A chi delira parlando di doping Atalanta: basta andare sul sito della serie A, alla voce Km percorsi e accorgersi che l’Atalanta è 8va. La Roma è 6ta.
Forse conta di più l’organizzazione e la qualità della rosa, altrimenti si rosica e basta.
«A Tor di Valle ci sono i nidi di uccello e si riproducono lucertole e rane. Noi staremo sempre dalla parte delle rane e delle lucertole». (Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente)
Utente del Mese di Postromantico, edizione Ottobre 2017
Io al primo che mi scrive 11 partite di questa stagione tra Campionato e Europa League in cui Paredes gioca almeno un tempo da 6,5 a salire offro una cena con facoltà di scegliersi il ristorante
antoniocs ha scritto: ↑gio 20 feb 2020, 15:11
Che come dato non dice nulla
No, ma basta a smentire chi parla di doping.
Visto che tanto l’insinuazione è sempre quella su “corrono troppo, per tutto il tempo”.
Non è vero. Corrono bene, semmai. Hanno giocatori funzionali, semmai, che in quel contesto rendono molto più del valore effettivo.
Chi parla di doping sta semplicemente rosicando del fatto che una squadra con 4 fusaje sta esattamente dove dovrebbe essere la Roma con tutto il monte ingaggi e le spese che si porta dietro.
«A Tor di Valle ci sono i nidi di uccello e si riproducono lucertole e rane. Noi staremo sempre dalla parte delle rane e delle lucertole». (Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente)
Utente del Mese di Postromantico, edizione Ottobre 2017
Ma il doping non è semplicemente correre di più comunque eh, è anche essere più reattivi sui rimpalli, essere fisicamente più prestanti
Il calcio mica è una maratona, ma che c'entrano i km percorsi
Poi sicuro mi sbaglio io eh
Claudio_asr ha scritto: ↑gio 20 feb 2020, 15:17
Ma il doping non è semplicemente correre di più comunque eh, è anche essere più reattivi sui rimpalli, essere fisicamente più prestanti
Il calcio mica è una maratona, ma che c'entrano i km percorsi
Poi sicuro mi sbaglio io eh
La serie A è uno dei campionati più controllati d’Europa...
Per altro parliamo di una squadra che arriva intorno al quarto posto eh, mica vince scudetti e Champions League.
Manifestano difetti. Ieri sono spariti 20 minuti e a momenti ne prendono altri due, perdono in casa con la Spal e pareggiano col Genoa. Poi hanno un gioco fresco e offensivo e fanno risultati roboanti, ma prendono anche loro una marea di gol.
Stiamo parlando di una squadra che è costruita bene, con due lire. Gioca bene, ha i suoi difetti ma li maschera con una grande produzione offensiva e organizzazione.
Il fatto che noi non siamo in grado di farlo spendendo il quadruplo o più, non rende gli altri dopati.
«A Tor di Valle ci sono i nidi di uccello e si riproducono lucertole e rane. Noi staremo sempre dalla parte delle rane e delle lucertole». (Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente)
Utente del Mese di Postromantico, edizione Ottobre 2017
tlw ha scritto: ↑gio 20 feb 2020, 15:15
No, ma basta a smentire chi parla di doping.
Visto che tanto l’insinuazione è sempre quella su “corrono troppo, per tutto il tempo”.
Non è vero. Corrono bene, semmai. Hanno giocatori funzionali, semmai, che in quel contesto rendono molto più del valore effettivo.
Chi parla di doping sta semplicemente rosicando del fatto che una squadra con 4 fusaje sta esattamente dove dovrebbe essere la Roma con tutto il monte ingaggi e le spese che si porta dietro.
Io non credo al doping, ma questo dato non smentisce nulla. Anche perché una squadra che gioca compatta ha meno bisogno di fare km.
Io al primo che mi scrive 11 partite di questa stagione tra Campionato e Europa League in cui Paredes gioca almeno un tempo da 6,5 a salire offro una cena con facoltà di scegliersi il ristorante
Smentisce chi associa il fatto che l’Atalanta si muova in modo organizzato con “corrono troppo”.
Anche stare compatti è un’organizzazione di gioco. Ma il doping è un’altra cosa...
