Dietro la tragedia di Superga c'è un traffico illegale?

Tutto sul calcio
Rispondi
Avatar utente
Luke Skywalker
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 34546
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 13:05
Stato: Non connesso

Dietro la tragedia di Superga c'è un traffico illegale?

Messaggio da Luke Skywalker »

Uno o due anni fa, su questo stesso forum, un utente (credo si trattasse di James) ci fece notare questo post di Gabrozinho, stimatissimo utente su vari forum di calcio internazionale nonchè addetto ai lavori fino agli anni '80. E' uno che sa tutto del calcio danubiano e che ha avuto amicizie importantissime. Le sue fonti sono Kubala, amico di Július Schubert, e Bela Egresi. Lui parla di oro o diamanti che i giocatori granata avrebbero acquistato in Portogallo e che volevano sottrarre ai doganieri dell'aeroporto di Malpensa. Per questo fecero pressioni affinchè l'aereo atterrasse altrove. Ecco il testo integrale del post:

[spoiler]
On the return flight Torino's plane crashed killing everyone onboard, includig one of Kuksi's (Kubala) best friends Gyula Schubert. As a footnote, the reason for the crash was, that the players smuggled gold from Portugal to Italy, as in Portugal it was much-much cheaper at that time. In order to avoid having to go through customs, they set up a drop at Superga, where accomplices were waiting on the ground. The plane descended too low and crashed.

I was not there, so obviously I don't know it first hand. My recollection is
that Kuksi told me that, who was also in on the deal. I tried to call him
this morning in Barcelona, but could not get him, as he is in Budapest right
now. In 1984 I was interviewed by a Hungarian writer for a book he was
writing on Puskas. We were waiting for Puskas in a hotel lobby with another
player Bela Egresi (he died a few years ago), who was also an ex-Kispest
player. He was with Torino at the time of the accident, but was not under
contract, so he did not make the fatal trip. He was also talking about this
matter, as he gave money to Gyula Schubert to make a purchase on his behalf.
Again, I remembered gold. But I finally called this writer guy after I
couldn't get Kuksi, and with my luck he answered the phone at his apartment.
He looked it up in his notes. I was wrong! It was DIAMONDS, not GOLD! Mea
culpa!

I went through all this just for you and for the sake of accurate
reporting!!!! Beyond this I cannot confirm the accuracy of the story, but I
have no reason to believe that either Kuksi or Csopi would make this up.


Like I said, I just heard it from others, not a rumor I heard on the
Internet. Knowing my sources, I have no reason to believe they had any
reason for not telling the truth.

But I would not attribute this to greed. Back in those days it was common
for certain teams to provide some form of bonus to players in lieu of cash.
After the war it was not unusual for big city teams to play exhibition
matches against provincial teams. Then after the match they stayed for
dinner and received food items as gifts. Food was in scarce supply in big
cities then, so a stick of salami, a slab of bacon, eggs, cheese, etc. were
valuable commodities. Don't put this in the perspective of today's
multimillionaire players. These were called "bread-and-butter" tours. Many
Spanish, Italian teams toured South America for similar reasons (instead,
say, England or Germany), where they could make purchases which then could
be sold at a profit back home, leather goods, jewelry, etc. In Western
Europe the economic incentives quickly disappeared due to the reconstruction
and by the early 50-s this was not a factor, with two exceptions: cigarettes
and booze. It was not uncommon to see players load up on these items so they
can either sell them, or use them as gifts back home. Nowadays it is the
electronics. You should have seen the players of Brasil after the WC of
1994, when they organized a shopping spree just prior to returning home.
Before the WC of 1986 Bora moved all of Mexico's exhibition matches to the
LA Coliseum. In the morning of the matches, Mexican players, most even
wearing team warm-ups, were prowling LA's electronic shopping district to
make purchases.

In places such as Hungary, this was much more important, as the standard of
living was much lower. Plus the communist idealogy did not tolerate
"professional" sports. So players were encouraged to bring in desirable
items to supplement their income, they were promised no customs inspection
upon returning. At one time even Hungary's president of the FA was the head
of customs, who could order or rescind exceptions at will. Some of these
players had a staff to handle resales, as they did not have the time to
peddle their goods. At one time Puskas complained to a high official, and
told him that if they raise their salaries (in the phony jobs they had) to
such-and-such, the smuggling would stop. This official responded, what would
then the miners and the industrial workers say. In other words, he could not
make an exception to the communist priciple of equality. So the smuggling
continued. There was this joke around the Honved clubhouse, when people said
the day before the team's bus was due to arrive back, that they already
heard the bus because it was clicking so loud. (Swiss watches were hot
items.) Or the swishing noise of the nylon stockings, or whatever was
lucrative at the moment.

