House music
- alectric
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 43510
- Iscritto il: gio 2 apr 2015, 16:50
- Località: Gianicolo
- Stato: Non connesso
Re: House music
Se pariamo di Tech-House in senso stretto (che anche questo è un mondo vastissimo) diciamo che le etichette europee (tedesche in particolare) la fanno da padrone...
Get Physical, Moon Harbour, Poker Flat, Dessous, Out Of Orbit, Deeplay Soultec, Galaktica Records, Kompact etc...
Tra i tanti (oltre al genio assoluto John Tejada, specificatamente nella sua produzione con Arian Leviste, perchè per il resto è anche parecchio Minimal e sperimentale) c'è un Producer svedese, conosciuto con lo pseudonimo di Martinez (al secolo Martin Swanstein) che a me piace molto...
Vi propongo alcune cose...
[youtube][/youtube] [youtube][/youtube]
[youtube][/youtube] [youtube][/youtube]
Get Physical, Moon Harbour, Poker Flat, Dessous, Out Of Orbit, Deeplay Soultec, Galaktica Records, Kompact etc...
Tra i tanti (oltre al genio assoluto John Tejada, specificatamente nella sua produzione con Arian Leviste, perchè per il resto è anche parecchio Minimal e sperimentale) c'è un Producer svedese, conosciuto con lo pseudonimo di Martinez (al secolo Martin Swanstein) che a me piace molto...
Vi propongo alcune cose...
[youtube][/youtube] [youtube][/youtube]
[youtube][/youtube] [youtube][/youtube]

- alectric
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 43510
- Iscritto il: gio 2 apr 2015, 16:50
- Località: Gianicolo
- Stato: Non connesso
Re: House music
Ritornando al discorso MAW (Masters At Works - al secolo "Little" Louie Vega e Kenny "Dope" Gonzalez) straordinario duo di DJ Producers che ha influenzato tutta l'House della East Coast (la cosiddetta Garage e Jersey Style), al pari della corrente nata al Warehouse di Chicago, vi sottopongo alcune cose da loro prodotte con lo pseudonimo KENLOU...
Pseudonimo principalmente usato per la loro (sconfinata) produzione di remixes, caratterizzati da sessioni molto spiccate di beats (molto spesso veri e propri dischi di sola ritmica tribal, latin etc.) e dall'uso particolarmente intenso di sample più o meno noti...
In genere quello che per un Producer costituisce la sua produzione di Dub mixes, quasi esclusivamente strumentali...
[youtube][/youtube] [youtube][/youtube]
[youtube][/youtube] [youtube][/youtube]
Pseudonimo principalmente usato per la loro (sconfinata) produzione di remixes, caratterizzati da sessioni molto spiccate di beats (molto spesso veri e propri dischi di sola ritmica tribal, latin etc.) e dall'uso particolarmente intenso di sample più o meno noti...
In genere quello che per un Producer costituisce la sua produzione di Dub mixes, quasi esclusivamente strumentali...
[youtube][/youtube] [youtube][/youtube]
[youtube][/youtube] [youtube][/youtube]

- faro
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 80379
- Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:38
- Stato: Non connesso
Re: House music
ecco, io con grande umilta' non dico nulla dal punto di vista estetico, culturale ecc ecc, dico solo che, umilissimamente, a me personalmente, sta musica fa proprio cacare
- Erik
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 10040
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 21:32
- Stato: Non connesso
Re: House music
Ma...faro ha scritto:ecco, io con grande umilta' non dico nulla dal punto di vista estetico, culturale ecc ecc, dico solo che, umilissimamente, a me personalmente, sta musica fa proprio cacare
Tranquillo, adesso ne posto una che ti piacerà sicuramente nel topic Musica per le mie orecchie. Ascoltata mi raccomando.
- alectric
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 43510
- Iscritto il: gio 2 apr 2015, 16:50
- Località: Gianicolo
- Stato: Non connesso
Re: House music
Ma anche se l'avessi detto "arrogantemente", non c'è alcun problema...faro ha scritto:ecco, io con grande umilta' non dico nulla dal punto di vista estetico, culturale ecc ecc, dico solo che, umilissimamente, a me personalmente, sta musica fa proprio cacare