La Roma corre di più. Poi che sia per recuperare la posizione errata o che sia perché i giocatori si muovono in modo organizzato, corre di più.
Eppure nessuno parla di doping Roma, o ne ha parlato quando si ottenevano risultati positivi.
L’avere un gioco organizzato non è solo “correre a 2000” e non è doping.
È una rosicata. Il succo era quello
«A Tor di Valle ci sono i nidi di uccello e si riproducono lucertole e rane. Noi staremo sempre dalla parte delle rane e delle lucertole». (Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente)
Utente del Mese di Postromantico, edizione Ottobre 2017
Sono d'accordo con te. Solo che non mi baso su quel dato che secondo me non dice nulla
Io al primo che mi scrive 11 partite di questa stagione tra Campionato e Europa League in cui Paredes gioca almeno un tempo da 6,5 a salire offro una cena con facoltà di scegliersi il ristorante
se 6 volte vinci con almeno 3 gol di scarto ( parliamo anche di 7-1 e 5-0 vari) vuol dire che nel finale di quelle 6 partite percorri tranquillamente 1-2 km in meno rispetto alla media. La Roma ha neanche 300m in più percorsi in media a partita perchè solo 2 volte ha vinto con 3 gol di scarto ed erano 3 precisi quindi il ritmo non si è mai realmente abbassato di tanto, per non parlare del fatto che la Roma non ha avuto neanche un'espulsione a favore e ne ha avute invece molte contro (questo per la gestione imbarazzante dei gialli di questa stagione) costringendo spesso a correre di più la squadra anche per periodi lunghi. I giocatori di gasperini sono esplosivi in modo imbarazzante fin quando serve.
Prendiamo 2 partite simili Roma-Napoli 2-1 e Atalanta-Verona 3-2
Roma km percorsi 109.093
Atalanta km percorsi 115.561
velocità media giocatori della Roma in km/h: Mancini 7.4, Perotti 7.4, Pastore 7.3, Veretout 7.1, Zaniolo 7
velocità media giocatori dell'Atalanta in km/h: Freuler 8.1, Castagne 7.9, Barrow 7.7, Djimsiti 7.6, Pasalic 7.6
se prendiamo Atalanta-Parma 5-0 i bergamaschi hanno percorso 107 km con velocità medie comunque molto alte: Traore 8.2, Freuler 8, Malinovsky 8, de roon 7.9, hateboer 7.9. Il primo tempo è finito 3-0 e loro hanno corso meno km ma sempre a velocità importanti. Se prendi il 7-0 al torino hanno percorso 103 km!!!! Solo con questa partita la media dei chilometri gli si abbassa in modo importante, e comunque le velocità medie sono altissime. Quindi io continuo ad avere grosse perplessità sulle prestazioni dell'atalanta.
EDIT: ci sono anche le statistiche dei chilometri percorsi in sprint (le statistiche dividono corsetta/jog corsa/run e scatti/sprint) e anche queste sono imbarazzanti.
Mi piace questa sensazione di essere nato e cresciuto nella città più bella del mondo.
Claudio_asr ha scritto: ↑gio 20 feb 2020, 15:17
Ma il doping non è semplicemente correre di più comunque eh, è anche essere più reattivi sui rimpalli, essere fisicamente più prestanti
Il calcio mica è una maratona, ma che c'entrano i km percorsi
Poi sicuro mi sbaglio io eh
Il fatto che nessuno che esca dall Atalanta sappia ripetere quel livello e non parlo di tecnica ma di prestazione fisica induce a sospetti ma niente di più,evidentemente è bravo gasperini
Sembra strano che un giocatore discontinuo ed un po indolente come ilicic all improvviso diventi così continuo e determinante,non si parla di un giovane che è esploso
La differenza nel calcio la fa la lucidità ed è strettamente collegata alla condizione fisica
Quando stai bene ti arriva l ossigeno al cervello azzecchi le scelte non sbagli il gol la metti al sette
Se avete giocato al calcio vi sarà capitato di prendere la palla al limite dell area vostra e partire in contropiede magari dribblare bene un paio di giocatori e trovarti solo davanti al portiere dopo uno scatto di 50 metri
A me succedeva che a quel punto non mi ricordavo più come mi chiamavo dove abitavo e cosa stessi facendo là
Infatti o tiravo uno straccio bagnato o mancavo la porta di 5 metri
Secondo me il doping lavora su quello sulla lucidità nello sforzo che ti permette di arrivare prima sulla palla vincere i contrasti azzeccare i passaggi
Ma rispetto all Atalanta non si può dire niente ,in mancanza di prove bisogna solo fargli i complimenti
Alla tigre tocca cacciare. All'uccello tocca volare. All'uomo tocca chiedersi: "Perché? Perché? Perché?". Alla tigre tocca dormire.All'uccello tocca posarsi. E all'uomo raccontarsi che è ancora in grado di capire. Kurt vonnegut
È l'intensità che è diversa, i metri di campo da coprire, tutto cambia se fai un gioco di rapidità o avvolgente. Gli attaccanti del Liverpool andranno a velocità sempre maggiori di quelli del Barcellona, questo non significa nulla.
