbi da parte degli arbitri). L'ultimo round è stato vinto per due falli da parte di Micheal (gomito fuori dal pad, e omero del braccio in posizione calante -che è una regola abbastanza recente per limitare la kingsmove che altrimenti darebbe un vantaggio ingiusto-).

Però posto lo stesso, quando si parla di Italia.
Ermes Gasparini batte Micheal Todd nel East vs West 16 a Tblisi, Georgia, e si guadagna un altro match per il titolo mondiale assoluto a fine Giugno negli Stati Uniti, contro Levan Saginashvili, l'Hulk georgiano di 180 kg che non perde un incontro da 7 anni e che ha perso soltanto due round, proprio contro Ermes nel loro match di due anni fa.
Dal suo rientro per un grave infortunio, Micheal aveva una striscia di 5 vittorie consecutive (la prima nella categoria 115 kg contro l'altro italiano che compete a questi livelli: Frank Lamparelli). Negli ultimi 15 mesi, Ermes non aveva tirato con nessuno di destro, a causa di un infortunio alla spalla.
Da tanti anni, Micheal usa uno stile molto particolare, chiamato "Kingsmove" (o "desperation move" per i detrattori), in cui eccelle anche grazie ad un blocco articolare a livello del gomito. Per batterlo serve anche tanta tecnica: attendere pazientemente per avere la posizione giusta per pressare (e serve una press fortissima). Da questo punto di vista, Ermes lo fa perfettamente: lascia che Micheal spinga nella sua metà campo, sapendo di contenerlo tranquillamente con la sua fortissima back pressure, e intanto sale con la sua mano sopra quella dell'avversario per avere il controllo necessario per pressare, anche se non con facilità perchè Micheal ha un riser inferiore ma una pronazione fortissima.
Vince comunque 3-0 (il terzo pin di Ermes è stato annullato dopo la review, seppure con molti dubbi da parte degli arbitri). L'ultimo round è stato vinto per due falli da parte di Micheal (gomito fuori dal pad, e omero del braccio in posizione calante -che è una regola abbastanza recente per limitare la kingsmove che altrimenti darebbe un vantaggio ingiusto-).
- siamocosì
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 71987
- Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
- Stato: Non connesso
Re: Armwrestling (braccio di ferro)
In realtà qualche video me lo vedo e mi piace anche
- fiume
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 8139
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:50
- Stato: Non connesso
Re: Armwrestling (braccio di ferro)
Sport molto sottovalutato (anche se recentemente sta avendo un'esplosione in Italia e in altre nazioni, pur rimanendo di nicchia).
Lo seguo attentamente da 5 anni. Se si conoscono gli atleti e le tecniche diventa davvero appassionante.
Pronto a rispondere a qualsiasi domanda potete avere