Champions League 2014-2015
Inviato: ven 7 feb 2014, 2:34
Guardando la classifica per club della UEFA http://it.uefa.com/memberassociations/u ... index.html pensai che per la Roma non ci sarebbe stato spazio se non per un suo inserimento nella 4° fascia, però, a forza di spulciare i vari campionati maturò prima un cauto ottimismo, poi sempre più la convinzione che una promozione di un gruppo non sarebbe stata una chimera.
Sono andato, perciò, a inserire una ad una le teste di serie nei vari gruppi e, partendo dalla posizione che attualmente occupano le varie squadre nei rispettivi campionati, si è formata la seguente griglia. Tale griglia, come tutti noi speriamo, non sarà esattamente quella definitiva dato che la maggior parte degli ultimi posti disponibili per le varie nazioni non è appannaggio di squadre sicure.
1° fascia: Barcellona, Bayern Monaco, Real Madrid, Chelsea, Arsenal, Benfica, Atletico Madrid, Porto (P).
2° fascia: Schalke 04 (P), Shakhtar Donetsk, Borussia Dortmund, PSG, Manchester City, Zenit, Bayer Leverkusen, Olympiacos.
3° fascia: Juventus, Ajax, Liverpool (P), Sporting, Napoli (P), Dinamo Kiev (P), Galatasaray (P), Athletic Bilbao (P).
4° fascia: Twente (P), Anderlecht (P), Lille (P), Fenerbahce, Roma, PAOK (P), Standard Liegi, XXX.
La (P) indica le squadre ammesse al preliminare.
La suddivisione è stata fatta partendo dal peggior scenario possibile per noi, cioè quello che dagli spareggi uscissero tutte le squadre più forti dei primi 12 campionati e, quindi, posizionate meglio rispetto alla Roma.
Ovviamente con il 56° posto non si poteva che partire dalla 4° fascia ma basterebbero un paio di outsider dei campionati “minori” per farci passare quasi sicuramente nella 3° fascia. L’ultimo della 3° è l’Athletic Bilbao a 52.7 punti, noi abbiamo 39.1 punti. Ovviamente non possiamo raggiungerli, bisogna monitorare come andranno le squadre che ci seguono e quelle che si qualificheranno.
Per spiegarmi meglio questa è la situazione precedente i turni ad eliminazione diretta che porteranno altri punti alle squadre qualificate. La Juventus, per esempio, a meno di una eliminazione clamorosa nel prossimo turno, passerà in 2° fascia.
Una cosa possibilissima, invece, è che non si qualifichi qualche squadra tra quelle selezionate. Quelle che dobbiamo monitorare sono le 5 che ci precedono: Athletic, Twente, Anderlecht, Lille, Fenerbahce più le inseguitrici delle squadre ammesse al turni preliminari. Le squadre in rosso sono quelle che dovremmo superare per essere ammessi alla fascia superiore.
Spagna 3+1
http://it.uefa.com/memberassociations/a ... index.html
Atletico, Barca e Real fanno un campionato a parte, restano:
(classifica UEFA 37) Athletic Bilbao 43, (40) Villarreal 40, (90) Real Sociedad 36.
Inghilterra 3+1
http://it.uefa.com/memberassociations/a ... index.html
Arsenal, Manchester City, Chelsea; il 4° posto se lo giocano:
(30) Liverpool 47, (83) Everton 45, (19) Tottenham Hotspur 44.
Germania 3+1
http://it.uefa.com/memberassociations/a ... index.html
Bayer Monaco, (21) Leverkusen 40, e poi c’è bella lotta tra:
(16) Borussia Dortmund 36, (12) Schalke 34, (80) Borussia Moenchengladbach 33, (68) Wolfsburg 30.
Portogallo 2+1
http://it.uefa.com/memberassociations/a ... index.html
(7) Benfica 40, (31) Sporting 38, (11) Porto 36, Nacional 28.
Francia 2+1
http://it.uefa.com/memberassociations/a ... index.html
PSG 54, Monaco 49,
(48) Lille 41, (137) Saint Etienne 40, (22) Marsiglia 36, (14) Lione 34.
Russia 1+1
http://it.uefa.com/memberassociations/a ... index.html
(20) Zenit 40, (94) Lokomotiv Mosca 40, (62) Spartak Mosca 39, (143) Dinamo Mosca 35, (24) CSKA 34.
Olanda 1+1
http://it.uefa.com/memberassociations/a ... index.html
Ajax 47,
(41) Twente 43, (155) Vitesse 42, (135) Feyenoord 40.
Ucraina 1+1
http://it.uefa.com/memberassociations/a ... index.html
Shakhtar 41, (34) Dinamo Kiev 36, (45) Metalist 36, (74) Dnipro 35, (122) Chornomorets Odessa 35.
