pisodinosauro ha scritto:Oggi metto due spunti di riflessione potenti...

pisodinosauro ha scritto:Oggi metto due spunti di riflessione potenti...
ilmauro ha scritto: quoto, perché tutte le ragazze che ho avuto se so avvicinate loro
RomaTiAmo ha scritto:Perché sei un gran figo
gladio ha scritto: Magari prima di abbandonare la discussione potresti spiegare che ci sarebbe di cosi' offensivo in quello che e' stato scritto fino ad ora. Quella cristiana non e' certo l'unica religione della storia dell'Umanita'. Molte religioni in passato "credevano" in "fate" e "gnomi"...
O forse la fede cristiana e' una fede superiore perche' supportata da una "macchina" come la chiesa cattolica?
Domenico, credo sia solo scetticismo, accettabile.totti1montella4 ha scritto:
Torno solo per risponderti.
intanto sulle figure di Lenin e Mao nessuno. e dico nessuno, ha colto il senso del mio messaggio.
non era l'oggetto la loro condotta e le loro azioni criminali, né, tanto meno, era un discorso ideologico.
Volevo far intendere che chi ha sostituito d*o con l'uomo ha ricreato comunque un altro d*o in un uomo
dandogli, né più né meno, facoltà messianiche nel messaggio e nelle gesta.
Secondo punto:
io non ho mai trattato in questo topic chi non crede con lo stesso atteggiamento di arroganza, superficialità e supponenza tenuto nei confronti dei pochi che qui hanno rilevato di essere credenti (non parlo ovviamente di tutti).
E, ripeto, fare apparire chi crede in d*o un povero idiota che crede alle favolette delle Bibbia ritenendo che non sia capace di intendere una metafora, è un insulto alla loro intelligenza non solo alla mia.
Non torno più.
ilmauro ha scritto: quoto, perché tutte le ragazze che ho avuto se so avvicinate loro
RomaTiAmo ha scritto:Perché sei un gran figo
Il problema vero è proprio questo... per quale motivo la religione dovrebbe immischiarsi in questi argomenti?? Il problema è di fondo... la Chiesa cattolica ha voluto da sempre mettere bocca su tutto, allargando sempre di più le braccia per arraffare tutto, idealmente e materialmente. L'opera più grande che la Chiesa ha compiuto è stato di inculcare in molti fedeli, la paura per il progresso... poi certo in generale il discorso riguardante chi ha fede, può essere scisso dalla Chiesa in sè (fino a un certo punto); spesso si dice che la religione viene chiamata in causa per spiegare alcune cose inspiegabili per la scienza... falso, il fatto che a oggi non siano spiegabili scientificamente, non vuol dire che non lo sarà domani... spiegare alcune cose con la religione vuol dire metterci una pezza per il mio modo di vedere le cose, il che di fondo è comprensibile, perchè l'uomo ha perennemente un bisogno intrinseco di dare una spiegazione a qualsiasi fenomeno e ovviamente con lo scorrere dei secoli le spiegazioni scientifiche hanno coperto la maggior parte di questi buchi che prima venivano spiegati con il volere degli déi e poi di Dio e compagnia bella.NuniShinoda ha scritto: Fecondazione in laboratorio, cellule staminali ed operazioni per cambiare sesso (aggiungo anche quest'ultimo esempio per far capire meglio) sono scoperte della scienza a cui la Chiesa (e dunque la religione cattolica, non cercate di scindere le due cose) si oppone. Ma perchè è la Scienza che ha sconfinato nel campo della Religione, non il contrario come diceva Faro.
Del libero arbitrio ho già parlato
scusa, quindi secondo te la scienza dovrebbe fermarsi lì dove la religione mette i suoi paletti?NuniShinoda ha scritto:
Fecondazione in laboratorio, cellule staminali ed operazioni per cambiare sesso (aggiungo anche quest'ultimo esempio per far capire meglio) sono scoperte della scienza a cui la Chiesa (e dunque la religione cattolica, non cercate di scindere le due cose) si oppone. Ma perchè è la Scienza che ha sconfinato nel campo della Religione, non il contrario come diceva Faro.
