Parigi e New York, peròsiamocosì ha scritto:doppo roma hanno rinunciato alle olimpiadi tantissime altre città tra cui amburgo e oslo
Stiamo a fare a chi ce la più lungo?
Parigi e New York, peròsiamocosì ha scritto:doppo roma hanno rinunciato alle olimpiadi tantissime altre città tra cui amburgo e oslo
Valerio, vallo a spiegare alle aziende che aspettavamo miliardi di euro in investimenti...vale.not ha scritto:Per me una delle poche cose decenti (forse l'unica) della giunta Raggi è stata il NO alle Olimpiadi di Malagò e, rullo di tamburi, Montezemolo
oltre all'attuale momento storico, che sembra riproporre una voglia di nazionalismo/sovranita', degli stati, mi pare che le popolazioni si sono sempre espresse contro al progetto di stati uniti d'europa (anni fa c'erano stati anche referendum in francia /olanda su una costituzione europea?) dopo quei risultati non si azzardarono piu' a chiederlo alle popolazioni europee.oswald ha scritto: È un tema interessante ma gli esiti elettorali portano a una richiesta di meno Europa, meno integrazione, recupero di sovranità e politica monetaria degli Stati membri. Non dico sia un progetto fallito ma in questo momento va accantonato, ripensato e riproposto in condizioni politiche più favorevoli. Considerando sempre che le economie più deboli sono quelle che hanno più vantaggi a far parte del sistema, nonostante la propaganda nazionalista.
Piso, so come la pensi e ne discutemmo anche all'epoca: certo che alcune imprese aspettano i miliardi di euro di investimenti... Stanno ancora bivaccando coi miliardi buttati di Italia 90 e i mondiali di nuoto del 2009...pisodinosauro ha scritto:
Valerio, vallo a spiegare alle aziende che aspettavamo miliardi di euro in investimenti...
jimmy ha scritto:Comunque, dopo l'ennesima ottima serata in compagnia dei forumisti, pensando ai momenti di tensione che ogni tanto si creano sul forum, mi sento di lanciare il seguente slogan:
+ CENE - SCENE
Tutto giusto. Ma perché gli imprenditori di oggi devono pagare gli errori di 20 anni fa?aldodice26x1 ha scritto: ma quei diritti costano. E costano di più soprattutto perchè per anni, grazie a politiche clientelari, questi diritti si elargivano in maniera insensata per ottenere voto di scambio. Parlo dei tempi in cui si poteva andare in pensione con il metodo retributivo dopo 19 anni 6 mesi e 1 giorno di lavoro. Andavi in pensione a 40 anni dopo averne pagato 19 e mezzo di contributi e prendevi, considerando un'aspettativa di vita di 75 anni, 35 anni pieni di pensione. E ti facevi anche un altro lavoro, perchè a 40 anni un altro lavoro lo trovavi, restando impregiudicata la tua pensione. Se avevi la febbre la mutua ti passava pure l'aspirina a gratisse e il debito pubblico aumentava. E lo Stato lo finanziava con i Bot che pagava a interessi di strozzinaggio. Per cui se la domanda è se è possibile che se pago 1400 euro nette in busta paga poi debba pagare anche le tasse su quello stipendio, i contributi previdenziali e sanitari la risposta è si. Anche perchè qualcuno deve pagarli: o il datore di lavoro o il lavoratore. Non se ne esce
ilmauro ha scritto: non ce capisco un cazzo
postromantico ha scritto: so 'na merda Mattè
'na grande merda.
fidati.
Alimentano il circolo virtuoso.vale.not ha scritto: Piso, so come la pensi e ne discutemmo anche all'epoca: certo che alcune imprese aspettano i miliardi di euro di investimenti... Stanno ancora bivaccando coi miliardi buttati di Italia 90 e i mondiali di nuoto del 2009...
Certo. Il progetto costituzione europea si bloccò proprio a causa di quei referendum. Si decise però, a parziale compensazione, di approvare il trattato di Lisbona, che ha riformato profondamente i trattati.AsUsual ha scritto:
oltre all'attuale momento storico, che sembra riproporre una voglia di nazionalismo/sovranita', degli stati, mi pare che le popolazioni si sono sempre espresse contro al progetto di stati uniti d'europa (anni fa c'erano stati anche referendum in francia /olanda su una costituzione europea?) dopo quei risultati non si azzardarono piu' a chiederlo alle popolazioni europee.
jimmy ha scritto:Comunque, dopo l'ennesima ottima serata in compagnia dei forumisti, pensando ai momenti di tensione che ogni tanto si creano sul forum, mi sento di lanciare il seguente slogan:
+ CENE - SCENE
Calenda ?vale.not ha scritto:Parliamo del futuro: via Renzi ed era pure ora. Che ne pensate di Calenda? Sarà lui il nuovo leader DEM? A me, per quel pò che ho visto, piace.
già che vogliamo metterci uno di dx perchè non fini?vale.not ha scritto:Parliamo del futuro: via Renzi ed era pure ora. Che ne pensate di Calenda? Sarà lui il nuovo leader DEM? A me, per quel pò che ho visto, piace.
paz ha scritto: Poi Danilo ha un qualcosa in più: ha quel tocco macho del bestemmiatore solitario, insomma, di chi non conosce solo le vette ardite dell'intelletto, ma anche la suburra della materialità.
vogliamo?!siamocosì ha scritto: già che vogliamo metterci uno di dx perchè non fini?
postromantico ha scritto:
vogliamo?!
va a finì che in vecchiaia me diventi pure de sinistra Stefanù!
paz ha scritto: Poi Danilo ha un qualcosa in più: ha quel tocco macho del bestemmiatore solitario, insomma, di chi non conosce solo le vette ardite dell'intelletto, ma anche la suburra della materialità.