Pagina 6 di 107
Re: Vino
Inviato: ven 15 feb 2013, 15:18
da ALEX82
principe68 ha scritto:Un vento a 30 gradi sotto zero
incontrastato sulle piazze vuote e contro i campanili
a tratti come raffiche di mitra
disintegrava i cumuli di neve
Me pari Sabatini! La vodka e' come la neve sul Cremlino....
Re: Vino
Inviato: ven 15 feb 2013, 16:44
da FairPlay
vale.not ha scritto: Sul Chianti non concordo, nel senso il Chianti tradizionale è di x sè il più bevibile dei grandi vini toscani a base sangiovese...
Questione di gusti, lo trovo abbastanza asprigno, sarà per via del Canaiolo che ci mettono dentro. Ci sono altri toscani (semplici IGT) senza canaiolo che preferisco.
Prendo nota dei tuoi consigli e rilancio su due scelte per chi vuole andare a colpo sicuro
Chardonnay - Jermann - 12/15€
Pinot Nero - Franz Haas - 13/16€
Mi viene voglia di stappare qualcosa

Re: Vino
Inviato: ven 15 feb 2013, 16:51
da FairPlay
Per chi vuole risparmiare qualcosa invece ecco un vinello fresco da tutti i giorni. E' proprio un vinellino ma per quello che costa va fin troppo bene

Lago di caldaro [Kalterer see](Uva Schiava + Lagrein) - Tiefenbrunner - 5/6€
Re: Vino
Inviato: ven 15 feb 2013, 17:29
da vale.not
Fair play grazie dei consigli e degli stimoli, mi hai fatto venire in mente un paio di argomenti da sviscerare sulla reperibilità dei vini e sull'evoluzione del gusto personale. Prossimamente...
Nel frattempo, per un vino rosso non eccessivamente strutturato ma con approccio più naturalista, consiglio caldamente il grignolino della cantina piemontese Cascina Tavjin. Ha un colore rosso scarico che sembra quasi un rosè e una versatilità fuori dal comune, nel senso che può essere abbinato praticamente a qualsiasi cosa, senza risultare mai stancante. Per il prezzo siamo sugli 8/9 € e si può trovare o all'Enoteca Bulzoni a viale Parioli o a Les Vignerons a via dell'acqua bullicante (mod, ma lo posso dì?). P.s.: questo, come in generale la maggior parte dei vini naturali, necessita di un buon periodo di ossigenazione, quindi consiglio di stappare un paio d'ore prima, o scaraffare almeno un'oretta prima.

Re: Vino
Inviato: ven 15 feb 2013, 17:39
da FairPlay
Pongo il problema del reperimento online a prezzi buoni del vino.... è uno di quei pochi articoli che non si riesce a comprare a prezzi decenti su Internet.
Il costo della spedizione ne rende impossibile la convenienza.
Se per esempio una bottiglia in negozio si trova a 13€, su internet si trova a poco meno, tipo a 11€, però poi il peso della bottiglia fà si che il prezzo salga troppo.
Non si può neanche ottimizzare comprando una cassa (6 bottiglie). Peso alto, costo alto...
Avete qualche dritta?
Re: Vino
Inviato: ven 15 feb 2013, 17:44
da ALEX82
FairPlay ha scritto:Pongo il problema del reperimento online a prezzi buoni del vino.... è uno di quei pochi articoli che non si riesce a comprare a prezzi decenti su Internet.
Il costo della spedizione ne rende impossibile la convenienza.
Se per esempio una bottiglia in negozio si trova a 13€, su internet si trova a poco meno, tipo a 11€, però poi il peso della bottiglia fà si che il prezzo salga troppo.
Non si può neanche ottimizzare comprando una cassa (6 bottiglie). Peso alto, costo alto...
Avete qualche dritta?

