2048 qualcuno si è cimentato?
Inviato: mar 27 mag 2014, 17:44
2048 (videogioco)
Sito per giocare da pc: http://gabrielecirulli.github.io/2048/
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
2048 è un videogioco a giocatore singolo pubblicato on-line il 9 marzo 2014 da Gabriele Cirulli, uno sviluppatore web italiano di 19 anni, il cui obiettivo è quello di far scorrere le piastrelle su una griglia, unirle e creare una tessera con il numero 2048.[1] Considerato come un rompicapo, è molto simile a Threes!, applicazione pubblicata un mese prima.[2][3] Versioni simili includono anche elementi provenienti da Doge, Doctor Who, Flappy Bird e Tetris; è stata anche rilasciata una versione 3D[3] e versioni con griglie più grandi o più piccole.[4] L'autore, Gabriele Cirulli, definisce questi cloni come "La bellezza dei software open source"[5] e non si oppone a loro in quanto, dice, aggiungono nuove modifiche creative per il gioco.[6]
Cirulli ha creato il gioco in un solo fine settimana[7] come test per vedere se era in grado di creare un gioco partendo da zero,[8] descrivendo 2048 come clone dell'app Veewo Studios 1024 prendendo come spunto 2048 di Sami Romdhana,[3] e rimase sorpreso quando vide che il gioco aveva ricevuto oltre 4 milioni di visitatori in meno di una settimana [8] soprattutto perché era solo un progetto per fare qualcosa il fine settimana.[9] "È stato un modo per passare il tempo", ha detto.[10] Il gioco è stato descritto dal Wall Street Journal come "un Candy Crush della matematica"[5] e Business Insider l'ha soprannominato "Threes spaziale". Il fatto che il gioco giri su codice open-source[11] ha portato alla creazione di molti aggiunte e varianti, tra cui l'inserimento del punteggio e miglioramento della giocabilità con dispositivi touchscreen.[8] Il gioco è gratuito, Cirulli ha infatti detto che non si era mai immaginato di fare soldi con "qualcosa che lui non ha inventato"
Sito per giocare da pc: http://gabrielecirulli.github.io/2048/
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
2048 è un videogioco a giocatore singolo pubblicato on-line il 9 marzo 2014 da Gabriele Cirulli, uno sviluppatore web italiano di 19 anni, il cui obiettivo è quello di far scorrere le piastrelle su una griglia, unirle e creare una tessera con il numero 2048.[1] Considerato come un rompicapo, è molto simile a Threes!, applicazione pubblicata un mese prima.[2][3] Versioni simili includono anche elementi provenienti da Doge, Doctor Who, Flappy Bird e Tetris; è stata anche rilasciata una versione 3D[3] e versioni con griglie più grandi o più piccole.[4] L'autore, Gabriele Cirulli, definisce questi cloni come "La bellezza dei software open source"[5] e non si oppone a loro in quanto, dice, aggiungono nuove modifiche creative per il gioco.[6]
Cirulli ha creato il gioco in un solo fine settimana[7] come test per vedere se era in grado di creare un gioco partendo da zero,[8] descrivendo 2048 come clone dell'app Veewo Studios 1024 prendendo come spunto 2048 di Sami Romdhana,[3] e rimase sorpreso quando vide che il gioco aveva ricevuto oltre 4 milioni di visitatori in meno di una settimana [8] soprattutto perché era solo un progetto per fare qualcosa il fine settimana.[9] "È stato un modo per passare il tempo", ha detto.[10] Il gioco è stato descritto dal Wall Street Journal come "un Candy Crush della matematica"[5] e Business Insider l'ha soprannominato "Threes spaziale". Il fatto che il gioco giri su codice open-source[11] ha portato alla creazione di molti aggiunte e varianti, tra cui l'inserimento del punteggio e miglioramento della giocabilità con dispositivi touchscreen.[8] Il gioco è gratuito, Cirulli ha infatti detto che non si era mai immaginato di fare soldi con "qualcosa che lui non ha inventato"