Pagina 46 di 66

Re: Ricettario

Inviato: lun 16 mar 2020, 14:21
da Hal
Il segreto sta nella padella che si usa
Poi o meno la ricetta la conosciamo tutti

Re: Ricettario

Inviato: lun 16 mar 2020, 14:22
da Loddr16
Risolvete cucinando una bella amatriciana. Meno tempo e scuole di pensiero alla base, risultato assicurato. Senza nulla togliere alla carbonara.

Re: Ricettario

Inviato: lun 16 mar 2020, 14:26
da Freedom
Hal ha scritto:Il segreto sta nella padella che si usa
Poi o meno la ricetta la conosciamo tutti
La vera differenza la fa la qualità degli ingredienti.

Re: Ricettario

Inviato: lun 16 mar 2020, 14:37
da qixand
Freedom ha scritto: lun 16 mar 2020, 13:39 Aaaaallora, la mia versione, che da quel che mi dicono è simile nei procedimenti a quella di Luciano Monosilio.
Però, perdoname, ma la mantecatura è na mezza bestemmia per la carbonara... (poi er pepe della Malesia su un piatto romano fa un po' ride asd )

Re: Ricettario

Inviato: lun 16 mar 2020, 14:37
da qixand
Loddr16 ha scritto: lun 16 mar 2020, 14:22 Risolvete cucinando una bella amatriciana. Meno tempo e scuole di pensiero alla base, risultato assicurato. Senza nulla togliere alla carbonara.
Ma se ce l'hai come avatar???

Sei farZo come il tuo capitano! asd

Re: Ricettario

Inviato: lun 16 mar 2020, 14:40
da siamocosì
Freedom ha scritto: lun 16 mar 2020, 14:26 La vera differenza la fa la qualità degli ingredienti.
Sono d’accordo, specie il guanciale e il pecorino

Re: Ricettario

Inviato: lun 16 mar 2020, 14:42
da MarcoDaLatina
Freedom ha scritto: lun 16 mar 2020, 13:39 Aaaaallora, la mia versione, che da quel che mi dicono è simile nei procedimenti a quella di Luciano Monosilio.
Perfetto, tutto chiarissimo.
Stasera provo. Grazie! ;)

Re: Ricettario

Inviato: lun 16 mar 2020, 14:43
da qixand
siamocosì ha scritto: lun 16 mar 2020, 14:40 Sono d’accordo, specie il guanciale e il pecorino
Giustissimo.
Però mo, battute a parte, io quando sento parlare di ingredienti Gourmet per ricette che nascono popolari, storco un po' il naso.
Semmai si dovrebbe solo cercare di trovarli genuini (pecorino poco industriale e guanciale nostrano), ma il pepe malesiano, o il sale dell'Himalaya no, dai.

Re: Ricettario

Inviato: lun 16 mar 2020, 14:52
da Freedom
qixand ha scritto: Però, perdoname, ma la mantecatura è na mezza bestemmia per la carbonara... (poi er pepe della Malesia su un piatto romano fa un po' ride asd )
Trovo questa più buona di quella di Enzo al 29, quindi continuo per questa strada.

Per quanto riguarda il pepe, ha un gusto che si sposa alla perfezione con la carbonara, poco importa da dove viene.

Re: Ricettario

Inviato: lun 16 mar 2020, 14:53
da Loddr16
qixand ha scritto: lun 16 mar 2020, 14:37 Ma se ce l'hai come avatar???

Sei farZo come il tuo capitano! asd
asd

Quello perché ho trovato la foto sul web e me so' commosso, però in generale mi piace più l'amatriciana.

Re: Ricettario

Inviato: lun 16 mar 2020, 15:06
da siamocosì
Freedom ha scritto: lun 16 mar 2020, 13:39 Aaaaallora, la mia versione, che da quel che mi dicono è simile nei procedimenti a quella di Luciano Monosilio.
Ricorda un po’ la così detta carbonara scientifica. A me l’albume non piace

Re: Ricettario

Inviato: lun 16 mar 2020, 15:28
da Freedom
siamocosì ha scritto: Ricorda un po’ la così detta carbonara scientifica.
Ci somiglia ma quella fa 6 passaggi a bagnomaria e poi raffredda lo zabaione, parecchio complessa.

Re: Ricettario

Inviato: lun 16 mar 2020, 15:52
da porcaccia
MarcoDaLatina ha scritto: lun 16 mar 2020, 12:30 Vabbè dai, parli tu che quando ti ho chiesto la ricetta in privato mi hai confessato di usare panna, cipolla e pancetta a cubetti già tagliata. :nz:
Anche il formaggio di soia e il sale iodato.

Re: Ricettario

Inviato: lun 16 mar 2020, 15:55
da qixand
Perché non fare un'ottima carbonara vegana con zucchine e uovo di soia...

Re: Ricettario

Inviato: lun 16 mar 2020, 18:05
da oswald
Freedom ha scritto: lun 16 mar 2020, 14:26 La vera differenza la fa la qualità degli ingredienti.
Anche, ma pure l'abilità nella preparazione. È un piatto che si regge sull'equilibrio dei sapori, se eccedi o difetti in qualcosa rovini tutto. I piatti semplici sono spesso i più complessi da cucinare alla perfezione. Come una pizza margherita. Possono farla tutti ma solo pochi sanno renderla straordinaria.