Re: Vino
Inviato: ven 15 feb 2013, 17:48
da vale.not
FairPlay ha scritto:Pongo il problema del reperimento online a prezzi buoni del vino.... è uno di quei pochi articoli che non si riesce a comprare a prezzi decenti su Internet.
Il costo della spedizione ne rende impossibile la convenienza.
Se per esempio una bottiglia in negozio si trova a 13€, su internet si trova a poco meno, tipo a 11€, però poi il peso della bottiglia fà si che il prezzo salga troppo.
Non si può neanche ottimizzare comprando una cassa (6 bottiglie). Peso alto, costo alto...
Avete qualche dritta?
Guarda, io provo ad ovviare al problema cercando di creare dei gruppi acquisto con amici e colleghi e così dividendo le spese di spedizione tra tutti quanti. E' un pò uno degli obbiettivi che vorrei raggiungere anche in questo thread con gli altri utenti del forum interessati ad eventuali acquisti "in comune". Chiaro che, per chi organizza i gruppi, questo comporta una serie di sbattimenti non da poco, nel senso che devi fisicamente farti carico di prendere i cartoni, magari devi pure anticipare i soldi degli altri, devi conservare il vino in casa in attesa che se lo vengano a prendere etc. etc., però dipende pure da quante persone vuoi/puoi coinvolgere...
Re: Vino
Inviato: ven 15 feb 2013, 17:50
da Freedom
Per il vino bianco vi consiglio Jermann come casa...lo chardonnay che è stato postato è un ottimo vino, anche se il cavallo di battaglia è il Vintage Tunina, anche se non è più quello di qualche anno fa...infatti prima producevano 6.000 bottiglie ora 100.000...
Per il vino rosso il sassicaia resta sempre il numero 1 a mio avviso, escludendo dei brunelli d'eccezione..ma siamo sui 200 euro a bottiglia...per quei brunelli si sale di prezzo e di molto....oggi il miglior vino credo al mondo come rapporto qualità/prezzo è l'Insoglio del cinghiale,odiato da molti perchè non si spiegano come un vino del genere possa costare meno di 15 euro a bottiglia...

Re: Vino
Inviato: ven 15 feb 2013, 17:54
da vale.not
Freedom ha scritto:Per il vino bianco vi consiglio Jermann come casa...lo chardonnay che è stato postato è un ottimo vino, anche se il cavallo di battaglia è il Vintage Tunina, anche se non è più quello di qualche anno fa...infatti prima producevano 6.000 bottiglie ora 100.000...
Per il vino rosso il sassicaia resta sempre il numero 1 a mio avviso, escludendo dei brunelli d'eccezione..ma siamo sui 200 euro a bottiglia...per quei brunelli si sale di prezzo e di molto....oggi il miglior vino credo al mondo come rapporto qualità/prezzo è l'Insoglio del cinghiale,odiato da molti perchè non si spiegano come un vino del genere possa costare meno di 15 euro a bottiglia...

Su Jermann ti quoto in pieno. L'Insoglio non l'ho mai assaggiato ma non sei il primo che sento parlarne molto bene. Appena posso lo proverò. Grazie!
Re: Vino
Inviato: ven 15 feb 2013, 17:58
da manuel csnt
Samael ha scritto:
mi offro per degustare
Ve ringrazio per l atruismo...ma sto bene cosi

l
Re: Vino
Inviato: ven 15 feb 2013, 21:29
da paolo67
mi piace moltissimo questo vino del Trentino, Teroldego Rotaliano

Re: Vino
Inviato: ven 15 feb 2013, 21:54
da Samael
manuel csnt ha scritto:
Ve ringrazio per l atruismo...ma sto bene cosi

l
e sennò a che servono l'amici?

Re: Vino
Inviato: ven 15 feb 2013, 21:54
da Samael
paolo67 ha scritto:mi piace moltissimo questo vino del Trentino, Teroldego Rotaliano

Non conosco.... A cosa lo abbini di solito?
Re: Vino
Inviato: sab 16 feb 2013, 12:40
da MarcoDaLatina
Samael ha scritto:
Non conosco.... A cosa lo abbini di solito?
Paolo se lo beve alla goccia a stomaco vuoto.

Re: Vino
Inviato: dom 17 feb 2013, 13:56
da vale.not
Paolo davvero ottimo il teroldego. Un vino che abbina benissimo struttura e piacevolezza. Per me uno con un granfioso rappoerto qualità-prezzo è il Teroldego riserva di Mezzacorona, che, caso abbastanza raro, si può trovare anche al supermarket a non più di 7-8€:
