Pagina 43 di 54
Re: Fair play finanziario
Inviato: lun 13 lug 2020, 16:45
da supernova
io non capisco (ma perché sono una capra in materia, non perché voglia contestare le vostre affermazioni) come si faccia a dire che senza FFP la Roma si sarebbe mossa allo stesso modo.
La Roma vende Salah a 40 e subito dopo compra Schick a 40 (ho arrotondato molto le cifre, ma è per far capire il concetto). Senza FFP, quale sarebbe stato il motivo per cui fare operazioni così scriteriate e/o rischiose?
Re: Fair play finanziario
Inviato: lun 13 lug 2020, 16:46
da FinrodFelagund
qixand ha scritto: ↑lun 13 lug 2020, 14:43
Il sogno sarebbe uno coi soldi che se ne sbatte delle regole imposte da sti vassalli dei potenti, e le aggira con le sponsorizzazioni.
A me basterebbe uno che le risorse che generiamo le sfrutta al meglio, invece di essere un esempio di inefficienza e sprechi.
Poi tutto quello in più è benaccetto.
Re: Fair play finanziario
Inviato: lun 13 lug 2020, 16:49
da sessantotto
il Fair Play Finanziario serve a costringere tutte le realtà a sviluppare gli asset industriali
ed è sacrosanto nel 2020
no che rimani una società da Nord Africa, anzi il Nord Africa è meglio e vuoi pure vince
Re: Fair play finanziario
Inviato: lun 13 lug 2020, 16:50
da siamocosì
per chi vuole investire il fpf non è mai stato di ostacolo. che siano arabi, russi, cinesi o turkmeni. il fpf serve a non far fallire le società e funziona perché se vuoi investire il modo di farlo lo trovi. solo qui il fpf è stato sbandierato come il motivo per cui non si poteva crescere. noi non siamo cresciuti perché in qualunque ambito economico del mondo esistono solo due modi per crescere:
1) avere un'idea geniale e rivoluzionaria che si impone nel mercato di riferimento
2) investire
i Pallotta boys pensavano di aver avuto l'idea geniale col gioco delle plusvalenze, che è durato finché in Italia l'unica avversaria era la Juve. poi, sia per la crescita delle altre competitrici sia per qualche marchiano errore di valutazione, sei andato a sbattere contro il muro.
di investire seriamente a questi cialtroni non è mai passato per la testa. i veri prenditori non sono i palazzinari romani ma gli speculatori ammerigani
Re: Fair play finanziario
Inviato: lun 13 lug 2020, 16:52
da siamocosì
supernova ha scritto: ↑lun 13 lug 2020, 16:45
io non capisco (ma perché sono una capra in materia, non perché voglia contestare le vostre affermazioni) come si faccia a dire che senza FFP la Roma si sarebbe mossa allo stesso modo.
La Roma vende Salah a 40 e subito dopo compra Schick a 40 (ho arrotondato molto le cifre, ma è per far capire il concetto). Senza FFP, quale sarebbe stato il motivo per cui fare operazioni così scriteriate e/o rischiose?
quello non è stato per il fpf ma per chiudere in modo dignitoso il bilancio, per non dover fare l'aumento di capitale e cacciare soldi, anzi
guello nun è per il ferplei ma pe chiude er bilangio senza gaggiare un euro
Re: Fair play finanziario
Inviato: lun 13 lug 2020, 16:52
da MatteoAsroma90
principe68 ha scritto: ↑lun 13 lug 2020, 16:49
il Fair Play Finanziario serve a costringere tutte le realtà a sviluppare gli asset industriali
ed è sacrosanto nel 2020
no che rimani una società da Nord Africa, anzi il Nord Africa è meglio e vuoi pure vince
piano prì piano, me stanno a fà male le recchie, non t'arrampicà così forte
Re: Fair play finanziario
Inviato: lun 13 lug 2020, 16:56
da qixand
deacon frost ha scritto: ↑lun 13 lug 2020, 16:40
Perché lui è intelligente e progressista, mentre chiunque non la pensi diversamente è un homo erectus con l'amigdala. Sì, un essere umano, africano o caucasico è già troppo intelligente rispetto a noi trogloditi!
Che poi io me incazzo proprio perché l'hanno messa sta regola, più che poi non la facciano rispettare. Perché tanto si era capito da quel dì che è una farsa.
