House music

Rispondi
Avatar utente
alectric
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 43444
Iscritto il: gio 2 apr 2015, 16:50
Località: Gianicolo
Stato: Non connesso

Re: House music

Messaggio da alectric »

Uno dei miei preferiti di sempre...

Immagine

KERRI "KAOZ" CHANDLER

Kerri Chanlder nasce negli anni settanta nel New Jersey, all'ombra del club Zanzibar, dove la selezione musicale era curata da uno dei DJ più in voga a quel momento: Tony Humphries ; la frequentazione di questo locale sarà determinante nel far scoccare la passione per la musica house in Kerri, aiutato anche dal padre DJ, che contribuì a far crescere la sua cultura musicale, in particolare verso la prima scena underground newyorkese. Affascinato dal mondo della produzione musicale, inizia a lavorare con drum machine e sintetizzatori, per poi creare un piccolissima etichetta discografica (Express Records) che serviva in pratica per promuovere collaborazioni per "produrre" altri artisti. Ma il suo vero debutto nel mondo discografico arriva nel 1990 con la Atlantic Records e l'EP "SuperLover / Get It Off". Da lì inizia la sua ascesa con uscite su Shelter Records e con la sua etichetta discografica Madhouse, diventando un nome sempre più rispettato negli ambienti della house più alternativa della "East Coast". Nel 1996 il suo debutto su King Street, tappa importante per la sua carriera perché sarà proprio questa label a dargli grande visibilità internazionale. Altra tappa importante sarà l'apertura nel '98 della Sfere Recordings etichetta che utilizzerà per promuovere artisti con dischi che seguano la sua linea musicale, ed è così che conosce e scopre Dennis Ferrer che diventerà socio nella gestione della casa e negli anni a venire sarà uno dei personaggi più importanti della musica dance internazionale, permettendo così a Kerri di fregiarsi di questa importante "scoperta". Più tardi entra in stretta collaborazione anche con un altro artista, Jerome Sydenham col quale collabora alla produzione di parecchi singoli sull'etichetta di quest'ultimo, ovvero la Ibadan. Intanto accresce sempre di più la sua già sconfinata discografia accumulata in meno di 10 anni, e inserisce tra le label con cui ha collaborato altri nomi balsonati come Nervous Recordings, EW, Deeply Rooted House, ma soprattutto NRK.

Kerri Chandler è universalmente riconosciuto come uno dei padri fondatori del genere deep house. Negli anni, pur verificandosi cambiamenti radicali nella comune concezione musicale, Kerri Chanlder tiene fede a uno stile proprio e altamente riconoscibile: la sua caratteristica più amata è quella di saper sempre combinare e alternare momenti di soul, ricordi musicali del suo passato, inculcati dall'ambiente familiare, a rimitche dure, suoni elettronici talvolta anche scarni. Nella stragrande maggioranza delle sue produzioni figura l'uso della drum machine Roland TR909, diventata un must per il genere deep house. Ma più che di deep house, in presenza di Kerri Chandler e di altri artisti come ad esempio i Blaze si parla spesso di "NJ House", ovvero una particolare forma di house nata e promossa all'interno dell'area metropolitana a Sud dello stato di New York, che si caratterizza per atmosfere meno calde e suoni più profondi, che incorniciano riff fatti di sintetizzatori.

[youtube][/youtube] [youtube][/youtube]

[youtube][/youtube] [youtube][/youtube]

Ed il mio preferito in assoluto...