Belgio 1+1
http://it.uefa.com/memberassociations/a ... index.html
(60) Standard Liegi 57,
(43) Anderlecht 47, (67) Bruges 47, (142) Waregem 45.
Turchia 1+1
http://it.uefa.com/memberassociations/a ... index.html
(51) Fenerbahce 44, (35) Galatasaray 37, (66) Besiktas 33.
Grecia 1+1
http://it.uefa.com/memberassociations/a ... index.html
Olympiacos 65, (58) PAOK 51, (164) Atromitos 46, (184) Asteras Tripolis 42.
Nell’attuale Champions sono riuscite ad accedere ai gironi finali 6 squadre che non fanno parte dei principali campionati, le 3 squadre piazzate peggio della Roma sono: Celtic 61, Viktoria Plzen 63 e Austria Vienna 86. Quelle posizionate sopra sono Copenhagen 47, Basilea 25 e Steaua Bucarest 54.
Per quanto riguarda le squadre che ci precedono sono molto fiducioso che la Roma possa occupare la 3° fascia perché ci sono molte squadre che dovranno fare il preliminare in lotta con squadre peggio classificate rispetto a noi:
in Inghilterra dobbiamo sperare che l’Everton riesca a recuperare 2 punti al Liverpool;
in Germania ci sono 4 squadre in lotta per 2 posti con Moenchengladbach a 3 punti dal 3° posto e il Wolfsburg a 4 punti dal 4°;
in Francia ci sarà lo stesso Garcia a tifare St Etienne perché è solo un punto indietro al suo Lille;
in Russia lo stesso Zenit rischia non solo la qualificazione ma il titolo stesso;
in Olanda il Twente ha una partita in meno rispetto e un punto in più del Vitesse e 3 del Feyenoord (confido più in quest’ultimo);
in Ucraina dobbiamo monitorare il Dnipro (che prenderà punti dalla Europa League ma dovrà affrontare il Tottenham) e il Chornomorets (affronterà il Lione in Europa League) che hanno un punto in meno delle seconde (Dinamo Kiev e Metalist);
ottime notizie anche dal Belgio con il Club Bruges (come piace chiamarlo a me in memoria dei tempi di Happel e Ceulemans) che è pari merito della seconda con il Waregem che li segue di 2 punti.
Per i restanti campionati non ci sono margini per grandi speranze.
Dobbiamo controllare, inoltre, le squadre dell’Europa League che faranno i 16mi di finale che sono dopo di noi: Chornomorets, Viktoria (che affronterà lo Shakhtar), Dnipro e PAOK (che affronterà il Benfica), fortunatamente le squadre affrontate sono molto più forti di loro e dovrebbero fare una vera e propria impresa.
Ora sappiamo quali risultati tenere sotto controllo.
Sono andato, perciò, a inserire una ad una le teste di serie nei vari gruppi e, partendo dalla posizione che attualmente occupano le varie squadre nei rispettivi campionati, si è formata la seguente griglia. Tale griglia, come tutti noi speriamo, non sarà esattamente quella definitiva dato che la maggior parte degli ultimi posti disponibili per le varie nazioni non è appannaggio di squadre sicure.
1° fascia: Barcellona, Bayern Monaco, Real Madrid, Chelsea, Arsenal, Benfica, Atletico Madrid, Porto (P).
2° fascia: Schalke 04 (P), Shakhtar Donetsk, Borussia Dortmund, PSG, Manchester City, Zenit, Bayer Leverkusen, Olympiacos.
3° fascia: Juventus, Ajax, Liverpool (P), Sporting, Napoli (P), Dinamo Kiev (P), Galatasaray (P), Athletic Bilbao (P).
4° fascia: Twente (P), Anderlecht (P), Lille (P), Fenerbahce, Roma, PAOK (P), Standard Liegi, XXX.
La (P) indica le squadre ammesse al preliminare.
La suddivisione è stata fatta partendo dal peggior scenario possibile per noi, cioè quello che dagli spareggi uscissero tutte le squadre più forti dei primi 12 campionati e, quindi, posizionate meglio rispetto alla Roma.
Ovviamente con il 56° posto non si poteva che partire dalla 4° fascia ma basterebbero un paio di outsider dei campionati “minori” per farci passare quasi sicuramente nella 3° fascia. L’ultimo della 3° è l’Athletic Bilbao a 52.7 punti, noi abbiamo 39.1 punti. Ovviamente non possiamo raggiungerli, bisogna monitorare come andranno le squadre che ci seguono e quelle che si qualificheranno.
Per spiegarmi meglio questa è la situazione precedente i turni ad eliminazione diretta che porteranno altri punti alle squadre qualificate. La Juventus, per esempio, a meno di una eliminazione clamorosa nel prossimo turno, passerà in 2° fascia.
