Pagina 50 di 165

Re: Diritti televisivi

Inviato: ven 21 apr 2017, 9:32
da ChiamatoreMascherato
oswald ha scritto:Diritti tv, l’estate di fuoco del calcio italiano: 5 passaggi chiave

In attesa di conoscere chi sarà il prossimo presidente della Lega Calcio di Serie A (domani l’ultima chiamata prima del rischio commissariamento, con il nodo statuto oltre a quello dell’elezione, da risolvere) è possibile fare il punto su quel che si sa della situazione legata ai due maggiori accordi sui diritti tv che vanno verso il rinnovo, ovvero Champions League e Serie A.

Champions League la gara per i diritti tv 2018-2021 (4 italiane assicurate nei gironi) si chiuderà prima di quella per i diritti tv della Serie A, come afferma oggi anche il quotidiano ItaliaOggi in un articolo firmato da Claudio Plazzotta, drenando preziose risorse dalle casse, non più ricche come un tempo, dei broadcaster televisivi italiani.

Serie A le linee guida del bando d’asta per i diritti tv Serie A 2018-2021 sono ora al vaglio dell’Antitrust. Come scritto nei giorni scorsi da CF – calcioefinanza.it: Gli ultimi rumors portano a escludere che ci possa essere la possibilità di vedere la serie A con un unico abbonamento. Anche se l’ipotesi potrebbe non essere da escludere se ci fosse un mix di offerte vincenti che permettesse di fare l’en plein. Queste le principali date:

1. Ieri (18 aprile) sono scaduti i termini per presentare osservazioni (da parte degli interessati all'asta) sul testo predisposto da Lega e dall’advisor Infront.
2. Entro Fine maggio: l’Authority per la concorrenza e il mercato avrà tempo per esprimersi sul documento.
3. Luglio diventa quindi il mese più probabile per l’asta

Il nuovo calendario prevede la continuità durante le feste di Natale: si giocherà il 23 dicembre, il 30 dicembre e il 6 gennaio, e ci si fermerà dal 7 al 21 gennaio.

Gli operatori in campo: Sky, Mediaset, Discovery per quanto riguarda la tv. Telecom dovrebbe fare un’offerta per lo streaming che ancora non convince – a quanto pare – i colossi internazionali a causa della arretratezza infrastrutturale dell’Italia.

L’obiettivo è fissato in un miliardo di euro all’anno fino al 2021. Ma per questo servirà uno sviluppo sui mercati internazionali.

Attualmente le squadre distribuiscono 945 milioni (al netto del contributo di solidarietà) a cui si aggiungono i diritti esteri: solo 185 milioni di euro. Il mercato principale sarà la Cina, che vale 220 milioni per la Premier League, 80 per la Liga Spagnola, 50 per la Bundesliga. La serie A al momento ricava solo 10 milioni. Ma la presenza di operatori come Suning, con interessi radicati nel nostro paese (è proprietaria dell’Inter) potrebbe portare ad un risultato importante.


http://www.calcioefinanza.it/2017/04/19 ... riea-date/

ma discovery channel non aveva già la lazio? oppure quello che ho visto era veramente un documentario sulle pecore?

Re: Diritti televisivi

Inviato: ven 21 apr 2017, 16:16
da Er Fomento
ChiamatoreMascherato ha scritto:

ma discovery channel non aveva già la lazio? oppure quello che ho visto era veramente un documentario sulle pecore?
No era discovery con Bear Gills che insegnava a sopravvivere a Formello utilizzando Olimpia per procacciare le risorse :mmmmm:

Re: Diritti televisivi

Inviato: dom 14 mag 2017, 17:37
da DanieleAsR
ma quelli della champions quando si decidono?

Re: Diritti televisivi

Inviato: dom 14 mag 2017, 17:51
da oswald
A luglio probabilmente.

Re: [Serie A] Campionato 2016/17

Inviato: sab 27 mag 2017, 10:55
da Loop_giallorosso

Re: [Serie A] Campionato 2016/17

Inviato: lun 29 mag 2017, 18:20
da Luke Skywalker
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: [Serie A] Campionato 2016/17

Inviato: lun 29 mag 2017, 18:23
da pisodinosauro
leggo dopo, grazie

Re: Diritti televisivi

Inviato: lun 29 mag 2017, 19:16
da pisodinosauro
Possiamo dire almeno che forse alcuni esponenti di lega triangolavano con infront prendendo proventi personali o a favore dei loro club?

E che i nomi di lotito, preziosi, cellino e Galliani ricorrono frequentemente?

