Loddr16 ha scritto: ↑mer 18 mar 2020, 15:15
Ma che c'entra? Ovvio che leggo e mangio. Tutta roba che non esclude il fatto di divertirsi e parlare con gente che, al momento, non puoi vedere di persona.
Io come detto ero scettico, invece è stata una cosa divertente, mi ha fatto passare due ore di un sabato di merda.
supernova ha scritto: ↑mer 18 mar 2020, 22:47
L’hai provata seguendo quello?
Sì
Il risultato è stato ottimo
Attento solo al forno
Non tutti hanno gli stessi tempi di cottura
Re: Ricettario
Inviato: mer 18 mar 2020, 23:31
da supernova
Daje
Riprovo e vi dico
Grazie intanto!
Re: Ricettario
Inviato: gio 21 mag 2020, 20:08
da Jack l'Irlandese
dopo una chiamata zoom interfamiliare a Pasqua in cui mi hanno fatto rosicare a bestia che non mangio da anni la pastiera, ho rotto gli indugi e dopo affannosissime ricerche sono riuscito a trovare un sito da cui ho potuto ordinare il grano cotto per provare a farmela da me: https://italianmart.ca/
qualcuno di voi ha una ricetta di fiducia?
ps. come un rimastino quando ho trovato sto sito me so` comprato pure la Simmenthal
Re: Ricettario
Inviato: gio 21 mag 2020, 20:19
da qixand
Oddio la pasta Campagna mi ha fatto pensare quando a San Francisco in un negozio ho visto la pasta Mondezza
Re: Ricettario
Inviato: gio 21 mag 2020, 21:09
da oswald
Jack l'Irlandese ha scritto: ↑gio 21 mag 2020, 20:08
qualcuno di voi ha una ricetta di fiducia?
Fatta in casa da Benedetta.
Re: Ricettario
Inviato: dom 24 mag 2020, 0:50
da Jack l'Irlandese
e chi cazzo e` Benedetta?
Re: Ricettario
Inviato: dom 7 giu 2020, 11:30
da qixand
Ho fatto i Burger bun seguendo ricette lette on line riviste da me, sono venuti una bomba (in tutti i sensi, visto il burro).
Ingredienti:
500 gr di farina 00 normale, 150 gr di burro, 1 uovo intero, 250 di latte, 50 grammi di lievito madre essiccato, 10 grammi di sale e 40 di zucchero più 10 di miele 1.
Ho impastato il tutto (tranne sale e burro) a mano per buoni 5 minuti, poi ho aggiunto il burro un pezzetto per volta. Per ultimo il sale. Impastato ancora fino a che era setoso.
Di solito quando faccio il pane punto a una pasta omogenea, stavolta ci ho messo quell'impegno in più fino a superare la prova del velo.
Ho lasciato lievitare un paio di ore abbondanti, ho fatto i panini da circa 90 grammi, con tecnica tipo mozzatura della mozzarella, li ho spennellati con una mistura di 1 tuorlo e latte, poi ho aggiunto il sesamo.
Ancora lievitazione per un’ora e mezza, fino a che erano abbastanza grandi, spennellatura finale sempre con latte e uovo e cottura in forno statico a 200 per una ventina di minuti (a occhio quando erano coloriti li ho tolti).
Sono sofficissimi e buonissimi.
Testati con i burger ieri: pur essendo soffici tengono benissimo l'umidità della carne e delle salse senza sfaldarsi.
Surgelati quando si sono freddati, quando si scongelano rimangono morbidi.
Non mi ci impegno mai così, ma alla fine se segui la ricetta pedissequamente non è difficile. La pasta però va lavorata tanto e a mano è un bel mazzo
Re: Ricettario
Inviato: dom 7 giu 2020, 17:28
da oswald
A casa @qixand le donne non cucinano mai.
Re: Ricettario
Inviato: dom 7 giu 2020, 17:39
da qixand
oswald ha scritto: ↑dom 7 giu 2020, 17:28
A casa @qixand le donne non cucinano mai.
Te ce scherzi, la mia compagna ha svoltato!
Lei ha un paio di specialità dai, la carbonara e le torte. Poi sa spinare il pesce che io non so cucinare (tranne calamari e polpi)
Re: Ricettario
Inviato: dom 7 giu 2020, 20:06
da AsUsual
qix dacce (le quote) qualche ricetta per fare la ciccia al forno con cottura lenta, una volta hai detto che alcune di queste si potevano fare pure nel forno di casa con risultati abbastanza soddisfacenti