[Pagelle Serie A] Chievo - Roma 1-0 [16-12-2012]
Inviato: dom 16 dic 2012, 18:11
GOICOECHEA, 6.5: primo tempo ingiudicabile, nella ripresa para bene al 48mo su colpo di testa di Rigoni su angolo, ottima uscita in tuffo di testa al 60mo.
PIRIS, 6.5: prestazione molto convincente nel p.t., cala sensibilmente a inizio ripresa, ma poi va vicino al gol sblocca partita all'84mo ma Sorrentino glielo nega.
MARCOS, 6+: ottimo recupero in velocita' al 40mo, copre bene l'uscita del portiere ostacolando Paloschi al 43mo, pare esserci il fuorigioco sul gol, ma in un'altra occasione aveva tenuto in gioco l'attaccante ma l'assistente segnala erroneamente, inevitabilmente cala dopo l'infortunio.
CASTAN, 6.5: ferma bene una ripartenza avversaria al 15mo, grande recupero in velocita' in area al 61mo. La sua assenza per squalifica col Milan si fara' sentire.
BALZARETTI, 6-: parte meglio del solito con un buon cross sul secondo palo per Pjanic al 14mo, in generale pero' non sale abbastanza a portar via uno dei marcatori a Totti.
BRADLEY, 6+: prestazione continua in tutte e due le fasi, viene contrato da un difensore al momento della battuta in area al 44mo, centra un gran pallone al 61mo ma Osvaldo non viene sotto porta a springerla dentro. Ne aveva ancora, cambio sbagliato.
- DE ROSSI, sv.: impossibile giudicare il suo operato dal momento che la nebbia lo nasconde alle telecamere.
TACHTSIDIS, 5+: passo indietro, fa bene i primi 20 minuti, poi sbaglia tutto per il resto della partita, lanci in fallo laterale (anche prima del nebbione), zero copertura della difesa, negli ultimi 70 minuti azzecca solo il lancio per Osvaldo al 65mo.
FLORENZI, 7-: per me il migliore oggi, non si arrende mai, stantuffo continuo, l'unico della mediana ad aiutare la difesa dopo l'uscita di Bradley, l'unico a trovare la superiorita' a centrocampo con lo scatto nello spazio e qualche iniziativa palla al piede, un bel tiro al volo al 37mo, fuori ma quoziente di difficolta' veramente alto. Lo pestano ma non lo abbattono.
PJANIC, 6+: parte bene con un gran pallone rubato all'11mo al limite dell'area ma poi non trova lo spazio per il tiro, abbattuto al limite dell'area al 23mo ma non viene concesso il fallo, nella ripresa confeziona il cross per Osvaldo al 58mo ma in generale cala parecchio.
- LAMELA, sv.: vedi De Rossi anche se mi ha sorpreso che non sia riuscito a incidere lui con le squadre allungate a quel modo.
OSVALDO, 5.5: prestazione nettamente insufficiente, molto piantato e zero profondita', riscattata solo parzialmente da qualche iniziativa personale come la bella azione nello stretto sul lato corto al 18mo su cui rimedia un angolo, una girata di testa al 58mo di poco a lato, poi ha la palla migliore del s.t. al 65mo ma si allunga troppo il pallone davanti a Sorrentino al 65mo dopo un buon controllo a seguire su lancio di Tachtsidis. Ma con Destro la manovra e' migliore.
TOTTI, 6-: nel p.t. e' l'unico che riesce a ritagliarsi lo spazio per battere a rete, trova uno spettacolare tiro al volo su angolo al 22mo, di poco al lato sul primo palo, prova il tiro dai 25 metri al 35mo di poco alto, innervosito da marcature strette che Balzaretti non provvede ad alleggerire lanciandosi nello spazio alle sue spalle, per regolamento sarebbe rigore al 51mo quando lui arriva per primo sul pallone spiovente in area e Dainelli gli colpisce pieno la caviglia. Non la sua miglior partita di quest'anno, ma rinunciare sia a lui che a Pjanic contro una squadra arroccata e' stato un errore.
DESTRO, sv.: vedi De Rossi e Lamela.
All. ZEMAN, 5: permettendo che "ai punti" arbitro permettendo la Roma avrebbe meritato uno 0-0 o uno 0-1 cinico, la prestazione non e' stata assolutamente all'altezza delle ultime: lunghissime pause nella manovra, poche palle gol create e una voragine in fase difensiva nei primi 25 minuti del secondo tempo. Si dira' che non gli si possono imputare scelte di formazione visto che conferma quella della serie positiva, ma e' un'analisi parziale e scorretta perche' delle 5 vittorie 2 le ha fatte con Bradley regista (Torino e Pescara), col Siena pure vince con Bradley in regia (Tachtsidis esce sull'1 a 1), con l'Atalanta il regista era De Rossi e con la Fiorentina finche' Tachtsidis era in campo il risultato era in bilico (3 a 2). Inoltre nelle ultime 5 partite Destro ha giocato moooolto meglio di Osvaldo e chi difende Osvaldo dicendo che il golletto pero' lo fa sempre sbaglia perche' nelle ultime 5 partite lo score e' 4 a 2 in favore di Destro. Sbaglia anche i cambi perche' Bradley stava giocando molto meglio di Tachtsidis che soffriva strutturalmente il campo e perche' contro una difesa arroccata rinunciare contemporaneamente a entrambi gli uomini in grado di mettere la palla dietro al difensore negli ultimi 30 metri (Pjanic e Totti), proprio quando hai inserito la punta che scatta alle spalle del difensore (Destro) e' un errore concettuale netto. Ripeto, con un arbitro diverso poteva vincere o pareggiare ma non e' stata la Roma delle ultime 3-4 partite.