Re: Diritti televisivi

Inviato: lun 29 mag 2017, 19:16
da pisodinosauro
Sta gentaglia deve sparire dal calcio

Re: Diritti televisivi

Inviato: mer 31 mag 2017, 22:52
da DanieleAsR
"Wednesday's match". Il match del mercoledì: ecco quello che trasmetterà la Rai, in chiaro e in diretta, dalla stagione 2018 sino al 2021. Una partita di un'italiana in Champions: grandi ascolti garantiti. Fra due stagioni cambia tutto: quattro italiane ammesse di diritto ai gironi di Champions (e il nostro calcio deve dire grazie ad Andrea Agnelli e Umberto Gandini) che giocherannno il martedì e il mercoledì, in due nuove fasce orarie, alle 19 e alle 21. Insomma, la Coppa europea più prestigiosa diventa in pratica una Superlega, è un passo avanti decisivo verso il futuro, grandi incassi (per i club) e grandissimi ascolti (per le tv). Ecco perché la Rai non vuole, non può stare fuori da questa rivoluzione: Mediaset, che ora detiene i diritti della Champions, non farà nemmeno un'offerta, o se la farà sarà al ribasso. Sky tornerà a prendersi la Coppa che le era sfuggita nel 2015 e trasmetterà tutte le gare in pay: la Rai si accorderà con Sky per avere un incontro del mercoledì, una grande prima serata con sfide di sicuro di altissimo livello. Almeno sino a dicembre, poi si spera che le nostre, essendo quattro, possano superare i gironi. Il totale che pagherà Sky è intorno ai 200 milioni a stagione, meno di quello che paga adesso Mediaset: ma 40 milioni saranno "girati" dalla Rai a Sky. Insomma, un affare per tutti (un po' meno per l'Uefa che si aspettava un incremento del 30 per cento del contratto attuale).

La Rai si garantirà 15 grandi serate il mercoledì in Champions, più la Supercoppa europea. C'è un problema tecnico, a viale Mazzini, ma non impedirà di portare a casa questo ghiotto prodotto: il dg, Campo Dall'Orto, come noto si è dimesso. Sarà un altro consigliere a mettere la firma poi la Rai potrà comunicare, più avanti, il suo accordo con Sky. L'Uefa per il triennio 2012-15 aveva incassato dall'Italia 450 milioni (Mediaset e Sky), poi la follia di Mediaset, 690 milioni per il triennio 2015-18. Per il prossimo, 18-21, dovrà accontentarsi, come detto, di circa 600 milioni. Poco male, il Regno Unito ha già garantito alla Uefa 1371 milioni (con Bt Sport), la Francia 1050 (con Sfr, altra telco), il mercato Usa 95 milioni dollari a stagione (60 da Turner Sports, lingua inglese, e 35 da Univision, lingua spagnola). Per ora la Uefa ha messo in cassa 2,73 miliardi. Non male, è l'80% dell'obiettivo che si era data: mancano all'appello l'Italia, appunto, poi Germania (378 milioni triennali l'ultimo contratto), Spagna (528 milioni) e Austria. A Nyon possono essere soddisfatti: la nuova Champions fa gol a tutti. Meno, molto meno, l'Europa League: e il divario rischia di accentuarsi in futuro. Basta pensare che Sky, per il triennio 15-18, pagava circa 100 milioni, mentre per la Champions Mediaset ne versava 690. Ci sono voci, comunque, che per la prossima stagione, 2017-'18, Mediaset possa cedere a Sky tutte le gare pay della Coppa con le grandi orecchie, tenendose solo una di una italiana da dare in chiaro, visti gli ascolti eccezionali di quest'anno con la Juve su Canale 5, l'ammiraglia di Piersilvio Berlusconi.

Sul fronte nazionale, invece, il bando d'asta della Lega di serie A scade il 10 giugno, due giorni prima di quello della Uefa: una data voluta proprio per invogliare chi interessato a fare le sue offerte. Ma il mercato (domestico) non è facile: Riccardo Pugnalin, executive vicepresident communications and public affairs di Sky Italia, aveva lanciato l'allarme, prima ancora che la Lega facesse il suo bando. "Senza esclusive, prezzi più bassi" aveva detto il manager. Il core business di Sky è il calcio, non si sfugge: nel contratto per il triennio 15-18 la (pay) tv di Murdoch aveva versato 573 milioni in medio all'anno, per avere le prime otto squadre e l'esclusiva sulle altre 12. E adesso? Il momento non facile di Mediaset, che potrebbe non fare un'offerta e andare a trattativa privata, favorisce sì Sky, ma non sono più tempi di follie. La Lega ha dato piena parità al Web ma l'ultimo contratto Internet, con una richiesta di 109 milioni per tre gare a giornata escluse le serali, fu snobbato da tutti: che succederà ora? La Rai sarà fortemente penalizzata dal nuovo assetto del campionato di serie A: il calcio-spezzatino mette in ginocchio alcune trasmissioni-cult come Novantesimo Minuto. La domenica è prevista una gara alle 12,30, solo tre alle 15 e una alle 18: che resta a Novantesimo? Poco, ben poco. Sinora, anche quest'anno, è riuscito a parare il colpo, i conduttori Paola Ferrari e Alberto Rimedio hanno fatto buoni ascolti: ma in futuro? La Rai potrebbe anche rinunciare a Novantesimo (la voce circola a Viale Mazzini), mentre la Domenica Sportiva, con il traino del posticipo, dovrebbe essere meno penalizzata dal maxi-spezzatino studiato dalla Lega proprio per venire incontro alle pay tv (vedi Spy Calcio del 26 maggio). Insomma, è tempo di grandi manovre che porteranno al nuovo panorama calcistico sino al 2021. Anche se una cosa deve essere chiara: senza i soldi dei diritti tv non va a picco solo la serie A ma tutto il calcio italiano. Per questo, quei due giorni, 10 e 12 giugno, saranno cruciali per il destino del Circo del Pallone.

