Ricettario

Rispondi
Avatar utente
faro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 80381
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:38
Stato: Non connesso

Re: Ricettario

Messaggio da faro »

io non vado pazzo per la banana, ma questo m'ha fatto venire la bavetta aurre', lo provero'
aurreja
Reactions:
Stato: Non connesso

Re: Ricettario

Messaggio da aurreja »

faro ha scritto:io non vado pazzo per la banana, ma questo m'ha fatto venire la bavetta aurre', lo provero'

Vedrai Faro che non ti lascerá affatto deluso. N.B. C'è chi, una volta che si è raffreddato, preferisce spolverarlo di zucchero a velo. Secondo me è un errore, anche perchè addolcirlo ulteriormente lo rende stucchevole. :ook:
Avatar utente
pisodinosauro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 86868
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:16
Località: Roma
Stato: Non connesso

Re: Ricettario

Messaggio da pisodinosauro »

Io vado pazzo per le banane.

dirò a mia moglie di fallo.

La costringerò... asd

Slurp...
Elisa
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 21948
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 16:16
Stato: Non connesso

Re: Ricettario

Messaggio da Elisa »

Ho trovato l'altro giorno un'ottima ricetta vegana per una torta banane e cioccolata, per rimanere in tema. Dopo ve la posto :)
"Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti."
"Chi se cucca cu' 'e creature se susa 'nfuso"
aurreja
Reactions:
Stato: Non connesso

Re: Ricettario

Messaggio da aurreja »

pisodinosauro ha scritto:Io vado pazzo per le banane.

dirò a mia moglie di fallo.

La costringerò... asd

Slurp...

Piso, a me giró la ricetta molti anni fa un pasticcere newyorkese, visto che il dolce è di matrice statunitense. Ne rimasi subito stregato al primo morso. :oops: Nella sua semplicità, è di una bontà imbarazzante. Mio nipote da qualche anno, ormai ESIGE che glielo faccia sempre per la sua festa.
aurreja
Reactions:
Stato: Non connesso

Re: Ricettario

Messaggio da aurreja »

Elisa ha scritto:Ho trovato l'altro giorno un'ottima ricetta vegana per una torta banane e cioccolata, per rimanere in tema. Dopo ve la posto :)

Scrivi scrivi, è sempre interessante provare nuove varianti. :ok:
Elisa
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 21948
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 16:16
Stato: Non connesso

Re: Ricettario

Messaggio da Elisa »

Dal sito "il chicco di mais"

Ricetta della torta senza uova con banana e cioccolato

Ingredienti per una torta senza uova di 22-23 cm di diametro:

250 g di polpa di banana
190 g di farina (per la versione senza glutine ho usato il mix C per dolci Schar)
50 g di noci o altra frutta secca a scelta
120 g di zucchero di canna
100 g di olio di arachide
150 g di acqua
½ limone non trattato (solo la scorza)
1 bustina di lievito per dolci (per la versione senza glutine ho usato quello Pedon)
100 g di cioccolato extra fondente al 70%

Procedimento (preparazione: 15 min. cottura: 30 min.)

Per preparare la torta senza uova iniziate mettendo in un mixer le noci o la frutta secca che preferite e tritatela abbastanza finemente (1). Sbucciate le banane e pesatene la polpa, che deve essere 250 g; tagliatele a fettine e mettetele in un mixer (2), dove le frullerete fino ad ottenere una purea omogenea (3).


Trasferitela in una ciotola e unitevi la scorza di limone grattugiata e lo zucchero di canna (4). Mescolate accuratamente con un cucchiaio, quindi unitevi le noci tritate (5) e la farina mescolata con il lievito (6).


Mescolate energicamente per qualche minuto con un cucchiaio, quindi versate a filo prima l’olio (7) e poi l’acqua (8). Amalgamate con cura l’impasto della torta senza uova, fino ad ottenere un composto omogeneo e piuttosto fluido (9).


Aggiungete a questo punto anche il cioccolato tritato grossolanamente al coltello o nel mixer (10) e distribuitelo bene in tutto l’impasto. Foderate con carta da forno una teglia rotonda di 22-23 cm di diametro e versatevi il composto, livellandolo bene con un cucchiaio (11). Cuocete la torta senza uova nel forno già caldo a 180° (statico) per 30-35 minuti, trascorsi i quali estraetela dal forno e controllate la cottura con uno stuzzicadenti, che dovrà fuoriuscire asciutto. In caso contrario proseguite la cottura per altri 5 minuti. Fate raffreddare completamente il dolce prima di sformarlo (12).