- alectric
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 43510
- Iscritto il: gio 2 apr 2015, 16:50
- Località: Gianicolo
- Stato: Non connesso
Re: House music
CHARLES WEBSTER

Charles Webster è un Producer e DJ britannico, specializzato nella produzione e remixaggio di musica House e molti altri generi, tra Downtempo e Jazz. Ha inciso moltissimo con il suo proprio nome, così come sotto una serie di pseudonimi tra cui Presence, Furry Phreaks e Love From San Francisco, ed in collaborazione con diversi altri artisti. Webster ha fondato le ormai defunte etichette Remote e Love From San Francisco. Attualmente possiede e gestisce la Miso Records.
Nato a Matlock, nel Derbyshire, Charles Webster è cresciuto nel Peak District. Il padre era un artista e sua madre (le sue parole) "ha lavorato a tutto quello che si sentiva al momento". La nutrita collezione di dischi dei suoi genitori ha precocemente influenzato la sua crescita, fino a quando la passione degli stessi per i Kraftwerk gli ha fatto decidere di diventare musicista. Ha studiato arte a Derby prima di trasferirsi a Nottingham, dove ha iniziato a suonare in gruppi elettronici ed ha iniziato a lavorare in un ristorante il cui proprietario era anche il fondatore del 'Garage Club', dove ha iniziato ad esibirsi.
Webster ha poi l'occasione di lavorare con i più grandi artisti americani della scena Detroit Techno, quali Juan Atkins, Derrick May e Kevin Saunderson, come tecnico di registrazione presso i 'Places Studios' a Derby, ed alla fine si trasferisce a San Francisco nel 1992, dove fonda la Love From San Francisco Records. Da qui inizia la sua fama negli States, che lo porta ad incidere dischi e licenziare remixes con diverse etichette americane.
Ritornato nel Regno Unito nel 1996, Webster lancia l'etichetta Remote e pubblica sotto lo pseudonimo di Presence "All System's Gone" il suo primo album del 1999, avvalendosi delle voci di Shara Nelson, Sara Jay, e Steve Edwards. L'album è stato descritto dallo stesso Webster come "...a songs's collection for club and home too". L'album fu ben accolto dalla critica, ottenendo un punteggio 11/10 da DJ magazine e descritto da Allmusic come "Probabilmente il primo dance classic record del 21° secolo."
"Born on the 24th of July" (Peacefrog Records) è il suo secondo album ed è stato registrato nel corso di un periodo di 18 mesi tra il 1999 e il 2000, pubblicato nel 2001, con il contributo vocale di Terra Deva, e Sara Jay, all'epoca vocalist dei Massive Attack. Alla fine del 2003, esce "Remixed on the 24th of July" con i remix dell'album di diversi artisti della Peacefrog Records. Dopo cinque anni di tour e di produzione, nel 2007 la Defected Records pubblica un triplo album dedicato alla sua intera produzione per la celebre serie: House Masters.
Nel 2013 pubblica un albm di Nu-Jazz con una big band insieme a Pete Wraight (Wraight-Webster Ensemble), dal titolo: "No Lucky Days"
[youtube][/youtube] [youtube][/youtube]
[youtube][/youtube] [youtube][/youtube]