PIRIS, 6.5: prestazione molto convincente nel p.t., cala sensibilmente a inizio ripresa, ma poi va vicino al gol sblocca partita all'84mo ma Sorrentino glielo nega.
MARCOS, 6+: ottimo recupero in velocita' al 40mo, copre bene l'uscita del portiere ostacolando Paloschi al 43mo, pare esserci il fuorigioco sul gol, ma in un'altra occasione aveva tenuto in gioco l'attaccante ma l'assistente segnala erroneamente, inevitabilmente cala dopo l'infortunio.
CASTAN, 6.5: ferma bene una ripartenza avversaria al 15mo, grande recupero in velocita' in area al 61mo. La sua assenza per squalifica col Milan si fara' sentire.
BALZARETTI, 6-: parte meglio del solito con un buon cross sul secondo palo per Pjanic al 14mo, in generale pero' non sale abbastanza a portar via uno dei marcatori a Totti.
BRADLEY, 6+: prestazione continua in tutte e due le fasi, viene contrato da un difensore al momento della battuta in area al 44mo, centra un gran pallone al 61mo ma Osvaldo non viene sotto porta a springerla dentro. Ne aveva ancora, cambio sbagliato.
- DE ROSSI, sv.: impossibile giudicare il suo operato dal momento che la nebbia lo nasconde alle telecamere.
TACHTSIDIS, 5+: passo indietro, fa bene i primi 20 minuti, poi sbaglia tutto per il resto della partita, lanci in fallo laterale (anche prima del nebbione), zero copertura della difesa, negli ultimi 70 minuti azzecca solo il lancio per Osvaldo al 65mo.
FLORENZI, 7-: per me il migliore oggi, non si arrende mai, stantuffo continuo, l'unico della mediana ad aiutare la difesa dopo l'uscita di Bradley, l'unico a trovare la superiorita' a centrocampo con lo scatto nello spazio e qualche iniziativa palla al piede, un bel tiro al volo al 37mo, fuori ma quoziente di difficolta' veramente alto. Lo pestano ma non lo abbattono.
PJANIC, 6+: parte bene con un gran pallone rubato all'11mo al limite dell'area ma poi non trova lo spazio per il tiro, abbattuto al limite dell'area al 23mo ma non viene concesso il fallo, nella ripresa confeziona il cross per Osvaldo al 58mo ma in generale cala parecchio.
- LAMELA, sv.: vedi De Rossi anche se mi ha sorpreso che non sia riuscito a incidere lui con le squadre allungate a quel modo.
OSVALDO, 5.5: prestazione nettamente insufficiente, molto piantato e zero profondita', riscattata solo parzialmente da qualche iniziativa personale come la bella azione nello stretto sul lato corto al 18mo su cui rimedia un angolo, una girata di testa al 58mo di poco a lato, poi ha la palla migliore del s.t. al 65mo ma si allunga troppo il pallone davanti a Sorrentino al 65mo dopo un buon controllo a seguire su lancio di Tachtsidis. Ma con Destro la manovra e' migliore.
TOTTI, 6-: nel p.t. e' l'unico che riesce a ritagliarsi lo spazio per battere a rete, trova uno spettacolare tiro al volo su angolo al 22mo, di poco al lato sul primo palo, prova il tiro dai 25 metri al 35mo di poco alto, innervosito da marcature strette che Balzaretti non provvede ad alleggerire lanciandosi nello spazio alle sue spalle, per regolamento sarebbe rigore al 51mo quando lui arriva per primo sul pallone spiovente in area e Dainelli gli colpisce pieno la caviglia. Non la sua miglior partita di quest'anno, ma rinunciare sia a lui che a Pjanic contro una squadra arroccata e' stato un errore.
DESTRO, sv.: vedi De Rossi e Lamela.
All. ZEMAN, 5: permettendo che "ai punti" arbitro permettendo la Roma avrebbe meritato uno 0-0 o uno 0-1 cinico, la prestazione non e' stata assolutamente all'altezza delle ultime: lunghissime pause nella manovra, poche palle gol create e una voragine in fase difensiva nei primi 25 minuti del secondo tempo. Si dira' che non gli si possono imputare scelte di formazione visto che conferma quella della serie positiva, ma e' un'analisi parziale e scorretta perche' delle 5 vittorie 2 le ha fatte con Bradley regista (Torino e Pescara), col Siena pure vince con Bradley in regia (Tachtsidis esce sull'1 a 1), con l'Atalanta il regista era De Rossi e con la Fiorentina finche' Tachtsidis era in campo il risultato era in bilico (3 a 2). Inoltre nelle ultime 5 partite Destro ha giocato moooolto meglio di Osvaldo e chi difende Osvaldo dicendo che il golletto pero' lo fa sempre sbaglia perche' nelle ultime 5 partite lo score e' 4 a 2 in favore di Destro. Sbaglia anche i cambi perche' Bradley stava giocando molto meglio di Tachtsidis che soffriva strutturalmente il campo e perche' contro una difesa arroccata rinunciare contemporaneamente a entrambi gli uomini in grado di mettere la palla dietro al difensore negli ultimi 30 metri (Pjanic e Totti), proprio quando hai inserito la punta che scatta alle spalle del difensore (Destro) e' un errore concettuale netto. Ripeto, con un arbitro diverso poteva vincere o pareggiare ma non e' stata la Roma delle ultime 3-4 partite.