Servite la torta senza uova con banana e cioccolato per merenda o colazione.

Nota: se volete, potete preparare la torta senza uova con zucchero semolato anziché zucchero di canna, ma abbasserei in tal caso la quantità a 100 g. Se preferite invece usare il burro fuso al posto dell’olio, dovrete metterne 120 g.
"Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti."
"Chi se cucca cu' 'e creature se susa 'nfuso"
Avatar utente
Alex75
Campione
Campione
Reactions:
Messaggi: 3646
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 11:06
Località: Ostia - Roma
Stato: Non connesso

Re: Ricettario

Messaggio da Alex75 »

aurreja ha scritto:Questo sontuoso ciambellone cambierà le vostre abitudini per colazione o merenda. Dopo averlo provato, il classico ciambellone al cacao vi risulterà insipido e asettico...

PANBANANA

Mezzo kg di banane mature
250 ml di latte
Mezzo kg di zucchero
125 ml di olio d'oliva
3 uova intere
2 bustine di lievito Pane Degli Angeli
Mezzo kg di farina "00"

Frullare le banane insieme al latte, le uova, l'olio e lo zucchero. In un ampio recipiente, versare il tutto ed aggiungere la farina e il lievito. Girare bene con pazienza aiutandosi con una frusta da cucina. Per evitare che si formino grumi, finire il lavoro con tutte e due le mani. Imburrare bene un paio di stampi: uno da ciambellone e uno da plumcake. Metterci il composto fino a metà e infornare a 180º. Far cuocere per 40 minuti circa. Controllare a metà cottura con uno stuzzicadenti, che l'interno si asciughi ma senza seccarsi. Quandó saranno non eccessivamente "abbronzati" allora estraeteli dal forno e fate freddare per 10 minuti. In seguito toglieteli dagli stampi per farli raffreddare. Dopo due ore saranno pronti per essere affettati. N.B. Inzuppato nel latte il panbanana dà il meglio di se. Ma si riesce a mangiarlo tranquillamente anche senza berci nulla, vista la sua consistenza sempre soffice. Se avvolto con uno strato di pellicola, si conserva morbido per svariati giorni. :popcorn:

32gr di lievito su circa 2kg di prodotto :shock: :shock:

Per questi dolci morbidi, cercate la farina Garofalo, specificatamente la 170W. Si riconosce dalla confezione nera con scritte gialle
Er Branko o morte
aurreja
Reactions:
Stato: Non connesso

Re: Ricettario

Messaggio da aurreja »

Alex75 ha scritto:
32gr di lievito su circa 2kg di prodotto :shock: :shock:

Per questi dolci morbidi, cercate la farina Garofalo, specificatamente la 170W. Si riconosce dalla confezione nera con scritte gialle

Anche una bustina e mezzo puó andar bene. Solamente una risulterebbe scarsa. Ti daró ascolto sulla farina Garofalo :ok:
Avatar utente
siamocosì
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 73625
Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
Stato: Non connesso

Re: Ricettario

Messaggio da siamocosì »

aurreja ha scritto:Questo sontuoso ciambellone cambierà le vostre abitudini per colazione o merenda. Dopo averlo provato, il classico ciambellone al cacao vi risulterà insipido e asettico...

PANBANANA

Mezzo kg di banane mature
250 ml di latte
Mezzo kg di zucchero
125 ml di olio d'oliva
3 uova intere
2 bustine di lievito Pane Degli Angeli
Mezzo kg di farina "00"

Frullare le banane insieme al latte, le uova, l'olio e lo zucchero. In un ampio recipiente, versare il tutto ed aggiungere la farina e il lievito. Girare bene con pazienza aiutandosi con una frusta da cucina. Per evitare che si formino grumi, finire il lavoro con tutte e due le mani. Imburrare bene un paio di stampi: uno da ciambellone e uno da plumcake. Metterci il composto fino a metà e infornare a 180º. Far cuocere per 40 minuti circa. Controllare a metà cottura con uno stuzzicadenti, che l'interno si asciughi ma senza seccarsi. Quandó saranno non eccessivamente "abbronzati" allora estraeteli dal forno e fate freddare per 10 minuti. In seguito toglieteli dagli stampi per farli raffreddare. Dopo due ore saranno pronti per essere affettati. N.B. Inzuppato nel latte il panbanana dà il meglio di se. Ma si riesce a mangiarlo tranquillamente anche senza berci nulla, vista la sua consistenza sempre soffice. Se avvolto con uno strato di pellicola, si conserva morbido per svariati giorni. :popcorn:
scusa ma se ametà cottura apri il forno non ti si sgonfia?
domanda a latere preferite il forno elettrico o quello a gas?
topozzi ha scritto: ven 12 mag 2023, 0:26 a chi non apprezza Cristante spetterebbe la punizione di avere Zaniolo



