

Ok, il sale maldon ... io mi accontento di un banale sale grosso

ilmauro ha scritto: non ce capisco un cazzo
postromantico ha scritto: so 'na merda Mattè
'na grande merda.
fidati.
Se posso darti un consiglio, prova entrambi i tipi di cottura (ovviamente in serate diverse). Anche io apprezzo la cara e vecchia fiorentina al sangue. Una volta in Toscana eravamo in un B&B e la sera ci hanno lasciato tutto il salone con il camino.
ilmauro ha scritto: non ce capisco un cazzo
postromantico ha scritto: so 'na merda Mattè
'na grande merda.
fidati.
ma neanche so quanto costa, non e' quello il punto ... ti prendevo solo un po' in giro per questo spinto amore del dettaglio
ilmauro ha scritto: non ce capisco un cazzo
postromantico ha scritto: so 'na merda Mattè
'na grande merda.
fidati.
io ne ho una confezione a casa, regalata da cognato chef, non a caso...MarcoDaLatina ha scritto: ↑mar 9 giu 2020, 8:30 Confermo. Conosco persone che comprano carne da 80/100 euro al kg e poi si fanno problemi perché il sale Maldon costa troppo.
Con una confezione da 5 euro, usandola per determinate pietanze (non è che ci devi salare la pasta eh) ti dura una vita.
Discorso che posso condividere se parliamo di bistecche senz’osso ma una fiorentina in reverse per me è un delitto. Dando per scontato che parliamo di carne buona, il problema della parte centrale più fredda lo risolvi tagliandola a fette e usando la pietra ollare o il piatto bollenteMarcoDaLatina ha scritto: ↑mar 9 giu 2020, 8:36 Se posso darti un consiglio, prova entrambi i tipi di cottura (ovviamente in serate diverse). Anche io apprezzo la cara e vecchia fiorentina al sangue. Una volta in Toscana eravamo in un B&B e la sera ci hanno lasciato tutto il salone con il camino.
Ci abbiamo fatto delle fiorentine che non scorderò mai. Come dicevo, il difetto di questo tipo di cottura è che se la carne non è buona (non credo sia questo il caso) rischia di diventare dura o immangiabile nelle parti grasse, e la parte centrale solitamente rimane più fredda. Con il reverse, il "difetto" principale è la durata della cottura. Mi rendo conto che sono una bella rottura tutte quelle ore in forno (anche se alla fine non devi fare nulla, ma non sai mai a che ora sarà pronta...).
C'è una terza ipotesi, che è quella di cui ti avevo già parlato. La carne però deve essere di qualità medio/alta (con una buona frollatura e marezzatura): ghisa bollente dai 30 ai 90 secondi per lato, a seconda dello spessore della carne, e poi in forno a 100° gradi finché non arriva a 52° al cuore. In circa un'ora fai tutto.
confermo
Sì, infatti come dicevo quella di lasciarla su una minigriglia da tavola o pietra ollare bollente è una cosa che apprezzo molto.siamocosì ha scritto: ↑mar 9 giu 2020, 12:44 Discorso che posso condividere se parliamo di bistecche senz’osso ma una fiorentina in reverse per me è un delitto. Dando per scontato che parliamo di carne buona, il problema della parte centrale più fredda lo risolvi tagliandola a fette e usando la pietra ollare o il piatto bollente
ilmauro ha scritto: non ce capisco un cazzo
postromantico ha scritto: so 'na merda Mattè
'na grande merda.
fidati.