[youtube][/youtube]
Immagine
Avatar utente
alectric
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 43444
Iscritto il: gio 2 apr 2015, 16:50
Località: Gianicolo
Stato: Non connesso

Re: House music

Messaggio da alectric »

Immagine
KING STREET SOUND

La King Street Sounds è un'etichetta indipendente nata a New York, che si occupa prevalentemente della diffusione dei generi Deep House e Vocal House. Insieme alla Strictly Rhythm la King Street è la label newyorkese da più anni in servizio, pertanto una delle maggiori istituzioni della House Music americana di stampo newyorkese.
Prende il suo nome dalla strada in cui sorgeva lo storico Paradise Garage, locale di culto attivo tra la fine degli anni '70 e la fine degli anni '80, al numero 84 di King Street a New York, aperto grazie alla collaborazione di Michael Brody e il suo amico dj Larry Levan. Punto di riferimento per la scena gay newyorkese e in poco tempo vero e proprio tempio della musica Garage, il Paradise erafrequentato da artisti come Keith Haring e pop star come Madonna, oltre a dj's del calibro di Francois K e Junior Vasquez, i quali ebbero una carriera artistica profondamente influenzata da questo fenomeno, tanto che, come hanno sempre dichiarato, fu il Paradise Garage insieme al carisma di Larry Levan a far decidere loro, di diventare DJ. Nel 1987 il Paradise Garage chiude in seguito alla morte di Brody e successivamente anche del Dj Larry Levan, per cause dovute ad uno stile di vita pieno di eccessi. Negli appassionati il mito è rimasto vivo, tanto che nel 1993 Hisa Hishioka, nippo-americano appassionato di house e assiduo frequentatore del "Garage" fonda la propria label decide di darle proprio il nome della strada dove si trovava il leggendario locale.

[youtube][/youtube] [youtube][/youtube]

[youtube][/youtube] [youtube][/youtube]

[youtube][/youtube] [youtube][/youtube]
Immagine
Avatar utente
alectric
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 43444
Iscritto il: gio 2 apr 2015, 16:50
Località: Gianicolo
Stato: Non connesso

Re: House music

Messaggio da alectric »

Alcune immagini del mitico Paradise Garage: La sede storica, il logo del club, i parties ed il compianto Larry Levan...

Immagine Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Immagine
Avatar utente
paz
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 23604
Iscritto il: mar 26 giu 2012, 20:26
Stato: Non connesso

Re: House music

Messaggio da paz »

è proprio vero: i negri ci hanno il ritmo nel sangue :mmmmm:
E ringraziate che ci sono io, che sono una moltitudine
Avatar utente
alectric
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 43444
Iscritto il: gio 2 apr 2015, 16:50
Località: Gianicolo
Stato: Non connesso

Re: House music

Messaggio da alectric »

Immagine
NITE GROOVES RECORDS

Nite Grooves è la sublabel di King Street Sounds, nata successivamente e specializzata nel genere Soulful & Spiritual House, oltre al Jazzy ed alla Abstract Lounge House...
Qui di seguito solo un paio di cosette, dato che di diversi altri artisti che hanno inciso per Nite Grooves vorrei fare delle monografie specifiche...


[youtube][/youtube] [youtube][/youtube]

[youtube][/youtube] [youtube][/youtube]
Immagine
Avatar utente
alectric
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 43444
Iscritto il: gio 2 apr 2015, 16:50
Località: Gianicolo
Stato: Non connesso

Re: House music

Messaggio da alectric »

paz ha scritto:è proprio vero: i negri ci hanno il ritmo nel sangue :mmmmm:
Già...
Razza superiore, per molti aspetti, imho...
Immagine
Avatar utente
pisodinosauro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 86842
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:16
Località: Roma
Stato: Non connesso

Re: House music

Messaggio da pisodinosauro »

paz ha scritto:è proprio vero: i negri ci hanno il ritmo nel sangue :mmmmm:

e una ciliegia tira l'altra :o
Avatar utente
alectric
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 43444
Iscritto il: gio 2 apr 2015, 16:50
Località: Gianicolo
Stato: Non connesso

Re: House music

Messaggio da alectric »

Verso la fine degli anni '90 con Nick Johns (Nite Groove Records) ho avuto l'onore di suonarci (quasi, diciamo, nel senso che lui suonava nel main floor ed io al privée), in uno dei club più belli in assoluto in cui mi sia mai capitato di suonare: il Red Zone a Perugia...