Scusa faro, ma io non riesco ad accomunare la "religione" con l'"etica" o la "morale"... La religione (per me) e' un'organizzazione, spessissimo a scopo di lucro...faro ha scritto: la scienza sconfinerebbe se dicesse:
"poiche' non ne rileviamo traccia, l'anima non esiste"
ma questo non lo dice
e', invece, vero che la scienza a volte tocca temi che e' lecito affrontare anche da altri punti di vista non strettamente scientifici (che siano etici, religiosi ...). La scienza, a mio parere, non deve essere "etica", ma e' lecito che esista una sovrastruttura culturale che ragioni anche in termini etici indirizzando/vietando ricerche che quella societa' culturale ritiene inaccettabili (es: fare sperimentazione su bambini affetti da una malattia neurologica rara, aprendogli la capoccia e fregandosene delle conseguenze, alla ricerca delle cause di tale malattia. Oppure, "creare" feti geneticamente sani e tenerli in coma farmacologico nell'attessa di prelevarne organi per qualche riccone: tecnicam,ente si puo' praticamente gia' fare, ma e' giusto che la societa' si interroghi sull'eticita' di queste pratiche e decida cosa fare.)
sono piani diversi
quindi, a mio parere, e' del tutto lecito che la religione (in questo caso la chiesa) si batta sul piano culturale per fare in modo che la societa' nel suo complesso arrivi a vietare alcune sperimentazioni. Io non sono d'accordo, ma e' lecito, non e' sconfinare. Sconfinare e' quando la chiesa impone (per questo citavo Galileo). Nel mondo occidentale, fortunatamente, questo e' sempre meno possibile, ma ad es. nel mondo islamico la "chiesa" ha ancora, purtroppo, a volte il potere di imporre e non solo di presentare un punto di vista (lecito) nella speranza di influenzare la societa' e le sue scelte etiche nel campo scientifico
Azzz... Come il calciomecado di Sabatini...pisodinosauro ha scritto:Oggi metto due spunti di riflessione potenti...
Tutta colpa tua... Pandora's box...ilmauro ha scritto:veramente state a continuà sta cosa
Non ho letto nulla di quello che dici tu... Nessuno ha trattato te o nessun altro da idiota... Si discute, punto.totti1montella4 ha scritto:
Torno solo per risponderti.
intanto sulle figure di Lenin e Mao nessuno. e dico nessuno, ha colto il senso del mio messaggio.
non era l'oggetto la loro condotta e le loro azioni criminali, né, tanto meno, era un discorso ideologico.
Volevo far intendere che chi ha sostituito d*o con l'uomo ha ricreato comunque un altro d*o in un uomo
dandogli, né più né meno, facoltà messianiche nel messaggio e nelle gesta.
Secondo punto:
io non ho mai trattato in questo topic chi non crede con lo stesso atteggiamento di arroganza, superficialità e supponenza tenuto nei confronti dei pochi che qui hanno rilevato di essere credenti (non parlo ovviamente di tutti).
E, ripeto, fare apparire chi crede in d*o un povero idiota che crede alle favolette delle Bibbia ritenendo che non sia capace di intendere una metafora, è un insulto alla loro intelligenza non solo alla mia.
Non torno più.
a me manco er panettona me piace.gladio ha scritto: Tutta colpa tua... Pandora's box...
Fai finta di niente, ma sotto, sotto stai a gode...
Hai tirato er sercio e nascosto la mano...
ilmauro ha scritto: quoto, perché tutte le ragazze che ho avuto se so avvicinate loro
RomaTiAmo ha scritto:Perché sei un gran figo
1-la chiesa e' sempre stata un'associazione a scopo di lucro, assetata di potere.ValeriONE ha scritto: Il problema vero è proprio questo... per quale motivo la religione dovrebbe immischiarsi in questi argomenti?? Il problema è di fondo... 1-la Chiesa cattolica ha voluto da sempre mettere bocca su tutto, allargando sempre di più le braccia per arraffare tutto, idealmente e materialmente. L'opera più grande che la Chiesa ha compiuto è stato di incu... in molti fedeli, la paura per il progresso... poi certo in generale il discorso riguardante chi ha fede, può essere scisso dalla Chiesa in sè (fino a un certo punto); spesso si dice che 2-la religione viene chiamata in causa per spiegare alcune cose inspiegabili per la scienza... falso, il fatto che a oggi non siano spiegabili scientificamente, non vuol dire che non lo sarà domani... spiegare alcune cose con la religione vuol dire metterci una pezza per il mio modo di vedere le cose, il che di fondo è comprensibile, perchè l'uomo ha perennemente un bisogno intrinseco di dare una spiegazione a qualsiasi fenomeno e ovviamente con lo scorrere dei secoli le spiegazioni scientifiche hanno coperto la maggior parte di questi buchi che prima venivano spiegati con il volere degli déi e poi di d*o e compagnia bella.