Pagina 47 di 66
Re: Ricettario
Inviato: lun 16 mar 2020, 18:56
da robfel3000
Tutto giusto ma devo muovere una critica
Pare che non si riesca a uscire dalla Trinità carbonara amatriciana gricia a Roma, come se fosse l'unico piatto al mondo, non dico che abbiano rotto, sono sempre buonissime e popolari
Io stesso oggi a pranzo ho cucinato la gricia per dire
Ma sono piatti semplici e popolari, ci vuole niente a farle bene se usi gli ingredienti di qualità, poi ognuno dice che bisogna saperla fare bene, equilibrio (ditemi un piatto che non ha bisogno dell'equilibrio dei sapori), tecnica... boh
Se usi le cose buone (io sono fortunato e vivo into the wild quindi il pecorino lo compro dal pecoraro e il guanciale da privati) e non sei un minus habens, una buona carbonara la fai con gli occhi bendati e la mano sinistra
Amo mangiare e amo cucinare, cucino da sempre io per la mia famiglia, odio gli chef fighetti e i programmi di cucina, gli amici mi invitano a cena e mi chiedono di cucinare, ma sono solo uno che cucina da secoli (ai tempi dell'università è stata una dote che mi è stata utilissima per un semplice calcolo matematico: la distanza dalla cucina alla camera da letto è più breve della distanza tra ristorante e camera da letto)
Sono piatti semplici e popolari, per farli bene basta non cercare raffinatezze e scegliere gli ingredienti giusti
Re: Ricettario
Inviato: lun 16 mar 2020, 19:01
da Loddr16
Hai intenzionalmente omesso la più difficile da preparare, la cacio e pepe

Re: Ricettario
Inviato: lun 16 mar 2020, 19:03
da robfel3000
Hai totalmente ragione
Quella è più difficile
A me a volte piace farla con la cicoria di campo ripassata la cacio e pepe, ma così è più facile
Ottenere la giusta cremosità nella cacio e pepe basic è una cosa difficile
Re: Ricettario
Inviato: lun 16 mar 2020, 19:04
da oswald
Sono d'accordo con
@robfel3000 ma comunque ci vuole sempre una certa perizia, non necessariamente la tecnica di uno chef stellato. Conosco persone che preparano lo stesso piatto da vent'anni e fa sempre schifo!

Re: Ricettario
Inviato: lun 16 mar 2020, 19:14
da Loddr16
robfel3000 ha scritto: ↑lun 16 mar 2020, 19:03
A me a volte piace farla con la cicoria di campo ripassata la cacio e pepe
Ma come con la cicoria? Infedele, carbonaro e masone.
Re: Ricettario
Inviato: lun 16 mar 2020, 19:20
da robfel3000
Con la cicoria è una variante, non mi permetterei mai di chiamarla cacio e pepe, ci mancherebbe
Poi per il resto a cominciare da infedele (unica fede la Roma, per il resto non accetto niente per fede) sono d'accordo con te
Un triplice fraterno colpo di gomito
Re: Ricettario
Inviato: lun 16 mar 2020, 20:25
da qixand
oswald ha scritto: ↑lun 16 mar 2020, 19:04
Sono d'accordo con @robfel3000 ma comunque ci vuole sempre una certa perizia, non necessariamente la tecnica di uno chef stellato. Conosco persone che preparano lo stesso piatto da vent'anni e fa sempre schifo!
Per quanto possa sembrare semplice matematica, realizzare un piatto con una ricetta non è banale. C’è gente che, per quanto si impegni, ha il pollice marrone: tutto quello che fa è una merda

Re: Ricettario
Inviato: mar 17 mar 2020, 7:05
da Hal
Freedom ha scritto: ↑lun 16 mar 2020, 14:26
La vera differenza la fa la qualità degli ingredienti.
Così mi offendi
Era più che ovvio che la base dì partenza sta nella qualità degli ingredienti.
Ma ti ripeto
A parità di materie prime, l’uso di una padella professionale rispetto a una dozzinale fa tutta la differenza del mondo.
Re: Ricettario
Inviato: mar 17 mar 2020, 9:39
da MarcoDaLatina
Loddr16 ha scritto: ↑lun 16 mar 2020, 19:01
Hai intenzionalmente omesso la più difficile da preparare, la cacio e pepe
Quanto è maledetta la cacio e pepe oh.
Re: Ricettario
Inviato: mar 17 mar 2020, 9:40
da porcaccia
oswald ha scritto:Sono d'accordo con @robfel3000 ma comunque ci vuole sempre una certa perizia, non necessariamente la tecnica di uno chef stellato. Conosco persone che preparano lo stesso piatto da vent'anni e fa sempre schifo!
Uno di questi è
@MarcoDaLatina
Re: Ricettario
Inviato: mar 17 mar 2020, 9:49
da qixand
MarcoDaLatina ha scritto: ↑mar 17 mar 2020, 9:39
Quanto è maledetta la cacio e pepe oh.
L'unico trucco è preparare la cremina mischiando pecorino e pepe, versando gradualmente l'acqua di cottura bella amidosa, ma è un terno al lotto. Dipende dal pecorino, da come è grattugiato, quanto è morbido, ecc.
Re: Ricettario
Inviato: mar 17 mar 2020, 9:58
da MarcoDaLatina
qixand ha scritto: ↑mar 17 mar 2020, 9:49è un terno al lotto.
Esatto. E si fanno quei grumi maledetti nonostante le mille attenzioni

Re: Ricettario
Inviato: mar 17 mar 2020, 9:59
da Loddr16
MarcoDaLatina ha scritto: ↑mar 17 mar 2020, 9:39
Quanto è maledetta la cacio e pepe oh.
Difatti la vera maestria la si vede nella preparazione di quel piatto. Diciamo che una porzione di amatriciana o carbonara, bene o male, la sappiamo fare tutti. Poi ognuno segue le modalità di svolgimento che preferisce, però in genere sono piatti che riescono se non sei proprio una sega. Con la cacio e pepe è diverso, come dice
@qixand è un terno al lotto.
Re: Ricettario
Inviato: mar 17 mar 2020, 10:38
da siamocosì
Io le classiche paste romane le mangio massimo una volta al mese. Di solito pasta e verdura. Che siano cicoria, carciofi, zucchine, broccoletti, fave ecc.
Re: Ricettario
Inviato: mar 17 mar 2020, 16:36
da Freedom
qixand ha scritto:
L'unico trucco è preparare la cremina mischiando pecorino e pepe, versando gradualmente l'acqua di cottura bella amidosa, ma è un terno al lotto. Dipende dal pecorino, da come è grattugiato, quanto è morbido, ecc.
Vi prego ragazzi, ma quale terno al lotto, dai.
La cremina comunque, e per fortuna, è abbastanza superata come preparazione.
La cacio e pepe si fa a braccio.