Pagina 1 di 1

C'era una volta la media inglese...

Inviato: gio 12 gen 2017, 12:12
da vecchiocucs
Chi ha superato la quarantina, come me da tanto tempo ormai, ricorderà il concetto di media inglese. Si diceva che il rispetto di questa media avrebbe garantito lo scudetto con una buona approssimazione.

Ricordo a quei pochi giovinastri ignoranti del concetto che la media inglese significava vincere tutte le partite casalinghe e pareggiare quelle in trasferta.

Sulla base di una discussione avuta con amici sono andato a verificare quanto fosse veritiera e se questa idea fosse ancora valida.

Ho quindi preso tutti i campionati a 16 squadre dal 70/71 al 87/88, ultimo anno prima dell'incremento del campionato a 18 squadre. Ricordo che si era ancora ai 2 punti a vittoria.

Poi mi sono concentrato sugli 11 campionati a 20 squadre dal 2005 in poi.

Questi i risultati analitici.

Nelle stagioni a 16 squadre, a 2 punti a vittoria, la media inglese comportava il raggiungimento dei 45 punti a fine campionato.

Ebbene, in 18 stagioni solo 3 volte si superò tale quota. la media punti assoluta si attesta sui 43,7, confermando di fatto il valore della media in questione.

Negli ultimi 11 campionati, invece, la media inglese dovrebbe garantire lo scudetto a 76 punti!!! :o

Non devo darvi cifre per comprendere che qualcosa è drasticamente cambiato. Ma volendo essere preciso, se escludiamo il primo campionato vinto dall'Inter proprio a 76 punti, la media scudetto si attesta sugli 87 punti.

Nello specifico, la ripartizione media di vittorie, pareggi e sconfitte nelle due fasi storiche ci dice che:

Fase 1: V 58% P 32% S 10%
Fase 2: V 69,2% P 21,6% S 9,2%

E' evidente che se percentualmente il numero di sconfitte è rimasto relativamente immutato, le squadre scudettate pareggiano molto di meno e vincono molto di più.

La domanda che ci siamo posti e che pongo è legata alla ragione di ciò.

I 3 punti a vittoria sono stati uno stimolo per le grandi a non accontentarsi dei pareggi oppure dal 2005 le squadre campioni sono divenute molto più forti sbilanciando di fatto gli equilibri del campionato? ???

La morale resta evidente: La media inglese non conta più un ciufolo!!!! :mrgreen:

Re: C'era una volta la media inglese...

Inviato: gio 12 gen 2017, 12:45
da Tony Brando
era una delle cose più inutili del calcio pure 30 anni fa.

Re: C'era una volta la media inglese...

Inviato: gio 12 gen 2017, 12:48
da giùlemanidaIturbe
Era un grande concetto nei post partita di Garcia quando pareggiavamo sempre.

Re: C'era una volta la media inglese...

Inviato: gio 12 gen 2017, 16:56
da kappone
vecchiocucs ha scritto:Chi ha superato la quarantina, come me da tanto tempo ormai, ricorderà il concetto di media inglese. Si diceva che il rispetto di questa media avrebbe garantito lo scudetto con una buona approssimazione.

Ricordo a quei pochi giovinastri ignoranti del concetto che la media inglese significava vincere tutte le partite casalinghe e pareggiare quelle in trasferta.

Sulla base di una discussione avuta con amici sono andato a verificare quanto fosse veritiera e se questa idea fosse ancora valida.

Ho quindi preso tutti i campionati a 16 squadre dal 70/71 al 87/88, ultimo anno prima dell'incremento del campionato a 18 squadre. Ricordo che si era ancora ai 2 punti a vittoria.

Poi mi sono concentrato sugli 11 campionati a 20 squadre dal 2005 in poi.

Questi i risultati analitici.

Nelle stagioni a 16 squadre, a 2 punti a vittoria, la media inglese comportava il raggiungimento dei 45 punti a fine campionato.

Ebbene, in 18 stagioni solo 3 volte si superò tale quota. la media punti assoluta si attesta sui 43,7, confermando di fatto il valore della media in questione.

Negli ultimi 11 campionati, invece, la media inglese dovrebbe garantire lo scudetto a 76 punti!!! :o

Non devo darvi cifre per comprendere che qualcosa è drasticamente cambiato. Ma volendo essere preciso, se escludiamo il primo campionato vinto dall'Inter proprio a 76 punti, la media scudetto si attesta sugli 87 punti.

Nello specifico, la ripartizione media di vittorie, pareggi e sconfitte nelle due fasi storiche ci dice che:

Fase 1: V 58% P 32% S 10%
Fase 2: V 69,2% P 21,6% S 9,2%

E' evidente che se percentualmente il numero di sconfitte è rimasto relativamente immutato, le squadre scudettate pareggiano molto di meno e vincono molto di più.

La domanda che ci siamo posti e che pongo è legata alla ragione di ciò.

I 3 punti a vittoria sono stati uno stimolo per le grandi a non accontentarsi dei pareggi oppure dal 2005 le squadre campioni sono divenute molto più forti sbilanciando di fatto gli equilibri del campionato? ???

La morale resta evidente: La media inglese non conta più un ciufolo!!!! :mrgreen:
Coi 3 punti è cambiato tutto.

Re: C'era una volta la media inglese...

Inviato: gio 12 gen 2017, 16:56
da pisodinosauro
io guardavo solo la classifica della media inglese

Re: C'era una volta la media inglese...

Inviato: gio 12 gen 2017, 21:07
da siamocosì
sia i 3 punti, sia l'aumento del numero di squadre per cui hai 4 squadre modeste in più, sia il livellamento in basso delle medie

Re: C'era una volta la media inglese...

Inviato: gio 12 gen 2017, 21:43
da totti1montella4
i 3 punti hanno tolto la simmetria su cui la media inglese si fondava

Re: C'era una volta la media inglese...

Inviato: mar 20 dic 2022, 13:52
da antoniocs
Tony Brando ha scritto: gio 12 gen 2017, 12:45 era una delle cose più inutili del calcio pure 30 anni fa.
Adesso abbiamo la media punti con dybala. Che forse possiamo pure mettere in bacheca...

Re: C'era una volta la media inglese...

Inviato: lun 9 gen 2023, 17:00
da step_asroma
La media inglese valeva con i 2 punti... Basterebbe rifare i conteggi che hai fatto tu facendo finta che si diano ancora 2 punti a vittoria e immagino che la media inglese sarebbe ancora valida.