Osservatorio sul calcio cinese
Inviato: mar 24 mag 2016, 12:58
Xi Jinping, segretario generale del partito comunista cinese e presidente della Repubblica Popolare di Cina, nel 2011, ancora vice-segretario, ha fissato un obiettivo: ospitare e/o partecipare a un mondiale entro il 2030, vincerlo entro il 2050.
Degli investimenti monstre fatti dai club cinesi tutti sanno: 170 milioni di euro di cartellini in una sola sessione di mercato per Teixeira, Gervinho, Ramires, Jakson Martinez, Guarin e Elkeson. C'è da dire poi che i club cinesi hanno un solo slot per giocatori esterni alla Federazione Asiatica, quindi non potevano andare oltre per regolamento. Sul fronte allentori come sapete sono riusciti a mettere sotto contratto Lippi (rientrato), Eriksson, Zaccheroni, Scolari, Menezes.
Nel frattempo, la pratica del calcio sta diventando obbligatoria nelle scuole e si sta investendo nelle strutture giuste per i settori giovanili.
Da poco tempo sono attivissimi sul fronte estero. Il topic si prefigge l'obiettivo di aggiornare costantemente l'utenza circa tutti gli sviluppi di questa scalata frenetica. La cosa che stupisce è la rapidità con cui viene condotta e l'approccio multidimensionale. I cinesi non stanno acquistando solo club, tecnici e giocatori. Stanno mettendo le mani un po' in tutti i settori strategici dell'industria calcio.
La prima mossa estera di un certo rilievo è stata l'acquisizione di Infront da parte di Wanda. Infront, oltre ad avere un portfolio immenso tra diritti TV e marketing di club in tutto il mondo, è da sempre vicina alla FIFA. Come si poteva immaginare, Wanda farà pressioni enormi su Infantino per realizzare il sogno del mondiale in Cina, e avrà argomenti molto persuasivi.
Come se non bastasse, da poco tempo anche MP Silva è al centro di un'offerta cinese e sarà venduta nei prossimi giorni. MP Silva è una cassaforte di diritti TV, del calcio e non solo, che fattura 750 milioni all'anno.
Veniamo ai club: la prima mossa è stata l'ingresso nell'Atletico Madrid (20% al costo di 45 milioni), poi c'è stato l'acquisto, ufficiale pochi giorni fa, del retrocesso Aston Villa, oggi è praticamente ufficiale quello del Granada dei Pozzo, che invece è in Liga. Ma a fine 2015 c'è stato anche l'ingresso per 400 milioni nel capitale di City Football Group, la holding che possiede i vari club a marchio City nel mondo (Manchester, New York, Melbourne). Ma non finisce qui, perchè come sapete Suning è vicinissima a prendersi una quota di minoranza dell'Inter e una cordata di cinesi sta trattando con Berlusconi per il 100% del Milan (sarebbe di certo la mossa più clamorosa). Tra le operazioni minori, l'acquisto del Pavia calcio.
L'invasione cinese, come in altri settori, è soverchiante, velocissima e multilaterale. Tutto questo è accaduto in un anno e mezzo.
Degli investimenti monstre fatti dai club cinesi tutti sanno: 170 milioni di euro di cartellini in una sola sessione di mercato per Teixeira, Gervinho, Ramires, Jakson Martinez, Guarin e Elkeson. C'è da dire poi che i club cinesi hanno un solo slot per giocatori esterni alla Federazione Asiatica, quindi non potevano andare oltre per regolamento. Sul fronte allentori come sapete sono riusciti a mettere sotto contratto Lippi (rientrato), Eriksson, Zaccheroni, Scolari, Menezes.
Nel frattempo, la pratica del calcio sta diventando obbligatoria nelle scuole e si sta investendo nelle strutture giuste per i settori giovanili.
Da poco tempo sono attivissimi sul fronte estero. Il topic si prefigge l'obiettivo di aggiornare costantemente l'utenza circa tutti gli sviluppi di questa scalata frenetica. La cosa che stupisce è la rapidità con cui viene condotta e l'approccio multidimensionale. I cinesi non stanno acquistando solo club, tecnici e giocatori. Stanno mettendo le mani un po' in tutti i settori strategici dell'industria calcio.
La prima mossa estera di un certo rilievo è stata l'acquisizione di Infront da parte di Wanda. Infront, oltre ad avere un portfolio immenso tra diritti TV e marketing di club in tutto il mondo, è da sempre vicina alla FIFA. Come si poteva immaginare, Wanda farà pressioni enormi su Infantino per realizzare il sogno del mondiale in Cina, e avrà argomenti molto persuasivi.
Come se non bastasse, da poco tempo anche MP Silva è al centro di un'offerta cinese e sarà venduta nei prossimi giorni. MP Silva è una cassaforte di diritti TV, del calcio e non solo, che fattura 750 milioni all'anno.
Veniamo ai club: la prima mossa è stata l'ingresso nell'Atletico Madrid (20% al costo di 45 milioni), poi c'è stato l'acquisto, ufficiale pochi giorni fa, del retrocesso Aston Villa, oggi è praticamente ufficiale quello del Granada dei Pozzo, che invece è in Liga. Ma a fine 2015 c'è stato anche l'ingresso per 400 milioni nel capitale di City Football Group, la holding che possiede i vari club a marchio City nel mondo (Manchester, New York, Melbourne). Ma non finisce qui, perchè come sapete Suning è vicinissima a prendersi una quota di minoranza dell'Inter e una cordata di cinesi sta trattando con Berlusconi per il 100% del Milan (sarebbe di certo la mossa più clamorosa). Tra le operazioni minori, l'acquisto del Pavia calcio.
L'invasione cinese, come in altri settori, è soverchiante, velocissima e multilaterale. Tutto questo è accaduto in un anno e mezzo.