Nuove regole IFAB
- Daybreaker
- Campione
- Reactions:
- Messaggi: 3394
- Iscritto il: lun 17 feb 2014, 18:04
- Stato: Non connesso
Nuove regole IFAB
Nella 133a riunione dell’International Football Association Board (Ifab), svoltasi ieri ad Aberdeen (Scozia), sono state approvate nuove regole che incideranno sullo svolgimento delle partite di calcio.
Ecco tutte le novità, una per una.
1) Rinvio del portiere e palla in gioco in area
Finora il difensore in difficoltà aveva un trucchetto a disposizione: quando, sulla rimessa dal fondo, riceveva palla dal portiere, al limite dell’ area, gli bastava toccarla prima che uscisse dall’area dei 16 metri per annullare il pressing dell’ attaccante. L’ arbitro era costretto a ordinare un nuovo rinvio.
Ora si cambia. Il difensore può stare in area: appena il portiere tocca palla per passarla, però, l’ attaccante può entrare.
2) Sostituzione dalla linea di campo più vicina
Basta con le perdite di tempo per i cambi, con quei giocatori che si spostano verso il calcio d’ angolo per rallentare il rientro. L’arbitro potrà ordinare l’ uscita dalla zona più vicina al sostituito.
3) Cartellino giallo per gli allenatori
Fino ad ora gli allenatori che protestavano o violavano il regolamento potevano solo essere espulsi. Adesso ci sarà anche l’ ammonizione. Con più cartellini gialli arriverà la squalifica come per i giocatori. E il cartellino rosso dovrebbe causare un turno di squalifica d’ ufficio (così raccomanda il Board).
4) Basta avversari in barriera: distanza minima un metro
Non sarà più possibile per i giocatori di una squadra cui è stata assegnata una punizione al limite dell’area entrare nella barriera della squadra rivale, disturbare i difensori e creare confusione.
Si potrà stare davanti, dietro o ai lati della barriera, ma almeno a un metro di distanza.
5) Rigore, il portiere avrà un piede oltre la linea di porta
Oggi è difficile che un portiere, al momento di un calcio di rigore, resti immobile sulla linea di porta. Con le nuove regole il portiere avrà ora la possibilità di avere un piede oltre la linea. Se i piedi oltre la linea saranno due il Var potrà intervenire e far ribattere il rigore in caso di parata.
6) Abolita la “palla a due”
Non ci sarà più la palla a due. L’ arbitro scodellerà la palla a favore di chi deve giocarla, il rivale dovrà stare a 4 metri.
7) Tocco decisivo dell’arbitro
Se il tocco dell’ arbitro provocherà un assist, un gol o un break a favore dell’altra squadra, gioco fermo e palla a favore di chi la stava giocando (in area, palla sempre al portiere).
8) Annullati i gol di mano involontari
Di fatto gli arbitri applicano già questa regola non scritta, ma ora il divieto sarà norma: se la palla entra in rete dopo un «mani» – rimpallo o tocco involontario – non sarà mai gol.
10) Fallo di mano
Il fallo di mano sarà codificato in questi casi: 1) Tocco volontario. 2) Posizione innaturale, anche se involontaria, quando il braccio è in linea con le spalle; o sopra le spalle;o lontano dal corpo. A prescindere dalla distanza tra chi tira e chi colpisce di mano.
Eccezione: se uno colpisce la mano calciando lui stesso, non è fallo.
11) Fallo di mano e scivolata
Quando un giocatore va in scivolata e tocca la palla con mano o braccio: 1) se tocca la palla con il braccio in appoggio, e questo è attaccato al corpo, non è fallo; 2) se il braccio in appoggio è però lontano dal corpo è fallo; 3) se tocca con l’ altro braccio, e questo è lontano dal corpo, è fallo.
12) Cartellini e regola del vantaggio
Una squadra che subisce un fallo (che è da «giallo» o «rosso» per il rivale) può battere subito la punizione per avere il vantaggio sorpresa. L’ arbitro mostrerà il cartellino solo a fine azione.
13) Svirgolata del portiere
Se il portiere, giocando il pallone coi piedi su retropassaggio, lo svirgola, può rientrarne in possesso senza che sia più punizione indiretta.