On a more serious note, players were often requested to bring in items such
as spare parts to machines. As it was officially "no shortage" of these
items, the government would have lost face, had they tried to go through
official channels. I heard that Hidegkuti, whose mother worked in a weaving
mill, once brought in two large suitcases full of some special needles. The
suitcases were so heavy, nobody could lift them. But at the train terminal
there were half a dozen people from the mill waiting for him already to
help. Hidegkuti then was given some kind of medal, like the "Hero of
Socialist Labor" or similar. Just for information, in the smuggling business
Lorant and Puskas were by far the best, with Czibor a close second. Kocsis
was by far the worst, he would get taken advantage of at both ends. The
others, while they had their moments, were somewhere in-between.
On another, even more serious note, players or staff who were observed to
step outside the guidelines while abroad, were set up by the AVH/KGB.
Grosics was actually banned from football for a year, and was kicked out of
Honved. Some others did prison time. I almost got screwed once, someone put
a banned item in my suitcase. I got lucky though, one of the players saw it
and told me. I removed the item and left it on the train. At customs they
turned my suitcase inside out and held me for over an hour, but came up with
nothing. Funny, I had two suitcases, but they only scrutinized the one the
stuff was supposed to be in. Obviously, they were acting under orders. I
hope the AVH man, whose responsibility it was to set this up, got severely
reprimanded.

Besides the communist countries, smuggling was also somewhat tolerated in
Brasil, and I am sure, in other countries also. Players would carry coffee
and gemstones out and watches, electronics, porno movies in. I once posted
about old Galeco where people had to pass a long table during customs
inspections and place their suitcases on the table to be opened by the
officials. They would load soccer balls with watches, and while waiting in
line, they would pass the balls under the table to those already past the
inspection line. Goods confiscated were taken to the police station, if the
player had connections, they could reclaim them later. Or in the case of
less famous people, and I saw this done to Nelson Rockefeller, Sergio Mendez
and that triple-jumper fellow, a high ranking customs official, under orders
from higher ups, simply grabbed the suitcases and bypassed the line. (Of
course Rockefeller was not smuggling, just did not want to bother with the
line, Sergio Mendez and the tripple-jumper I am not sure.) After Brasil lost
WC final in 1998, they returned home via Miami. You can guess why. But they
were granted no favors at the customs, and many players openly complained
about it.

Summa summarum, don't be so harsh on those players, they have to be judged
based on contemporary standards, not those of today. And yes, that Torino
team was indeed great.
[/spoiler]

Ieri stavo leggendo un po' di articoli di Brera e alla fine ne trovo uno che sembra confermare questa tesi. A dire il vero Brera non è molto tenero con quella squadra, tra le righe la smitizza abbastanza e ne ricorda i pochi fallimenti, però alla fine anche lui lascia filtrare qualche sospetto:
La storia attiva e passiva d'Italia è piena di date orrende: questa del 4 maggio 1949 riguarda lo sport
e deve considerarsi una macabra tragedia, non immune come tutte le nostre vere tragedie da un mortificante
grottesco. A Superga è perito il Torino, che giustamente venne poi ricordato come grande. Era
importante, agli occhi degli italiani, come Bartali e Coppi, Nuvolari, Varzi, Ascari, Farina e Villoresi, Tenni e tutti
coloro che li aiutavano a uscire dalle mortificazioni di una guerra gratuitamente perduta.

Il Torino aveva scremato il vivaio calcistico italiano con mezzi di persuasione davvero irresistibili. Il C.T.
della nazionale Vittorio Pozzo, vecchio militante della squadra granata, sollecitava i migliori della nazionale
giovanile ad accettare le offerte del Torino, quali che fossero, perché giocando sotto la Mole sarebbero
sempre stati alla sua portata: li avrebbe seguiti e consigliati per il meglio, così da maturare al più presto per la
maglia dei moschettieri azzurri. Dal canto suo il presidente Ferruccio Novo, industriale medio torinese,
esercitava il proprio compito assicurando ai firmatari del cartellino granata (disemm inscì) i vantaggi
indubitabili dell'esenzione dal servizio militare bellico: magari sarebbero stati chiamati alle armi, però
destinati a Corpi non direttamente impegnati sui fronti di operazione: ed ecco perché il campionato del '44
toccò ai misteriosi pompieri del nucleo spezzino...