Charles Webster è un Producer e DJ britannico, specializzato nella produzione e remixaggio di musica House e molti altri generi, tra Downtempo e Jazz. Ha inciso moltissimo con il suo proprio nome, così come sotto una serie di pseudonimi tra cui Presence, Furry Phreaks e Love From San Francisco, ed in collaborazione con diversi altri artisti. Webster ha fondato le ormai defunte etichette Remote e Love From San Francisco. Attualmente possiede e gestisce la Miso Records.
Nato a Matlock, nel Derbyshire, Charles Webster è cresciuto nel Peak District. Il padre era un artista e sua madre (le sue parole) "ha lavorato a tutto quello che si sentiva al momento". La nutrita collezione di dischi dei suoi genitori ha precocemente influenzato la sua crescita, fino a quando la passione degli stessi per i Kraftwerk gli ha fatto decidere di diventare musicista. Ha studiato arte a Derby prima di trasferirsi a Nottingham, dove ha iniziato a suonare in gruppi elettronici ed ha iniziato a lavorare in un ristorante il cui proprietario era anche il fondatore del 'Garage Club', dove ha iniziato ad esibirsi.
Webster ha poi l'occasione di lavorare con i più grandi artisti americani della scena Detroit Techno, quali Juan Atkins, Derrick May e Kevin Saunderson, come tecnico di registrazione presso i 'Places Studios' a Derby, ed alla fine si trasferisce a San Francisco nel 1992, dove fonda la Love From San Francisco Records. Da qui inizia la sua fama negli States, che lo porta ad incidere dischi e licenziare remixes con diverse etichette americane.
Ritornato nel Regno Unito nel 1996, Webster lancia l'etichetta Remote e pubblica sotto lo pseudonimo di Presence "All System's Gone" il suo primo album del 1999, avvalendosi delle voci di Shara Nelson, Sara Jay, e Steve Edwards. L'album è stato descritto dallo stesso Webster come "...a songs's collection for club and home too". L'album fu ben accolto dalla critica, ottenendo un punteggio 11/10 da DJ magazine e descritto da Allmusic come "Probabilmente il primo dance classic record del 21° secolo."
"Born on the 24th of July" (Peacefrog Records) è il suo secondo album ed è stato registrato nel corso di un periodo di 18 mesi tra il 1999 e il 2000, pubblicato nel 2001, con il contributo vocale di Terra Deva, e Sara Jay, all'epoca vocalist dei Massive Attack. Alla fine del 2003, esce "Remixed on the 24th of July" con i remix dell'album di diversi artisti della Peacefrog Records. Dopo cinque anni di tour e di produzione, nel 2007 la Defected Records pubblica un triplo album dedicato alla sua intera produzione per la celebre serie: House Masters.
Nel 2013 pubblica un albm di Nu-Jazz con una big band insieme a Pete Wraight (Wraight-Webster Ensemble), dal titolo: "No Lucky Days"
[youtube][/youtube] [youtube][/youtube]
[youtube][/youtube] [youtube][/youtube]

- alectric
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 43510
- Iscritto il: gio 2 apr 2015, 16:50
- Località: Gianicolo
- Stato: Non connesso
Re: House music
Due straordinarie perle di rara bellezza composte da Charles Webster, estratte dall'album "All System's Gone" e remixate - la prima - dal genio assoluto di Mathew Herbert, che la pubblica nel suo doppio capolavoro "Secondhand Sounds - Herbert Remixes" del 2002.
La seconda, remixata dagli altrettanto geniali Salt City Orchestra (al secolo Elliot Eastwick, Miles Hollway & Simon Bradshaw), pubblicata come 12" per la Pagan Records...
[youtube][/youtube] [youtube][/youtube]
La seconda, remixata dagli altrettanto geniali Salt City Orchestra (al secolo Elliot Eastwick, Miles Hollway & Simon Bradshaw), pubblicata come 12" per la Pagan Records...
[youtube][/youtube] [youtube][/youtube]

- alectric
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 43510
- Iscritto il: gio 2 apr 2015, 16:50
- Località: Gianicolo
- Stato: Non connesso
Re: House music
Reminiscenze di un'era meravigliosa che fu e che ora non è più...
Capolavoro Classic che ancora me fa veni' i brividi...
[youtube][/youtube]
Capolavoro Classic che ancora me fa veni' i brividi...

[youtube][/youtube]

