callaghan ha scritto: avevo capto.... ma ho fatto anche altre casistiche per capire il decadimento
si si
la spagna esempio lo scorso anno ha avuto prima , seconda e terza vicinissime....mentre in genere la terza era a 20 punti dalla seconda...
callaghan ha scritto: avevo capto.... ma ho fatto anche altre casistiche per capire il decadimento
Thanos_endspur ha scritto:Forse nella analisi qualche grandezza statistica meglio definita, tipo la varianza fatta sui punti medi per partita, può essere di aiuto
gladio ha scritto:Calcio italiano e tedesco vanno paragonati a livello di nazionale, non a livello di club.
A Monaco in campo c'erano 5-6 tedeschi, 2-3 italiani, un allenatore spagonolo e uno francese...
Cojone no, magari non gli sta molto simpatico il calcio italiano... Il che non mi stupirebbe...pisodinosauro ha scritto:
allora il cojone è Khan...
Beato te, io ci devo lavorare tutti i giorni... Per la mia tesi di laurea a un certo punto mi so trovato davanti la "mediana delle deviazioni in valore assoluto dalla mediana", perché nel caso particolare che stavo affrontando la varianza funzionava male come stimatore...pisodinosauro ha scritto:
eh...Thanos, calcolare anche la varianza....mi riporti indietro di ...gulp...30 anni
Thanos_endspur ha scritto: Beato te, io ci devo lavorare tutti i giorni... Per la mia tesi di laurea a un certo punto mi so trovato davanti la "mediana delle deviazioni in valore assoluto dalla mediana", perché nel caso particolare che stavo affrontando la varianza funzionava male come stimatore...
pisodinosauro ha scritto:La mediana non mi è mai piaciuta come elemento di sintesi...come la moda.
Poi la mediana degli spostamenti (quadratici?) dalla mediana...mah
Piuttosto complicato da spiegare... Sostanzialmente lavoravo su un rivelatore di particelle, per il quale dovevo trovare quali canali fossero malfunzionanti. Per farlo analizzavo la distribuzione di quante particelle erano misurate da ogni canale, e segnalavo come malfunzionanti quelli che si discostavano troppo dalla media.totti1montella4 ha scritto:
azzope!![]()
in che tipo di collettivo lo hai utilizzato?
Thanos_endspur ha scritto: Piuttosto complicato da spiegare... Sostanzialmente lavoravo su un rivelatore di particelle, per il quale dovevo trovare quali canali fossero malfunzionanti. Per farlo analizzavo la distribuzione di quante particelle erano misurate da ogni canale, e segnalavo come malfunzionanti quelli che si discostavano troppo dalla media.
La prima idea era di prendere come malfunzionanti quelli con un numero di particelle misurato inferiore a, ad esempio, la media meno 3 volte la varianza. Il problema é che, per motivi difficili da spiegare, la distribuzione non era neanche lontanamente gaussiana, aveva code molto lunghe e la varianza é molto sensibile alle code, quindi veniva gigantesca. Ho dovuto trovare uno stimatore più robusto della varianza in caso di code lunghe, quindi, per misurare una "larghezza" della distribuzione.
Scusate il terrificante OT.
lele ha scritto: