Cosa resterà di questi anni dieci?
- siamocosì
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 72154
- Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
- Stato: Non connesso
Re: Cosa resterà di questi anni dieci?
Tipica visione banalotta e modermista per cui se fai il viaggetto hai esperienza anche se non sai allacciarti le scarpe da solo. I ragazzi benestanti facevano la spola con australia sud africa e stati uniti pure ai miei tempi, e più velocemente grazie al concorde ma che cazzo significa? Oggi sono tutti telecomandati dalle mamme che te chiamano in thailandia per sapere se te sei lavato i denti e dagli influencer che te spiegano come vestirsi e dove andare. I ragazzi negli anni 70 viaggiavano in autostop quanti ne conosci che lo fanno oggi? Ogni viaggio era conoscenza di luoghi e persone oggi al massimo conosci l’host di airbnb che te dice dove mangiare. Ma soprattutto la vita quotidiana era esperienza di vita dovevi ricordarti strade o almeno imparare ad usare la mappa e dovevi saperti arrangiare da solo visto che non avevi il telefono in tasca per sapere tutto. Fermavi le persone per strada e chiedevi indicazioni c’era molta più comunicazione vera. Oggi tutti nascosti dietro un nomignolo su chat vuote. Noi facevamo politica con le assemblee non coj forum confrontandoci faccia a faccia litigando a volte facendo a botte o sparandoci per degli ideali e non per minchiate come oggi.
Quanto all’uscire la sera (eravamo meno coglioni andavamo in discoteca alle 11 invece che alle 2) tutte le sere lo si faceva dagli anni 60. Negli 80 a roma c’erano decine di locali fantastici.
Quanto all’uscire la sera (eravamo meno coglioni andavamo in discoteca alle 11 invece che alle 2) tutte le sere lo si faceva dagli anni 60. Negli 80 a roma c’erano decine di locali fantastici.
- supernova
- Moderatore
- Reactions:
- Messaggi: 21189
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 12:24
- Stato: Non connesso
Re: Cosa resterà di questi anni dieci?
pur non potendo testimoniare direttamente quanto dici in riferimento ai tempi passati (sono dell'83), mi sento di quotarti in pieno
La bontà della ciliegia maggiolina
-
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 14657
- Iscritto il: lun 23 giu 2014, 23:59
- Stato: Connesso
Re: Cosa resterà di questi anni dieci?
Beh personalmente ho iniziato questi anni 10 che avevo 23 anni ed ero poco più di un adolescente e li chiudo 33enne che sono padre e marito, penso che resterà il decennio più determinante della mia vita per quanto gli anni 2000 restano nel mio cuore. A fine degli anni 2000 non avrei mai pensato che le cose potessero evolvere più in fretta di come succedeva in quegli anni e invece è stato un decennio frenetico.
Basti pensare che è iniziato con berlusconi al governo che aveva il 46% passato per Monti, Letta e poi Renzi che anche ha passato una fase in cui era sopra al 40% sembrava dovesse finire col M5S al 35% come primo partito ma concettualmente si chiude con la Lega al 35%. Anche a livello europeo la politica ha visto grossi sbalzi con tanti paesi che affrontano difficoltà politiche con governi instabili o di grandi coalizioni che sembrano rappresentare poco il consenso popolare che viaggia verso l'estrema destra. La politica di oggi si gioca sui social network e non più nelle sedi dei partiti.
Anche la tecnologia viaggia a ritmi impensabili per cui lo smartphone è diventato quasi un bene indispensabile per una vita normale e se salta la linea telefonica succede il finimondo. A livello di comunicazione attraverso in network siamo ai massimi livelli della storia ovviamente mentre per quanto riguarda la comunicazione umana siamo tornati al medioevo anzi no dai, non vorrei offendere il medioevo.
La musica ha visto, principalmente negli ultimi anni, una risalita della musica italiana non come qualità ma come gradimento ma è anche vero che a livello internazionale c'è un appiattimento clamoroso e poi per quanto mi riguarda non si riesce ad affezionarsi ad un artista. Una volta quando vedevo che un artista che mi capitava di sentire aveva fatto 2 o 3 pezzi che mi piacevano finivo per andare a cercare altre sue canzoni ed affezionarmi oggi soprattutto a livello internazionale ci sono miliardi di artisti e non ci si capisce più un cazzo mentre in Italia ancora un minimo di legame con l'artista riesce a formarsi. Devo dire che sono uno che apprezza quel ramo dell'indie, non proprio indie, dove si inquadrano PTN e lo stato sociale che con i loro testi devo dire riescono a colpirmi parecchio, è palese che sto invecchiando.
Da 3 anni sono papà e il cinema non è più il mio ambiente ma questo decennio passerà alla storia come quello del ritorno dei super eroi, come anche quello del declino della televisione classica e dell'exploit delle serie tv e di netflix, prime video e robe simili. Nella mancanza di vere relazioni e nella paura della vita reale si cercano emozioni e relazioni ammorbidite con i personaggi di queste serie... ho visto gente non piangere per lutti ma piangere per la fine di una serie, ci si estranea dalla realtà troppo forte e si vive attraverso questi mezzi (io ci sono dentro in pieno ma grazie a Dio mia figlia mi riporta sulla terra).
Per lo sport in generale vediamo un'Italia mediocre in quasi tutti gli sport anche in quelli dove solitamente si faceva bene: nessun mondiale di F1 per la ferrari e nessun mondiale di motociclismo per piloti italiani. Nessuna vittoria per le nazionali di basket, pallavolo e calcio nei tornei importanti.
Nel calcio italiano siamo rimasti al 2010 come vittorie internazionali di un club nostrano.
Per quanti riguarda la Roma c'è una situazione particolare... parlando di risultati c'è il fattore estremamente negativo dei 0 titoli e quello estremamente positivo che vede la Roma mai fuori dalle prime 7 (mai successo). Emotivamente parlando abbiamo una roma che cambia velocemente che ti lascia affezzionarti solo la maglia soprattutto dopo gli addii di totti e de rossi, una tifoseria mai così spaccata e uno stadio che sembrava più vicino nel 2012 che oggi.
Se escludo la mia vita personale dove mi ritengo soddisfatto per tutto il resto è un bel decennio di merda.
Basti pensare che è iniziato con berlusconi al governo che aveva il 46% passato per Monti, Letta e poi Renzi che anche ha passato una fase in cui era sopra al 40% sembrava dovesse finire col M5S al 35% come primo partito ma concettualmente si chiude con la Lega al 35%. Anche a livello europeo la politica ha visto grossi sbalzi con tanti paesi che affrontano difficoltà politiche con governi instabili o di grandi coalizioni che sembrano rappresentare poco il consenso popolare che viaggia verso l'estrema destra. La politica di oggi si gioca sui social network e non più nelle sedi dei partiti.
Anche la tecnologia viaggia a ritmi impensabili per cui lo smartphone è diventato quasi un bene indispensabile per una vita normale e se salta la linea telefonica succede il finimondo. A livello di comunicazione attraverso in network siamo ai massimi livelli della storia ovviamente mentre per quanto riguarda la comunicazione umana siamo tornati al medioevo anzi no dai, non vorrei offendere il medioevo.
La musica ha visto, principalmente negli ultimi anni, una risalita della musica italiana non come qualità ma come gradimento ma è anche vero che a livello internazionale c'è un appiattimento clamoroso e poi per quanto mi riguarda non si riesce ad affezionarsi ad un artista. Una volta quando vedevo che un artista che mi capitava di sentire aveva fatto 2 o 3 pezzi che mi piacevano finivo per andare a cercare altre sue canzoni ed affezionarmi oggi soprattutto a livello internazionale ci sono miliardi di artisti e non ci si capisce più un cazzo mentre in Italia ancora un minimo di legame con l'artista riesce a formarsi. Devo dire che sono uno che apprezza quel ramo dell'indie, non proprio indie, dove si inquadrano PTN e lo stato sociale che con i loro testi devo dire riescono a colpirmi parecchio, è palese che sto invecchiando.