Le tempistiche
Per campionati e coppe si comincia da luglio, mentre l’Euro Under 21 in Italia (giugno) e le qualificazioni a Euro 2020 (da marzo) potrebbero anticipare, dipenderà dall’Uefa.
Fonte: calcioefinanza.it
Ecco tutte le novità, una per una.
1) Rinvio del portiere e palla in gioco in area
Finora il difensore in difficoltà aveva un trucchetto a disposizione: quando, sulla rimessa dal fondo, riceveva palla dal portiere, al limite dell’ area, gli bastava toccarla prima che uscisse dall’area dei 16 metri per annullare il pressing dell’ attaccante. L’ arbitro era costretto a ordinare un nuovo rinvio.
Ora si cambia. Il difensore può stare in area: appena il portiere tocca palla per passarla, però, l’ attaccante può entrare.
2) Sostituzione dalla linea di campo più vicina
Basta con le perdite di tempo per i cambi, con quei giocatori che si spostano verso il calcio d’ angolo per rallentare il rientro. L’arbitro potrà ordinare l’ uscita dalla zona più vicina al sostituito.
3) Cartellino giallo per gli allenatori
Fino ad ora gli allenatori che protestavano o violavano il regolamento potevano solo essere espulsi. Adesso ci sarà anche l’ ammonizione. Con più cartellini gialli arriverà la squalifica come per i giocatori. E il cartellino rosso dovrebbe causare un turno di squalifica d’ ufficio (così raccomanda il Board).
4) Basta avversari in barriera: distanza minima un metro
Non sarà più possibile per i giocatori di una squadra cui è stata assegnata una punizione al limite dell’area entrare nella barriera della squadra rivale, disturbare i difensori e creare confusione.
Si potrà stare davanti, dietro o ai lati della barriera, ma almeno a un metro di distanza.
5) Rigore, il portiere avrà un piede oltre la linea di porta
Oggi è difficile che un portiere, al momento di un calcio di rigore, resti immobile sulla linea di porta. Con le nuove regole il portiere avrà ora la possibilità di avere un piede oltre la linea. Se i piedi oltre la linea saranno due il Var potrà intervenire e far ribattere il rigore in caso di parata.
6) Abolita la “palla a due”
Non ci sarà più la palla a due. L’ arbitro scodellerà la palla a favore di chi deve giocarla, il rivale dovrà stare a 4 metri.
7) Tocco decisivo dell’arbitro
Se il tocco dell’ arbitro provocherà un assist, un gol o un break a favore dell’altra squadra, gioco fermo e palla a favore di chi la stava giocando (in area, palla sempre al portiere).
8) Annullati i gol di mano involontari
Di fatto gli arbitri applicano già questa regola non scritta, ma ora il divieto sarà norma: se la palla entra in rete dopo un «mani» – rimpallo o tocco involontario – non sarà mai gol.
10) Fallo di mano
Il fallo di mano sarà codificato in questi casi: 1) Tocco volontario. 2) Posizione innaturale, anche se involontaria, quando il braccio è in linea con le spalle; o sopra le spalle;o lontano dal corpo. A prescindere dalla distanza tra chi tira e chi colpisce di mano.
Eccezione: se uno colpisce la mano calciando lui stesso, non è fallo.
11) Fallo di mano e scivolata
Quando un giocatore va in scivolata e tocca la palla con mano o braccio: 1) se tocca la palla con il braccio in appoggio, e questo è attaccato al corpo, non è fallo; 2) se il braccio in appoggio è però lontano dal corpo è fallo; 3) se tocca con l’ altro braccio, e questo è lontano dal corpo, è fallo.
12) Cartellini e regola del vantaggio
Una squadra che subisce un fallo (che è da «giallo» o «rosso» per il rivale) può battere subito la punizione per avere il vantaggio sorpresa. L’ arbitro mostrerà il cartellino solo a fine azione.
13) Svirgolata del portiere
Se il portiere, giocando il pallone coi piedi su retropassaggio, lo svirgola, può rientrarne in possesso senza che sia più punizione indiretta.
Le tempistiche
Per campionati e coppe si comincia da luglio, mentre l’Euro Under 21 in Italia (giugno) e le qualificazioni a Euro 2020 (da marzo) potrebbero anticipare, dipenderà dall’Uefa.