Re: Diritti televisivi

Inviato: ven 2 giu 2017, 17:35
da asmarco
ho soltanto brividi di emozione pensando ad una partita di champions league commentata da Bruno Gentili, Stefano Bizzotto Fabrizio Failla e Co. senza dimenticarsi i sussurri di trapattoni

non vedo l'ora

Re: Diritti televisivi

Inviato: mar 6 giu 2017, 15:15
da DanieleAsR
Un autentico boom: la finale di Champions, Juventus-Real Madrid, trasmessa in diretta (e in chiaro) su Canale 5 è l'evento televisivo più visto dell'anno - 13 milioni 10 mila spettatori (54,89%) - ed ha superato anche la finale del Festival di Sanremo - 12 milioni 22 mila spettatori (58,4%). Lo ha sottolineato in una nota Mediaset che somma agli spettatori di Canale 5 anche quelli che hanno seguito la partita su Mediaset Premium (786.000, 3.32% di share). La sfida di Cardiff, in termini di share, è stata la sfida di Champions più seguita degli ultimi 14 anni, battuta solo dalla finale fra Juve e Milan a Manchester 2008 che aveva toccato un eccezionale 67.3% di share. Di fronte a questi dati eccellenti, almeno in chiaro Mediaset, potrebbe ripensarci: ha acquistato i diritti dalla Uefa per 220 milioni all'anno, compresa la prossima stagione. Cifra anch'essa eccezionale che nel prossimo contratto, dal 2018 al 2021, né Mediaset nè Sky hanno intenzione di pagare: ma la tv berlusconiana ha un'arma in più, i diritti della prossima stagione. Interessano a Sky? Possibile una trattativa: Mediaset conserverebbe una gara in chiaro di una italiana, e Sky trasmetterebbe tutte le partite in pay. Un specie di pace fra le due rivali. E poi dal 2018? Si sa (vedi Spy Calcio del 31 maggio) che la tv di Murdoch è pronta ad offrire alla Uefa 200 milioni a stagione, rivendendo però una gara in chiaro, al mercoledì, alla Rai per una quarantina di milioni. Mediaset è disposta ad offrire di più a Sky, tagliando così fuori la tv pubblica? Sarebbe un grosso colpo per Viale Mazzini, alla ricerca di un prodotto pregiato. Il tempo stringe, ormai: il 12 giugno la Uefa chiude le trattative e svela le offerte. Ancora prima, sabato 10, si chiude il bando d'asta per i diritti della serie A, sempre al 2018 al 2012. Mediaset ha chiesto alle due Autorità, telecomunicazioni e concorrenza, di bloccare l'asta perché troppo sbilanciata (a favore di Sky). A Cologno sono convinti che a giorni arriverà lo stop. In Lega e a Infront, l'advisor, sono altrettanto convinti che il bando abbia rispettoto alla lettera tutte le raccomandazioni delle Autorità sulle linee guida. Ma adesso c'è di mezzo anche la Champions che potrebbe cambiare le carte in tavola..

Re: Diritti televisivi

Inviato: mer 7 giu 2017, 11:34
da bibiroma
Stamane Bersani e Ciardi parlavano di diritti televisivi in Inghilterra.... precisamente del sunderland retrocesso...che percepirà dalle tv gli stessi soldi della Juventus campione d'Italia....quanta disparità...

Re: Diritti televisivi

Inviato: mer 7 giu 2017, 12:25
da skotos
bibiroma ha scritto:Stamane Bersani e Ciardi parlavano di diritti televisivi in Inghilterra.... precisamente del sunderland retrocesso...che percepirà dalle tv gli stessi soldi della Juventus campione d'Italia....quanta disparità...
in realtà li prende più della Juve...

Re: Diritti televisivi

Inviato: mer 7 giu 2017, 16:14
da pisodinosauro
se in UK sono bravi a vendere un prodotto....