Stadi italiani
- pisodinosauro
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 86833
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:16
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Stadi italiani
lotito ha altri piani che fare lo stadio della lazio, deve valorizzare terreni sulla tiberina per fare "speculazione edilizia", quella vera...
- paz
- Leggenda
- Reactions:
- Messaggi: 23604
- Iscritto il: mar 26 giu 2012, 20:26
- Stato: Non connesso
Re: Stadi italiani
faro ha scritto:Ritenete che Sor Lotito possa salire sul carro Flaminio ? Sono vere le cose che si dicono qui sotto ? Che idee ha il comune per il Flaminio ?
Con una lettera aperta indirizzata al presidente della Roma, James Pallotta, i consiglieri capitolini del MoVimento 5 Stelle, Marcello De Vito, Daniele Frongia, Virginia Raggi ed Enrico Stefano, chiedono di realizzare il nuovo stadio dei giallorossi al Flaminio. “Qualche giorno fa, quando abbiamo letto dell’intenzione del Sindaco Marino di ristrutturare l’impianto del Flaminio, in stato di totale abbandono, e dell’imminente pubblicazione del bando, siamo letteralmente caduti dalla sedia – scrivono gli esponenti ‘pentastellati’ – Infatti il M5S – da sempre dichiaratosi favorevole ad uno stadio della Roma (e/o della Lazio) realizzato nel rispetto dei principi di legge – nel corso della discussione sul progetto del nuovo Stadio, aveva costantemente chiesto di valutare l’ipotesi di realizzarlo in corrispondenza dell’attuale impianto del Flaminio”.
Come sottolinea Calcioweb.eu, questa proposta è sempre stata rigettata dagli amministratori romani, che invece “approvavano e dichiaravano la pubblica utilita’ del progetto dello Stadio a Tor di Valle, in un’area non urbanizzata, dove sara’ necessario realizzare circa 300 milioni di infrastrutture e dove, dunque, per determinare l’equilibrio finanziario dell’opera, verra’ colato 1 milione di mc cubi di cemento per realizzare altrettanti uffici.Tutto questo in un quartiere – quello dell’Eur – gia’ ampiamente gravato/danneggiato sotto il profilo urbanistico”. La zona del Flaminio, invece, “e’ sita ad un passo dal cuore di Roma, in un’area gia’ urbanizzata, ben collegata e dove, quindi, l’intervento avrebbe un impatto urbanistico minimo”. Una soluzione che, per i ‘grillini’, sarebbe gradita ai romani e che al presidente Pallotta si chiede “semplicemente di valutare e dare una risposta motivata”.
http://www.pagineromaniste.com/stadio-r ... -pallotta/
ma che gli vuoi rispondere? ma lo sanno cosa c'è al flaminio? lo sanno in che contesto si trova? lo sanno che significa portare un tale impianto a 53.000 spettatori estendibili a 60.000? lo sanno che ogni progetto deve passare per le grinfie della famiglia nervi? lo sanno che gli abitanti del quartiere già fecero esposti per i concerti? lo sanno che sotto al flaminio c'è una necropoli? lo sanno che non ci sono i mezzi adeguati per un tale carico di spettatori/visitatori? lo sanno che versa in stato fatiscente? lo sanno che c'è una bella differenza fra riqualificazione e costruzione ex novo?
E ringraziate che ci sono io, che sono una moltitudine
- pisodinosauro
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 86833
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:16
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Stadi italiani
paz ha scritto:
ma che gli vuoi rispondere? ma lo sanno cosa c'è al flaminio? lo sanno in che contesto si trova? lo sanno che significa portare un tale impianto a 53.000 spettatori estendibili a 60.000? lo sanno che ogni progetto deve passare per le grinfie della famiglia nervi? lo sanno che gli abitanti del quartiere già fecero esposti per i concerti? lo sanno che sotto al flaminio c'è una necropoli? lo sanno che non ci sono i mezzi adeguati per un tale carico di spettatori/visitatori? lo sanno che versa in stato fatiscente? lo sanno che c'è una bella differenza fra riqualificazione e costruzione ex novo?
seeeee...lo sanno.
scherzi
-
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 43371
- Iscritto il: lun 11 giu 2012, 19:39
- Località: Caput mundi!