Da 3 anni sono papà e il cinema non è più il mio ambiente ma questo decennio passerà alla storia come quello del ritorno dei super eroi, come anche quello del declino della televisione classica e dell'exploit delle serie tv e di netflix, prime video e robe simili. Nella mancanza di vere relazioni e nella paura della vita reale si cercano emozioni e relazioni ammorbidite con i personaggi di queste serie... ho visto gente non piangere per lutti ma piangere per la fine di una serie, ci si estranea dalla realtà troppo forte e si vive attraverso questi mezzi (io ci sono dentro in pieno ma grazie a Dio mia figlia mi riporta sulla terra).
Per lo sport in generale vediamo un'Italia mediocre in quasi tutti gli sport anche in quelli dove solitamente si faceva bene: nessun mondiale di F1 per la ferrari e nessun mondiale di motociclismo per piloti italiani. Nessuna vittoria per le nazionali di basket, pallavolo e calcio nei tornei importanti.
Nel calcio italiano siamo rimasti al 2010 come vittorie internazionali di un club nostrano.
Per quanti riguarda la Roma c'è una situazione particolare... parlando di risultati c'è il fattore estremamente negativo dei 0 titoli e quello estremamente positivo che vede la Roma mai fuori dalle prime 7 (mai successo). Emotivamente parlando abbiamo una roma che cambia velocemente che ti lascia affezzionarti solo la maglia soprattutto dopo gli addii di totti e de rossi, una tifoseria mai così spaccata e uno stadio che sembrava più vicino nel 2012 che oggi.
Se escludo la mia vita personale dove mi ritengo soddisfatto per tutto il resto è un bel decennio di merda.
Mi piace questa sensazione di essere nato e cresciuto nella città più bella del mondo.
- supernova
- Moderatore
- Reactions:
- Messaggi: 21189
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 12:24
- Stato: Non connesso
- sessantotto
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 13342
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 19:56
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Cosa resterà di questi anni dieci?
se la mia è una visione banalotta modernista
la tua è una visione da trombone homo vissuto
la tua è una visione da trombone homo vissuto
Don't look back (ooh, a new day is breakin')
It's been too long since I felt this way
I don't mind (ooh, where I get taken)
The road is callin', today is the day
It's been too long since I felt this way
I don't mind (ooh, where I get taken)
The road is callin', today is the day
- siamocosì
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 72154
- Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
- Stato: Non connesso
Re: Cosa resterà di questi anni dieci?
Si io sono un po trombone homo vissuto e forse ho una ingiustificata nostalgia del passato ma la tua venerazione per tutto ció che è moderno a prescindere dal suo reale valore me fa morì
- siamocosì
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 72154
- Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
- Stato: Non connesso
Re: Cosa resterà di questi anni dieci?
Quanto ai viaggi una cosa che colpisce è quanto sia cambiata la durata. Nei 70/80 se facevi un viaggio stavi fuori minimo un mese e spendendo 2 soldi (si dormiva in tenda in macchina o in ostello e si cucinava sui fornelletti camping gas) oggi sono tutte vacanze mordi e fuggi aereo albergo o airbnb e ristorante o mc donald. E questo valeva per i viaggi all’estero ma anche in italia
- sessantotto
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 13342
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 19:56
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Cosa resterà di questi anni dieci?
sono talmente moderno che vesto con abiti degli anni '70 e '80, mi fa schifo la capigliatura alla moda degli ultimi 20 anni,
e oggi stesso ho comprato un orologio sovietico Poljot del 1989
Don't look back (ooh, a new day is breakin')
It's been too long since I felt this way
I don't mind (ooh, where I get taken)
The road is callin', today is the day
It's been too long since I felt this way
I don't mind (ooh, where I get taken)
The road is callin', today is the day
- siamocosì
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 72154
- Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
- Stato: Non connesso
Re: Cosa resterà di questi anni dieci?
Allora sei bipolare



- Jack l'Irlandese
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 89084
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 16:55
- Stato: Non connesso
Re: Cosa resterà di questi anni dieci?
O hipster
Comunque grazie per averci fatto vivere una delle cinque serate più importanti della storia della Roma: D. & R. Friedkin, Pinto, Mou (e staff), Pellegrini, Mancini, Cristante, Rui Patricio, Smalling, Ibanez, Kumbulla, Celik, Karsdorp, Spinazzola, Zalewski, Matic, Camara, Bove, Abraham, Dybala, El Shaarawy, Belotti, Volpato, Zaniolo (fino a gennaio), Llorente (da gennaio), Svilar, Wijnaldum
- Jack l'Irlandese
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 89084
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 16:55
- Stato: Non connesso
Re: Cosa resterà di questi anni dieci?
