blade ha scritto: ↑lun 11 ago 2025, 12:59
Per me sono partiti già dal periodo del boom economico dove in realtà ci mantenevano gli stati uniti per questioni di comodo, negli anni 70 si è continuato , anni 80 e 90 hanno iniziato a non regolarsi più perché tanto il giochetto ormai era sgamato . La sola differenza è stata che prima bisognava essere ottimisti , dare l'impressione a tutti che la barca comunque andava perché con i sommovimenti sociali in atto sarebbe stata guerra civile vera , dopo man mano che l'Italiano medio si andava rincoglionendo davanti alla TV prima pubblica e poi privata hanno potuto gettare la maschera. Non pensare che la DC che ha comandato per 50 anni fosse tanto migliore dei socialisti...
Guarda che penso che non era tanto migliore neanche del PCI non c erano santi da nessuna parte
Però è un dato di fatto che un lavoratore si poteva permettere una casa ,vacanze ,una pensione decente un futuro per i figli e ora no
Qualche cosa sarà cambiato ?
Ed è solo una questione di tasse inutile girarci intorno quando i ricchi pagavano le tasse nasceva la classe media quando hanno smesso di pagarle ed il peso è finito tutto sulle spalle dei lavoratori e per lavoratori intendo anche le partite iva la classe media è scomparsa
Con la differenza ulteriore che le partite iva possono evadere i lavoratori dipendenti no
Ne destra né sinistra hanno il coraggio di affrontare il problema fiscale perché sono proprio quelli che dovrebbero pagare le tasse quelli che li foraggiano
Sia la destra che la sinistra da decenni non riescono a migliorare l economia governa uno governa l' altro sempre più poveri diventeremo
Se non si affronta il problema in maniera diversa
Alla tigre tocca cacciare. All'uccello tocca volare. All'uomo tocca chiedersi: "Perché? Perché? Perché?". Alla tigre tocca dormire.All'uccello tocca posarsi. E all'uomo raccontarsi che è ancora in grado di capire. Kurt vonnegut