- Stato: Non connesso
Re: Stadi italiani
faro ha scritto:Ritenete che Sor Lotito possa salire sul carro Flaminio ? Sono vere le cose che si dicono qui sotto ? Che idee ha il comune per il Flaminio ?
Con una lettera aperta indirizzata al presidente della Roma, James Pallotta, i consiglieri capitolini del MoVimento 5 Stelle, Marcello De Vito, Daniele Frongia, Virginia Raggi ed Enrico Stefano, chiedono di realizzare il nuovo stadio dei giallorossi al Flaminio. “Qualche giorno fa, quando abbiamo letto dell’intenzione del Sindaco Marino di ristrutturare l’impianto del Flaminio, in stato di totale abbandono, e dell’imminente pubblicazione del bando, siamo letteralmente caduti dalla sedia – scrivono gli esponenti ‘pentastellati’ – Infatti il M5S – da sempre dichiaratosi favorevole ad uno stadio della Roma (e/o della Lazio) realizzato nel rispetto dei principi di legge – nel corso della discussione sul progetto del nuovo Stadio, aveva costantemente chiesto di valutare l’ipotesi di realizzarlo in corrispondenza dell’attuale impianto del Flaminio”.
Come sottolinea Calcioweb.eu, questa proposta è sempre stata rigettata dagli amministratori romani, che invece “approvavano e dichiaravano la pubblica utilita’ del progetto dello Stadio a Tor di Valle, in un’area non urbanizzata, dove sara’ necessario realizzare circa 300 milioni di infrastrutture e dove, dunque, per determinare l’equilibrio finanziario dell’opera, verra’ colato 1 milione di mc cubi di cemento per realizzare altrettanti uffici.Tutto questo in un quartiere – quello dell’Eur – gia’ ampiamente gravato/danneggiato sotto il profilo urbanistico”. La zona del Flaminio, invece, “e’ sita ad un passo dal cuore di Roma, in un’area gia’ urbanizzata, ben collegata e dove, quindi, l’intervento avrebbe un impatto urbanistico minimo”. Una soluzione che, per i ‘grillini’, sarebbe gradita ai romani e che al presidente Pallotta si chiede “semplicemente di valutare e dare una risposta motivata”.
http://www.pagineromaniste.com/stadio-r ... -pallotta/
è una cosa impraticabile

- faro
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 80374
- Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:38
- Stato: Non connesso
Re: Stadi italiani
trovato qualcosa su quanto vorrebbero farci
Lo stadio Flaminio sarà rimesso a nuovo. È quanto ha annunciato il sindaco di Roma Ignazio Marino in un'intervista a Dribbling, su Raidue. "In questo momento - ha detto Marino - stiamo scrivendo un bando rivolto agli imprenditori privati nel settore dello sport e sono convinto che ci sarà chi accetterà di avere in affidamento un'opera così prestigiosa per restituirla alla sua antica bellezza e far sì che possa essere utilizzata anche da bambini e ragazzi che non hanno disponibilità economica per fare sport come scherma, nuoto, rugby o calcio. Entro fine maggio il bando sarà pro nto" ha detto Marino, "sappiamo che c'è molto interesse tra imprenditori privati attivi del mondo dello sport. Noi daremo in affidamento per un periodo molto lungo lo stadio, ma chiedendo che vengano immediatamente cantierizzate le opere per restituirlo alla sua antica bellezza e se ci sarà bellezza (così come accaduto nell'area dell'Auditorium Parco della Musica dove c'era spaccio di eroina e prostituzione, e oggi è una delle aree più belle della città) riqualificando il Flaminio, il degrado che c'è oggi sparirà, non con la forza, ma con la bellezza". Del progetto sarà contento anche il Coni del presidente Malagò: "Attraverso questa partnership tra pubblico, Comune di Roma e privato, un'altra delle opere belle degli anni 60 sarà restituita alla città e allo sport".