Ferruccio Novo aveva assunto prima delle inique leggi razziali l'ungherese israelita Egri Erbstein,
intelligente come pochi e come pochissimi informato di calcio. Erbstein era stato nascosto da Novo con
tutta la sua famiglia. Alla fine del conflitto, il tecnico tornò fuori e trovò di avere a disposizione il meglio della
pedata italica. Per quanto riguarda il modulo, il Torino applicava un tantino pedissequamente il WM inglese.
Pareva a Erbstein di essere all'avanguardia, ma già incominciava ad accorgersi che il modulo faceva acqua in
fase difensiva. Non ne ho le prove certe, ma mi fa testimonianza lo scrittore pavese (e torinista) Folco
Portinari, che ebbe modo di consultare i preziosi appunti di Egri: ad affidarglieli era stata la signorina Erbstein,
di professione ballerina. Egri incominciava a parlare di geometria (cosa che feci anch'io in altra sede) e sono
certo che bastasse questa intuizione a portarlo prestissimo alla scoperta degli spazi e alla più conveniente
copertura dei medesimi.

Il Torino aveva tutto il meglio o quasi del prosperoso (allora) vivaio italiano e poteva consentirsi tutte le
licenze tattiche di questo mondo. Io però lo vidi beccare 6-2 dall'Inter di Carcano, il vecchio marpione che
aveva guidato anche la Juventus del quinquennio 1931-35. Carcano aveva evoluto il metodo a W
chiamandolo, come tutti, mezzo sistema. Applicando quel modulo, improntato al difensivismo uruguagio-
argentino, la Triestina e il Modena avevano conquistato il secondo posto in campionato dietro al Torino,
troppo potente perché i poveri cirenei della critica italiana si potessero accorgere di nulla. Il WM era di moda e
perfino Pozzo, che lo aveva osteggiato, ebbe a dirmi dopo un clamoroso Doria-Torino, finito 0-5, che
secondo lui i granata di Erbstein avrebbero tranquillamente battuto anche la famosa Juventus del
quinquennio, proprio quella che aveva innervato la nostra prima nazionale campione del mondo.

Ripensando alla poderosa formazione di Erbstein verrebbe spontaneo definirla una delle più forti del
mondo: il giudizio è comunque induttivo, sebbene i contatti internazionali deponessero per la sua fondatezza:
era però deficitaria l'impostazione tattica, se è vero che la nazionale innervata dal Torino aveva subito un
mortificante 0-4 dagli inglesi nel '48, proprio a Torino, e che gli stessi inglesi non irresistibili avevano perso
0-1 con gli USA due anni dopo ai mondiali brasiliani.

Il grande Torino perì a Superga perché così era scritto che finisse quella magnifica e insieme astuta
creazione di Novo e di Pozzo. Le circostanze sono note (purtroppo) nel mondo intero. Dopo un certo Italia-
Portogallo giocato a Genova, il vecchio Pereira chiede al collega capitano Valentino Mazzola che il Torino si
presti a giocare in Lisbona la partita che il Benfica dedica al suo più valido atleta, ormai giunto al commiato
dallo sport. Il generoso Mazzola promette e Ferruccio Novo pone come condizione che il Torino pareggi
l'incontro decisivo di San Siro con l'Inter, che insegue a 4 punti e non è ancora rassegnata alla sconfitta.
Il capitano Mazzola accetta a nome di tutti. L'incontro finisce 0-0: il Torino è matematicamente campione. Può
dunque prepararsi per l' involo di Lisbona. La trasferta in Portogallo viene considerata alla stregua d'una gita
turistica. Vi prendono parte i tecnici Erbstein e Livesley, il coach inglese, i giornalisti Renato Casalbore,
fondatore di Tuttosport, Renato Tosatti, capo dei servizi sportivi della Gazzetta del Popolo, e Luigi
Cavallero, che è capo dei servizi della Stampa e deve farla fuori con Vittorio Pozzo per non venir lasciato
in redazione dal collega più vecchio e famoso.

L'amichevole di Lisbona (pase de adios del buon Pereira) finisce 1-0 per il Benfica. La comitiva torinese si
affretta a raggiungere l'aeroporto dove l'attende, pronto all'involo, il Charter G 212. Tutti i gitanti sono pieni di
doni per familiari ed amici. La rotta del G 212 è stabilita da tempo: l'atterraggio è previsto per l' aeroporto
internazionale della Malpensa, nei pressi di Milano: qui aspetta, come stabilito, il pullman sociale chiamato
Conte Rosso... Come è già accaduto qualche altra volta, l'aereo dribbla la Malpensa, e con quella i finanzieri
delegati a fare dogana, per atterrare, inatteso, a Torino
.

