Stai dicendo un sacco di inesattezze. Luxury tax, salary cap e FFP sono tre cose diverse. L'nba per esempio ha sia il salary cap (che ti impedisce di fare operazioni di mercato che portino gli stipendi della tua squadra sopra un certo livello) e la luxury tax, dato che puoi superare il salary cap coi rinnovi dei tuoi giocatori (e' molto piu' complicato di cosi', ma inutile complicarlo).kawasaki ha scritto: ↑sab 8 feb 2025, 10:28 La MLB, cioè il baseball, ha la luxury tax che ora, senza entrare nei dettagli, è concettualmente la stessa cosa del salary cap (è un limite rispetto a quanto la squadra può spendere per il roster). Il ffp è anche lui concettualmente la stessa cosa, un limite a quanto la squadra può spendere. La differenza principale tra i sistemi degli altri sport e quello dell'UEFA è che per loro le penalità sono economiche, se oltrepassi la soglia paghi penalità rilevantissime. Da noi ti escludono dalle Coppe. Il meccanismo del salary cap non vuol dire che tutti hanno lo stesso budget da spendere, la competizione non sarà mai totalmente equa in termini monetari, non lo è per gli sport americani e non lo è per il calcio visto che da noi il solo stipendio annuo di Dybala e quasi equivalente a tutto il payroll del Venezia...). Nel baseball i Mets (che non vincono le World Series da una vita) hanno un payroll che è 6 volte quello per dire degli Oakland Athletics. Nel football americano è la stessa cosa, la differenza tra la prima squadra per salary cap space (Cleveland Browns) e l'ultima è di due volte.
Nell'NFL c'e' solo salary cap, ed e' in teoria un cap rigido, ma di fatto ci sono modi di aggirarlo parzialmente. Resta il fatto che nessuna squadra puo' comprarsi tutti i giocatori migliori perche' ha 10 volte le disponibilita' economiche delle altre. Il fatto che una squadra decida di non spendere tutti i soldi possibili da salary cap di solito significa che la squadra fa cacare e stanno cercando di avere scelte migliori al draft / mantenere flessibilita' per quando non faranno schifo, e' una scelta delle squadre dovute a strategie e non ad impossibilita' di pagare gli stipendi.
Stai facendo un mischione di sistemi completamente iniqui che premiano chi e' ricco (UEFA), sistemi che hanno regolamenti solo parzialmente compensatori (MLB) e delle leghe professionistiche che fanno del rendere la competizione equa una ragione d'esistere (NFL e NBA, ma anche MLS).