Io c'ho la tessera #1 della realtà
Avatar utente
Alex75
Campione
Campione
Reactions:
Messaggi: 3646
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 11:06
Località: Ostia - Roma
Stato: Non connesso

Re: Ricettario

Messaggio da Alex75 »

siamocosì ha scritto: scusa ma se ametà cottura apri il forno non ti si sgonfia?
domanda a latere preferite il forno elettrico o quello a gas?

A metà cottura è inutile aprirlo... La differenza (di 10-15 min) la fa se si parla di forno ventilato o meno.

Per giudicare la cottura, se non sei sicuro, dopo 30-35min apri e spingi col dito da sopra.
Se mantiene la ditata non è cotto, se torna immediatamente "in forma" sforna tranquillamente
Er Branko o morte
Avatar utente
siamocosì
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 73625
Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
Stato: Non connesso

Re: Ricettario

Messaggio da siamocosì »

Alex75 ha scritto:
A metà cottura è inutile aprirlo... La differenza (di 10-15 min) la fa se si parla di forno ventilato o meno.

Per giudicare la cottura, se non sei sicuro, dopo 30-35min apri e spingi col dito da sopra.
Se mantiene la ditata non è cotto, se torna immediatamente "in forma" sforna tranquillamente
appunto io non apro mai a metà cottura altrimenti mi diventa una specie di tarte tatin
topozzi ha scritto: ven 12 mag 2023, 0:26 a chi non apprezza Cristante spetterebbe la punizione di avere Zaniolo



Io c'ho la tessera #1 della realtà
Avatar utente
pepatadicozze
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 13080
Iscritto il: mer 11 giu 2014, 15:11
Stato: Non connesso

Re: Ricettario

Messaggio da pepatadicozze »

Alex75 ha scritto:
A metà cottura è inutile aprirlo... La differenza (di 10-15 min) la fa se si parla di forno ventilato o meno.

Per giudicare la cottura, se non sei sicuro, dopo 30-35min apri e spingi col dito da sopra.
Se mantiene la ditata non è cotto, se torna immediatamente "in forma" sforna tranquillamente
per la cottura potresti fare la prova dello stuzzicadenti.
Avatar utente
Annili
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 12115
Iscritto il: ven 23 ago 2013, 14:38
Stato: Non connesso

Re: Ricettario

Messaggio da Annili »

siamocosì ha scritto: domanda a latere preferite il forno elettrico o quello a gas?
sono sempre stata una grande fan del gas e l'ho voluto ovunque sia andata a vivere e potessi decidere io.
da un anno a questa parte mi è capitata fra capo e collo una casa con forno elettrico, beh mi sono dovuta ricredere, non c'è paragone.
tiene qualsiasi temperatura, sia alta che bassa, in modo molto più stabile; l'opzione ventilato e il grill per alcune cose sono utilissime; si può cuocere su più livelli, vera salvezza per me in moltissimi casi.
netta impennata della qualità della mia cucina e diminuzione drastica dello stress.
certo, ha delle controindicazioni soprattutto a livello di gestione della corrente elettrica, col classico contratto da 3KW devi stare attento a quello che usi insieme al forno.
tipo, una botta di phon, o di ferro da stiro, a forno acceso sono assolutamente da evitare. ma sono piccole accortezze, io ora non tornerei mai più indietro al gas.
And then my heart with pleasure fills,
And dances with the daffodils.
Avatar utente
Alex75
Campione
Campione
Reactions:
Messaggi: 3646
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 11:06
Località: Ostia - Roma
Stato: Non connesso

Re: Ricettario

Messaggio da Alex75 »

pepatadicozze ha scritto: per la cottura potresti fare la prova dello stuzzicadenti.

Ma lo stuzzicadenti, considerando a che temperatura lo tiri fuori, non è molto affidabile per capire se dentro è ancora umido e quanto. Prova come ti ho consigliato io, poi mi dirai ;)
Er Branko o morte
Rispondi