La superlega europea

Tutto sul calcio

Cosa pensate del progetto di superlega?

Contrario
103
90%
Favorevole
12
10%
 
Voti totali: 115

Giazz
Fuoriclasse
Fuoriclasse
Reactions:
Messaggi: 5084
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 20:49
Stato: Non connesso

Re: La superlega europea

Messaggio da Giazz »

1. Taylor è un arbitro scarso e egocentrico, con problemi con gli allenatori di forte personalità (come Pep e Arteta), che ha avuto un passato travagliato con Mourinho. Chi veramente crede che "ce lo hanno mandato per..." secondo me sta fori. Semplicemente non ce lo dovevano far arrivare alla finale di EL.

2. La superlega a inviti mi fa cagare. Adesso hanno detto che avranno tre livelli, che per ora si chiamano oro blu e rosso (tipo i Pokemon?) ma in futuro saranno probabilmente Aramco League, Amazon Prime, e Crypto.com o giu di li. Ci infileranno dentro le squadre saudite e quelle di ogni dove. Diventeranno franchigie volanti come negli stati uniti. Niente squadre che possono sognare di giocarvi partendo dell'eccellenza. Niente Leicester che vince la premier. Niente Brighton di De Zerbi. Niente di niente. Solo NBA, con i migliori dei migliori certo, e le star sugli spalti a far finta di esistere. Le cheerleaders e tutte ste stronzate. Avete perso la testa se per una finale vinta accettate tutto questo. E si, anche a me fa schifo la Uefa, ma mi fa schifo perché riflette quelli che sono i sistemi calcio delle nostre leghe, che dalla FIGC ai tedeschi della bundes sono pieni di incompetenti arruffoni impresentabili. Ma per lo meno è riflessione di qualcosa di autentico. Non la simulazione di un calcio che non esiste più.
Avatar utente
Daybreaker
Campione
Campione
Reactions:
Messaggi: 3444
Iscritto il: lun 17 feb 2014, 18:04
Stato: Non connesso

Re: La superlega europea

Messaggio da Daybreaker »

Jean Louis Scipione ha scritto: gio 21 dic 2023, 19:11 Posso chiederti il perché? Cioè l'hai visto peggiorato o semplicemente ti ha stufato?
Sinceramente avevo notato un declino parecchio tempo fa, ad un certo punto lo leggevo più per abitudine e collezione che per la qualità delle storie. Erano sempre più fiacche e incolore.
Poi la gestione Recchioni, il n.400 e il tentativo di reboot mi hanno dato la spinta giusta per smettere.
Avatar utente
Daybreaker
Campione
Campione
Reactions:
Messaggi: 3444
Iscritto il: lun 17 feb 2014, 18:04
Stato: Non connesso

Re: La superlega europea

Messaggio da Daybreaker »

Luke Skywalker ha scritto: gio 21 dic 2023, 19:49 Vabè Dylan Dog è diventato una merda. Il calcio è ancora godibile
Il calcio sta seguendo lo stesso declino di Dylan Dog.
Per me la Superlega vale quanto il reboot del n.400.
Avatar utente
Daybreaker
Campione
Campione
Reactions:
Messaggi: 3444
Iscritto il: lun 17 feb 2014, 18:04
Stato: Non connesso

Re: La superlega europea

Messaggio da Daybreaker »

siamocosì ha scritto: gio 21 dic 2023, 19:54 L'unico fine della superlega è che certi club abbiano la certezza di giocarla anche se fanno un anno di merda. Il chelsea nella superlega non starebbe mai fuori
Già la Champions League se ci metti FPF, allargamenti e imbrogli vari va in quella direzione.
Avatar utente
siamocosì
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 73459
Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
Stato: Non connesso

Re: La superlega europea

Messaggio da siamocosì »

Tony Brando ha scritto: gio 21 dic 2023, 20:18 Ma infatti quello che penso è che si verranno incontro, quindi non sarà come te la presentano oggi.
Tony ho detto più volte che la champions non mi piace ma alcune cose mi piacciono molto. Che non ci siano liverpool e chelsea che recentementa l',hanno vinta è una di quelle che mi piace di più
topozzi ha scritto: ven 12 mag 2023, 0:26 a chi non apprezza Cristante spetterebbe la punizione di avere Zaniolo