Fonte: calcioefinanza.it
- oswald
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 62942
- Iscritto il: lun 2 lug 2012, 9:52
- Stato: Non connesso
Re: Nuove regole IFAB
Che stronzata. Continueranno a tirarci addosso da un metro.Daybreaker ha scritto: ↑mar 5 mar 2019, 17:45
Il fallo di mano sarà codificato in questi casi: 1) Tocco volontario. 2) Posizione innaturale, anche se involontaria, quando il braccio è in linea con le spalle; o sopra le spalle; o lontano dal corpo. A prescindere dalla distanza tra chi tira e chi colpisce di mano.
Ich begriff, daß Menschen zwar zueinander sprechen, aber sich nicht verstehen; daß ihre Worte Stöße sind, die an den Worten der anderen abprallen; daß es keine größere Illusion gibt als die Meinung, Sprache sei ein Mittel der Kommunikation zwischen Menschen.
- SaintTDI
- Campione
- Reactions:
- Messaggi: 3702
- Iscritto il: mer 26 feb 2014, 15:18
- Stato: Non connesso
Re: Nuove regole IFAB
per le sostituzioni ottimo cosi.... Per la barriera è figa come cosa... sono tutte e due le cose con pro e contro.
- pisodinosauro
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 86660
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:16
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Nuove regole IFAB
8 e 10 non sono un po’ al limite?
Se un giocatore svirgola la palla e se la manda sul braccio non è fallo. Ma se la palla va in rete non è gol
Se un giocatore svirgola la palla e se la manda sul braccio non è fallo. Ma se la palla va in rete non è gol
- MarcoDaLatina
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 40886
- Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:46
- Stato: Non connesso
Re: Nuove regole IFAB
Interessante quella dell'attaccante che può entrare a pressare in area non appena il portiere tocca il pallone dalla rimessa.
Sarebbe interessante anche quella dei cambi, mi preoccupa solo la discrezionalità dell'arbitro. Cioè il "se lo ritiene opportuno". Non era meglio imporla come regola? Il giocatore sostituito DEVE uscire fuori dal campo nella zona a lui più vicina in quel momento.
Sui falli di mani continuo (perché alla fine lo fanno anche ora..) ad essere contrario al rigore se la palla viene calciata su una mano dall'avversario anche da pochi centimetri. Così come rivedrei alcune cose sulla scivolata. Ritengo impossibile entrare in scivolata con le braccia attaccate al corpo. Li bisognerebbe valutare la volontarietà e la "naturalezza" del movimento delle braccia mentre si è a terra.
Interessante anche il fatto della barriera anche se mi chiedo come riuscirà l'arbitro a far rispettare il metro di distanza dalla barriera con tutti i giocatori in movimento.
Giusto il giallo agli allenatori.
Sarebbe interessante anche quella dei cambi, mi preoccupa solo la discrezionalità dell'arbitro. Cioè il "se lo ritiene opportuno". Non era meglio imporla come regola? Il giocatore sostituito DEVE uscire fuori dal campo nella zona a lui più vicina in quel momento.
Sui falli di mani continuo (perché alla fine lo fanno anche ora..) ad essere contrario al rigore se la palla viene calciata su una mano dall'avversario anche da pochi centimetri. Così come rivedrei alcune cose sulla scivolata. Ritengo impossibile entrare in scivolata con le braccia attaccate al corpo. Li bisognerebbe valutare la volontarietà e la "naturalezza" del movimento delle braccia mentre si è a terra.
Interessante anche il fatto della barriera anche se mi chiedo come riuscirà l'arbitro a far rispettare il metro di distanza dalla barriera con tutti i giocatori in movimento.
Giusto il giallo agli allenatori.
ilmauro ha scritto: non ce capisco un cazzo
postromantico ha scritto: so 'na merda Mattè
'na grande merda.
fidati.
-
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 43371
- Iscritto il: lun 11 giu 2012, 19:39
- Località: Caput mundi!
- Stato: Non connesso
- Wakiki
- Capitano
- Reactions:
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: dom 27 apr 2014, 14:33
- Località: Treviso, Belluno, Venezia
- Stato: Non connesso
Re: Nuove regole IFAB
la 7 è ambigua da morire
M'hanno rotto le palle, meno male che c'è fifa16 e me creo una realtà alternativa, ciaone