Lo stadio Flaminio sarà rimesso a nuovo. È quanto ha annunciato il sindaco di Roma Ignazio Marino in un'intervista a Dribbling, su Raidue. "In questo momento - ha detto Marino - stiamo scrivendo un bando rivolto agli imprenditori privati nel settore dello sport e sono convinto che ci sarà chi accetterà di avere in affidamento un'opera così prestigiosa per restituirla alla sua antica bellezza e far sì che possa essere utilizzata anche da bambini e ragazzi che non hanno disponibilità economica per fare sport come scherma, nuoto, rugby o calcio. Entro fine maggio il bando sarà pro nto" ha detto Marino, "sappiamo che c'è molto interesse tra imprenditori privati attivi del mondo dello sport. Noi daremo in affidamento per un periodo molto lungo lo stadio, ma chiedendo che vengano immediatamente cantierizzate le opere per restituirlo alla sua antica bellezza e se ci sarà bellezza (così come accaduto nell'area dell'Auditorium Parco della Musica dove c'era spaccio di eroina e prostituzione, e oggi è una delle aree più belle della città) riqualificando il Flaminio, il degrado che c'è oggi sparirà, non con la forza, ma con la bellezza". Del progetto sarà contento anche il Coni del presidente Malagò: "Attraverso questa partnership tra pubblico, Comune di Roma e privato, un'altra delle opere belle degli anni 60 sarà restituita alla città e allo sport".
- pisodinosauro
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 86833
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:16
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Stadi italiani
bah...
molto generico
molto generico
- neverajoy
- Fuoriclasse
- Reactions:
- Messaggi: 7402
- Iscritto il: mer 27 giu 2012, 20:30
- Stato: Non connesso
Re: Stadi italiani
impossibile fare uno stadio li, diventerebbero un casino diversi quartieri
- faro
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 80374
- Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:38
- Stato: Non connesso
Re: Stadi italiani
ma infatti Marino sembra riferirsi piu' ad un centro sportivo per tutti, avranno trovato un accordo con gli eredi ? Boh ...neverajoy ha scritto:impossibile fare uno stadio li, diventerebbero un casino diversi quartieri
- paz
- Leggenda
- Reactions:
- Messaggi: 23604
- Iscritto il: mar 26 giu 2012, 20:26
- Stato: Non connesso
Re: Stadi italiani
ma era chiaro a chiunque avesse un po' di grano in zucca.
E ringraziate che ci sono io, che sono una moltitudine
- Luke Skywalker
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 34548
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 13:05
- Stato: Non connesso
- cravenroad
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 9542
- Iscritto il: gio 14 feb 2013, 9:39
- Località: Westeros
- Stato: Non connesso
Re: Stadi italiani
Sta venendo su una bella strutturaLuke Skywalker ha scritto:Sempre Friuli:



Mischief, gold and piracy
Signed and sealed in blood
"E mo? S'annamo a pijà Roma?" "Famo domani"
- lele
- Leggenda
- Reactions:
- Messaggi: 30577
- Iscritto il: mar 12 giu 2012, 7:57
- Località: Monteverde
- Stato: Non connesso
Re: Stadi italiani
Però non mi piacciono gli stadi con i gradoni, sanno di provinciale
SVILAR
Boer
GHILARDI MANCINI NDICKA
Celik Kumbulla Hermoso
WESLEY KONÈ EL-AYNAOUI ANGELINO
Rensch Pisilli Cristante Salah-Eddine
SOULÈ PELLEGRINI
Dybala Baldanzi El-Shaarawy
DOVBYK
Ferguson
Boer
GHILARDI MANCINI NDICKA
Celik Kumbulla Hermoso
WESLEY KONÈ EL-AYNAOUI ANGELINO
Rensch Pisilli Cristante Salah-Eddine
SOULÈ PELLEGRINI
Dybala Baldanzi El-Shaarawy
DOVBYK
Ferguson
- fra_ASR
- Leggenda
- Reactions:
- Messaggi: 29011
- Iscritto il: ven 16 mag 2014, 10:56
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Stadi italiani
E mica saranno con i gradoni(non sarebbe proprio a norma di legge), se vedi bene in alto a dx si vedono dei seggiolinilele ha scritto:Però non mi piacciono gli stadi con i gradoni, sanno di provinciale
FORZA ROMA FINO ALLA MORTE
-
- Rovina sogni
- Reactions:
- Messaggi: 74197
- Iscritto il: dom 29 dic 2013, 2:35
- Stato: Non connesso
Re: Stadi italiani
sta venendo su proprio uno stadio bello
- HATING
- Fuoriclasse
- Reactions:
- Messaggi: 4557
- Iscritto il: dom 11 ago 2013, 19:08
- Stato: Non connesso
Re: Stadi italiani
Portello, attacco finale del Milan
Maxi offerta sull’area mancante
Nuovo stadio, la società pronta a investire 150 milioni per i terreni Citroën Oggi chiude il bando di Fondazione Fiera. In corsa anche Prelios e Vitali
[underline]Il Milan sferra l’attacco finale al Portello. Senza i 15.600 metri quadri ora occupati dalla Citroen non può realizzare il suo stadio. E così, per averli, sarebbe disposto a mettere sul piatto circa 150 milioni. Due volte e mezzo il valore di mercato, considerato che in quella zona si parla di 3.600 euro a metro quadro. Qui sarebbero 9.600.[/underline]L’indiscrezione irrompe sul delicato scacchiere del bando indetto da Fondazione Fiera a un passo dal fischio d’inizio della partita finale. Oggi a mezzogiorno sul tavolo del presidente Benito Benedini arriveranno sei buste, due per ogni concorrente (oltre allo stadio del Milan, ci sono il «Magnete» di Prelios e «Milano alta» di Vitali). Da una parte il progetto, dall’altra i dettagli economici.