Io c'ho la tessera #1 della realtà
Avatar utente
siamocosì
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 73459
Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
Stato: Non connesso

Re: La superlega europea

Messaggio da siamocosì »

Daybreaker ha scritto: gio 21 dic 2023, 20:37 Già la Champions League se ci metti FPF, allargamenti e imbrogli vari va in quella direzione.
Non è così milan e inter ne hanno saltate tante arsenal chelsea liverpool poi ovvio che le super big spesso ci vanno ma non deve essere garantito
topozzi ha scritto: ven 12 mag 2023, 0:26 a chi non apprezza Cristante spetterebbe la punizione di avere Zaniolo



Io c'ho la tessera #1 della realtà
Avatar utente
karlem
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 30420
Iscritto il: lun 27 lug 2020, 15:03
Stato: Non connesso

Re: La superlega europea

Messaggio da karlem »

E’ una sentenza che può cambiare il volto del calcio, almeno per come lo conosciamo oggi. Non subito, non nell’immediato e soprattutto in modalità che oggi non è possibile ancora prevedere. Ma Fifa e Uefa non potranno impedire la creazione di nuove competizioni: di fatto c’è un abuso di posizione dominante sul mercato e così facendo limitano la concorrenza. La Corte di Giustizia Europea lo dice senza fare troppi giri di parole, pur non pronunciandosi direttamente sul progetto della Superlega.

La possibilità che si potesse arrivare a questa conclusione c’era. Ma era vista da una gran parte del mondo del calcio come un’ipotesi improbabile. Improbabile perché avrebbe messo in discussione tutto l’impianto su cui - finora - si era retto il mondo del calcio. Questa sentenza ribalta completamente i punti di vista. Non sappiamo ora cosa può succedere, le variabili sono troppe e molte sono ancora sotto traccia, non emerse. Come la reale posizione dei club che facevano parte del primo progetto Superlega. Ma dalla notte di quel 19 aprile, quando il piano venne svelato in fretta e furia, quasi di nascosto, sembra passato un secolo.

Allora fu insurrezione popolare: nel giro di 48 ore il progetto si sgonfiò, le squadre (a partire dalle inglesi) cominciarono a sfliarsi, fino a rimanere 3 soltanto (Juventus, Real Madrid e Barcellona) e poi soltanto due: le spagnole. La battaglia della Uefa fu fatta sotto lo slogan “il calcio è del popolo”, ma era evidente sin da subito che era una questione di soldi e di potere.

Follow the money: è da sempre uno dei metodi investigativi più efficaci. E anche in questa vicenda basta seguire il flusso dei soldi per capire le posizioni di partenza delle due parti in causa. Con un acceleratore della questione: la crisi finanziaria ed economica mondiale, acuita dal Covid negli anni passati. Le società, soprattutto le grandi società, hanno bisogno di aumentare i ricavi. Sanno (e lo dicono senza neanche la necessità di nascondersi troppo) che i grandi incassi e i grandi ascolti li fanno le grandi sfide e i grandi campioni. Per cui pretendono delle riforme e soprattutto delle ridistribuzioni dei ricavi. Le soluzioni studiate dalla Uefa (in primis) vanno verso quella direzione, ma non accontentano i club. Non tutti. E’ così che inizia lo strappo. Una parte accusa l’altra di voler tenere per sé poter e profitto.
E infatti nella prima versione della Superlega, i soldi a disposizione per i 20 club (15 a fissi e 5 a invito) erano una valanga: fino a 240 milioni di euro (per club) per un totale di 4 miliardi di euro. La Superlega pagò soprattutto questo, a livello mediatico: il calcio dei ricchi, nessuna meritocrazia, l’elite dell’elite. Oggi sembra essersi ribaltato il punto di vista: quelli che ieri sembravano gli avvoltoi oggi sono i vessati, dal prepotente di turno, che non permette iniziative diverse. L’A22, la società che ora cura gli interessi e la comunicazione della Superlega parla di giorno epocale, di calcio libero. La Superlega oggi vuole vestire i panni di Robin Hood o se vogliamo essere più moderni quelli de “Il Professore” della Casa di Carta. Saranno direttamente i club (e quindi i tifosi) a gestire le competizioni: nessun intermediario, soltanto noi.