Una cosa possibilissima, invece, è che non si qualifichi qualche squadra tra quelle selezionate. Quelle che dobbiamo monitorare sono le 5 che ci precedono: Athletic, Twente, Anderlecht, Lille, Fenerbahce più le inseguitrici delle squadre ammesse al turni preliminari. Le squadre in rosso sono quelle che dovremmo superare per essere ammessi alla fascia superiore.
Spagna 3+1
http://it.uefa.com/memberassociations/a ... index.html
Atletico, Barca e Real fanno un campionato a parte, restano:
(classifica UEFA 37) Athletic Bilbao 43, (40) Villarreal 40, (90) Real Sociedad 36.
Inghilterra 3+1
http://it.uefa.com/memberassociations/a ... index.html
Arsenal, Manchester City, Chelsea; il 4° posto se lo giocano:
(30) Liverpool 47, (83) Everton 45, (19) Tottenham Hotspur 44.
Germania 3+1
http://it.uefa.com/memberassociations/a ... index.html
Bayer Monaco, (21) Leverkusen 40, e poi c’è bella lotta tra:
(16) Borussia Dortmund 36, (12) Schalke 34, (80) Borussia Moenchengladbach 33, (68) Wolfsburg 30.
Portogallo 2+1
http://it.uefa.com/memberassociations/a ... index.html
(7) Benfica 40, (31) Sporting 38, (11) Porto 36, Nacional 28.
Francia 2+1
http://it.uefa.com/memberassociations/a ... index.html
PSG 54, Monaco 49,
(48) Lille 41, (137) Saint Etienne 40, (22) Marsiglia 36, (14) Lione 34.
Russia 1+1
http://it.uefa.com/memberassociations/a ... index.html
(20) Zenit 40, (94) Lokomotiv Mosca 40, (62) Spartak Mosca 39, (143) Dinamo Mosca 35, (24) CSKA 34.
Olanda 1+1
http://it.uefa.com/memberassociations/a ... index.html
Ajax 47,
(41) Twente 43, (155) Vitesse 42, (135) Feyenoord 40.
Ucraina 1+1
http://it.uefa.com/memberassociations/a ... index.html
Shakhtar 41, (34) Dinamo Kiev 36, (45) Metalist 36, (74) Dnipro 35, (122) Chornomorets Odessa 35.
Belgio 1+1
http://it.uefa.com/memberassociations/a ... index.html
(60) Standard Liegi 57,
(43) Anderlecht 47, (67) Bruges 47, (142) Waregem 45.
Turchia 1+1
http://it.uefa.com/memberassociations/a ... index.html
(51) Fenerbahce 44, (35) Galatasaray 37, (66) Besiktas 33.
Grecia 1+1
http://it.uefa.com/memberassociations/a ... index.html
Olympiacos 65, (58) PAOK 51, (164) Atromitos 46, (184) Asteras Tripolis 42.
Nell’attuale Champions sono riuscite ad accedere ai gironi finali 6 squadre che non fanno parte dei principali campionati, le 3 squadre piazzate peggio della Roma sono: Celtic 61, Viktoria Plzen 63 e Austria Vienna 86. Quelle posizionate sopra sono Copenhagen 47, Basilea 25 e Steaua Bucarest 54.
Per quanto riguarda le squadre che ci precedono sono molto fiducioso che la Roma possa occupare la 3° fascia perché ci sono molte squadre che dovranno fare il preliminare in lotta con squadre peggio classificate rispetto a noi:
in Inghilterra dobbiamo sperare che l’Everton riesca a recuperare 2 punti al Liverpool;
in Germania ci sono 4 squadre in lotta per 2 posti con Moenchengladbach a 3 punti dal 3° posto e il Wolfsburg a 4 punti dal 4°;
in Francia ci sarà lo stesso Garcia a tifare St Etienne perché è solo un punto indietro al suo Lille;
in Russia lo stesso Zenit rischia non solo la qualificazione ma il titolo stesso;
in Olanda il Twente ha una partita in meno rispetto e un punto in più del Vitesse e 3 del Feyenoord (confido più in quest’ultimo);
in Ucraina dobbiamo monitorare il Dnipro (che prenderà punti dalla Europa League ma dovrà affrontare il Tottenham) e il Chornomorets (affronterà il Lione in Europa League) che hanno un punto in meno delle seconde (Dinamo Kiev e Metalist);
ottime notizie anche dal Belgio con il Club Bruges (come piace chiamarlo a me in memoria dei tempi di Happel e Ceulemans) che è pari merito della seconda con il Waregem che li segue di 2 punti.
Per i restanti campionati non ci sono margini per grandi speranze.
Dobbiamo controllare, inoltre, le squadre dell’Europa League che faranno i 16mi di finale che sono dopo di noi: Chornomorets, Viktoria (che affronterà lo Shakhtar), Dnipro e PAOK (che affronterà il Benfica), fortunatamente le squadre affrontate sono molto più forti di loro e dovrebbero fare una vera e propria impresa.
Ora sappiamo quali risultati tenere sotto controllo.