callaghan ha scritto:A me sta lotta sui loghi, gli stemmi ecc mi ha sempre fatto molto ridere, io amo sia il lupetto di Gratton, che il logo con trigramma che il logo attuale (che è molto moderno secondo me)
Amo tutto ciò che rappresenta la Roma in ogni sua forma
nessuna lotta, si esprimono civilmente opinioni visto che siamo su un forum pubblico.
l'argomento e' "in topic" visto che e' venuto a mancare il presidente
AsUsual ha scritto:raccolta firme aperta a tutti
invece il lupetto fu chiesto?
diciamo che la maggioranza di chi ama il lupetto ha una certa eta' (non per dire che siete vecchi ci mancherebbe ma solo che ci siete legati perche' e' una cosa dei vostri anni)
ma la Roma nasce con un simbolo preciso, che e' quello della citta'.
Il lupetto ha incontrato il favore della tifoseria, quasi tutti avevamo il lupetto d'oro attaccato alla catenina ed ha rappresentato alla grandissima il nuovo concetto di Roma società non più serva e vincente e come tale gli va tributato il rispetto e l'onore che merita. Gli stemmi vanno rispettati tutti, si può dire che che non ci piace o che ci piace molto ma quello è stato impoprtante ed "onusto" di gloria.
Se mi ricordo bene provò diverse divise ‘innovative’, come quella a strisce giallorosse e quella a prevalenza gialla come prima, per rompere un po’ la monotonia. Maglie in seguito non usate perché si perdeva sempre . (Potrei sbagliarmi, se fossi in Italia controllerei su ‘La Maglia che ci unisce’)
Avevo visto un po’ di foto dei chioschetti del merchandising dell’epoca appena introdotto il lupetto (prima squadra ad averli con la Juve) e si intuisce subito che su certe cose ci aveva visto veramente lungo
RIP
Utente del Mese preferito di Postromantico edizione Gennaio 2018.
Il lupetto ha incontrato il favore della tifoseria, quasi tutti avevamo il lupetto d'oro attaccato alla catenina ed ha rappresentato alla grandissima il nuovo concetto di Roma società non più serva e vincente e come tale gli va tributato il rispetto e l'onore che merita. Gli stemmi vanno rispettati tutti, si può dire che che non ci piace o che ci piace molto ma quello è stato impoprtante ed "onusto" di gloria.
perché avevamo? Io lo ho ancora
Regalato da papà quando avevo 14 anni e mai più tolto
"When the snows fall and the white wind blow. The lone wolf dies, but the pack survives"
"Lo stadio è un volano, un moltiplicatore." (Luke Skywalker)
In Ramon We Trust
Il lupetto ha incontrato il favore della tifoseria, quasi tutti avevamo il lupetto d'oro attaccato alla catenina ed ha rappresentato alla grandissima il nuovo concetto di Roma società non più serva e vincente e come tale gli va tributato il rispetto e l'onore che merita. Gli stemmi vanno rispettati tutti, si può dire che che non ci piace o che ci piace molto ma quello è stato impoprtante ed "onusto" di gloria.
De gustibus non est disputandum: a me la catenina con il lupetto non piace per nulla, e il fatto che abbia incontrato il favore della tifoseria pure e' da vedere se la stessa tifoseria poi, con raccolta firme aperta a tutti, ha chiesto il ritorno del simbolo originale. fu una mossa di marketing dai, che poi per fortuna nostra fu associata alla maglia che vinse negli anni 80.
ColossoDiTotti ha scritto:Se mi ricordo bene provò diverse divise ‘innovative’, come quella a strisce giallorosse e quella a prevalenza gialla come prima, per rompere un po’ la monotonia. Maglie in seguito non usate perché si perdeva sempre . (Potrei sbagliarmi, se fossi in Italia controllerei su ‘La Maglia che ci unisce’)
Non ti sbagli.
La famosa “Papalina” fu usata nel pre-campionato 71-72 e fatta sparire (la leggenda dice addirittura bruciare) dopo una serie di risultati orrendi che culminarono in un clamoroso Cesena-Roma 6-2.
Papinki78 ha scritto:
Non ti sbagli.
La famosa “Papalina” fu usata nel pre-campionato 71-72 e fatta sparire (la leggenda dice addirittura bruciare) dopo una serie di risultati orrendi che culminarono in un clamoroso Cesena-Roma 6-2.
Comunque non mi dispiacerebbe rivederla qualche volta, fu usata anche agli albori
La cerco da anni ed è una delle poche maglie anni 70 che mancano nella mia collezione.
Non sono riuscito a trovare neanche una persona che lo possegga... è come una chimera.
"Il calcio, per chi tifa, significa solo una cosa: una continua, incessabile, inesauribile sofferenza."
faro ha scritto:
rispetto la tua opinione senza condividerla
diciamo tutti che vogliamo prima di tutto i risultati sportivi
pero' poi allenatore diesse e giocatori possono essere "tifosi" di qualunque sqyuadra, abbiamo un diesse che ha il Sevilla nelle vene ... per dire ...
lo facciamo perche' sappiamo che prima di tutto sono professionisti
lo stesso vale per un presidente, anzi a maggior ragione perche' non deve incidere direttamente sul lato sportivo, ma deve riuscire a fare sempre migliore la sua societa' anche da molti altri punti di vista
in altre parole
un presidente tifoso non e' garanzia di successo
un presidente ottimo gestore un po' di piu'
cosi' come un giocatore romano e romanista non e' garanzia di successo, Messi alla Roma, si
per me il ruolo del presidente è strettamente legato al suo tifo. un tifoso pensa prima alla roma uno non tifoso ai soldi
topozzi ha scritto: ↑ven 12 mag 2023, 0:26a chi non apprezza Cristante spetterebbe la punizione di avere Zaniolo
il lupetto per me fu subito amore perchè mi piaceva come stemma moderno e dava un senso di qualcosa di innovativo visto che cominciai a tifare all'inizio degli anni 80, ricordo che quando facevo le figurine panini si poteva notare che ogni anno cambiavano gli stemmi a seconda della grafica, per me il lupetto fu il miglior stemma di quei anni.
siamocosì ha scritto:
per me il ruolo del presidente è strettamente legato al suo tifo. un tifoso pensa prima alla roma uno non tifoso ai soldi
come faro
rispetto la tua opinione
ma come si sa un presidente tifoso che butta soldi per amore non finisce bene
meglio avere un presidente tifoso ma che delega ad altri professionisti la gestione sportiva in modo che lavorino bene e che porti risultati positivi e anche rimediare agli errori.