Da domani in poi si scopriranno ulteriormente le carte. La formula della ipotetica Superlega era già cambiata: più spazio alla meritocrazia, via quell’aria da padroni del calcio. Vedremo, nei prossimi mesi, se ci sarà spazio per un dialogo oppure se si andrà verso la scissione. C’è già una proposta pronta, spiegata nel dettaglio, con 64 squadre coinvolte e minimi garantiti.

La Uefa mantiene la sua linea: “Conquistalo sul campo”. A fianco della base, pur essendo stata indicata come il “padrone”. E proprio di questo si tratta: un potenziale cambio alla guida. Che sarà inevitabile. Le istituzioni (Uefa e Fifa) hanno subito sottolineato come tutti i cambiamenti nell’organizzazione e nella gestione del mondo calcistico siano stati fatti in concerto proprio con i club (e con tutte le associazioni nazionali, tifosi, giocatori e governi) e insistono anche sul concetto di solidarietà. Sottolineando che proprio questo tipo di struttura ha permesso al calcio di evolversi fino a questo punto, senza dimenticare la base. Ma evidentemente non basta a tutti. E a fronte di ricavi (distribuiti in maniera diversa?) sarà inevitabile come minimo il confronto. Si va dalla creazione di due competizioni differenti, magari parallele o addirittura contrapposte, a una integrazione, una sintesi. Si dovranno valutare le (eventuali) ricadute sui campionati nazionali, si dovranno valutare i calendari (già saturi), si dovranno valutare le ricadute economiche dell’indotto, magari il cambio anche di alcune logiche che oggi ci sembrano scolpite nella pietra. Ma soprattutto l’Uefa può contare su un format che si sta già evolvendo (come dimostra la nuova Champions League, con più partite e più sfide tra top club) e un percorso già avviato con l’ECA, l’associazione dei Club europei guidata da Nasser Al-Khelaifi, presidente del Paris Saint Germain.

Le rivoluzioni, storicamente, sono sempre state portate avanti dalla borghesia e dall’aristocrazia, con il popolo spettatore. Non tutte le rivoluzioni sono poi riuscite. Ma hanno sempre portato un cambiamento, più o meno profondo. Anche oggi siamo di fronte a un cambiamento che in questo momento non è prevedibile nelle proporzioni, neanche a livello geografico vista la grande spinta che sta arrivando proprio in questo periodo dall’Arabia. Valutarlo nell’immediato è impossibile, e probabilmente la risposta non sta – o non soltanto – nel modello di Superlega rilanciato oggi da A22.
Luca Marchetti - Sky
L'amore è qualcosa di non soggetto a condizioni, limiti o bisogni.
Poiché è incondizionato non richiede nulla per poter essere espresso, non vuole nulla in cambio e non fa nulla per vendetta.
Poiché è senza limiti, non impone limiti agli altri.
Poiché è privo di bisogni, non cerca di prendere nulla che non sia dato liberamente.
Ed è libero. L'amore è libertà, perché la libertà è l'essenza di Dio e l'amore è la Sua espressione.
N.D.Walsch
Jean Louis Scipione
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 42616
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 15:59
Stato: Connesso

Re: La superlega europea

Messaggio da Jean Louis Scipione »

siamocosì ha scritto: gio 21 dic 2023, 19:50 Dal messaggio avevo capito che sostenessi che l'uefa ci ha fatto perdere a budapest
Io sostengo solo che la Roma è dalla parte dell'UEFA nonostante Budapest anche perché a mio modo di vedere la Roma non incolpa l'UEFA per la sconfitta (lo dico perché la società ufficialmente non ha mai commentato l'arbitraggio nemmeno con un comunicato) . Solo i tifosi lo fanno mentre Mou ce l'ha principalmente con Taylor.

Quindi non possiamo rinfacciare alla Roma di essere incoerente poiché non ha mai polemizzato con Ceferin e a dirla tutta neanche con Taylor. È questo il discorso che ho fatto a indiano.
voglia di stringersi un po'... curva sud roma vecchie maniere...
Avatar utente
Totogno85
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 10502
Iscritto il: dom 21 ott 2012, 23:23
Stato: Non connesso

Re: La superlega europea

Messaggio da Totogno85 »