Per chi ha vissuto la club culture di quegli anni, sa esattamente di cosa parlo...
Locale immenso, parties incredibili, sonorità straordinarie... Una delle esperienze più belle della mia (breve) carriera di DJ...

Tanto per capirsi, questo era il Red Zone:

Immagine

Immagine
Immagine
Avatar utente
alectric
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 43444
Iscritto il: gio 2 apr 2015, 16:50
Località: Gianicolo
Stato: Non connesso

Re: House music

Messaggio da alectric »

Immagine

MIKE DELGADO

DJ & Producer della scena House Garage newyorkese della prima ora, nella seconda metà degli anni '80 Mike Delgado organizzava parties nel quartiere di Brooklin insieme al suo socio Kenny "Dope" Gonzalez, chiamandoli "Masters At Work", ben prima della nascita del famoso duo Vega/Gonzalez. Lui e "Dope" furono scoperti da Todd Terry, che era solito andare a queste feste alla ricerca di giovani talenti. Pur non amando le luci dei riflettori, Mike Delgado ha avuto, ed ha tuttora, una prolifica produzione di brani originali, oltre a numerosissimi remixes, incisi col suo nome, sotto lo pseudonimo di Mike D. o come The Rhythm Masters, e promuovendo altri artisti per le maggiori etichette del settore, quali Henry Street, Nite Grooves, Defected, Strictly Rhythm etc.

[youtube][/youtube] [youtube][/youtube]

[youtube][/youtube] [youtube][/youtube]

Questo remix qui sotto non potete nemmeno immaginare che effetto faceva in pista...
Produzione pazzesca di Sandy Rivera (altro producer enorme) che potevi tenere anche per 10 minuti, looppando e mixandolo con altri remixes dello stesso pezzo, perchè la gente davvero non si stancava mai di ballarlo...
Tra l'altro, Distant Music... Etichetta cult...

[youtube][/youtube]
Immagine
Avatar utente
Erik
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 10040
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 21:32
Stato: Non connesso

Re: House music

Messaggio da Erik »

Kerri Chandler è molto interessante. Gli anni si sentono tutti, però...
Avatar utente
Erik
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 10040
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 21:32
Stato: Non connesso

Re: House music

Messaggio da Erik »

Alectric, se metto questa mi uccidi? Credo di sì. asd


[youtube][/youtube]
Avatar utente
alectric
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 43444
Iscritto il: gio 2 apr 2015, 16:50
Località: Gianicolo
Stato: Non connesso

Re: House music

Messaggio da alectric »

Erik ha scritto:Alectric, se metto questa mi uccidi? Credo di sì. asd
Assolutamente no...
Non è pure House Music, ma Tech-House, genere che è nato nei primi ani 2000 e di matrice prettamente europea...
Questo pezzo occhieggia un po' alle sonorità NY Vocal, ma ha la struttura tipica dei pezzi di matrice anglosassone Tech oriented...

Buona produzione, comunque...
Ben fatta...
Ad ogni modo lui (Aydin Hasirci, inglese) non è proprio l'ultimo arrivato...
E' sempre uno che ha pubblicato per Ibadan Records, Defected, Subliminal, Not On label, etichette di tutto rispetto del panorama House di seconda generazione...

Le cose migliori le ha fatte sotto lo pseudonimo di OnePhatDeeva, nome che poi ha dato anche all'etichetta che ha lanciato...
A volte un po' "commercialotte", ma sempre di elevata qualità e più legate alla Classic Vocal House...

'sto pezzo ha letteralmente spopolato nei clubs di tutto il mondo nel 2000...

[youtube][/youtube]
Immagine
Avatar utente
Erik
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 10040
Iscritto il: dom 10 giu 2012, 21:32
Stato: Non connesso

Re: House music

Messaggio da Erik »

Sai un po' troppe cose. :D
Questa che hai messo non la ricordo e non è propriamente il mio genere.


