I tifosi dell'Inter dicono che i giornali parlano bene solo del Milan e che gli hanno fatto la volata scudetto dipingendo i loro giocatori come fenomeni e sfrantumandole su Ibra, i tifosi del Milan dicono che i giornali per tutto l'anno non hanno parlato degli aiuti arbitrali all'Inter e delle sue difficoltà economiche, entrambe le opinioni sono espresse anche dai tifosi della Juventus, che però dai tifosi di Milan ed Inter sono accusati del fatto che i giornali non parlino mai male della Juventus e di Allegri. I tifosi della Lazio ritengono che l'intero sistema mediatico si sia impegnato a far passare la Conference come la Champions League per fare pubblicità alla Roma, mentre per tanti tifosi della Roma la vittoria a Tirana non ha avuto il giusto spazio.CoreDeRoma ha scritto: ↑lun 20 giu 2022, 13:03 Apprezzo il tuo punto di vista ma non lo condivido. Non è vero che non parlano della Roma, purtroppo ne parlano, ma ne parlano solo male. E questo scoraggia chi dovrebbe scegliere se andare alla Roma oppure ad un'altra squadra di pari livello.
Ogni giorno si parla di Roma e sembra che ogni giorno debba andare via qualcuno oppure si parla di Mourinho che sembra che voglia ogni giorno scorrettamente sfilare giocatori a tutte le squadre del mondo grazie al suo abbonamento telefonico.
https://www.gazzetta.it/calcio/squadre/roma/notizie/
Questi sono gli ultimi articoli della Gazzetta dello Sport a tema As Roma, non ci trovo nulla di strano. Poi per esempio l'accezione negativa alle telefonate di Mourinho non l'ho mai vista da nessuna parte, mi sembra una tua interpretazione personale.
In ultimo, lo dico senza polemica e con rispetto per la tua opinione ovviamente, ritenere addirittura che i media impattino a tal punto da scoraggiare i calciatori a venire da noi mi sembra appunto un esempio di sindrome da accerchiamento, dato che è una teoria quantomeno audace. Peraltro a me i media pare abbiano spesso sottolineato quest'anno l'entusiasmo che si è creato nella tifoseria ed i sold out per partite anche contro il Bodo, e ciò al massimo può essere un incentivo per un possibile nuovo giocatore.