Comunque famose du risate... articolo di Austello del febbraio 2019
IL TEMPO (A. AUSTINI) - Non ci stanno più a passare per fessi. E ora vogliono spiegazioni. Pallotta e i dirigenti della Roma hanno spedito ieri una lettera ufficiale al “Club Financial Control Body” della Uefa - preannunciata dal presidente mercoledì - per chiedere dei chiarimenti rispetto al Fair Play Finanziario. Come noto, il club giallorosso negli ultimi cinque anni ha sacrificato una serie di talenti sul mercato - partendo da Marquinhos e Lamela nel 2013 per finire con Alisson, Nainggolan e Strootman la scorsa estate - proprio per rispettare i paletti imposti dall’Uefa. Stando alle norme introdotte da Platini e inasprite da Ceferin, le società non possono spendere più di quanto incassano. Il massimo disavanzo tollerato è di 30 milioni nel triennio precedente e siccome i ricavi della Roma non bastano a coprire gli investimenti (in gran parte per gli stipendi dei calciatori), a ogni chiusira di bilancio, prima Sabatini e poi Monchi, si sono ritrovati costretti a fare plusvalenze con le operazioni in uscita per far quadrare i conti. Dopo essere usciti dal “settlement agreement” a fronte di una serie di cessioni dolorose, che hanno impedito di mantenere un’ossatura stabile della squadra e attirato le inevitabili critiche dei tifosi, la musica non cambia perché i paletti generali vanno comunque rispettati. E fin qui non ci sarebbe nulla di strano, ma il problema si pone dando uno sguardo alla concorrenza. italiana e straniera.
Senza entrare nello specifico, la Roma si chiede se sia giusto un sistema in cui altri club, ad esempio Juventus e Inter, per rientrare nei limiti del FFP non cedono i loro big ma realizzano ingenti plusvalenze con i giovani della Primavera o con giocatori palesemente in difficoltá come Sturaro attraverso scambi o accordi articolati con diverse società. In alcuni casi (vedi l’operazione tra Juventus e Udinese su Mandragora) c’è l’obbligo degli stessi club a ricomprare quei giovani a un prezzo leggermente più alto dopo aver intanto realizzato un risultato economico a bilancio, utile per rispettare i parametri Uefa. Tutto lecito e dichiarato, per carità, ma pur sempre un modo con cui il senso del FFP viene chiaramente aggirato. E se l’Inter ha utilizzato un’ulteriore strategia per superare i paletti, incamerando sponsor cinesi legati alla galassia Suning da oltre 100 milioni di euro, il Milan era stato escluso dalle coppe avendo totalmente ignorato i limiti di spesa durante l’era Fassone-Mirabelli, poi è stato riammesso dal Tas e anche con la nuova proprietà ha continuato - almeno fin qui - a non badare troppo agli equilibri di bilancio, ricevendo solo una multa da 12 milioni di euro dalla Uefa. La sanzione, tra l’altro, non considera lo scorso anno ma intanto i rossoneri hanno giocato l’Europa League e fatto mercato liberamente.
Pallotta, con chiaro riferimento ai rossoneri, si è giustamente interrogato: “Non è meglio prendere 12 milioni di euro di multa e accettarla piuttosto che vendere i giocatori?”. È questo il senso della lettera articolata in più punti, in cui la Roma non fa riferimenti diretti alle concorrenti, ma chiede se il sitema del FFP abbia ancora un senso e quali siano i vantaggi di chi, come la societá giallorossa, ha scelto di rispettare le regole e non di aggirarle. Se non provvedimenti, a Trigoria si aspettano quantomeno una risposta. La stessa che vorrebbero tanti tifosi.
Aó, eppure aveva capito! Era mejo pagà na multa de 10 milioni! Pallotta stava avanti a tutti... e invece ha continuato come prima.