Vediamo se mi uccidi adesso. :D

[youtube][/youtube]
Avatar utente
alectric
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 43444
Iscritto il: gio 2 apr 2015, 16:50
Località: Gianicolo
Stato: Non connesso

Re: House music

Messaggio da alectric »

Continuiamo le monografie sulle House Music Legends con un nome che a me è particolarmente caro...
Lo è per il fatto di essere stato tra i più importanti producer di Vocal House NY Style, per la sua straordinaria prolificità e conoscenza musicale (polistrumentista e cantautore a tempo perso), ma soprattutto perchè è stato sempre uno di casa qui da noi in Italia...
Particolarmente attratto dai nostri lidi, per le origini italiane dei suoi nonni paterni, ha suonato spesso nei clubs di tutta italia, non disdegnando anche di produrre qualche talento locale...

Io lo conobbi personalmente sul finire degli anni '90, ad una serata che fece all'Akab a Testaccio...
Amico fraterno e collaboratore (hanno fatto un disco insieme) del mio primissimo mentore, colui che per primo mi diede l'opportunità di esibirmi dietro ad una consolle, lo ricordo come una piacevolissima persona, oltre che grande artista...

Immagine

VICTOR SIMONELLI

Victor Simonelli nasce a Broklyn, da papà di origini italiane ed appassionato di musica a 360°., che possedeva un'enorme collezione di dischi jazz, blues, elettronica, disco, new age, rock, soul, classica, new wave, etniche e world music. Con il padre partecipa ad alcune feste da lui organizzate nel quartiere e, sempre stimolato da lui, ad alcuni contest per DJ promossi da etichette e radio locali. E' proprio l'amore per la Radio, dove il giovanissimo Victor iniziava a sentire le primissime produzioni di Dance Music, e per il fatto che il padre gli fece prendere lezioni di piano, basso, batteria ed anche canto, che sviluppo' l'idea di occuparsi di produzione musicale a tutto tondo. Non gli bastava più miscelare dischi già prodotti, ma sentiva impellente il bisogno di realizzarne di propri. Fu grazie al suo impiego da stagista presso gli Shakedown Studios del mitico produttore Arthur Baker, che Victor ebbe la sua occasione per spiccare il volo, grazie anche al suo incontro con artisti del calibro di David Cole e Robert Clivilles (C&C Music Factory), che gli insegnarono i più importanti segreti del mestiere, oltre a DJs e Producers del calibro di Danny Krivit, Benji Candalario, Albert Cabrera, Junior Vasquez, Bobby Konders e soprattutto Tommy Musto, con il quale collaborerà a lungo...

Oggi Victor Simonelli è ancora uno dei più apprezzati DJ in circolazione. La sua vastissima produzione di classici House è considerata tra le fonti di ispirazione di tutta la Vocal House dalla seconda metà degli anni '90 in poi. In qualità di remixer, ha lavorato con David Bowie, Will Downing, Talking Heads, Quincy Jones, Deborah Harry, Sinead O'Connor, Al Jarreau e molti altri...
Come Producer, ha lanciato etichette come la Bassline Records, Brooklyn Trax, Big Bang Trax e più recentemente East Side Records e Stellar Records...

[youtube][/youtube] [youtube][/youtube]

[youtube][/youtube] [youtube][/youtube]


Questo qui è il suo più grande classico, capolavoro assoluto...

[youtube][/youtube]
Immagine
Avatar utente
alectric
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 43444
Iscritto il: gio 2 apr 2015, 16:50
Località: Gianicolo
Stato: Non connesso

Re: House music

Messaggio da alectric »

Erik, di Dennis Ferrer ho diversi dischi...
Lo preferisco nelle produzioni fatte in collaborazione con Jerome Sydenham con la Ibadan Records (di proprietà dello stesso Sydenham), nelle quali c'è spesso lo zampino di Kerri Chandler...

Questo qui (che vanto nella mia collezione) è un suo album molto bello, su King Street Sound:

Immagine

Queste alcune delle sue produzioni migliori:

[youtube][/youtube] [youtube][/youtube]
Immagine
Rispondi