Alcune precisazioni sul doping: il fatto che la Serie A sia uno dei campionati più controllati, non significa una beata fava. Senza dover ricordare lo scandalo del laboratorio dell'Acqua Acetosa in materia (e di controlli, sulla carta, se ne facevano tanti pure allora), giova invece rammentare che il doping è sempre un passo avanti all'antidoping. Anzi, da quando esistono "droghe" sintetiche è 10 passi avanti. In questo momento è possibile che nei laboratori di tutto il mondo si cerchi EPO, GH e altra robetta simile, ma è possibile che nel frattempo ci si dopi con la "stocazzolina", nuova sostanza sintetica prodotta in qualche minchia di laboratorio in giro per il mondo. Poi tra 5 anni verremmo a conoscenza dell'esistenza di questa "stocazzolina" e cominceremo a cercarla nei nostri controlli antidoping, ma a quel punto sarà stata prodotta la "minchiolina". Un po' come quando si cercava il testosterone e gli atleti si dopavano con l'Epo. Oppure si scoprì che alcuni farmaci servivano come coprenti (tipo diuretici, di cui molti calciatori abusavano manco fossero ipertesi) o farmaci antidepressivi che, ovviamente, non erano nella lista dei dopanti ma se assunti da persone "sane" ne aumentavano esponenzialmente l'aggressività. Tutta roba che prima non era consentita e che ora, invece, è proibita. Perché il doping può servire a molte cose, ed è per questo che viene utilizzato in sport molto diversi tra di loro. C'è quello che serve a mettere massa muscolare, c'è quello che ti fa resistere di più alla fatica consentendoti carichi di lavori impossibili per altri, c'è quello che ti fa aumentare la concentrazione, e molti altri. Pensare che il doping sia quella cosa che fa diventare fenomeni delle pippe è una cretinata. Il doping è un aiuto illecito. Io posso doparmi quanto mi pare, ma se faccio una partita di tennis con Djokovic, vince lui. L'Atalanta va bene perché è una squadra ben gestita, ben costruita, ben allenata, con giocatori scelti con sapienza. Resto tuttavia convinto che non sia tutto genuino ciò che succede in quei lidi. Lo stesso posso dire parlando di tennis: Nadal ha vinto molto perché è bravo, si allena bene e ha talento. Tuttavia credo che abbia fatto ricorso anche a qualche aiuto esterno.
Amarti m'affatica
Mi svuota dentro
Qualcosa che assomiglia
A ridere nel pianto
Aggiungo pure che io lo scorso anno sono stato anche contento che l'Atalanta sia andata in CL perché se lo meritava. Lo meritava più del Milan che hanno provato a portare su in ogni modo. Mi è dispiaciuto che non abbia vinto la Coppa Italia per ovvi motivi, come mi dispiace che quest'anno non possa lottare per il titolo per lo stesso motivo. In Europa mi comporto come con tutte le squadre italiane che non siano la Roma: je tifo contro. È una mia debolezza ma a me, a parte la Roma, me stanno sul cazzo tutte.
Amarti m'affatica
Mi svuota dentro
Qualcosa che assomiglia
A ridere nel pianto