[underline]Tra le voci più pesanti per la decisione finale ci sono infatti il canone annuo, in una forbice di 2,5-3 milioni di euro, e il valore totale dell’investimento: sarebbero 300 milioni per il Milan, 126 per Prelios, 108 (più altri 200 in seconda battuta) per Vitali. Altra risposta fondamentale per la Fiera riguarda i tempi di realizzazione: rapidi e certi per i due progetti immobiliari, mentre si prospettano lunghi per la società rossonera. Anche sette anni, si ipotizza, tra sblocco della variante urbanistica, smantellamento di tutti i padiglioni esistenti, scavi ed edificazione.[/underline] Fiera, su questo punto, ha le idee chiare: prima arrivano le entrate, meglio è.
Ma i piani milanisti sono in salita anche sul fronte della fattibilità. Fondazione ha chiesto l’attestazione scritta della facoltà di entrare in possesso delle aree necessarie per lo stadio. Oltre ai 24 mila metri quadri di proprietà della Fiera, ce ne sarebbero 8.400 di proprietà del Comune e anche quei decisivi 15.600 occupati da Citroen.
In busta non ci sarebbe alcun accordo preliminare sull’eventuale acquisto, a dispetto della somma eccezionale che potrebbe entrare in gioco. Le trattative serrate delle ultime settimane hanno impegnato il Milan su due fronti: da una parte, la proprietà, il fondo Pegasus, a sua volta affidato al gruppo Gwm che tra i soci di riferimento conta anche Massimo Caputi, vicepresidente di Prelios, (cioè un diretto concorrente in gara). Qualcosa si è mosso pochi giorni fa sul mercato azionario: le famiglie Diaz Pallavicini e Rovati, anch’esse tra i soci importanti di Prelios, hanno ceduto le loro quote in Gwm (comunque non decisive) a Peter Sartogo, marito di Martina Mondadori, che siede nel cda della casa editrice che porta il suo nome ma fa capo alla famiglia Berlusconi. L’offensiva milanista, però, passa anche per Citroen, alla quale sarebbe stato prospettato un sostanzioso obolo per subentrare al contratto d’affitto (con validità 18 anni), oltre a un extra indennizzo alla proprietà per la trasformazione dell’area. Ma per ora, anche qui, niente di fatto: cosa accadrebbe dopo il 2033? Un subentro condizionato non basterebbe a rassicurare la Fondazione Fiera, che pure continua a guardare con interesse al più copioso e sicuro flusso di entrate promesse dallo stadio.
Il sogno del Milan, insomma, rischia di cedere il passo agli altri due concorrenti. E la società, in questo periodo alle prese anche con trattative che potrebbero modificarne l’assetto proprietario, starebbe valutando anche altre soluzioni. come lo scalo Farini e la ex caserma Perrucchetti. Le aree Expo, più decentrate, piacerebbero assai meno a Barbara Berlusconi. I prossimi passaggi: il Comitato esecutivo martedì prossimo, che vaglierà le proposte ma probabilmente si aggiornerà un po’ più avanti per la scelta. L’obiettivo sarebbe arrivare al 25 giugno con una decisione da sottoporre al Consiglio generale della Fondazione. Poi toccherà al Comune.