- supernova
- Moderatore
- Reactions:
- Messaggi: 21718
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 12:24
- Stato: Non connesso
Re: House music
bellissimaaaalectric ha scritto:Reminiscenze di un'era meravigliosa che fu e che ora non è più...
Capolavoro Classic che ancora me fa veni' i brividi...![]()
[youtube][/youtube]
La bontà della ciliegia maggiolina
- supernova
- Moderatore
- Reactions:
- Messaggi: 21718
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 12:24
- Stato: Non connesso
Re: House music
bellissime anche queste! bello alectric!alectric ha scritto:Due straordinarie perle di rara bellezza composte da Charles Webster, estratte dall'album "All System's Gone" e remixate - la prima - dal genio assoluto di Mathew Herbert, che la pubblica nel suo doppio capolavoro "Secondhand Sounds - Herbert Remixes" del 2002.
La seconda, remixata dagli altrettanto geniali Salt City Orchestra (al secolo Elliot Eastwick, Miles Hollway & Simon Bradshaw), pubblicata come 12" per la Pagan Records...
[youtube][/youtube] [youtube][/youtube]
mathew herbert lo conosco solo per alcuni suoi rmx di varie tracce (più genere techno) di maxxi soundsystem, ame, dixon e altri che ora non mi sovvengono. non conosco quasi nulla della sua produzione ma mi informerò!
La bontà della ciliegia maggiolina
- supernova
- Moderatore
- Reactions:
- Messaggi: 21718
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 12:24
- Stato: Non connesso
Re: House music
sad piano mamma mia... avevo un cd del Monza in cui c'erano lei e body language di booka shade e mandy... robetta!alectric ha scritto:CHARLES WEBSTER
La bontà della ciliegia maggiolina
- supernova
- Moderatore
- Reactions:
- Messaggi: 21718
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 12:24
- Stato: Non connesso
Re: House music
bellissima, non so se è questo stesso video o un'altra boiler ibiza, in cui lui si avvicenda coi martinez brothers. sciapo'alectric ha scritto:Allora, Jamie Jones è sicuramente Tech-House oriented, ma anche Deep e Minimal...
Sicuramente House, anche se il pezzo che hai postato andrebbe catalogato più come Electro IDM...
A proposito di Jones, oltre che ottimo Producer è anche un bravissimo DJ...
Ti invito a sentirti la sua session a Ibiza per la serie (bellissima) dei Boiler Room's Sets...
La bontà della ciliegia maggiolina
- alectric
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 43510
- Iscritto il: gio 2 apr 2015, 16:50
- Località: Gianicolo
- Stato: Non connesso
Re: House music
Si, è esattamente quello...supernova ha scritto: bellissima, non so se è questo stesso video o un'altra boiler ibiza, in cui lui si avvicenda coi martinez brothers. sciapo'
La prima di due parti (nella seconda c'è l'avvicendamento)...
Quello che colpisce di più di Jamie Jones non è la tecnica (abbastanza ordinaria a dire il vero), ma la scelta di assoluto livello...
Ha un suo preciso mood che persegue (anche come BPM) e sono tutti pezzi molto poco conosciuti...
Davvero bravo e raffinato...

- alectric
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 43510
- Iscritto il: gio 2 apr 2015, 16:50
- Località: Gianicolo
- Stato: Non connesso
Re: House music
Matthew Herbert è un genio assoluto...supernova ha scritto: bellissime anche queste! bello alectric!
mathew herbert lo conosco solo per alcuni suoi rmx di varie tracce (più genere techno) di maxxi soundsystem, ame, dixon e altri che ora non mi sovvengono. non conosco quasi nulla della sua produzione ma mi informerò!
Ha iniziato con gli pseudonimi di Wishmountain e Doctor Rockit, per poi proseguire la sua carriera col suo nome (pubblicando album sensazionali, imho) e terminare con una line-up di strumentisti veri jazz oriented: la Matthew Herbert Big Band...
Come già detto, ti consiglio tutti i suoi album, a partire da "1000 Lbs" in poi...
Ma se proprio devi fare una scelta, non puoi perderti la sua doppia raccolta di remixes, che evidenzia il suo stile unico ed inimitabile...
Questo: " Secondhand Sounds: Herbert Remixes" - Peacefrog Records (UK 2002)


- supernova
- Moderatore
- Reactions:
- Messaggi: 21718
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 12:24
- Stato: Non connesso
Re: House music
grazie! nel weekend vedrò di darmi da fare (nei momenti in cui non mi starò ingozzando di cibo ovviamentealectric ha scritto: Matthew Herbert è un genio assoluto...
Ha iniziato con gli pseudonimi di Wishmountain e Doctor Rockit, per poi proseguire la sua carriera col suo nome (pubblicando album sensazionali, imho) e terminare con una line-up di strumentisti veri jazz oriented: la Matthew Herbert Big Band...
Come già detto, ti consiglio tutti i suoi album, a partire da "1000 Lbs" in poi...
Ma se proprio devi fare una scelta, non puoi perderti la sua doppia raccolta di remixes, che evidenzia il suo stile unico ed inimitabile...
Questo: " Secondhand Sounds: Herbert Remixes" - Peacefrog Records (UK 2002)

La bontà della ciliegia maggiolina