Non ero nato, e comunque ho recuperato con gli emulatori. Da Punch-out a Excitebike, da Zelda e Super Mario 1, 2 e 3 a Kid Icarus e Metroid, li ho giocati tutti. E poi Super Nintendo, Game Cube, Wii, Game Boy e DS, mi manca solo l'ultima generazione di cui non possiedo nulla, nè 3DS nè Wii U.
Luke Skywalker ha scritto:
Non ero nato, e comunque ho recuperato con gli emulatori. Da Punch-out a Excitebike, da Zelda e Super Mario 1, 2 e 3 a Kid Icarus e Metroid, li ho giocati tutti. E poi Super Nintendo, Game Cube, Wii, Game Boy e DS, mi manca solo l'ultima generazione di cui non possiedo nulla, nè 3DS nè Wii U.
Quando è uscito il Nintendo 64 (1997) in Italia avevo 6 anni. Ma io lo acquistai un anno dopo credo. Ricordo bene il Super Nintendo, ce l'avevano alcuni miei amici più grandi. Il NES però è del 1983 (Giappone), anche se in Italia venne distribuito solo nel 1987!
Luke Skywalker ha scritto:Quando è uscito il Nintendo 64 (1997) in Italia avevo 6 anni. Ma io lo acquistai un anno dopo credo. Ricordo bene il Super Nintendo, ce l'avevano alcuni miei amici più grandi. Il NES però è del 1983 (Giappone), anche se in Italia venne distribuito solo nel 1987!
Io sono 87 quindi sì, sono cresciuto con il Nes... la cartuccia doppia con super mario bros 1 e duck hunt che richiedeva la pistola...
Ecco nel periodo in cui iniziai a giocare io giravano i cloni del NES. Console cinesi che avevano proprio Duck Hunt come gioco di punta. La pistola si chiamava Zapper. Costavano due soldi, ma ormai l'era del 3D era alle porte e la Playstation era già uscita.
che tra la metà e la fine degli anni '90 era anni luce superiore al mondo consolista
per chi ci capisce davvero di videogiochi
il Nintendo 64 è stata una delle consolle più sottovalutate della Storia
aveva 3 giochi insuperabili, capolavori assoluti
che la Playstation si sognava solo
Don't look back (ooh, a new day is breakin')
It's been too long since I felt this way
I don't mind (ooh, where I get taken)
The road is callin', today is the day
Luke Skywalker ha scritto:Ecco nel periodo in cui iniziai a giocare io giravano i cloni del NES. Console cinesi che avevano proprio Duck Hunt come gioco di punta. La pistola si chiamava Zapper. Costavano due soldi, ma ormai l'era del 3D era alle porte e la Playstation era già uscita.
i cosiddetti Famicom
Don't look back (ooh, a new day is breakin')
It's been too long since I felt this way
I don't mind (ooh, where I get taken)
The road is callin', today is the day
Luke Skywalker ha scritto:Ecco nel periodo in cui iniziai a giocare io giravano i cloni del NES. Console cinesi che avevano proprio Duck Hunt come gioco di punta. La pistola si chiamava Zapper. Costavano due soldi, ma ormai l'era del 3D era alle porte e la Playstation era già uscita.
mitico il cane che rideva quando andavi liscio
I tifosi devono andare allo stadio per tifare e non per esprimere il loro pensiero nel prime-time, altrimenti il biglietto costerebbe molto di più MB
la svolta epocale DLM
questo è un esempio straordinario di come si fa giornalismo AA
Non potremmo essere più felici di costruire un progetto a lungo termine con Daniele / Separarsi da lui è stata una decisione difficilissima, ma l’abbiamo presa con la convinzione che sia la strada giusta per puntare ai trofei in questa stagione
Famicom era il nome ufficiale del NES per il mercato giapponese, tanto che in Giappone lo SNES è appunto Super Famicom. Questi cloni cinesi si presentavano con le denominazioni e le forme più svariate, uno ricordo che aveva la forma del Nintendo 64 e la replica perfetta del controller, ma dentro c'era una piccola memoria con varie ROM di gicohi NES. Altri richiamavano la Playstation, con nomi come Polystation.
Comunque il NES è proprio il trionfo del consumismo plasticoso dell'America reaganiana. Un consumismo che nel settore videludico coincide con l'esplosione di Nintendo dopo la grande crisi del 1983 e il fallimento di molte compagnie del settore operanti negli USA. Gli spot Nintendo del periodo sono pieni di colori e giocano molto sul concetto di potenza. Effettivamente una console di quel tipo era qualcosa di sconvolgente per gli standard dell'epoca. Le terze parti propagandano i loro prodotti seguendo lo stesso stile. Se non sbaglio una volta dicesti che questo tipo di atmosfere ti piacciono, e allora ti faccio contento.
[youtube][/youtube]
Anch'io sono un appassionato di questo tipo di advertising e la Nintendo è un ottimo punto di riferimento perchè nella sua storia ha saputo adattare sempre il tono degli spot al preciso obiettivo che voleva conseguire. Agli inizi per esempio bisognava veicolare l'idea che il NES fosse un giocattolo più che una console, perchè i negozianti altrimenti non avrebbero rischiato proponendo un prodotto, la console da gioco, che nell'immaginario collettivo era morto e sepolto insieme alla cartucce di ET della Atari ad Alamogordo, nel New Mexico. Da lì nacque la ingegnosa quanto inutile periferica R.O.B.
per quanto tantissimi giochi Sega fossero nettamente più belli
Don't look back (ooh, a new day is breakin')
It's been too long since I felt this way
I don't mind (ooh, where I get taken)
The road is callin', today is the day