Pagina 1 di 1
Blade Runner
Inviato: mer 16 ott 2013, 22:48
da zanardelli
Stavo pensando che questo film, giustamente osannato per certe scene e per l'interpretazione formidabile di Rutger Hauer (a proposito, ma poi che ha fatto?), è soprattutto un'esperienza visiva, direi anzi sensoriale. C'è la musica pazzesca di Vangelis, c'è la ricostruzione della metropoli del futuro che, diciamolo, non solo riassume icasticamente l'immaginario degli anni '80 in tema urbanistico, ma crea un modello dal quale difficilmente riusciamo a discostarci. Io lo cito sempre come esempio di quei film dove tutte le scelte sono azeccate. Dalla fotografia alla regia, dalla sceneggiatura alla caratterizzazzione, forse l'unica pecca è Harrison Ford.
Re: Blade Runner
Inviato: mer 16 ott 2013, 22:55
da il_noumeno
zanardelli ha scritto:Stavo pensando che questo film, giustamente osannato per certe scene e per l'interpretazione formidabile di Rutger Hauer (a proposito, ma poi che ha fatto?), è soprattutto un'esperienza visiva, direi anzi sensoriale. C'è la musica pazzesca di Vangelis, c'è la ricostruzione della metropoli del futuro che, diciamolo, non solo riassume icasticamente l'immaginario degli anni '80 in tema urbanistico, ma crea un modello dal quale difficilmente riusciamo a discostarci. Io lo cito sempre come esempio di quei film dove tutte le scelte sono azeccate. Dalla fotografia alla regia, dalla sceneggiatura alla caratterizzazzione, forse l'unica pecca è Harrison Ford.
Ha lavorato moltissimo. Interpretò anche Marcinkus ne I banchieri di Dio - Il Caso Calvi. Ha partecipato a Sin City, Batman Begins, Confessioni di una mente pericolosa (straordinario).
Per quanto riguarda il ruolo di Deckard, H.Ford alla fine fu un ripiego (di Robert Mitchum e Dustin Hoffman).
Per quanto mi riguarda, è un film di sui riconosco la grandezza, ma che, come altri capolavori, non è nella mia lista di film "essenziali".
Re: Blade Runner
Inviato: mer 16 ott 2013, 22:57
da Luke Skywalker
il_noumeno ha scritto:
Ha lavorato moltissimo. Interpretò anche Marcinkus ne I banchieri di d*o - Il Caso Calvi. Ha partecipato a Sin City, Batman Begins, Confessioni di una mente pericolosa (straordinario).
Per quanto riguarda il ruolo di Deckard, H.Ford alla fine fu un ripiego (di Robert Mitchum e Dustin Hoffman).
Forse ora farò ridere tutti, credo sia una leggenda metropolitana di quelle becere. Una volta uno mi disse che aveva fatto pure una comparsata in Don Matteo. Pensa te cosa si inventa la gente.
Sul film sono d'accordo con Diablo, quando lo vidi la prima volta rimasi di stucco e ormai comincia ad essere bello vecchiotto. Più che altro è l'atmosfera cupa che sconvolge. Rende benissimo l'idea del romanzo di Dick, dal quale mi dispiace non abbiano ripreso il personaggio di Wilbur Mercer.
Re: Blade Runner
Inviato: mer 16 ott 2013, 23:03
da il_noumeno
Luke Skywalker ha scritto:Rende benissimo l'idea del romanzo di Dick, dal quale mi dispiace non abbiano ripreso il personaggio di Wilbur Mercer
quoto tutto
Re: Blade Runner
Inviato: mer 16 ott 2013, 23:08
da zanardelli
Sì, del romanzo di Dick forse c'è l'atmosfera, ma il fatto di aver espunto tutto il discorso degli animali elettrici rende il film in qualche modo più semplice e lineare. Io dico la verità, non ho ancora capito bene cosa voglia dire la scena finale del libro, quella del rospo elettrico. Anche a seguito di quella vicenda, il Deckard del libro sembra più un derelitto che un eroe alla Harrison Ford. Con la moglie a cacargli continuamente il callo.
Re: Blade Runner
Inviato: mer 16 ott 2013, 23:10
da il_noumeno
zanardelli ha scritto:Sì, del romanzo di Dick forse c'è l'atmosfera, ma il fatto di aver espunto tutto il discorso degli animali elettrici rende il film in qualche modo più semplice e lineare. .
mi riferivo a quella, al netto delle semplificazioni "fisiologiche" per una trasposizione cinematografica.
Re: Blade Runner
Inviato: gio 17 ott 2013, 1:35
da Luke Skywalker
Forse la leggenda di Don Matteo viene da questo: controllando su Wikipedia ho letto che ha lavorato per varie produzioni italiane, tra cui Barbarossa e il mefistofelico Dracula 3D di Dario Argento nei panni di Van Helsing!

Re: Blade Runner
Inviato: gio 17 ott 2013, 10:24
da vale.not
L'ultima apparizione di Rutger Hauer risale a quest'estate nel telefilm HBO True Blood, dove faceva il "nonno magico" di Sookie Stackhouse

Re: Blade Runner
Inviato: gio 17 ott 2013, 13:07
da sessantotto
È uno dei pochi esempi in cui il Director's Cut è meno bello della versione voluta dalla produzione
Re: Blade Runner
Inviato: gio 17 ott 2013, 14:31
da LazioEqualShit
Rutger Hauer ha fatto una comparsata nell'ultima stagione di True Blood... abbastanza penosa ... conciato in questa maniera ...