Re: Fair play finanziario
Inviato: lun 13 lug 2020, 16:56
da siamocosì
principe68 ha scritto: ↑lun 13 lug 2020, 16:49
il Fair Play Finanziario serve a costringere tutte le realtà a sviluppare gli asset industriali
ed è sacrosanto nel 2020
no che rimani una società da Nord Africa, anzi il Nord Africa è meglio e vuoi pure vince
in Marocco ci sono le tifoserie migliori del mondo. magari essere come quelli là, altro che la Premier di merda
Re: Fair play finanziario
Inviato: lun 13 lug 2020, 16:57
da deacon frost
principe68 ha scritto: ↑lun 13 lug 2020, 16:49
il Fair Play Finanziario serve a costringere tutte le realtà a sviluppare gli asset industriali
ed è sacrosanto nel 2020
no che rimani una società da Nord Africa, anzi il Nord Africa è meglio e vuoi pure vince
Sì ma per sviluppare il valore di una società devi investire soldi. Una volta lanciato il prodotto, allora puoi fare il discorso che dici tu. Qui si è puntato tutto sullo stadio, come se fosse l'unico modo, quando in realtà non basta a colmare il gap, nemmeno con la Juve (che ha lo sponsor home made).
Re: Fair play finanziario
Inviato: lun 13 lug 2020, 16:57
da sessantotto
siamocosì ha scritto: ↑lun 13 lug 2020, 16:56
in Marocco ci sono le tifoserie migliori del mondo. magari essere come quelli là, altro che la Premier di merda
ecco diventace te come le tifoserie del Marocco (che poi so' l'equivalente sottosviluppato delle tifoserie italiane degli anni '80)
io guardo al Primo Mondo
Re: Fair play finanziario
Inviato: lun 13 lug 2020, 16:58
da qixand
FinrodFelagund ha scritto: ↑lun 13 lug 2020, 16:46
A me basterebbe uno che le risorse che generiamo le sfrutta al meglio, invece di essere un esempio di inefficienza e sprechi.
Poi tutto quello in più è benaccetto.
Infatti giorni fa ho detto esattamente quello che dici tu, che è l'auspicio essendo realisti.
Il sogno è quello che vole buttà i soldi per vincere tutto.
Re: Fair play finanziario
Inviato: lun 13 lug 2020, 16:58
da deacon frost
principe68 ha scritto: ↑lun 13 lug 2020, 16:57
ecco diventace te come le tifoserie del Marocco (che poi so' l'equivalente sottosviluppato delle tifoserie italiane degli anni '80)
io guardo al Primo Mondo

Re: Fair play finanziario
Inviato: lun 13 lug 2020, 16:59
da qixand
principe68 ha scritto: ↑lun 13 lug 2020, 16:49
il Fair Play Finanziario serve a costringere tutte le realtà a sviluppare gli asset industriali
ed è sacrosanto nel 2020
no che rimani una società da Nord Africa, anzi il Nord Africa è meglio e vuoi pure vince
Ma anche fosse vero, ma veramente pensi che Pallotta abbia sviluppato gli "asset industriali"? Pallotta ha vivacchiato sperando di fare lo stadio, unico elemento che portava soldi nelle sue tasche a prescindere dalle sorti della Roma. E manco quello è riuscito a fare.
Re: Fair play finanziario
Inviato: lun 13 lug 2020, 17:00
da siamocosì
principe68 ha scritto: ↑lun 13 lug 2020, 16:57
ecco diventace te come le tifoserie del Marocco (che poi so' l'equivalente sottosviluppato delle tifoserie italiane degli anni '80)
io guardo al Primo Mondo
probabilmente co Pallotta tra un po' guarderai la C. io ci andrò a Terni e San Benedetto del Tronto. tu che fai, vieni?
Re: Fair play finanziario
Inviato: lun 13 lug 2020, 17:01
da qixand
supernova ha scritto: ↑lun 13 lug 2020, 16:45
io non capisco (ma perché sono una capra in materia, non perché voglia contestare le vostre affermazioni) come si faccia a dire che senza FFP la Roma si sarebbe mossa allo stesso modo.
La Roma vende Salah a 40 e subito dopo compra Schick a 40 (ho arrotondato molto le cifre, ma è per far capire il concetto). Senza FFP, quale sarebbe stato il motivo per cui fare operazioni così scriteriate e/o rischiose?
Quel giochino è servito a rimandare all'infinito la resa dei conti. Ma è ben diverso, almeno per me, dal cercare di far fruttare quegli investimenti.
Secondo me era tutto volto a galleggiare rimandando immissioni di denaro proprie al massimo, accollando tutto alla Roma con debiti vari. È una spiegazione sempliciotta, ma è l'idea che mi sono fatto.