Cmq bella discussione.
Ecco sarebbe bello provare a pensare quali siano i tagli di capelli che ci lasceranno in eredita` gli anni Dieci, un po' come il capello a mezzocollo di Fantozzi alla fine del primo film per gli uomini nei '70 e il 'Rachel di Friends' per le donne negli anni '90... non saprei come fare, forse cercando nelle categorie di Pornhub?
Ecco sarebbe bello provare a pensare quali siano i tagli di capelli che ci lasceranno in eredita` gli anni Dieci, un po' come il capello a mezzocollo di Fantozzi alla fine del primo film per gli uomini nei '70 e il 'Rachel di Friends' per le donne negli anni '90... non saprei come fare, forse cercando nelle categorie di Pornhub?
Comunque grazie per averci fatto vivere una delle cinque serate più importanti della storia della Roma: D. & R. Friedkin, Pinto, Mou (e staff), Pellegrini, Mancini, Cristante, Rui Patricio, Smalling, Ibanez, Kumbulla, Celik, Karsdorp, Spinazzola, Zalewski, Matic, Camara, Bove, Abraham, Dybala, El Shaarawy, Belotti, Volpato, Zaniolo (fino a gennaio), Llorente (da gennaio), Svilar, Wijnaldum
- qixand
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 57376
- Iscritto il: mar 2 lug 2013, 12:32
- Stato: Non connesso
Re: Cosa resterà di questi anni dieci?
Il taglio anni 10 rimane il doppio taglio anni ‘40. Credo che da unglorious bastards a peaky blinders a negan di twd, ci sono vari riferimenti che hanno dettato lo stile.Jack l'Irlandese ha scritto: ↑sab 23 nov 2019, 0:51 Cmq bella discussione.
Ecco sarebbe bello provare a pensare quali siano i tagli di capelli che ci lasceranno in eredita` gli anni Dieci, un po' come il capello a mezzocollo di Fantozzi alla fine del primo film per gli uomini nei '70 e il 'Rachel di Friends' per le donne negli anni '90... non saprei come fare, forse cercando nelle categorie di Pornhub?
Ahó! Io porto 'na cravatta sola... giallarossa, comaaa Roma!
"Tale decisione è stata presa dal Consiglio di Amministrazione nell’interesse della Società, ricordando che la stessa sarebbe stata la mera utilizzatrice dell’impianto"
"Tale decisione è stata presa dal Consiglio di Amministrazione nell’interesse della Società, ricordando che la stessa sarebbe stata la mera utilizzatrice dell’impianto"
Re: Cosa resterà di questi anni dieci?
Più che I capelli, il ritorno della barba lunga.Jack l'Irlandese ha scritto: ↑sab 23 nov 2019, 0:51 Cmq bella discussione.
Ecco sarebbe bello provare a pensare quali siano i tagli di capelli che ci lasceranno in eredita` gli anni Dieci, un po' come il capello a mezzocollo di Fantozzi alla fine del primo film per gli uomini nei '70 e il 'Rachel di Friends' per le donne negli anni '90... non saprei come fare, forse cercando nelle categorie di Pornhub?
- oswald
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 62942
- Iscritto il: lun 2 lug 2012, 9:52
- Stato: Non connesso
Re: Cosa resterà di questi anni dieci?
Non dovevi risparmiare per le Asics?principe68 ha scritto: ↑ven 22 nov 2019, 21:44 oggi stesso ho comprato un orologio sovietico Poljot del 1989
Ich begriff, daß Menschen zwar zueinander sprechen, aber sich nicht verstehen; daß ihre Worte Stöße sind, die an den Worten der anderen abprallen; daß es keine größere Illusion gibt als die Meinung, Sprache sei ein Mittel der Kommunikation zwischen Menschen.
- siamocosì
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 72154
- Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
- Stato: Non connesso
Re: Cosa resterà di questi anni dieci?
Sta cosa me rode un sacco. Io ho la barba da metà anni 90 quando eravamo 4 gatti.