Il cielo è coperto. Sono le ore 17,05. Il G 212 s'immerge sobbalzando in una gran nube che sovrasta le
colline torinesi. Pochi istanti trascorrono ricorda la mia Storia critica del calcio italiano ed è un orribile
schianto. Tradito dagli strumenti di bordo, il pilota non si accorge di volare diritto contro la scarpata della
Basilica di Superga. Nell'urto immane, l'aereo esplode come una bomba. Ai primi soccorritori si
presenta uno spettacolo orripilante. Membra umane sono sparse all' intorno con i resti sconciati
dell'apparecchio. Identificare i cadaveri è quasi impossibile. Il solo impavido Vittorio Pozzo ha cuore di
prendersi questo compito pietoso e orrendo.

La notizia della sciagura si abbatte sull' Italia e sul mondo. Per tutti è cordoglio e pena. Non era mai
accaduto che un' intera squadra perisse a quel tragico modo. Il bilancio è terribile. La città di Torino e l'Italia
perdono diciotto fra i migliori atleti che vantasse il nostro calcio. Il vuoto appare subito incolmabile. Un'intera
generazione viene decapitata... Il Torino stava sostituendosi alla Juventus nel tifo degli italiani. In Valentino
Mazzola vedevano tutti il meglio del nostro calcio sopravvissuto alla guerra.

Con lui sono periti almeno altri undici elementi di valore internazionale certo: il portiere Bacigalupo, i
terzini d' ala Ballarin e Maroso, il centromediano Rigamonti, i centrocampisti Castigliano, Grezar, Martelli e
Loick, le punte Menti II, Gabetto e Ossola, la riserva e già nazionale di Francia Bongiorni. Il lutto è atroce. La
tragedia ci appare come una maledizione biblica, non meritata dal Torino né dall' Italia. Poi, com'è fatale, se ne
ricercano le cause al di fuori del tragico destino che ha consentito la sciagura. Affiorano le miserie più vili, le
astuzie torbide, i sotterfugi illegali. Vi è chi parla di contrabbando di valuta e persino di droga, di un cambio di
rotta improvviso per ingannare i finanzieri comandati alla Malpensa
. Ahimé, nella tragedia stona qualsiasi
rilievo, foss'anche ragionevole e doveroso. La realtà è tale che lo sdegno aiuta a superare la desolazione. Ma
intanto quei meravigliosi ragazzi non sono più con noi.
E l'acerbo rimpianto non ha fine.

Gianni Brera
Repubblica - 4 maggio 1989
Che ne pensate? Secondo voi è plausibile? Certo sarebbe una beffa pazzesca.
BANZAI!
Avatar utente
pisodinosauro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 86833
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:16
Località: Roma
Stato: Non connesso

Re: Dietro la tragedia di Superga c'è un traffico illegale?

Messaggio da pisodinosauro »

io direi, in assenza di prove, di non farci prendere la mano.

e lasciare la memoria intatta di una squadra magnifica.

chiunque era vivo all'epoca, ormai non lo è più, quindi non sapremo mai.

amen
Effe
Reactions:
Stato: Non connesso

Re: Dietro la tragedia di Superga c'è un traffico illegale?

Messaggio da Effe »

A parte che la partite a Lisbona finì 4-3 per il Benfica e non 1-0, ci sono grosse probabilità che di ritorno dal Portogallo vi fossero delle cose contrabbandate.
Letto sul forum dell'aviazione MD80.it che un tifoso granata ha pubblicato un messaggio dove evidenzia che alcuni dei giocatori del Torino "arrotondassero" lo stipendio portando dall'estero sigarette.
Ora non so da dove spunti questa notizia di cui non ne conosco la fonte, lui la riporta che "in città tutti sapevano", quindi si tratta di sentito dire, ma addirittura oro o diamanti mi sembra esagerato.
Anche perchè ci si basa su articoli di giornale mentre dall'analisi dei rottami dell'aereo non è uscito fuori nulla.
Capisco che potrebbe essere che per pudore si potesse nascondere alcune cose, ma così mi sembra esagerato.
Effe
Reactions:
Stato: Non connesso

Re: Dietro la tragedia di Superga c'è un traffico illegale?

Messaggio da Effe »

Tra l'altro questo passaggio mi sembra abbastanza eloquente.

Affiorano le miserie più vili, le astuzie torbide, i sotterfugi illegali. Vi è chi parla di contrabbando di valuta e persino di droga, di un cambio di rotta improvviso per ingannare i finanzieri comandati alla Malpensa. Ahimé, nella tragedia stona qualsiasi rilievo, foss'anche ragionevole e doveroso. La realtà è tale che lo sdegno aiuta a superare la desolazione. Ma intanto quei meravigliosi ragazzi non sono più con noi.E l'acerbo rimpianto non ha fine.
Avatar utente
Luke Skywalker
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 34546
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 13:05
Stato: Non connesso

Re: Dietro la tragedia di Superga c'è un traffico illegale?

