siamocosì ha scritto: ↑gio 7 ott 2021, 18:25
lo stato non può e non deve essere uno spacciatore. lo stato dovrebbe seguire dei principi di etica sociale. per lo stesso motivo sono contro la pena di morte anche se ucciderei uno che tocca la mia famiglia. dire che alcool e canne sono uguali è una cazzata.l'uso di alcool non fa male l'abuso si.bere un bicchiere di vino non altera ad esempio la capacità di guida una canna si.
Tutto fa male se consumato in abuso. Alcool, sigarette, caffè, cioccolata, gratta&vinci e mille altre cose legali che lo Stato già "spaccia". Se l'idea è che lo Stato non dovrebbe vendere sostanze che in caso di abuso sono dannose, troppe ne dovrebbe evitare.
Anche farsi due tiri di canna con un'amica o la sera prima di andare a dormire non fa niente, anzi, la cannabis può avere effetti rilassanti e ansiolitici che possono avere effetti positivi e che sono sicuramente meglio degli psicofarmaci che prescrivono in questi casi.
Anche la cannabis altera di pochissimo la capacità di guida in chi è abituato e non esagera (come farsi un paio di birre al pub). E' pieno di gente che guida sotto effetto. Si sente spesso di gente ubriaca che provoca incidenti automobilistici (o risse, stupri, omicidi, ecc.), non mi pare si senta altrettanto spesso di persone sotto effetto di cannabis.
E comunque, nei casi previsti dalla legge, vieni comunque punito (per esempio se ti beccano alla guida dopo aver fumato, verresti giustamente punito).
Più che etica sociale, che è una bella parola ma significa poco, lo Stato deve essere pragmatico. Se tanto la gente consuma lo stesso, perchè come la prostituzione e tutto il resto non la fermi con il proibizionismo, e la cosa ti porta molti più problemi della legalizzazione...
Anche il proibizionismo contro l'alcool degli USA ha dimostrato che ha soltanto effetti negativi: la gente beveva lo stesso, la delinquenza si arricchiva, alcuni stavano male perchè bevevano roba dannosa...