Freedom ha scritto: ↑mar 9 lug 2024, 9:51
La carne a Firenze per me ormai é superatissima, ha una marezzatura pressoché inesistente. Io non sono amante di quelle tutte striate al tipo ione che vanno di moda ora eh, quelle sono più per Instagram che per mangiare. Però un giusto livello di infiltrazione di grasso lo gradisco, e la carne a Firenze me é mediamente priva. Infatti non trovi mai una carne morbidissima lì.
La Simmenthal o la Prussiana sono molto più buone. E se vogliamo evitare l’importazione, nelle Marche c’è la migliore carne di Italia, e a breve spopolerà perché è di gran lunga superiore a quella toscana. Dalle parti nostre invece c’è una piccola gemma vicino Rieti che fornisce il mio macellaio di fiducia, che ha delle costate e fiorentine da sturbo, e le pago meno di 30€ al kg, cosa ormai rarissima.
Mamma mia, se penso che quando ero più giovane andavo a mangiarmi quelle fiorentine crude e fredde dentro da oltre 1kg, che le vedevi sul bancone e sembravano tagliate 10 minuti prima...
Confermo anche io per le Marchigiane che, almeno per ora, rapporto qualità prezzo sono tra le migliori in assoluto.
La difficoltà per me spesso è che non ti dichiarano o non sanno l'età dell'animale. Il le cerco sempre di minimo 6/7 anni, se non di più, ma spesso non riesco ad avere una rispsota.
ilmauro ha scritto: non ce capisco un cazzo
postromantico ha scritto:
so 'na merda Mattè
'na grande merda.
fidati.
Il problema della carne in genere è come viene allevata e cosa mangia. Se vai in galizia in ogni prato vedi vacche al pascolo. In abruzzo è pieno di vacche che pascolano. Ogni bestia è quel che mangia ma anche quanto si muove. La marezzatura eccessiva ce l'hanno vacche che stanno sempre ferme altrimenti il muscolo non sarebbe così pieno di grasso. Il grasso di una rubia non è in mezzo alle fibre muscolari ma tra un muscolo e l'altro. Il grasso giallo esterno è segno che la vacca sta all'aperto. In questo il massimo si raggiunge con il pollo. I polli del supermercato sono tutti di allevamento intensivo, ingozzati di mangime e immobili. Non sanno di nulla appena li metti in padella perdono liquidi e si restringono fino a dimezzarsi. Il pollo io esclusivamente dal contadino
topozzi ha scritto: ↑ven 12 mag 2023, 0:26a chi non apprezza Cristante spetterebbe la punizione di avere Zaniolo
siamocosì ha scritto: ↑mar 9 lug 2024, 11:13
Il problema della carne in genere è come viene allevata e cosa mangia. Se vai in galizia in ogni prato vedi vacche al pascolo. In abruzzo è pieno di vacche che pascolano. Ogni bestia è quel che mangia ma anche quanto si muove. La marezzatura eccessiva ce l'hanno vacche che stanno sempre ferme altrimenti il muscolo non sarebbe così pieno di grasso. Il grasso di una rubia non è in mezzo alle fibre muscolari ma tra un muscolo e l'altro. Il grasso giallo esterno è segno che la vacca sta all'aperto. In questo il massimo si raggiunge con il pollo. I polli del supermercato sono tutti di allevamento intensivo, ingozzati di mangime e immobili. Non sanno di nulla appena li metti in padella perdono liquidi e si restringono fino a dimezzarsi. Il pollo io esclusivamente dal contadino
Ma infatti mi piacerebbe trovare qualche azienda agricola che mi permetta di vedere anche come vivono le vacche, ma è praticamente impossibile.
E questo lo faccio sia per il benessere degli animali, perché mi piacerebbe che quei pochi anni che devono vivere non siano di "torture", sima per la mia salute e per le mie papille gustative.
ilmauro ha scritto: non ce capisco un cazzo
postromantico ha scritto:
so 'na merda Mattè
'na grande merda.
fidati.
siamocosì ha scritto: ↑mar 9 lug 2024, 10:09
Si ma ti consiglio di scongelarli prima di cuocerli. Sono veramente buoni. Non prendere le salsicce.
Vengono molto bene sia in padella che alla piastra. Ottima mailard e umidità
non sono buone? avrei puntato forte anche su quelle. premesso che quelle di Unconventional mi piacciono molto
"Se viviamo è per marciare sulla testa dei re" (W. Shakespeare)
No hanno sapore più artificiale e cosistenza non all'altezza. Diciamo che tra burger e salsiccia i primi molto meglio. Ma forse perchè i burger li ho fatti alla piastra e le salsicce alla griglia
topozzi ha scritto: ↑ven 12 mag 2023, 0:26a chi non apprezza Cristante spetterebbe la punizione di avere Zaniolo
Io ho un grosso problema, sono circa 2 anni e mezzo che oramai sono diventato educato a tavola, e gradatamente sto perdendo, oltre ai kg che oramai sono quasi 20 persi, anche la capacità di digerire cibi più pesanti, quelli cotti sul barbecue mi fanno veramente male… l’ultima volta ci ho provato due settimane fa, una salsiccia e una bistecca, il giorno dopo ancora stavo tentando di digerire… nausea a bestia
Lord_Thara ha scritto: ↑gio 11 lug 2024, 13:59
Io ho un grosso problema, sono circa 2 anni e mezzo che oramai sono diventato educato a tavola, e gradatamente sto perdendo, oltre ai kg che oramai sono quasi 20 persi, anche la capacità di digerire cibi più pesanti, quelli cotti sul barbecue mi fanno veramente male… l’ultima volta ci ho provato due settimane fa, una salsiccia e una bistecca, il giorno dopo ancora stavo tentando di digerire… nausea a bestia
Onestamente non credo che sia il tipo di cottura in se, che non rende la carne più pesante (a meno di processarla parecchio con fumo, rub e salse) ma la carne stessa. Se ti disabitui è ancora più dura digerirla, ma la carne in genere si digerisce con tempi lunghi.
Ahó! Io porto 'na cravatta sola... giallarossa, comaaa Roma!
"Tale decisione è stata presa dal Consiglio di Amministrazione nell’interesse della Società, ricordando che la stessa sarebbe stata la mera utilizzatrice dell’impianto"
qixand ha scritto: ↑gio 11 lug 2024, 14:26
Onestamente non credo che sia il tipo di cottura in se, che non rende la carne più pesante (a meno di processarla parecchio con fumo, rub e salse) ma la carne stessa. Se ti disabitui è ancora più dura digerirla, ma la carne in genere si digerisce con tempi lunghi.
La cosa strana è che mi riviene su il sapore del barbecue, se la mangio alla piastra ( ne mangio comunque saltuariamente) non mi dà fastidio. Quindi imputo la cosa alla modalità di cottura