http://milano.corriere.it/notizie/crona ... 0555.shtml
Maxi offerta sull’area mancante
Nuovo stadio, la società pronta a investire 150 milioni per i terreni Citroën Oggi chiude il bando di Fondazione Fiera. In corsa anche Prelios e Vitali
[underline]Il Milan sferra l’attacco finale al Portello. Senza i 15.600 metri quadri ora occupati dalla Citroen non può realizzare il suo stadio. E così, per averli, sarebbe disposto a mettere sul piatto circa 150 milioni. Due volte e mezzo il valore di mercato, considerato che in quella zona si parla di 3.600 euro a metro quadro. Qui sarebbero 9.600.[/underline]L’indiscrezione irrompe sul delicato scacchiere del bando indetto da Fondazione Fiera a un passo dal fischio d’inizio della partita finale. Oggi a mezzogiorno sul tavolo del presidente Benito Benedini arriveranno sei buste, due per ogni concorrente (oltre allo stadio del Milan, ci sono il «Magnete» di Prelios e «Milano alta» di Vitali). Da una parte il progetto, dall’altra i dettagli economici.
[underline]Tra le voci più pesanti per la decisione finale ci sono infatti il canone annuo, in una forbice di 2,5-3 milioni di euro, e il valore totale dell’investimento: sarebbero 300 milioni per il Milan, 126 per Prelios, 108 (più altri 200 in seconda battuta) per Vitali. Altra risposta fondamentale per la Fiera riguarda i tempi di realizzazione: rapidi e certi per i due progetti immobiliari, mentre si prospettano lunghi per la società rossonera. Anche sette anni, si ipotizza, tra sblocco della variante urbanistica, smantellamento di tutti i padiglioni esistenti, scavi ed edificazione.[/underline] Fiera, su questo punto, ha le idee chiare: prima arrivano le entrate, meglio è.
Ma i piani milanisti sono in salita anche sul fronte della fattibilità. Fondazione ha chiesto l’attestazione scritta della facoltà di entrare in possesso delle aree necessarie per lo stadio. Oltre ai 24 mila metri quadri di proprietà della Fiera, ce ne sarebbero 8.400 di proprietà del Comune e anche quei decisivi 15.600 occupati da Citroen.
In busta non ci sarebbe alcun accordo preliminare sull’eventuale acquisto, a dispetto della somma eccezionale che potrebbe entrare in gioco. Le trattative serrate delle ultime settimane hanno impegnato il Milan su due fronti: da una parte, la proprietà, il fondo Pegasus, a sua volta affidato al gruppo Gwm che tra i soci di riferimento conta anche Massimo Caputi, vicepresidente di Prelios, (cioè un diretto concorrente in gara). Qualcosa si è mosso pochi giorni fa sul mercato azionario: le famiglie Diaz Pallavicini e Rovati, anch’esse tra i soci importanti di Prelios, hanno ceduto le loro quote in Gwm (comunque non decisive) a Peter Sartogo, marito di Martina Mondadori, che siede nel cda della casa editrice che porta il suo nome ma fa capo alla famiglia Berlusconi. L’offensiva milanista, però, passa anche per Citroen, alla quale sarebbe stato prospettato un sostanzioso obolo per subentrare al contratto d’affitto (con validità 18 anni), oltre a un extra indennizzo alla proprietà per la trasformazione dell’area. Ma per ora, anche qui, niente di fatto: cosa accadrebbe dopo il 2033? Un subentro condizionato non basterebbe a rassicurare la Fondazione Fiera, che pure continua a guardare con interesse al più copioso e sicuro flusso di entrate promesse dallo stadio.
Il sogno del Milan, insomma, rischia di cedere il passo agli altri due concorrenti. E la società, in questo periodo alle prese anche con trattative che potrebbero modificarne l’assetto proprietario, starebbe valutando anche altre soluzioni. come lo scalo Farini e la ex caserma Perrucchetti. Le aree Expo, più decentrate, piacerebbero assai meno a Barbara Berlusconi. I prossimi passaggi: il Comitato esecutivo martedì prossimo, che vaglierà le proposte ma probabilmente si aggiornerà un po’ più avanti per la scelta. L’obiettivo sarebbe arrivare al 25 giugno con una decisione da sottoporre al Consiglio generale della Fondazione. Poi toccherà al Comune.
http://milano.corriere.it/notizie/crona ... 0555.shtml