La Champions così com’è fa cagare perché è sempre più elitaria e non permette la ridistribuzione dei ricavi in modo equo(cosa che accade spesso anche nei campionati nazionali).
L’idea potrebbe essere di creare un campionato sovranazionale , 32 squadre che in due gironi si giocano il Campionato Europeo.
Le prime 8 di ogni girone contro le prime 8 dell’altro fanno i play off e giocano anche l’anno successivo le altre ritornano nei campionati nazionali e vengono sostituite dalle vincitrici/meglio classificate dei campionati statali.
Ovviamente regole uguali per tutti sulle spese e sugli ingaggi.
In pratica non più una coppa ma un campionato di eccellenza al di sopra di quelli nazionali.
James
Campione
Campione
Reactions:
Messaggi: 3250
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 15:36
Località: Londra
Stato: Non connesso

Re: La superlega europea

Messaggio da James »

siamocosì ha scritto: gio 21 dic 2023, 19:48 Tony una lega in cui puoi entrare solo dalla serie c non premia in alcun modo i risultati nei campionati nazionali. È un modo paraculo per tutelare le big. La lega serie a è l'unica cosa più schifosa della fgci altrimenti non avremmo una serie a a 20 squadre un calendario folle e un lotito che se la comanda
Il livello della gestione della Lega Serie A e' altissima, vedi il nuovo contratto per i diritti televisivi (il motivo per le 20 squadre e' l'opposizione delle medio-piccole).

Questo progetto SL e' morto oggi; non e' fattibile.
Avatar utente
Will.i.am
Cesarone
Reactions:
Messaggi: 26879
Iscritto il: sab 7 giu 2014, 10:55
Stato: Non connesso

Re: La superlega europea

Messaggio da Will.i.am »

La uefa ci sta distruggendo da anni coi paletti del merdoso fair play finanziario eppure la nostra società continua a leccare il culo di ceferin

Non bastava lo schifo visto in campo da mesi, adesso ci becchiamo pure questo
Veramente uno sconforto infinito
Avatar utente
Daniel Faraday
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 21357
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 8:55
Stato: Non connesso

Re: La superlega europea

Messaggio da Daniel Faraday »

Will.i.am ha scritto: gio 21 dic 2023, 22:31 La uefa ci sta distruggendo da anni coi paletti del merdoso fair play finanziario eppure la nostra società continua a leccare il culo di ceferin

Non bastava lo schifo visto in campo da mesi, adesso ci becchiamo pure questo
Veramente uno sconforto infinito
Ugo Dan-tozzi veramente cazzo.
Claudio_asr
Rovina sogni
Reactions:
Messaggi: 74195
Iscritto il: dom 29 dic 2013, 2:35
Stato: Non connesso

Re: La superlega europea

Messaggio da Claudio_asr »

Will.i.am ha scritto: gio 21 dic 2023, 22:31 La uefa ci sta distruggendo da anni coi paletti del merdoso fair play finanziario eppure la nostra società continua a leccare il culo di ceferin

Non bastava lo schifo visto in campo da mesi, adesso ci becchiamo pure questo
Veramente uno sconforto infinito
I paletti del fair play finanziario sono una regola e piaccia o no devi rispettarla, non è che stanno facendo un torto alla Roma
Pensi che in un torneo con le big europee saresti più tutelato? Edsaje su
Avatar utente
faro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 80371
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:38
Stato: Non connesso

Re: La superlega europea

Messaggio da faro »

c'e' l'esempio del basket che ci puo' insegnare come andra' a finire
Avatar utente
faro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 80371
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:38
Stato: Non connesso

Re: La superlega europea

Messaggio da faro »

comunque non capisco: tutti contrari alla superlega, poi arriva un arbitro che le sbaglia tutte in finale di EL ed ora tutti contro i Friedkin perche' dicono no ?

mah, mi sembra un tantinello infantile (che poi pensare che taylor rispondesse ad ordini, sinceramente ...)

detto questo, io personalmente erofortemente contrario ad una competizione che garantisse l'ingresso, altrimenti sara' da vedere e giudicare.

Quello che personalmente non mi piace e' un'altra cosa: i dirigenti UEFA li eleggono le federazioni nazionali, in linea di principio sono loro espressione (poi vabbe' e' tutto un troiaio...) mentre qui ti metti nelle mani di un'impresa privata, tipo F1 ... ecco, una cosa cosi' non mi interessa molto ... anche perche' poi, se la cosa funziona, e' ovvio che l'impresa vende agli arabi ...
Rispondi