Messaggio da Luke Skywalker »

Effe ha scritto:A parte che la partite a Lisbona finì 4-3 per il Benfica e non 1-0, ci sono grosse probabilità che di ritorno dal Portogallo vi fossero delle cose contrabbandate.
Letto sul forum dell'aviazione MD80.it che un tifoso granata ha pubblicato un messaggio dove evidenzia che alcuni dei giocatori del Torino "arrotondassero" lo stipendio portando dall'estero sigarette.
Ora non so da dove spunti questa notizia di cui non ne conosco la fonte, lui la riporta che "in città tutti sapevano", quindi si tratta di sentito dire, ma addirittura oro o diamanti mi sembra esagerato.
Anche perchè ci si basa su articoli di giornale mentre dall'analisi dei rottami dell'aereo non è uscito fuori nulla.
Capisco che potrebbe essere che per pudore si potesse nascondere alcune cose, ma così mi sembra esagerato.
Il post è questo, scritto da tal bandoss:
buongiorno a tutti,
non sono nè un pilota nè un abituale frequentatore del forum ma l'argomento non poteva lasciarmi indifferente data la mia provata fede granata e dato che dal balcone di casa mia vedo Superga in tutto il suo splendore.
Qui in città è risaputo che i ragazzi del Grande Torino amavano "arrotondare" lo stipendio importando sigarette e tabacchi di contrabbando. Alcuni dei mitici varcavano abitualmente le alpi per procurarsi il tabacco oltre frontiera per poi rivenderlo in città.
La trasferta a Lisbona fu un occasione ghiottissima per fare il pieno di tale merce e atterrare a Milano avrebbe significato grane certe alla dogana. I ragazzi erano invece in rapporti confidenziali con i doganieri dell'Aeritalia e questi avrebbero certamente evitato imbarazzanti controlli e per questo insisterono per fare scalo direttamente a Torino anzichè Milano.
Alcuni rottami dell'aereo sono gelosamente custoditi proprio all'interno della basilica che da molti anni e ancora per qualche tempo ospita il Museo del Torino Calcio. Recentemente è stata allestita in P.za Castello una emozionante mostra in occasione del Centenario del Toro in cui si potevano toccare con mano l'elica e una ruota oltrechè le scarpette indossate da Valentino Mazzola e leggere gli originali dei quotidiani dell'epoca che rendono ancora oggi l'esatta dimensione del dolore che colpì non solo Torino ma l'intero paese.
Spero di avervi fornito qualche chicca interessante.
Buon forum a tutti...

Francesco - Torino.
BANZAI!
Effe
Reactions:
Stato: Non connesso

Re: Dietro la tragedia di Superga c'è un traffico illegale?

Messaggio da Effe »

Luke Skywalker ha scritto: Il post è questo, scritto da tal bandoss:
Sì, è quello.
Ma si tratta di un sentito dire.
Io generalmente diffido dei "cuggini" che riportano le notizie.
E non è perchè si parla del Torino, ma proprio in generale non do' mai molto credito a notizie buttate lì per fare scalpore.
Avatar utente
Mark
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 10684
Iscritto il: mer 26 feb 2014, 15:11
Stato: Non connesso

Re: Dietro la tragedia di Superga c'è un traffico illegale?

Messaggio da Mark »

leggo ora di questo cosa del grande torino, vabbè all'epoca era finito la guerra ed era ancora fiorente il mercato nero che poi sarebbe scompraso in pochi anni grazie al ritrovato potere d'acquisto, in quei anni poteva succedere qualsiasi cosa.

ma poi voi credere a brera? questo giornalista noto più per altre cose fuori dal calcio e per i suoi articoli vagamente razzisti?
LIBERI!
Avatar utente
JollyRoger239
Titolare
Titolare
Reactions:
Messaggi: 507
Iscritto il: ven 18 lug 2014, 9:44
Località: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Dietro la tragedia di Superga c'è un traffico illegale?

Messaggio da JollyRoger239 »

Le accuse sono gravi, le prove nulle ... non mi pare opportuno infangare la memoria di quei ragazzi sulla base di un semplice sospetto ... poi dovessero saltar fuori elementi nuovi e concreti allora ne riparliamo ... ma così non e' giusto.

Hola!
Immagine
"Hasta la victoria siempre!"

Immagine
Rispondi